|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: risoluzione ideale htpc
-
21-11-2002, 21:32 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
risoluzione ideale htpc
Aiutatemi a capire.....
Ho provato a leggere tutto. discussioni nel forum, articoli di Emidio e Andrea su DVHT, vari siti etc...
ma nessuno, nessuno fà cenno ad una cosa:
(o forse io, e lo ammetto, non sono in grado di capire!!)
Ma se in un DVD pal, le informazioni sono contenute in una risoluzione 576x720, le eventuali elaborazioni per ottenere risoluzioni più elevate, che cosa creano e da che cosa prendono quelo che vogliono creare?
La mia domanda nasce dal fatto che, tramite powerstrip, setto risoluzioni fino a 1280x720, 1280x1024 ecc.. sul mio tritubo ma,
a parte una visibile riduzione delle linee di scansione, o è meglio dire, dello spazio occupato da esse, non mi sembra, e ripeto mi sembra, di ottenere dei miglioramenti di definizione!!!
Stò dicendo un eresia?
Ho bisogno dell'oculista?, (vista la mia età è probabile)
Quello che vedo è sì un'immagine più compatta, luminosa, più unita, ma non mi sembra di "carpire" delle informazioni video in più rispetto ad un semplice p.e. 800x600 75Hz!!
Ditemi se e cosa sbaglio vi prego, la risoluzione maggiore, gli HTPC se non esiste sul DVD (quindi quì non stò parlando di HDTV od altre sorgenti) da dove se la inventa? è utile averla????
questo sono io con il prosciutto sugli occhi??
Ciao
-
22-11-2002, 10:43 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Cuneo
- Messaggi
- 544
scusa ma che proiettore hai?
la risoluzione che imposti da powerstrip dipende dalla capacità di risoluzione del tuo proiettore.
-
22-11-2002, 11:36 #3Originariamente inviato da Andige
scusa ma che proiettore hai?
la risoluzione che imposti da powerstrip dipende dalla capacità di risoluzione del tuo proiettore.Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
22-11-2002, 11:40 #4
Re: risoluzione ideale htpc
Originariamente inviato da archimede
... Ho provato a leggere tutto. discussioni nel forum, articoli di Emidio e Andrea su DVHT, vari siti etc...
ma nessuno, nessuno fà cenno ad una cosa...
Qualche tempo fa, quando utilizzavo a pieno regime una scheda con chip MPACT2, potevo ammirare una prestazione splendida quando, con materiale in 720x576, la risoluzione in uscita della scheda era, appunto, 720x576.
Dopo qualche tempo, assieme ad Edoardo, provammo la stessa risoluzione con altri software (Cinemaster 98, WinDVD, PowerDVD) ed altre schede video (Matrox G400, Diamond Viper TNT) forzando la risoluzione del desktop rispettivamente con MTSTU di Matrox per la G400 e Power Strip per la Viper. Ebbene un disatro completo. Scalettature ed artefatti di aliasing a profusione che invece sparivano alle risoluzioni classiche: 640x480, 800x600 e 1024x768...
Qualche volta ci abbiamo riprovato a fare qualche verifica, specialmente con screenshot alle varie risoluzioni, ingrandendo qualche particolare. Ma ancora i tempi non sono maturi per parlare di risultati. C'è ancora tutto il Natale per continuare a sperimentare...
Emidio
P.S.
Anyway, per i CRT vale il discorso di Andige: viste le minime differenze (ammesso che ci siano veramente), vale sempre la pena scegliere la risoluzione migliore per il proprio PJ
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-11-2002, 11:41 #5
Per DVD PAL: Se il VP ha la funzione 16/9 proverei a crearmi una risoluzione di 720x576 a 75hz, se non ce l'ha proverei ad impostare una risoluzione 1024x576 a 75hz sempre che la accetti. In ogni caso manterrei se possibile la risoluzione verticale nativa a 576 punti.
Se non ti è possibile creare queste risoluzioni comunque la migliore dovrebbe essere la 800x600 se hai la funzione 16/9 sul VP.
Se DVD NTCS: Se il VP ha la funzione 16/9 proverei a crearmi una risoluzione di 640x480 a 75hz, se non ce l'ha proverei ad impostare una risoluzione 854x480 a 75hz sempre che la accetti. In ogni caso manterrei se possibile la risoluzione verticale nativa a 480 punti.
In ogni caso non riuscirai ad ottenere + informazioni di 1024x576 per il PAL e 854x480 per l'NTCS.
Se tu avessi un Videoproiettore non CRT il discorso sarebbe diverso e ti converrebbe inviare al VP un segnale identico alla sua matrice LCD o DLP che sia.
Ciao.
-
22-11-2002, 12:31 #6
Risoluzione
Innanzitutto io non posseggo ancora un vpr,pero' ho parlato con INT 260 dei problemi di risoluzione da impostare e da quello che ho potuto capire la risoluzione migliore deve essere un multiplo di quella originale cioè 576*2=1152 cosi' da non dovere usare correzzioni digitali x "sistemare le linee in piu'" rispetto a quelle effettive.
Ripeto che questo è quello che mi è sembrato di capire quindi non prendetevela se ho sparato una ca*+@ta
-
22-11-2002, 15:14 #7Originariamente inviato da lorenzo419
Se DVD NTCS: Se il VP ha la funzione 16/9 proverei a crearmi una risoluzione di 640x480 a 75hz, se non ce l'ha proverei ad impostare una risoluzione 854x480 a 75hz sempre che la accetti.
Magari volevi dire NTSC->60Hz e multipliBYEZALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD
-
22-11-2002, 15:26 #8Originariamente inviato da lorenzo419
Per DVD PAL: Se il VP ha la funzione 16/9 proverei a crearmi una risoluzione di 720x576 a 75hz, se non ce l'ha proverei ad impostare una risoluzione 1024x576 a 75hz sempre che la accetti. In ogni caso manterrei se possibile la risoluzione verticale nativa a 576 punti.
Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
22-11-2002, 17:11 #9Originariamente inviato da ataru@lum.cn
Mi spieghi questa affermazione cioe' NTSC->75 Hz????
Magari volevi dire NTSC->60Hz e multipli
Almeno questo è quello che mi sembra di aver capito, se mi sbaglio fammelo sapere.
Ciao
-
22-11-2002, 19:05 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
OK! a tutti
e grazie per le risposte
Però....., quello che vedo proiettato dal mio CRT (Nec PG6), è questo:
A 800x600 75Hz ok , si vedono ancora le linee di scansione da vicino, il risultato è già buono!
salgo a varie risoluzioni, ripeto anche in 16/9 tipo 1280x720, le linee spariscono, l'immagine acquista in compattezza e luminosità, vedo bene, sono contento e felice ma:
Non noto aumenti di dettagli e/o particolari!!
Intendo dire che, se l'HTPC si trova con 576 linee da DVD, tutte quelle che crea in più, come le crea? cosa si inventa? raddoppia solo quello che c'è già, non può inventarsi qualcosa che non c'è!
Forse sono io, anzi sono senz'altro io che non capisco bene!
Quello che vedo è che se vado in triplicazione, anche con un quadscan, tutto ok, a 4x si ingrossano le linee ed anche il fuoco non mi sembra più quello!
Ma il punto è: è corretto parlare di aumento della risoluzione della schermata proiettata quando saliamo con i vari settaggi, ma i dettagli "originari" del DVD, non si possono aumentare.
Ho detto una str....ta?
Scusate il mio modo, forse poco chiaro di esporre le questioni, stò cercando di imparare..
-
22-11-2002, 23:04 #11
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Re: OK! a tutti
Originariamente inviato da archimede
Non noto aumenti di dettagli e/o particolari!!
Intendo dire che, se l'HTPC si trova con 576 linee da DVD, tutte quelle che crea in più, come le crea? cosa si inventa? raddoppia solo quello che c'è già, non può inventarsi qualcosa che non c'è!
Ossia, 576 linee interlacciate costituite da due semiquadri
da 288 visualizzate nell'unita' di tempo
(25+25=50Hz).
Se l'immagine e' di origine filmica, i due semiquadri vengono
riuniti e si ottiene un 576p (progressivo) che contiene
appunto informazioni totali massime per 576 linee
(ricostruzione di tipo weave).
Se l'immagine e' di origine video (telecamera)
le informazioni totali massime rimangono addirittura quelle
contenute in 288 linee, infatti viene utilizzato un solo
semiquadro (ricostruzione di tipo bob).
E' molto triste, lo so!
Con il tuo proiettore potrai andare alla risoluzione
che vorrai ma le immagini che otterrai avranno
sempre e solo una quantita' di informazioni racchiusa
in quanto detto sopra.
Il tuo player software provvedera' a fare una cosiddetta
"interpolazione" per raggiungere la risoluzione da te impostata.
Esempio, se setti il tuo pj attraverso un htpc a 1280x1024.
le linee mancanti saranno letteralmente inventate
facendo una media tra la precedente e la successiva,
oppure semplicemente raddoppiandole, triplicandole, quadrupicandole
per quelle che sono.
Ma non ci sara' niente da fare, la definizione
dell'immagine conterra' sempre gli stessi dati iniziali,
cioe' pochi.
Un'altra cosa che il tuo player fara' e' quella di cercare
di adattare la frequenza di refresh, partendo
dai 50Hz iniziali e commettendo meno errori
qualora si proceda per multipli di 25
(numero di frame per secondo in un segnale PAL).
Per l'NTSC valgono gli stessi ragionamenti.
Altri fenomeni o problemi saranno poi imputabili
alla qualita' delle schede video, processori, videoproiettore, ecc.
Detto questo, le risoluzioni consigliabili,
ma sempre provando e vedendo cosa succede nel proprio sistema, sono:
- 720x576@50Hz (PAL, 4/3, 16/9 con pj muniti di switch)
- 1024x576@50Hz (PAL 16/9)
- 1024x768@50Hz (PAL 16/9 letterboxato)
- 1080x864@50Hz (tiplicazione PAL)
- 1440x1152@50Hz (quadruplicazione PAL)
- ecc.
La frequenza di refresh puo' essere portata a 75 o a 100
facendo molta attenzione alla banda passante del proprio sistema
ed ad altre caratteristiche tecniche.
Se si ha pero' un proiettore digitale a matrice fissa
la risoluzione da preferire sarebbe quella della matrice
stessa ... e vabbe', ma qui non si finisce piu'!
-
22-11-2002, 23:35 #12Se l'immagine e' di origine filmica, i due semiquadri vengono
riuniti e si ottiene un 576p (progressivo) che contiene
appunto informazioni totali massime per 576 linee
(ricostruzione di tipo weave).
Se l'immagine e' di origine video (telecamera)
le informazioni totali massime rimangono addirittura quelle
contenute in 288 linee, infatti viene utilizzato un solo
semiquadro (ricostruzione di tipo bob).
E' molto triste, lo so!
e che la tecnologia a disposizione,
per quanto scarsa sia non viene sfruttata.
Ci sono molti DVD in giro con una compressione
da denuncia, senza parlare delle trasmissioni
digitali che si vedono peggio di quelle via etere.
Certe volte mi chiedo: se ora non viene sfruttata la già
scarsa risoluzione che abbiamo a disposizione siamo sicuri
che sapremo sfruttare 1080i o 720p del futuro?
O per fare entrare 10 canali in un transponder
peggioreremo addirittura la situazione attuale?
E' esagerato lo so, però certe volte penso
che alle pay tv, alle case di produzione e a tanti altri,
di noi, affamati di qualità, non gli freghi tanto.
Ciao
Jenoux
-
22-11-2002, 23:44 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
grazie a tutti e grazie Lino
ora, sò anche a cosa si riferiscono i famosi bob e weave che spesso ho letto in giro!
Il mio sospetto è allora realtàla risoluzione dei nostri amati DVD è quella che è, ed allora!?!?
Allora non demordo o mi demoralizzo, ma cercherò di spremere il massimo da quello che ho! al momento accontentandomi, poi chissà che cosa ci daranno in pasto tra qualche anno!
per oggi basta pensare e provare risoluzioni sul crt, è tardino ma vado a vedermi un film! Visto il condominio, mi toccherà utilizzare la compressione midnight
ciao