|
|
Risultati da 31 a 45 di 67
Discussione: Pioneer 868 vs Denon 2900....
-
01-04-2004, 10:23 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 1.095
richiroby ha scritto:
Grazie del suggerimento, ma e' la prima cosa che ho fatto.
Ho trovato : http://www.dvdrhelp.com/dvdhacks
ma per l'868 non c'e' nulla.
Mi sai indicare dove trovare la procedura per utilizzare il Pronto Philips ?
Grazie
-
02-04-2004, 00:13 #32
Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 55
e quindi... per dezonarlo?
Ciao a tutti,
chi riesce a dirmi come dezonare l'868? qui ho sentito parlare di philips pronto etc.. io non ho nulla se non l'868.. posso sempre dezonarlo?
grazie a chi rispondera' :-)
Mauro
-
06-04-2004, 10:51 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 1.095
Davvero nessuno ci sa dire come dezonare l'868 con
il Pronto ?
O dove trovare inforamzioni a riguardo ?
http://www.dvdrhelp.com/dvdhacks.php?dvdplayer=868 qui nulla !
-
07-04-2004, 23:43 #34
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- roma
- Messaggi
- 265
X stefano61
sto considerando l'acquisto di un nec ht1100 e volevo scegliere propio l'868 come sorgente.
sarei molto interessato alla prova che ti ha richiesto dando ma sarei anche curioso di sapere come se la cava il tuo sistema nec/868 via dvi-hdmi .
credo anche in questo caso oltre a fare felice me daresti una bella testimonianza a tutto il forum .
fefochip
la mia saletta/o
http://www.audiocostruzioni.com/diff...o/federico.htm
-
07-04-2004, 23:44 #35
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- roma
- Messaggi
- 265
e poi è meglio uscire in progressivo dal 868 al nec o lasciare a lui il compito del deinterlacciamento?
-
08-04-2004, 09:19 #36fefochip ha scritto:
X stefano61
sto considerando l'acquisto di un nec ht1100 e volevo scegliere propio l'868 come sorgente.
sarei molto interessato alla prova che ti ha richiesto dando ma sarei anche curioso di sapere come se la cava il tuo sistema nec/868 via dvi-hdmi .
credo anche in questo caso oltre a fare felice me daresti una bella testimonianza a tutto il forum .
fefochip
la mia saletta/o
http://www.audiocostruzioni.com/diff...o/federico.htm
come forse ho già accennato, non disponendo di cavi component di lunghezza adeguata, non sono ancora in grado di effettuare una prova in component interlacciato con il NEC che mi ha richiesto Dando.
Sto cercando di attrezzarmi e spero di riuscire presto.
Potrei effettuare la prova collegando l'868 al plasma, tuttavia è facile comprendere che i risultati ottenuti sarebbero completamente diversi rispetto al collegamento ad un VPR, primo fra tutti il fatto che nel plasma sono visivamente impercettibili quei difetti che al contrario sarebbero macroscopici su un grande schermo.
Riguardo al tuo quesito, ossia di collegare il NEC al Pio tramite l'uscita HDMI/DVI, al momento sono ancora alla ricerca dell'adattatore HDMI/DVI, in quanto la Pioneer fornisce in dotazione solamente un cavo HDMI, e per giunta corto!!
Sta di fatto, fefochip, che il tipo di prova che tu richiedi presenta due importantissimi inconvenienti, che a mio parere rendono inutili le vere peculiarità di due ottimi componenti come il NEC e come il Pioneer 868, e mi spiego:
Se colleghi l'868 in digitale, puoi prelevare solamente il segnale 576p, 720p e 1080i, il che comporta alcune problematiche a cascata, ovvero che il Pio sarà costretto a deinterlacciare e scalare l'immagine al suo interno, dopodichè il NEC dovrà fare altrettanto in termini di scaling, essendo un 1024x768, inoltre, e non è poco, non usufruirai affatto della "vera" peculiarità di questo Pioneer, ossia lo sfruttamento del DAC video di 14 bit e 216Mhz, uno dei pochi attualmente esistenti sul mercato e l'unico su questa fascia di prezzo.
