|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
-
17-05-2017, 16:13 #1
Si può inserire un "decoder" HT in un impianto due canali?
Allora,
domanda semplice, ho un impianto vintage a due canali, un pre e finale con lettore cd e diffusori JBL da 91db di efficienza, mi balena ogni tanto l'idea di guardare un film e goderne l'audio attraverso l'impianto, per ora posso solo infilare il mini jack nell'uscita cuffie del televisore e buttarlo in un aux del pre Audio Research SP9, mi piacerebbe poter aggiungere un canale centrale per le voci ma il problema e', si può aggiungere un decoder HT nella mia catena da bypassare quando ascolto solo musica e aggiungere un altro finale (che ho) per pilotare il centrale?
GrazieGiradischi Michell Gyrodec MKI - GiraCD Sony CDP-X505ES - Preampli Audio Research SP9 - Finale Aeron AP890 - DAC Beresford Caiman SEG - Speakers JBL L220 & JBL 4311B
Le mie foto su Flickr
-
17-05-2017, 16:28 #2
In altre parole: avere le possibilità di usare gli stessi frontali con due ampli diversi, uno stereo e l'altro multicanale.
Hai due possibilità:
- acquistare non un sintoampli HT, ma un pre HT e commutare gli ingressi del finale stereo tra l'attuale pre stereo e le uscite frontali del pre multicanale (che alimenterà direttamente il canale centrale).
- acquistare un sintoampli HT e commutare i diffusori tra le uscite dell'ampli stereo e quelle frontali del sinto.
Per un po' di tempo, agli inizi, avendo un sintoampli HT, utilizzavo questa seconda soluzione, da molti anni ora utilizzo la prima.
In entrambi i casi dovrai munirti o autocostruirti un commutatore stereo di segnale o di potenza a seconda della soluzione scelta.
Poichè hai intenzione di inserire solo un centrale puoi benissimo cercare nell'usato un pre HT anche non recentissimo, ovvero di ultima generazione con decodifiche Atmos e DTS:X, ti basta un pre che gestisca le codifiche lossless.
Peronalmente non sono per le soluzioni un po' arzigogolate del tipo: esci dal pre ed entri nell'ampli HT (o viceversa) ecc. ecc."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).