|
|
Risultati da 31 a 45 di 80
Discussione: HTPC - tengo Ati 8500 o cambio con 9700?
-
05-12-2002, 09:33 #31
Valori Holo3DGraph
Questi sono i valori considerati di riferimento per la Holo, con i Catalyst 2.3. E il mio occhio, per quanto possa valere, conferma gli strumenti di chi ha eseguito le misure.
Pannello di controllo ATI:
Brightness -35%
Contrast + 145%
Gamma 1.2
Gli altri valori lasciati di default.
Menù della Holo, anche qui lasciate invariato ciò che non è riportato.
Ingresso component:
White level -20
Black level +11
Ingrasso S-Video:
White level -9
Black level +9
Fatemi sapere come vi sembra l'immagine. Per correttezza, i valori sono quelli di riferimento misurati da Cliff Watson e applicati da Alberto Andreoli.Ciao, Peter
-
05-12-2002, 10:04 #32
Re: Valori Holo3DGraph
Grazie Peter
era da tutta la giornata di ieri che attendevo questo tuo post, stasera applicherò subito questi valori e poi ti saprò dire.
Sinora, per avere un buon livello di nero, avevo impostato il Black level a -6 lasciando invariato il white, e la ATI in default, ...pensa che differenza!!!
Puoi suggerirmi un modo, se è ovviamente possibile, per impostare i valori da te indicati nell'overlay della ATI e lasciarli sempre così impostati anche dopo lo spegnimento/riaccensione del PC?, oppure, come mi accade ora, devo tutte le volte entrare nell'overlay ed applicare sempre i valori da me desiderati?
grazie Peter, gentilissimo come sempre
ciao
stefano
-
05-12-2002, 10:12 #33
Re: Re: Valori Holo3DGraph
Originariamente inviato da stefano61
Puoi suggerirmi un modo, se è ovviamente possibile, per impostare i valori da te indicati nell'overlay della ATI e lasciarli sempre così impostati anche dopo lo spegnimento/riaccensione del PC?, oppure, come mi accade ora, devo tutte le volte entrare nell'overlay ed applicare sempre i valori da me desiderati?
una volta impostati, i valori nel pannello di controllo ATI non variano più, a meno che tu non abbia qualche programma che interferisce. Apri una finestra overlay, li setti e poi non ci metti più mano. Che io sappia a nessuno sono mai saltati....
Solo se attivi i controlli di Powerstrip vengono nuovamente alterati, e tornano di default quando chiudi Powerstrip, ma ti sconsiglio di usarli, è inutile....Ciao, Peter
-
05-12-2002, 11:05 #34
Re: Re: Re: Valori Holo3DGraph
Originariamente inviato da Peter
Stefano,
una volta impostati, i valori nel pannello di controllo ATI non variano più, a meno che tu non abbia qualche programma che interferisce. Apri una finestra overlay, li setti e poi non ci metti più mano. Che io sappia a nessuno sono mai saltati....
Solo se attivi i controlli di Powerstrip vengono nuovamente alterati, e tornano di default quando chiudi Powerstrip, ma ti sconsiglio di usarli, è inutile....
Se al contrario uso il software DVD del PC, la suddetta finestra si attiva consentendomi di variare le impostazioni (tra l'altro il valore di luminosità parte da solo a +45%), ma nel momento che spengo il PC e lo riaccendo, la procedura devo necessariamente ripeterla,. e solo attivando powerDVD nella fattispecie.
Uso powerstrip solo ed unicamente per applicare le risoluzioni, peraltro memorizzate, ma lo faccio comunque partire ogni volta per avere la possibilità, tramite il menu della Holo, di accedere direttamente alle varie risoluzioni e frequenze di refresh.
So che sbaglio qualcosa, oppure ho il PC configurato alla c...o di cane, ma di appicazioni, oltre alle suddette, ho solo hydravision (che non uso), mentre ho disinstallato radeontweak che non serviva a nulla.
HELP PETER!!!
ciao
stefano
-
05-12-2002, 12:27 #35
Apri il software della Holo.
Riducila in finestra. Apri i controlli avanzati dell ATI, regola i parametri overlay che ora vedrai non ombreggiati, clicca su Applica e poi su OK.
Ritorna nel software Holo e regola gli altri parametri.
Tutto qui, non dovrai toccarli più.Ciao, Peter
-
05-12-2002, 12:58 #36Originariamente inviato da Peter
Apri il software della Holo.
Riducila in finestra. Apri i controlli avanzati dell ATI, regola i parametri overlay che ora vedrai non ombreggiati, clicca su Applica e poi su OK.
Ritorna nel software Holo e regola gli altri parametri.
Tutto qui, non dovrai toccarli più.
Resta il fatto che con il software DVD l'overlay sposta da solo il valore della luminosità a +45%, ma non posso farci niente.
Stasera provo le nuove regolazioni sul mio Panny (ora ho solo il PC in ufficio xchè ho cambiato il case), e poi ti saprò riferire.
Dopo aver cambiato l'alimentatore, credendolo l'unica causa dello spaventoso rumore del mio PC, adesso mi sono accorto che il "vero" problema del rumore è la ventolona del processore, un rumore incredibile!! Ho un P4 2Ghz Socket 478, su scheda madre Gigabyte SiS 645, potresti per caso indicarmi un sito, magari italiano, dove acquistare una ventola di raffreddamento silenziosa?, oppure se mi consigli anche qualcosa di diverso, purchè "quasi muto", ti ringrazierò in eterno.
ciao
stefano
-
05-12-2002, 13:23 #37Originariamente inviato da stefano61
Resta il fatto che con il software DVD l'overlay sposta da solo il valore della luminosità a +45%, ma non posso farci niente.Ciao, Peter
-
05-12-2002, 13:29 #38Originariamente inviato da Peter
Però poi quando chiudi il software i valori dovrebbero tornare quelli impostati di default....
...esattamente!
-
05-12-2002, 13:31 #39Originariamente inviato da stefano61
...esattamente!Ciao, Peter
-
05-12-2002, 13:42 #40Originariamente inviato da Peter
Si, quelli di default da te impostati, quindi non vedo il problema...
Se chiudo powerdvd, le impostazioni dell'overlay rimangono quelle da me inserite durante il suo utilizzo, ma se lo avvio nuovamente,....tutto torna come prima, ossia tutto in default eccetto la luminosità, che torna a +45%.
ciao
stefano
-
05-12-2002, 14:13 #41Originariamente inviato da stefano61
Se chiudo powerdvd, le impostazioni dell'overlay rimangono quelle da me inserite durante il suo utilizzo, ma se lo avvio nuovamente,....tutto torna come prima, ossia tutto in default eccetto la luminosità, che torna a +45%.
Però non ho soluzioni da darti, ho sempre ritenuto PowerDVD il peggiore (come video, non come audio) tra i vari player, e non l'ho mai utilizzato.
Ti consiglio di creare eventualmente due partizioni con due sistemi operativi, uno solo per il software della Holo, l'altro per il sw che usi come player, così ognuno si fa i fatti suoi.Ciao, Peter
-
05-12-2002, 14:48 #42Originariamente inviato da Peter
Ora la cosa mi è più chiara.
Però non ho soluzioni da darti, ho sempre ritenuto PowerDVD il peggiore (come video, non come audio) tra i vari player, e non l'ho mai utilizzato.
Ti consiglio di creare eventualmente due partizioni con due sistemi operativi, uno solo per il software della Holo, l'altro per il sw che usi come player, così ognuno si fa i fatti suoi.
ti ricordo: P4 2Ghz S478, scheda madre Gigabyte SiS 645
grazie
stefano
-
05-12-2002, 15:47 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 598
Chiedo scusa per l'intromissione, ma per il silenziamento ho sperimentato molto...
Le due soluzioni che mi vengono in mente, entrambe realizzate sono:
1) Dissipatore Zalman a fiore, con ventola disaccoppiata e regolabile. prezzo intorno ai 40 €, rumore un po' meno di 24db.
2) trova un alimentatore vecchio e cannibbalizza il ventolone: una ventola grande può girare meno velocamente (ergo meno rumore) e spostare la stessa quantità d'aria di una piccola. Con qualche piccola modifica la adatti al dissipatore originale che già hai e la collegi ad un connetore di alimentazione.
ciao,
ruva
-
05-12-2002, 16:02 #44
mi intrometto anche
se sono un ignorantone. Innanzi tutto un grazie pubblico a peter che si è dimostrato persona disponibilissima e che purtroppo non ho ancora avuto il piacere di conoscere personalmente.
