Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 72
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626

    maurocip ha scritto:
    Soluzione "ingombrante"...
    Inoltre, pur conoscendo la tua posizione sul processamento del segnale in ambiente, io, per "cultura" audio appartengo di più alla filosofia dei correttori acustici di ambiente piuttosto che alla equalizzazione (forse solo per poco conoscenza di quest'ultima) e ciò che mi dici un po' mi "turba" .
    Per approfondire meglio dici di usare 3 equalizzatori uno per frontali, uno per surround ed uno per centrale + sub?
    E' la configurazione che utilizzo io

    Effettivamente, vincere i pregiudizi teorici nell'utilizzare tali tecniche, non e' una passeggiata, ma se ne hai veramente bisogno e' difficile che poi si torni indietro.

    Tengo a precisare che fare tutto il possibile ( sottolineo appunto il possibile ) per migliorare il proprio ambiente per ottenere un fattore di riverbero accettabile ed abbattere le prime riflessioni, e se possibile smorzare qualche piccola risonanza, non e' un'alternativa ma un dovere, o meglio una necessita'.

    Pero' non e' detto che basti a raddrizzare una situazione balorda, e spesso credetemi ci si ritrova forzatamente in queste situazioni: ecco che l'eq. arrivati a questo punto puo' fare quasi un "miracolo" sulle grosse risonanze su cui si era ottenuto poco o niente e contemporaneamente si potra' sfruttare per ottenere canali timbricamente equivalenti, compensare differenze da "tolleranza" nei crossover/trasduttori/elettroniche, posizionamenti forzatamente infelici ( tipico il canale centrale ), regolare finemente i delay tra le casse ed eliminare il lip sync tra audio e video e riuscire ad accoppiare davvero bene il sub con gli altri diffusori.

    Certo c'e' la contropartita di una possibile ( dipende dalla sorgente ) doppia conversione analogica/digitale aggiuntiva, ma l'esperienza insegna che trattasi di un'inezia rispetto a tutte le magagne risolte che ho elencato.

    Saluti
    Marco

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Microfast ha scritto:
    E' la configurazione che utilizzo io

    Effettivamente, vincere i pregiudizi teorici nell'utilizzare tali tecniche, non e' una passeggiata, ma se ne hai veramente bisogno e' difficile che poi si torni indietro.

    Tengo a precisare che fare tutto il possibile ( sottolineo appunto il possibile ) per migliorare il proprio ambiente per ottenere un fattore di riverbero accettabile ed abbattere le prime riflessioni, e se possibile smorzare qualche piccola risonanza, non e' un'alternativa ma un dovere, o meglio una necessita'.

    Pero' non e' detto che basti a raddrizzare una situazione balorda, e spesso credetemi ci si ritrova forzatamente in queste situazioni: ecco che l'eq. arrivati a questo punto puo' fare quasi un "miracolo" sulle grosse risonanze su cui si era ottenuto poco o niente e contemporaneamente si potra' sfruttare per ottenere canali timbricamente equivalenti, compensare differenze da "tolleranza" nei crossover/trasduttori/elettroniche, posizionamenti forzatamente infelici ( tipico il canale centrale ), regolare finemente i delay tra le casse ed eliminare il lip sync tra audio e video e riuscire ad accoppiare davvero bene il sub con gli altri diffusori.

    Certo c'e' la contropartita di una possibile ( dipende dalla sorgente ) doppia conversione analogica/digitale aggiuntiva, ma l'esperienza insegna che trattasi di un'inezia rispetto a tutte le magagne risolte che ho elencato.

    Saluti
    Marco
    Quoto in todo
    E aggiungo che nella norma di ambienti dedicati ( camere anecoiche e studi di registrazione ) nonostante l'accuratezza progettuale come disposizioni e materiali, sono sempre presenti, alla fine, questi tanto bistrattati gingilli, al fine di linearizzare quanto piu' possibile la risposta in frequenza verso il raggiungimento della curva piatta.

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Highlander ha scritto:
    Quoto in todo
    E aggiungo che nella norma di ambienti dedicati ( camere anecoiche e studi di registrazione ) nonostante l'accuratezza progettuale come disposizioni e materiali, sono sempre presenti, alla fine, questi tanto bistrattati gingilli, al fine di linearizzare quanto piu' possibile la risposta in frequenza verso il raggiungimento della curva piatta.
    E' proprio cosi', nel settore pro non hanno queste fissazioni, quello che conta sono i risultati

    Saluti
    Marco

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Microfast ha scritto:
    E' la configurazione che utilizzo io

    Approfondiamo ancora un po'...
    - Che modelli sono?
    - Che costo?
    - Come si fa ad equalizzare con 3 macchine diverse?
    - I microfoni e le logiche sono compresi o si deve acquistare altro?

    Vabbè, porta pazienza, su queste cose sono completamente digiuno...
    ciao

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    maurocip ha scritto:
    Approfondiamo ancora un po'...
    - Che modelli sono?
    - Che costo?
    - Come si fa ad equalizzare con 3 macchine diverse?
    - I microfoni e le logiche sono compresi o si deve acquistare altro?

    Vabbè, porta pazienza, su queste cose sono completamente digiuno...
    ciao
    Gli eq. sono i DEQ2496, lo strumento di misura ETF e rel. mic calibrato completo di pre.

    Ti conviene fare una ricerca qui o sulla sezione che modero su Epidauro, visto che ne abbiamo parlato a lungo.

    Poi, se non ti e' chiaro qualcosa chiedi pure ..........

    Saluti
    Marco

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Marco (Microfast),
    visto che intanto siamo già OT,
    un consiglio p.f.
    Stò sostituendo il mio Subwoofer,su consiglio di Andrea (Aghemo),
    lo equalizzerei con un Berhinger 1124.
    Considerando che il passo successivo sarebbe l'equalizzazione
    (almeno) dei frontali,mi conviene prendere già il 2496 o il 1124
    per il sub e poi (2?) 2496 per i frontali?
    Grazie
    Mauro

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Plexi47 ha scritto:
    Marco (Microfast),
    visto che intanto siamo già OT,
    un consiglio p.f.
    Stò sostituendo il mio Subwoofer,su consiglio di Andrea (Aghemo),
    lo equalizzerei con un Berhinger 1124.
    Considerando che il passo successivo sarebbe l'equalizzazione
    (almeno) dei frontali,mi conviene prendere già il 2496 o il 1124
    per il sub e poi (2?) 2496 per i frontali?
    Grazie
    Mauro
    Il 1124 ( recentemente sostituito da un modello piu' prestante ) e' specializzato per abbattere feedback e risonanze ( quindi per il sub e' senza dubbio adatto ), ma con il DEQ hai sicuramente maggiori possibilita' operative unite ad una migliore qualita' dei DAC.

    Se equalizzi i frontali ti serve quindi un DEQ ed un secondo ti servirebbe per il sub ed il centrale ( molto importante ) ed infine un terzo per i canali surround.

    In definitiva se hai intenzione di equalizzare tutto io andrei sul DEQ.

    Saluti
    Marco

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721



  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Highlander ha scritto:


    Toh, un pezzetto del mio simil rack ........

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Microfast ha scritto:
    Toh, un pezzetto del mio simil rack ........
    nonche' mio prossimo futuro acquisto e implementazione

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Grazie a tutti per il contributo, ma vorrei tornare in topic:

    Chi, possessore di un processore esterno connesso in SDI utilizza il Lip Sync?

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    maurocip ha scritto:
    Grazie a tutti per il contributo, ma vorrei tornare in topic:

    Chi, possessore di un processore esterno connesso in SDI CORREGGE il Lip Sync?
    Io, aggiungo 60-70 mS. di delay.

    Saluti
    Marco

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Mauro, io come già sai uso un processore video che gestisce in automatico il lipsync delay.
    E ti confermo che si può settare sia in positivo che in negativo - utile per chi processa l'audio attraverso il pc (vedi vari filtri brute FIR e altro).
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  14. #44
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Ciao Mauro .... Fresco fresco di prova ....
    Ho collegato via Component il mio nuovo LG RC68221 all'I-Scan HD e su tutte le sorgenti ( DVD, VHS e TV ) ho dovuto aggiungere +18 come valore per mantenere corretto il lipsync

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Adesso la "sparo" grossa:
    Secondo voi esiste uno scatolotto, a se stante, che entra come connessione audio digitale multicanale ed esce 5+1????
    Se esistesse, o anche se fosse facile da realizzare da parte di pesonale tecnico "preparato" (non mi mancano amici del genere) avrei risolto...
    - Esco digitale dal 2900
    - entro digitale nel DVDO (o simili) faccio il lip sync
    - esco digitale dal DVDO ed entro nello scatolotto
    - converto in analogico nello scatolotto
    - esco dallo scatolotto 5+1 analogico ed entro nel pre....

    Ho detto una ca##ata????


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •