|
|
Risultati da 16 a 30 di 92
Discussione: Considerazioni lettori DVD
-
27-12-2004, 10:56 #16
Re: Re: Re: Considerazioni lettori DVD
maurocip ha scritto:
Ora, se qualcuno ha fatto come me una scelta del genere, la domanda è conviene spendere tanto per un player HDMI?
Rispondere fatti un HTPC è a parer mio come dire collegati in component, sposti il problema, ma non dai una risposta
ciao
pensavo di essere stao un pò più esaustivo ed in topic. La domanda era, con 1200 Euro mi compero un player stand alone con un'uscita HDMI che veicoli un buon segnale? Ed ha senso spendere oggi questa cifra per un lettore così con quelli di prossima generazione alle porte ? Mi conviene risparmiare del danaro ?
Ho risposto che secondo me va bene spendere quel budget per un lettore DVD stand alone, che dureranno ancora qualche tempo. Ma se si cerca la qualità tramite uscita digitale, allora quella cifra non è purtroppo sufficiente. Ma lo diventa per un HTPC, e suggerendo un Media Center ho cercato di indirizzare il nostro amico verso un prodotto che sia il più vicino possibile ad un prodotto consumer più che uno informatico. Ma solo perchè ha esposto la volontà di sfruttare il suo Panny700 in digitale, che come mi insegni è il "miglor modo per fare casini"
Tutto qui, ripeto, non mi sembrava di aver girato intorno al problema, ma di averlo affrontato. Mi scuso se non sono stato chiaro!!
Mandi!
Alberto
P.S. Allora, i pargoletti ... hanno iniziato a vaggire nel modo giusto??"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-12-2004, 11:02 #17berryvolley ha scritto:
Grazie per la risposta AlbertoPN.
Nessun problema per assemblare un HTPC (sono del settore...). Solo che ci sono già passato, 2 anni fa...e l'ho rivenduto dopo poche settimane.
............
Relativamente a WMCE, altra regola che per noi informatici è FONDAMENTALE, è quella di non fidarsi di quanto detto dai produttori (Microsoft in questo caso) e non ricorrere a nuovi sistemi operativi sino al rilascio del primo service pack (almeno).
Non so....Ti sto scrivendo da un PC con XP Pro SP2 con 1 GB di ram, scheda NVIDIA GEForce FX 5700 con 256 MB di Ram, lettore DVDROM,....forse il mio HTPC già l'ho in casa...
A questo punto, mi rifarò tentare????
non volevo fare il "diavoletto" tentatore, ma dato che hai espresso la precisa volontà di utilizzare l'ingresso HDMI sul tuo Panasonic, non posso onestamente dirti che esistono lettori da tavolo che possano garantire prestazioni paragonabili ad una scheda per PC. Poi esistono diversi metri di misura, e quello che per me potrebbe essere mediocre magari per te è ottimo o viceversa. Vero anche quello. Ci sarà anche chi storce il naso perchè dirà : con un LCD dove "vuoi andare" tanto?
Ma dato che il mio amico PaoloUD pilota il suo Panny700 con HTPC tramite HDMI e ti posso dire che l'immagine mi è piaciuta ho pensato di farti cosa gradita consigliandoti "in coscenza" ... tutto li!
Sappici dire come andrà a finire!
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-12-2004, 11:24 #18
Re: Re: Re: Re: Considerazioni lettori DVD
AlbertoPN ha scritto:
Tutto qui, ripeto, non mi sembrava di aver girato intorno al problema, ma di averlo affrontato. Mi scuso se non sono stato chiaro!!
Mandi!
Alberto
P.S. Allora, i pargoletti ... hanno iniziato a vaggire nel modo giusto??
ciao
OT ON
i pargoletti necessitano di una installazione complessa, ci lavorerò da qui alla befana, POSTANDO TUTTO
OT OFFMauro Cippitelli
-
27-12-2004, 11:43 #19
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Provincia di Perugia
- Messaggi
- 89
Grazie Albertopn. Apprezzo il tuo consiglio e ti assicuro che lo terrò in debita considerazione.
Cosa intendi con "sfruttare l'HDMI è il miglior modo per fare casini"?
Mi stai dicendo che conviene aspettare le prossime evoluzioni della tecnologia HDMI e, nel frattempo, avendo, nel mio caso, escluso un HTPC, ricorrere ad un lettore DVD di fascia medio/alta per pilotare, magari via component, il panny 700?
Ciao.
berryvolley
-
27-12-2004, 11:44 #20berryvolley ha scritto:
per Meteor: come giudichi le prestazione del s97 in abbinamento con il panny 700?
Alcuni forum esteri segnalano diverse problematiche legate al lettore Panasonic.
Per quanto ti riguarda, hai qualcosa da segnalarci?
Grazie.
mi deve ancora arrivare come mi deve ancora arrivare il VPR HC900.....
appena ho messo tutto a posto mi farò sentire.
Ciao
Meteor
-
27-12-2004, 12:02 #21
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Provincia di Perugia
- Messaggi
- 89
Ok, meteor. Attendo tue nuove...
Direi che a breve si potrebbe anche attivare un 3D specificamente dedicato al Panasonic S97. Ritengo si tratti di una macchina interessante, appetibile a molti dato l'ottimo rapporto prezzo/tecnologia/prestazioni.
Aspettiamo che alcuni amici ne entrino in possesso.....
Ciao.
-
27-12-2004, 12:28 #22berryvolley ha scritto:
Cosa intendi con "sfruttare l'HDMI è il miglior modo per fare casini"?
Il primo (by-passabile in caso se l'hardware te lo permette) serve per portare qualunque segnale in ingresso a diventare il "riferimento" per la matrice da pilotare. Di solito questo segnale è un RGBHV, digitale, progressivo ed alla risoluzione nativa della matrice stessa. Quindi in base ai vari tipi di segnale standard presenti nel mercato (dal video composito al component, dal S-Video al RGB etc..) un'elettronica preposta esegue le modifiche necessarie alle varie trasformazioni. Chiaro che un video composito (con connettore RCA giallo, chiamato anche CVBS) che è all'opposto del "riferimento" verrà "stravolto" fino a diventare "digeribile" dal chip che sovrintende il secondo livello di video processing, mentre un DVI/HDMI che è vicinissimo al "riferimento" subirà meno interventi con conseguente mantenimento della qualità del segnale originale.
Il secondo (diverso in linea pratica per ogni tecnologia digitale, ma simile concettualmente) prende questo "riferimento" e lo trasforma in un opportuno movimento meccanico (DLP) o in un'opportuna polarizzazione del pannello (LCD) o comunque lo trasforma in un immagine a schermo. Questo secondo livello di videoprocessing è appannaggio di chip proprietari che non possono essere by-passati in nessun modo.
Il "giochino" è di fornire il "riferimento" proprio a questo secondo livello di trasformazione. Ogni dispositivo digitale ha a disposizione dei chip che eseguono le prime trasformazioni, altrimenti sarebbe impossibile far funzionare un proiettore (per esempio) che se non solo con un segnale. Oltretutto questi chip possono essere più o meno performanti e più o meno ben programmati ed integrati fra loro. Ecco che a volte si ricorre ad elettroniche "di supporto" (i processori esterni di segnale) per fornire un "riferimento" al di sopra di ogni sospetto (= la miglior immagine ottenibile con quel dato dispositivo).
Dopo tutto questo panegirico arriviamo al punto. Se fornisco un HDMI (ossia RGBHV digitale, progressivo e scalato, nel tuo caso proprio alla matrice 720p del Panny 700) bypasso completamente il primo livello di video processing, annullando ogni controllo e possibilità di modifica dell'immagine da parte del proiettore stesso, perchè gli do già in pasto "quello che gli serve". A questo punto la differenza la fa proprio la sorgente. Ossia se il mio lettore DVD (equipaggiato con uscita digitale) non fornisce un buon segnale (perchè il suo HW non è all'altezza o sfruttato in maniera ottimale, o ancora perchè non ho un menù potente e flessibile che mi permette di intervenire sulle caratteristiche del segnale) io otterrò un risultato scarso a schermo. Leggi una pessima immagine. E non ci potrai fare nulla.
Il lettore Panasonic o quello Samsung obiettivamente sono "scarsi" da questo punto di vista, ma anche l'868 od il 3910 non migliorano in modo evidente l'immagine, se pur dispongono di un menù molto flessibile per permetterti delle regolazioni fini. A questo punto vale la pena di comperare un lettore "scarso" se pur "per soli" 300 Euro o giù di li? Secondo me assolutamente no.
La tua volontà è quella di utilizzare l'ingresso digitale (scelta più che condivisibile, per l'amor del cielo), per cui quella che ti permette di "combinare più casini" (spero che adesso abbia un senso più compiuto questa mia affermazione) se non alimentata da un ottimo segnale. Quale lettore da tavolo di permette di avere una HDMI ottima per 1200 Euro? Nessuno.
Per quella cifra ti conviene prendere un HTPC ... con tutte le considerazioni (correttissime) che tu e Mauro avete fatto. Ma mi premeva consigliarti di risparmiare quei 300 euro per il lettore Panasonic ... tutto li !
Spero di non averti annoiato... a volte mi faccio prendere la mano
Mandi
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-12-2004, 12:51 #23AlbertoPN ha scritto:
...
Per quella cifra ti conviene prendere un HTPC ... con tutte le considerazioni (correttissime) che tu e Mauro avete fatto. Ma mi premeva consigliarti di risparmiare quei 300 euro per il lettore Panasonic ... tutto li !
Spero di non averti annoiato... a volte mi faccio prendere la mano
Mandi
Alberto
cmq l'htpc ha anche il grossissimo vantaggio che in presenza di nuovi std di codifica ecc. e' facilmente aggiornabile, cosa non possibile con un lettore dvd stand alone.
teniamo conto che qui c'e' gente cha sta facendo la "collezione" di lettori dvd...
giusto per dare un altro bit di informazone.
ciao ciao
Gianni
;-)
p.s. ovvio che se non si vuole avere a che fare con un pc, il discorso non vale...giapao at yahoo punto com
-
27-12-2004, 13:05 #24
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Provincia di Perugia
- Messaggi
- 89
Nessuna noia AlbertoPN!!!! Anzi, moooolto intererssante! La mia materia come ho scritto, è l'informatica. Di tecnica audio/video non ne so un granchè. Benvengano quindi i chiarimenti e le spiegazioni sull'argomento.
La conclusione che si evince dalla tua risposta è che maggiore è il potenziale qualitativo del collegamento (HDMI, nel ns. caso) migliore deve essere il segnale in ingresso per poterne sfruttare appieno i vantaggi.
Mmmmmm....questo mi fa pensare.....Tu dici che HTPC a parte, e lettori DVD da migliaia di euro a parte, tutti quei player che vanno dai 200 € ai 1.500 - 2.000 € non sono poi un granchè, nel senso che la differenza di prestazioni non vale quella di prezzo? In questo caso ecco che lettori come il SAMSUNG o il Panny s97, in qualche modo, si rivalutano!! Non credi?
Ciao e grazie ancora.
-
27-12-2004, 13:14 #25
Alberto, il tuo lungo post, come al solito, è pieno di cose interessantissime ed in parte a me non note.
Quindi ho imparato altre cosette piuttosto importanti.
A questo punto, per completezza di scenario, rinunciando per i motivi di cui sopra all'HTPC, quale è la soluzione "ideale" per un proiettore dotato anche di ingresso digitale:
1) lasciar perdere ed affidarsi ad un buon segnale progressivo in component
2) comprare un lettore al di sopra di ogni sospetto (se esiste e quale in caso)?
3) oppure.....?
Dai che così si chiude il cerchio
ciaoMauro Cippitelli
-
27-12-2004, 13:22 #26berryvolley ha scritto:La conclusione che si evince dalla tua risposta è che maggiore è il potenziale qualitativo del collegamento (HDMI, nel ns. caso) migliore deve essere il segnale in ingresso per poterne sfruttare appieno i vantaggi.
berryvolley ha scritto:Mmmmmm....questo mi fa pensare.....Tu dici che HTPC a parte, e lettori DVD da migliaia di euro a parte, tutti quei player che vanno dai 200 € ai 1.500 - 2.000 € non sono poi un granchè, nel senso che la differenza di prestazioni non vale quella di prezzo? In questo caso ecco che lettori come il SAMSUNG o il Panny s97, in qualche modo, si rivalutano!! Non credi?
A livello di circuiteria "pura" che genera un segnale digitale, ci sono molte combinazioni (e quello che fa davvero la differenza, lo ripeterò fino alla noia, è il modo in cui vengono programmate) che possono anche non essere dissimili fra loro. Certo la differenza fra un Panasonic S97 ed un Denon 3910 non è solo nell'integrato Silicon Image che genera l'RGB digitale (fra gli altri), ma stà anche nell'alimentazione, negli stadi di uscita, nella robustezza del telaio e soprattutto nelle possibilità operative (menù). I lettori di primo prezzo sono ottimi (mio papà guarda sul suo 20" 4:3 Samsung i DVD con un lettore Inno Hit da 49.9 Euro), ma non possiamo pretendere "qualità". E non è un discorso snob o altro, purtroppo hanno dei limiti oggettivi che non possono superare. Quindi non credo proprio che questi apparecchi si rivalutino se confrontati con i fratelli maggiori, perchè questi sono di un'altra categoria.
Almeno, il mio pensiero personale è questo.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-12-2004, 13:45 #27maurocip ha scritto:
Alberto, il tuo lungo post, come al solito, è pieno di cose interessantissime ed in parte a me non note.
Quindi ho imparato altre cosette piuttosto importanti .
A questo punto, per completezza di scenario, rinunciando per i motivi di cui sopra all'HTPC, quale è la soluzione "ideale" per un proiettore dotato anche di ingresso digitale:
1) lasciar perdere ed affidarsi ad un buon segnale progressivo in component
2) comprare un lettore al di sopra di ogni sospetto (se esiste e quale in caso)?
3) oppure.....?
Dai che così si chiude il cerchio
ciao
Primo perchè come i lettori DVD sono diversi fra loro, anche i proiettori lo sono (soprattutto nella sezione del "primo video processing") e quindi esistono molte accoppiate. Il messaggio da trasmettere è di non pensare che digitale è superiore in ogni caso poichè abbiamo appena visto che non è vero. Anzi. A volte alcuni lettori di DVD hanno delle peculiarità "non sospette" come il famoso esempio dell'uscita a componenti interlacciati del Pioneer 868 (generata dall'Analog Devices a 14 bit e 216 Mhz, il DAC tutt'ora più evoluto in commercio) piuttosto che quella a componenti progressivi o HDMI (appannaggio entrambe del FPGA di produzione interna, il T-Rex) che è oggettivamente un paio di gradini sotto come qualità. E così via per altri lettori.
Se poi l'elettronica del proiettore è "scarsa" allora conviene cercare di fornire un segnale di "riferimento" pronto. Ecco che allora (se interessa solo il video) un'accoppiata DVD "econimico" (non sinonimo di scarso ) + processore esterno potrebbe essere l'optimum. Dovrebbero arrivare (o già essere disponibili) in commercio altri lettori mid level (sui 300-400 euro) dotati dello stesso DAC della Analog Devices che potrebbero rappresentare la "base" per l'utilizzo in bundle con processori di ottimo rapporto prezzo/prestazioni (come il DVD Iscan-HD+) per generare degli ottimi segnali (tutto sommato a costi molto inferiori all'SDI). Se poi invece il proiettore è dotato di una buona elettronica interna, non serve dotarsi di processori di segnali esterni.
Quale prendere quindi ? Credo che sia più conveniente discutere (se possibile) le varie combinazioni prima, in modo da poter affrontare la spesa a cuor sereno. Ci sono troppe diversità in commercio per poter individuare delle combinazioni "intelligenti e mirate". Ricordiamoci che è inutile accoppiare il lettore DVD più costoso, con il processore + costoso ad un proiettore che non è in grado di mettere in evidenza le sfumature che sono proprie della differenza dei segnali, e che ne delimitano le qualità. Ovvio, vale anche il discorso inverso.
Quali sono i lettori DVD che ho provato personalmente e che mi sono piaciuti molto (dal punto di vista puramente video)? Questi qui :
http://www.audionatali.it/scheda.cfm?id=309
http://www.faroudja.com/prod_dvp-4000.phtml
ma costano davvero molto. Però (soprattutto il primo) sono stati un'ottima sorpresa. Insospettabile.
A volte elettroniche particolarmente costose nascondono un'elettronica non all'altezza del loro blasone e prezzo.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-12-2004, 14:01 #28AlbertoPN ha scritto:
Eh Mauro, non è così semplice rispondere.
Primo perchè come i lettori DVD sono diversi fra loro, anche i proiettori lo sono (soprattutto nella sezione del "primo video processing") e quindi esistono molte accoppiate. Il messaggio da trasmettere è di non pensare che digitale è superiore in ogni caso poichè abbiamo appena visto che non è vero. Anzi. A volte alcuni lettori di DVD hanno delle peculiarità "non sospette" come il famoso esempio dell'uscita a componenti interlacciati del Pioneer 868 (generata dall'Analog Devices a 14 bit e 216 Mhz, il DAC tutt'ora più evoluto in commercio) piuttosto che quella a componenti progressivi o HDMI (appannaggio entrambe del FPGA di produzione interna, il T-Rex) che è oggettivamente un paio di gradini sotto come qualità. E così via per altri lettori.
Bene, quando avrò finito il mio upgrade audio (almeno fine 2005), comincerò a guardarmi intorno per un significativo upgrade video da realizzarsi nel 2006.....
ciaoMauro Cippitelli
-
27-12-2004, 14:03 #29maurocip ha scritto:
....
A questo punto, per completezza di scenario, rinunciando per i motivi di cui sopra all'HTPC, quale è la soluzione "ideale" per un proiettore dotato anche di ingresso digitale:
1) lasciar perdere ed affidarsi ad un buon segnale progressivo in component
2) comprare un lettore al di sopra di ogni sospetto (se esiste e quale in caso)?
3) oppure.....?
Dai che così si chiude il cerchio
ciao
Mauro, hai colto il punto!
dunque, per quello che posso aver visto, per vedere DVD e in presenza di proiettori con a bordo una buona elettronica, basta un buon segnale component interlacciato, il resto lo fara' il proiettore.
in presenza di segnali HD un ingresso digitale puo' fare la differenza ma a costo di spese e complicazioni ulteriori, ovvio.
ti ho risposto?
ciao
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
27-12-2004, 14:11 #30giapao ha scritto:
mi intrometto, ma tanto si sta' chiaccherando tra amici...
Mauro, hai colto il punto!
dunque, per quello che posso aver visto, per vedere DVD e in presenza di proiettori con a bordo una buona elettronica, basta un buon segnale component interlacciato, il resto lo fara' il proiettore.
in presenza di segnali HD un ingresso digitale puo' fare la differenza ma a costo di spese e complicazioni ulteriori, ovvio.
ti ho risposto?
ciao
Gianni
Una considerazione:
è per questo che riesco a spendere cifre folli per l'audio e mi sento frenato per la parte video; impossibilitato a mettermi in casa un CRT, non volendo saperne di un HTPC, preferisco tenere un porfilo basso e.... parsimoniosoMauro Cippitelli