Fra ieri sera ed oggi ho fatto alcune prove; premettendo che sono un "capoccione". Ho acquistato sia cp 1.5 che TT 1.5 e sul mio pc
un vecchio p3 800 256 ram sm avia ed una vecchia "strana" radeon 64 ddr che il pc mi vede come 7200 (la cambierò al più presto),con i drive 6025 sotto xp il cine player andava benissimo ottimo dettaglio, ottima profondità, e ottimi colori, ma siccome sono innamorato dell'interfaccia Theater tek, ho insatllato anche esso! Risultato
ottimi colori, ma dettaglio e profondità pessime. Ho installato i Catalyst 2.3 risultato, ottima profondità ottimo dettaglio, colori
ignobili le facce sempre arancioni. Ho provato i catalyst 2.4 e la faccenda è molto migliorata, ottimo tutto anche se purtroppo la gestione overlay (credeo per colpa della mia radeon, anzi spero, così una volta cambiata...)pessima: il gamma con grossi salti, senza misure intermedie, la luminosità fino a 7.5 (overlay TT) grossi salti, diventa dificile la regolazione. Premetto cho non ho potuto
installare i sp1voi capite perchè!Cmq alla fine i 2.4 per me
molto meglio dei 2.3! Se qualcuno mi sà dire se il problema della gestione overlay dipende dalla mia vecchia sceda vince un bonus di riconoscenza.
Grazie
Ciao
EnzoLa sfiga è un amante fedele che non ti abbandona neanche quando sei nella cacca.
-
06-12-2002, 15:19 #45
Prova effettuata
ciao a tutti,
faccio una breve premessa, considerata l'altissima rumorosità del mio dissipatore della CPU (coolemaster), ieri sera l'ho cambiato con uno più silenzioso (meglio, ma non troppo), già che ero lì, il rivenditore aveva in scorta una ATI Radeon 9000 Atlantis 128DDR e....non ho resistito ai suggerimenti di Peter, ho cambiato la mia 8500 DV AIW.
Ho installato la 9000, acceso il Panny e regolato l'overlay ATI+HOLO secondo le indicazioni generosamente elencate da Peter, film cavia "Spider Man".
Da questo momento in poi, tutto ciò che dirò è solo il frutto di mie personali considerazioni e soprattutto del mio "gusto", e soprattutto ancora, il mio gusto rapportato al Panny.
Il quadro generale non mi è parso complessivamente sgradevole, e questo significa che un White level a -20 ed un Black level a +11 non inorridiscono così come è stata la mia prima impressione a caldo leggendo i valori, tuttavia ho subito avuto la sensazione che la Holo fosse un pò sprecata, nel senso che questi valori di indubbio riferimento, non davano un'immagine bilanciata, ma al contrario i colori erano generalmente troppo carichi, i volti addirittura più rossi che rosa, la luminosità sulle alte luci in qualche caso solarizzava, anche se ho comunque riscontrato benefici in termini di visione dei secondi piani nelle scene scure.
Molti di noi oramai sanno com'è fatto il Panny, quando gli si danno regolazioni complessivamente perfette e bilanciate lui ripaga regalandoti quel bel "grigio" per cui è tristemente famoso.
Forse ieri ero anche un pò distratto dal fatto di valutare anche la nuova scheda video, tuttavia, anche se si perde qualcosa in termini di dettaglio sugli sfondi, preferisco personalmente l'immagine che offre il mantenere inalterati i valori di default della ATI, il Black level della Holo a -6, il white a +2, e sul Panny il Contrast a +5, luminosità a -5, il red level +5 ed il green a -3.
Di prove e regolazioni ne ho fatte oramai davvero tante, ma alla fine, per il mio gusto, è sempre su queste che cado, forse perchè preferisco un pò più di nero ad uno sfondo più dettagliato nelle scene scure, ma la colorimetria (visiva) ed il dettaglio li trovo davvero godibili.
Che ne dici Peter? Va meglio la 9000 DDR128 della mia vecchia 8500?
ciao
stefano