Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    25

    Perchè i dvd rendono meglio a 1080i piuttosto che a 1080p sul mio FullHD?


    Innanzitutto ciao a tutti voi del forum.

    Vi scrivo poichè non riesco a capire come sia possibile che la resa dei dvd su uno schermo lcd full-hd sia migliore impostando il lettore ad una risoluzione di 1080i piuttosto che 1080p.

    Nello specifico, ho un lettore dvd pioneer-DV410 collegato ad un lcd Full-HD LG-37LF56 e, se provo a vedere dei dvd impostando il lettore ad una risoluzione di 1080p, le immagini risultano "granulose" e tutto ciò che non è in primo piano nella scena del film è piuttosto sgranato. Invece, impostando la risoluzione a 1080i riesco ad avere una resa video eccellente.

    Preciso che la stessa situazione si verifica anche usando la ps3 collegata al medesimo televisore ed usando il medesimo cavo hdmi G&BL-category 2.

    Qualcuno sicuramente più esperto di me, può spiegarmi quale può essere il motivo?

    ps: ovviamente il mio tv accetta via hdmi tutte le risoluzioni, e per quelle aldisotto del 1080p effettua upscaling.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Vero !
    In molti casi si verifica proprio questo
    Nel mio layout ( con i DVD SD ) ritengo sia dovuto al fatto che il deinterlacer nel vpr sia superiore a quello dei lettori in uso, non mi vengono altre spiegazioni
    Provai anche un Toshiba XE1 con i DVD e stessa cosa .. meglio a 1080i !

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    25
    Finalmente trovo qualcuno che ha avuto le mie stesse impressioni!

    Concordo con le tue motivazioni ed aggiungo che più che processore video superiore, si possa trattare di algoritmi di conversione migliori....mi risulta difficile pensare che la mia tv(non parlo del tuo vpr ) abbia un chip-video superiore alla gpu della ps3.
    Ora voglio solo fare delle prove vedendo se aumentando il carico sul chip della tv(imposto il lettore a 720p) le cose possano ancora migliorare.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Non il processore in todo, ma solo la parte e gli algoritmi che si occupano del deinterlacing
    Mi ricordo, ad es. che con un processore esterno valeva il contrario, ovvero era preferibile pilotare il pannello a risoluzione nativa 1080p anzichè a 1080i

    viceversa .. improponibile mandare al pannello un 576 sia i che p o un 720p ....

    Quindi ... meglio lo scaler dei player ma meglio il deinterlacer del mio vpr

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Il deinterlacer fa un lavoro molto più complesso e molto più delicato rispetto allo scaler... I videoprocessori più performanti sono in genere proprio degli eccellenti deinterlacer.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    25
    Grazie alle vostre risposte sto migliorando le mie conoscenze!

    Quindi deduco che la maggior parte dei lettori e sistemi affini, partendo da materiale già piuttosto buono come i dvd, per contenere i costi non abbia un deinterlacer "raffinato". Viceversa le tv convertendo in continuazione i pessimi segnali televisivi, puntino maggiormente sul deinterlacer.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Potrebbe anche darsi (e sottolineo potrebbe) che il tv/vpr non elabori in maniera "trasparente" il flusso 1080p che, lo ricordo, è molto più "pesante" di un fluso 1080i, da cui le differenze.
    Impossibile, imho, che il deinterlacer di un tv lavori meglio di quello del lettore/ps3, almeno non al punto da far notare differenze così macroscopiche.
    Secondo me è proprio una limitazione hardware o software nel gestire correttamente la banda 1080p.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Come mai 1080p è più pesante di 1080i? La banda impiegata dovrebbe essere la stessa
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Forse "pesante" per quanto riguarda la decodifica video?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    A parte la bontà o la necessità di un processore esterno, ma voi dite che a 720p si veda peggio?
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Su un pannello 1080 nativo Si ... si vede peggio ...

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    368
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Come mai 1080p è più pesante di 1080i? La banda impiegata dovrebbe essere la stessa
    a roma direbbero "manco peggnente"

    l'interlaccio fu inventato proprio per dimezzare la necessitá di banda per trasmettere un segnale video. sostanzialmente solo un semiquadro per volta viene inviato e poi ricomposto con il relativo semiquadro complementare. poiché i moderni tv sono tutti a scansione "progressiva", cioé l'aggiornamento della immagine viene fatto in sequenza su tutte le linee, e non (come sui vecchi crt) prima per le linee dispari e poi per le pari, occorre il famoso de-interlacer

    IMHO il problema postato dall'autore della discussione é da ricercare nella limitatezza della capacitá di calcolo del processore video del lettore, che deve probabilmente fare ricorso a qualche artefatto di compressione per calcolare l'upconversion progressiva. non dimentichiamoci che ci sono anche questioni legate allo spazio colore fra le differenze delle codifiche "sd" e "hd". probabilmente risulta meglio "suddividere" il lavoro fra lettore e vpr...

    é comunque molto interessante verificare se uscendo a 720p dal lettore e lasciando fare solo upscaling al vpr/tv le cose si ripresentano identiche

    buona visione!
    Pana TH 42PZ85, Marantz SR 7007, Klipsch RF-82 (front.), RF-42 (centr.), Q-Acoustics 1010i (surr. e sub), Sony MDR-DS7100, LG BH100, Pana DMP-BD60 con Linksys WET601N, MySkyHD Samsung DSB-P990N "cresciuto", Vantage VT-600 S con CAM e scheda Tivúsat, Logitech Harmony One, Wii, Pana HDC SD600.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    c'è un po' di confusione!
    La banda di un 1080p è la stessa di un 1080i. Questo poiche entrambi sono a 25hz (il semiquadro del 1080i è a 50hz). Fu inventata per non mandare due quadri interi a 50hz.

    La visualizzazione di un interlacciato è più leggera solo per una tv a scansione interlacciata, mentre per una tv moderna (o per un vpr) il 1080i richede molto più calcolo in quanto nel risultato finale devono essere mostrati due quadri interi derivati dai semiquadri trasmessi a 50hz.

    Tornando in topic, gli LG solitamente montano scaler faroudja.. quindi non proprio il fondo del barile come altre tv. D'altro canto mi sembra strano che possa essere migliore di quello di un lettore dvd pioneer.
    Forse è questione di gusti (mentre invece per quanto riguarda Highlander penso che il suo magio JVC sia effettivamente migliore degli scaler a monte)
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    368


    c'é davvero tanta confusione...riporto da http://it.wikipedia.org/wiki/1080p:

    "Negli ambienti di produzione, il 1080p richiede il doppio di larghezza di banda rispetto al 1080i o al 720p, con la conseguente necessaria adozione di apparecchiature in grado di supportare il formato"

    ok, é wikipedia, ma mi pare supporti benino il mio concetto...

    eppoi, perché dovremmo essere OT? si sta cercando di capire la causa del problema di voltron, no?

    non ho capito se voltron ha fatto la prova uscendo dal lettore a 720p, sarebbe utile...

    di mio posso dire che non ho questo problema con LG bh100, ma che sky hd é visualizzata meglio con il pace a 1080i piuttosto che a 720p, il che potrebbe effettivamente deporre a favore del de-interlacer del tv, anche se é noto che quello del mio non sia un mostro...
    Pana TH 42PZ85, Marantz SR 7007, Klipsch RF-82 (front.), RF-42 (centr.), Q-Acoustics 1010i (surr. e sub), Sony MDR-DS7100, LG BH100, Pana DMP-BD60 con Linksys WET601N, MySkyHD Samsung DSB-P990N "cresciuto", Vantage VT-600 S con CAM e scheda Tivúsat, Logitech Harmony One, Wii, Pana HDC SD600.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    Dipende dal frame rate del video. I giochi della ps3 escono ad esempio a 50hz, quindi doppia banda. Un lettore dvd però esce a 25hz in 1080p, e a 25hz in 1080i.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •