Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 56
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Finalmente è arrivato: lettore dvd top Denon A1XV con chip Silicon Optix Realta


    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=466271

    Leggete ... e moltiplicatevi!
    2500 sterline, circa 3500 euro.
    Non è affatto male l'idea, magari si possono buttare anche gli Iscan. e il costo diventa accessibile...
    Mah, che dire, questa notizia mi becca a metà del guado: ho un Iscan SDI senza lettore SDI. O vendo tutto oppure tiro dritto e vado per la mia strada.
    Certo che di questo Realta abbiamo già parlato e si mormora sia la quarta dimesione degli scalers...
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    dovrebbe sempre chiamarsi A12 dalle nostre parti ...

    http://www.watch.impress.co.jp/av/do...22/avf2_06.jpg

    Comunque Paolo .. pensa sempre a chi lo importa da noi ...

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    121

    non vi sembra comunque...

    ,,,che arrivi un pò troppo presto? O Denon ha bruciato le tappe (forse mettendo qualche dubbio a qualcuno che è in procinto di acquistare un processore) o forse c'è chi è già così convinto delle capacità del nuovo chip da pensare che i classici Farudja e Silicon debbano andare in pensione. Come sempre non ci resta che aspettare...certo che, se veramente il nuovo lettore mantiene quel che promette (e questo sarà tutto da dimostrare) alcuni lettori top di gamma recentemente commercializzati (ONKIO in testa) rischiano di essere già obsoleti prima ancora di arrivare...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    C'e' da dire che tutti i lettori, nessuno escluso, che usano i chip SIL504 e Faroudja 2200/23xx hanno performance tra il ridicolo ed il mediocre rispetto ai migliori scaler che usano lo stesso chip.

    Chi vuole sacrificarsi per vedere se le cose sono cambiate ?

    Saluti
    Marco

    Ps. L'ultimo Onkyo ai test strumentali e' stato una grossa delusione ...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    AlbertoPN ha scritto:
    dovrebbe sempre chiamarsi A12 dalle nostre parti ...

    http://www.watch.impress.co.jp/av/do...22/avf2_06.jpg

    Comunque Paolo .. pensa sempre a chi lo importa da noi ...

    Mandi!

    Alberto
    Alberto, a me sembra piu' il sostituto dell'A1 .......

    Saluti
    Marco

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: non vi sembra comunque...

    paobel ha scritto:
    ,,,che arrivi un pò troppo presto? O Denon ha bruciato le tappe (forse mettendo qualche dubbio a qualcuno che è in procinto di acquistare un processore) o forse c'è chi è già così convinto delle capacità del nuovo chip da pensare che i classici Farudja e Silicon debbano andare in pensione. Come sempre non ci resta che aspettare...certo che, se veramente il nuovo lettore mantiene quel che promette (e questo sarà tutto da dimostrare) alcuni lettori top di gamma recentemente commercializzati (ONKIO in testa) rischiano di essere già obsoleti prima ancora di arrivare...
    Certo che in ogni caso i dubbi aumentano, siamo tutti curiosi di vedere all'opera sto chip Realta .........

    Saluti
    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709
    non sara' che l'arrivo,ormai prossimo, del blu ray, sta convincendo i produttori ad accelerare le commercializzazioni per non trovarsi con il cerino acceso in mano?
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Spaccaossa ha scritto:
    non sara' che l'arrivo,ormai prossimo, del blu ray, sta convincendo i produttori ad accelerare le commercializzazioni per non trovarsi con il cerino acceso in mano?
    Peccato che anche per l'HD siamo in altomare :

    Da una parte Universal, Paramount, Warner e Disney con il formato HD DVD, dall'altra il Blue Ray con Columbia Pictures, MGM ( Sony ) e Fox.

    La solita stoltaggine che si ripete .......

    Saluti
    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    Peccato che anche per l'HD siamo in altomare :

    Da una parte Universal, Paramount, Warner e Disney con il formato HD DVD, dall'altra il Blue Ray con Columbia Pictures, MGM ( Sony ) e Fox.

    La solita stoltaggine che si ripete .......

    Saluti
    Marco
    la cosa buona è che tutti gli algoritmi di compressione che questi formati utilizzano sono approvati da DVD-Forum, quindi è lecito aspettarsi lettori in grado di decodificare qualsiasi di questi formati, ovviamente con doppio laser (o a doppia focalizzazione).

    Imho non ci saranno troppi problemi!

    Comunque a vedere la foto postata da Alberto IMHO esteticamente il lettore fa schifo!
    Speriamo abbiano curato le prestazioni e abbiano lasciato da parte il design!

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele Spinolo ha scritto:
    la cosa buona è che tutti gli algoritmi di compressione che questi formati utilizzano sono approvati da DVD-Forum, quindi è lecito aspettarsi lettori in grado di decodificare qualsiasi di questi formati, ovviamente con doppio laser (o a doppia focalizzazione).

    Imho non ci saranno troppi problemi!

    Comunque a vedere la foto postata da Alberto IMHO esteticamente il lettore fa schifo!
    Speriamo abbiano curato le prestazioni e abbiano lasciato da parte il design!
    Mi sembra improbabile che escano da subito lettori compatibili con i due formati, in passato non e' mai successo, ammesso poi che uno dei due alla fine non muoia, ricordi il DIVX da noleggio concorrente del dvd che lunga agonia ?

    C'e' gente che ancora oggi ha paura a prendere SACD e DVDAUDIO per questo motivo, nonostante esistano ormai da anni lettori universali .........

    Saluti
    Marco

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Michele Spinolo ha scritto:
    la cosa buona è che tutti gli algoritmi di compressione che questi formati utilizzano sono approvati da DVD-Forum, quindi è lecito aspettarsi lettori in grado di decodificare qualsiasi di questi formati, ovviamente con doppio laser (o a doppia focalizzazione).

    Imho non ci saranno troppi problemi!

    Comunque a vedere la foto postata da Alberto IMHO esteticamente il lettore fa schifo!
    Speriamo abbiano curato le prestazioni e abbiano lasciato da parte il design!
    Concordo Michele, il fatto che entrambi i "concorrenti" abbiano approvato VC-1 (WMVHD), H.264 (MPEG 4 part 10) e MPEG 2 MP@HL, fa ben sperare per la comparsa di lettori universali (il chippone di decodifica potrebbe essere lo stesso)

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    erick81 ha scritto:
    Concordo Michele, il fatto che entrambi i "concorrenti" abbiano approvato VC-1 (WMVHD), H.264 (MPEG 4 part 10) e MPEG 2 MP@HL, fa ben sperare per la comparsa di lettori universali (il chippone di decodifica potrebbe essere lo stesso)
    Io invece trovo improbabile che commercialmente parlando, due supporti video di massa possano coesistere, lo si vede sul fronte audio, che e' un mercato ormai di nicchia e dai piccoli numeri, la difficolta' a far attecchire SACD e DVD-AUDIO e adesso l'ulteriore variante dual-disk.

    Per bissare il successo dell'attuale dvd-video dovranno necessariamente trovare un accordo .........

    Ma ci pensate ad una catena di noleggio con due tipi diversi di disco ?

    Semplicemente assurdo, il chip di decodifica unico non e' mai stato ed e' l'ultimo dei problemi.

    E se davvero si andasse avanti con due supporti con lettori universali mi chiederei a cosa sarebbero serviti, se non a creare confusione ed aumento dei costi queste politiche.

    Oltretutto lo sapete che gli impianti di stampaggio sono molto diversi per i due formati ?

    Saluti
    Marco

  13. #13
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    891
    Microfast, ti stupisci ancora della dabbenaggine di certe menti dirigenziali iperpagate per combinare casini simili?
    In fondo la storia dell'audio/video è piena di vaccate analoghe, fino ad ora non hanno mai imparato ciò che ognuno di noi ha capito già 10-20 anni fa, è cioè che tutto ciò gli si ritorce contro.
    Contenti loro..a noi rimane ancora la facoltà di non comprare affatto, no?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    massimoan ha scritto:
    Microfast, ti stupisci ancora della dabbenaggine di certe menti dirigenziali iperpagate per combinare casini simili?
    In fondo la storia dell'audio/video è piena di vaccate analoghe, fino ad ora non hanno mai imparato ciò che ognuno di noi ha capito già 10-20 anni fa, è cioè che tutto ciò gli si ritorce contro.
    Contenti loro..a noi rimane ancora la facoltà di non comprare affatto, no?
    Non mi stupisco piu', pero' come si fa a non rimanerne sdegnati ?

    Saluti
    Marco

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Microfast ha scritto:


    Oltretutto lo sapete che gli impianti di stampaggio sono molto diversi per i due formati ?

    Saluti
    Marco
    OT ON

    Si certo, i supporti HD DVD si possono produrre sulle stesse linee degli attuali DVD con piccoli adattamenti (e minori costi rispetto ai concorrenti), mentre la produzione dei BD è più complicata per via del minore strato superficiale (necessario a causa della differente apertura numerica del laser BD, rispetto a quello, sempre della stessa lunghezza d'onda, utilizzato dagli HD DVD)Inoltre si parlava di cartucce protettive per i supporti BD preregistrati, proprio a causa della maggiore suscettibilità ai danneggiamenti superficiali!

    OT OFF


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •