• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Perchè i dvd rendono meglio a 1080i piuttosto che a 1080p sul mio FullHD?

voltron

New member
Innanzitutto ciao a tutti voi del forum.:)

Vi scrivo poichè non riesco a capire come sia possibile che la resa dei dvd su uno schermo lcd full-hd sia migliore impostando il lettore ad una risoluzione di 1080i piuttosto che 1080p.

Nello specifico, ho un lettore dvd pioneer-DV410 collegato ad un lcd Full-HD LG-37LF56 e, se provo a vedere dei dvd impostando il lettore ad una risoluzione di 1080p, le immagini risultano "granulose" e tutto ciò che non è in primo piano nella scena del film è piuttosto sgranato. Invece, impostando la risoluzione a 1080i riesco ad avere una resa video eccellente.

Preciso che la stessa situazione si verifica anche usando la ps3 collegata al medesimo televisore ed usando il medesimo cavo hdmi G&BL-category 2.

Qualcuno sicuramente più esperto di me, può spiegarmi quale può essere il motivo?

ps: ovviamente il mio tv accetta via hdmi tutte le risoluzioni, e per quelle aldisotto del 1080p effettua upscaling.
 
Vero ! ;)
In molti casi si verifica proprio questo ;)
Nel mio layout ( con i DVD SD ) ritengo sia dovuto al fatto che il deinterlacer nel vpr sia superiore a quello dei lettori in uso, non mi vengono altre spiegazioni ;)
Provai anche un Toshiba XE1 con i DVD e stessa cosa .. meglio a 1080i ! ;)
 
Finalmente trovo qualcuno che ha avuto le mie stesse impressioni!:)

Concordo con le tue motivazioni ed aggiungo che più che processore video superiore, si possa trattare di algoritmi di conversione migliori....mi risulta difficile pensare che la mia tv(non parlo del tuo vpr:cool: ) abbia un chip-video superiore alla gpu della ps3.
Ora voglio solo fare delle prove vedendo se aumentando il carico sul chip della tv(imposto il lettore a 720p) le cose possano ancora migliorare.:D
 
Non il processore in todo, ma solo la parte e gli algoritmi che si occupano del deinterlacing ;)
Mi ricordo, ad es. che con un processore esterno valeva il contrario, ovvero era preferibile pilotare il pannello a risoluzione nativa 1080p anzichè a 1080i;)

viceversa .. improponibile mandare al pannello un 576 sia i che p o un 720p ....

Quindi ... meglio lo scaler dei player ma meglio il deinterlacer del mio vpr :D
 
Il deinterlacer fa un lavoro molto più complesso e molto più delicato rispetto allo scaler... I videoprocessori più performanti sono in genere proprio degli eccellenti deinterlacer.
 
Grazie alle vostre risposte sto migliorando le mie conoscenze!:D

Quindi deduco che la maggior parte dei lettori e sistemi affini, partendo da materiale già piuttosto buono come i dvd, per contenere i costi non abbia un deinterlacer "raffinato". Viceversa le tv convertendo in continuazione i pessimi segnali televisivi, puntino maggiormente sul deinterlacer.
 
Potrebbe anche darsi (e sottolineo potrebbe) che il tv/vpr non elabori in maniera "trasparente" il flusso 1080p che, lo ricordo, è molto più "pesante" di un fluso 1080i, da cui le differenze.
Impossibile, imho, che il deinterlacer di un tv lavori meglio di quello del lettore/ps3, almeno non al punto da far notare differenze così macroscopiche.
Secondo me è proprio una limitazione hardware o software nel gestire correttamente la banda 1080p.
 
Picander ha detto:
Come mai 1080p è più pesante di 1080i? La banda impiegata dovrebbe essere la stessa

a roma direbbero "manco peggnente" :p

l'interlaccio fu inventato proprio per dimezzare la necessitá di banda per trasmettere un segnale video. sostanzialmente solo un semiquadro per volta viene inviato e poi ricomposto con il relativo semiquadro complementare. poiché i moderni tv sono tutti a scansione "progressiva", cioé l'aggiornamento della immagine viene fatto in sequenza su tutte le linee, e non (come sui vecchi crt) prima per le linee dispari e poi per le pari, occorre il famoso de-interlacer

IMHO il problema postato dall'autore della discussione é da ricercare nella limitatezza della capacitá di calcolo del processore video del lettore, che deve probabilmente fare ricorso a qualche artefatto di compressione per calcolare l'upconversion progressiva. non dimentichiamoci che ci sono anche questioni legate allo spazio colore fra le differenze delle codifiche "sd" e "hd". probabilmente risulta meglio "suddividere" il lavoro fra lettore e vpr...

é comunque molto interessante verificare se uscendo a 720p dal lettore e lasciando fare solo upscaling al vpr/tv le cose si ripresentano identiche

buona visione!
 
c'è un po' di confusione!
La banda di un 1080p è la stessa di un 1080i. Questo poiche entrambi sono a 25hz (il semiquadro del 1080i è a 50hz). Fu inventata per non mandare due quadri interi a 50hz.

La visualizzazione di un interlacciato è più leggera solo per una tv a scansione interlacciata, mentre per una tv moderna (o per un vpr) il 1080i richede molto più calcolo in quanto nel risultato finale devono essere mostrati due quadri interi derivati dai semiquadri trasmessi a 50hz.

Tornando in topic, gli LG solitamente montano scaler faroudja.. quindi non proprio il fondo del barile come altre tv. D'altro canto mi sembra strano che possa essere migliore di quello di un lettore dvd pioneer.
Forse è questione di gusti (mentre invece per quanto riguarda Highlander penso che il suo magio JVC sia effettivamente migliore degli scaler a monte)
 
:confused: :confused: :confused:

c'é davvero tanta confusione...riporto da http://it.wikipedia.org/wiki/1080p:

"Negli ambienti di produzione, il 1080p richiede il doppio di larghezza di banda rispetto al 1080i o al 720p, con la conseguente necessaria adozione di apparecchiature in grado di supportare il formato"

ok, é wikipedia, ma mi pare supporti benino il mio concetto...

eppoi, perché dovremmo essere OT? si sta cercando di capire la causa del problema di voltron, no?

non ho capito se voltron ha fatto la prova uscendo dal lettore a 720p, sarebbe utile...

di mio posso dire che non ho questo problema con LG bh100, ma che sky hd é visualizzata meglio con il pace a 1080i piuttosto che a 720p, il che potrebbe effettivamente deporre a favore del de-interlacer del tv, anche se é noto che quello del mio non sia un mostro...
 
Dipende dal frame rate del video. I giochi della ps3 escono ad esempio a 50hz, quindi doppia banda. Un lettore dvd però esce a 25hz in 1080p, e a 25hz in 1080i.
 
halpha ha detto:
a roma direbbero "manco peggnente" :p

halpha mi hai preceduto, copio e incollo quello che hai scritto:

c'é davvero tanta confusione...riporto da http://it.wikipedia.org/wiki/1080p:

"Negli ambienti di produzione, il 1080p richiede il doppio di larghezza di banda rispetto al 1080i o al 720p, con la conseguente necessaria adozione di apparecchiature in grado di supportare il formato"

Questo intendevo ;)

Poi, non è un mistero che i primi televisori dati come "1080p compatibili", in realtà accettavano sugli ingressi esterni solo il 1080i, convertendolo poi internamente in 1080p (i primi Samsung ad es. ma anche i Philips).
Da cui la logica deduzione che non è affatto "scontato" che un segnale in ingresso 1080 sia veicolato al pannello in maniera "trasparente" sia in formato "i" che "p" (o se vuoi che siano per il tv "la stessa cosa").
 
Ultima modifica:
:eek: Credete che un lettore dvd quando esce a 1080i abbia una velocità del semiquadro di 25hz? e quindi il quadro a 12.5hz? :asd:
 
Picander: ma chi ha mai detto una cosa del genere.
E' ovvio che 1080i e 1080p *non* siano la stessa cosa, così come è ovvio e dimostrato che molti tv e vpr soprattutto non recentissimi hanno serie difficoltà a rendere 1:1 un segnale in ingreso 1080p, a differenza di 1080i.
 
proporrei magari di spostarci per finalizzare questa discussione, per non disturbare troppo il 3d...:rolleyes:

cmq, se mi é consentito, brevemente: Picander secondo me tu confondi la frequenza di refresh con la frequenza di banda. l'"ampiezza" della banda passante non c'entra nulla ( o meglio c' entra in maniera non determinante) con la frequenza di refresh del pannello e/o con quella di registrazione dei supporti ed é legata al quantitativo di dati trasmessi. Penso che possiamo tutti quanti concordare sul fatto che qualsiasi formato interlacciato comporti una trasmissione che occupa una banda passante pari a circa la metá dello stesso formato progressivo, ci siamo? :)

buona visione!

PS: toh, mi é capitato or ora di scorgere un post di "sua videoperfezione" Merighi che riporta esattamente quanto sopra e concorda con le mie conclusioni sul motivo per cui un interlacciato potrebbe essere visualizzato meglio di un progressivo: http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1617861&postcount=567 :p :D
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti!
Io ho un lettore DVD LG collegato a un tv FullHD Samsung, come è meglio impostare il lettore in uscita?

In 720 I o P, o 1080 I o P

Premetto che il tv impostato in modalita 16:9 Fa L'upscaling mentre messo in Solo Scansione (quindi l'impostazione migliore) non lo fa e quindi visualizza il segnale così come gli arriva.

Sono abbastanza ignorante in materia quindi chiedo scusa per le eventuali castronerie che dico...

Grazie per l'aiuto!
Ciao
Gianca
 
Top