La domanda che ti pongo è la seguente: sei convinto che mantenere un dominio digitale offra benefici tali da far passare in secondo piano un deinterlacciamento non da urli e ben 2 scaling dell'immagine?, personalmente ritengo di no, e ti assicuro che con l'HTPC con la Holo di prove ne ho fatte davvero tante usando alternativamente l'uscita analogica e quella digitale.
La conversione A/D del segnale, pur togliendo qualcosa allo stesso, è un processo che oggi è considerato fisiologico e meno indolore, il contrario riguarda il deinterlacciamento e lo scaling, che sono processi piuttosto pesanti che fanno la "vera" differenza qualitativa.
Se non disponi di un VPR a 1280x720, ha poco senso sfruttare l'uscita HDMI del Pioneer, ed ammesso che tu possa disporre di tale VPR, è ancora da vedere se il deinterlacciatore di marca Pioneer interno al'868 sia migliore o meno del Faroudja interno alla maggior parte dei VPR, tra i quali l'HT1100.
Oggi posso assicurarti in assoluta cognizione di causa che nessun Player mi ha mai entusiasmato più del Pioneer collegato in component interlacciato, e davvero poco importa se il deinterlacciamento lo fai fare ad un processore esterno, come nel mio caso, oppure al Faroudja del NEC, 14bit a 216Mhz sono un portento che secondo me non è possibile ignorare.
ciao
stefano61TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /
-
08-04-2004, 10:38 #37Oggi posso assicurarti in assoluta cognizione di causa che nessun Player mi ha mai entusiasmato più del Pioneer collegato in component interlacciato
Salutoni.
CATVLLO
-
08-04-2004, 10:43 #38
PIoneer 868
stefano61 ha scritto:
Oggi posso assicurarti in assoluta cognizione di causa che nessun Player mi ha mai entusiasmato più del Pioneer collegato in component interlacciato, e davvero poco importa se il deinterlacciamento lo fai fare ad un processore esterno, come nel mio caso, oppure al Faroudja del NEC, 14bit a 216Mhz sono un portento che secondo me non è possibile ignorare.
ciao
stefano61
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
08-04-2004, 10:51 #39
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- roma
- Messaggi
- 265
grazie per le considerazioni.
la monstercable fa degli adattatori come stai cercando http://www.monstercable.com/productPage.asp?pin=2377
quindi se lo vuoi trova chi tratta questa marca non dovrebbe essere difficile trovarlo(la marca mi sembra famosa).
non mi ero letto bene il manuale del 868non pensavo non "sputasse" il 1024*768 .
però cosi a intuito il processamento che dovrebbe fare il nec dovrebbe essere solo quello di tagliare un po di linee verticali .
cioè se fai uscire il pio a 1024*576 il nec non prende semplicemente in considerazione le linee che non gli arrivano? forse nel nuovo modello nec ht1100?
cmq è una prova che leverebbe non poche curiosità
grazie
fefochip
-
08-04-2004, 14:15 #40CATVLLO ha scritto:
Stefano...prima di tutto auguroni!...dicevo...quando ti deciderai a fare il triplo salto mortale con l'SDI?...non sai cosa ti perdi!
Salutoni.
CATVLLO
.......SDI!!, mannaggia!..., devi sapere che oramai se ne parla da 5-6 mesi intensamente, soprattutto ne tessono giustamente le lodi coloro che hanno effettuato questa modifica , e non nascondo che sono stato più volte tentato, non ultima la volta in cui Alberto Andreoli mi ha detto di prendere il suo Pio 656 SDI e di pagarglielo solamente se fossi rimasto soddisfatto, tuttavia, nel momento in cui sembravo deciso, è accaduto sempre qualcosa, ....nella mia testa intendo dire, ovvero mi è venuta la fissa del processore esterno (il Cinemateq), in quanto non sopportavo più la gestione ed i rumori dell'HTPC, poi.....è uscito sto benedetto 868 con quel popò di DAC video....e...come non approfittarne!
Oggi ho un'altro tarlo, e sino a quando non lo acquisto, non riesco a vedere altro, e si tratta della lente anamorfica da applicare all'ottica del mio NEC, per vedere in 16:9 la completa risoluzione del pannello.
Diciamo che ho fatto una scelta, che nel continuo ed inevitabile compromesso qualità/tasche, ho preferito rinunciare ai benefici dell'SDI, percepibili prevalentemente in una minor presenza di rumore video, quindi maggior pulizia e precisione dei contorni, in favore di un DAC video che, assieme al Cinemateq, con la sua gamma di regolazioni (neri e bianchi separati), mi consentono di ottenere la stessa qualità video della HOLO (a mio parere anche più).
Se avessi optato per la modifica SDI, probabilmente oggi non avrei il Cinemateq, ma solo la holo, ed avrei un Pio 656, certamente ottimo, ma non paragonabile all'868, diciamo che tutto sommato sono più che contento così, anzi, ti invito, oltrechè a casa mia quando vuoi, a vedere comunque l'868 all'opera, regolarlo tu personalmente, e poi verificare di persona cosa riesce a dare, anche a discapito della rinuncia all'SDI. Ripeto, è un portento!!
a proposito, colgo l'occasione per chiedere, chiedendo scusa per l'OT, se qualcuno sa indicarmi dove acquistare on line una lente anamorfica da applicare all'HT1000, in quanto la Panamorph non vende oltre confine, e l'unico distributore europeo, in Francia, non effettua transazioni on line.
ciao, e grazie
stefano61TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /
-
08-04-2004, 14:34 #41
Re: PIoneer 868
peppemar ha scritto:
Sono felice di quello che dici, speriamo che arrivi presto, ma che impressione hai avuto nell'uso normale, il telecomando e' adeguato, il frontale e' ben fatto, come sono i tastini sul frontale, il display che informazioni da' , e' leggibile anche da 3-4 metri ?
Ciao
se è dell'868 che parli, mi è arrivato già da un paio di settimane, e la mia, chiamiamola certezza sulle sue potenzialità, l'ho personalmente constatata.
Guardando e toccando il player dall'esterno, da una sensazione di minor solidità e robustezza rispetto al mio vecchio Denon 2800, il display innanzi tutto non è a punti, e questo non è bello, è ben visibile per quanto concerne la traccia del DVD, ma assolutamente impercepibile per tutte le altre informazioni, tipo la decodifica audio etc., devi andarci molto, ma molto vicino per leggere il resto delle informazioni.
Il telecomando, nonostante la sensazione di plastica che provi tenendolo in mano, ha un joistik davvero eccellente, ti sposti rapidamente nei menu e la pressione equivale al tasto enter, e retro illuminato solamente per poche funzioni, play, pausa, stop e scorrimenti veloci, mentre con gli altri tasti puoi accedere separatamente ai singoli menu, tipo la sezione video o quella audio, oltre a quelle tipiche dei menu del disco.
I tasti sul frontale sono piccoli, molto piccoli, tuttavia esiste un tasto apposito che ti consente di inserire o disinserire la modalità progressiva, nonchè il tasto apposito che esclude tutta la sezione video nel momento in cui ascolti il player co CD musicali.
Non mi ha entusiasmato del tutto la sezione audio, che, premesso che vada benissimo per la compilation di Sanremo (come dice Rosanova), non mostra ecclatanti miglioramenti rispetto al mio vecchio Denon, solo un lieve miglioramento nei toni alti e medi se lasci inserito il campionamento a 24bit.
Ho acquistato il SACD The Dark Side of The Moon, che so essere di per se un punto di riferimento per la qualità dell'incisione, tuttavia, a parte una gamma dinamica leggermente più ampia, non si discosta enormemente dalla versione "normale" ascoltata col Denon (per qualche giorno li ho tenuti collegati entrambi).
Diciamo che l'868 non si acquista certamente per la sezione audio, che è buona, ma è senza infamia ne lode, a mio parere.
Il DAC video, al contrario, ti assicuro che da solo fa resuscitare anche i VPR morti!!
ciao
stefano61TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /
-
08-04-2004, 14:48 #42fefochip ha scritto:
grazie per le considerazioni.
la monstercable fa degli adattatori come stai cercando http://www.monstercable.com/productPage.asp?pin=2377
quindi se lo vuoi trova chi tratta questa marca non dovrebbe essere difficile trovarlo(la marca mi sembra famosa).
non mi ero letto bene il manuale del 868non pensavo non "sputasse" il 1024*768 .
però cosi a intuito il processamento che dovrebbe fare il nec dovrebbe essere solo quello di tagliare un po di linee verticali .
cioè se fai uscire il pio a 1024*576 il nec non prende semplicemente in considerazione le linee che non gli arrivano? forse nel nuovo modello nec ht1100?
cmq è una prova che leverebbe non poche curiosità
grazie
fefochip
Non ho afferrato bene il tuo ragionamento relativo al 1024x576, considerando che dal Pio "non" puoi uscire a quella risoluzione, nè in digitale, nè in analogico, il NEC scalerà comunque il segnale ricevuto alla risoluzione del proprio pannello, pertanto avrai uno scaling vero e proprio.
Se "potessi" arrivare al NEC in 1024x576, sarebbe come dici tu, ma purtroppo, dal Pio puoi uscire in digitale solamente alle risoluzioni che ti ho prima elencato.
Per quanto concerne l'uscita component, l'868 non effettua nessun scaling (che invece effettua in digitale), ma ti da un segnale da 576i o 576p, dopodichè è il VPR che fa il resto, nel caso del 576i deinterlaccia e scala, nel caso del 576p scala solamente.
ciao
setfano61TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /
-
08-04-2004, 16:48 #43
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- roma
- Messaggi
- 265
effettivamente rimango basito .il pio come dici tu non esce a quella definizione come descrive il manuale a pag 75 .leggendo superficialmente non mi ero accorto della cosa.
chiedo venia.
fefochip
-
08-04-2004, 17:06 #44
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- roma
- Messaggi
- 265
X stefano61
secondo te (visto l'esperienza che sicuramente avrai con il vpr nec ht1000) il modo per ottenere la miglior qualità con una spesa contenuta dal tuo nec qual'è? un htpc ?
fefochip
il mio impianto:
http://www.audiocostruzioni.com/diff...o/federico.htm
-
08-04-2004, 18:42 #45fefochip ha scritto:
X stefano61
secondo te (visto l'esperienza che sicuramente avrai con il vpr nec ht1000) il modo per ottenere la miglior qualità con una spesa contenuta dal tuo nec qual'è? un htpc ?
fefochip
il mio impianto:
http://www.audiocostruzioni.com/diff...o/federico.htm
Molto dipende da quello che tu intendi per "spesa contenuta", comunque, l'HTPC è probabilmente lo strumento che maggiormente lega la qualità al miglior prezzo, sta di fatto che è impossibile non scendere a compromessi, pertanto alla ottima visione di un DVD corrisponde inevitabilmente una gestione ed una costante ottimizzazione di un PC, oltre a qualche lieve o meno rumorino di fondo dovuto alle ventole, l'hard disk, DVD-Rom etc., nonchè la gestione del tutto attraverso mouse o tastiere, impiantamenti del S.O. etc etc.
Se poi vuoi implementare l'HTPC sia qualitativamente sia in versatilità, è indispensabile inserirvi una scheda Holo3D, il che comporta un deciso innalzamento del prezzo in favore, ovviamente, della qualità.
Se disponi già di un buon Player esterno, come credo sia oramai nelle case di ogni famiglia, sarei oggi più propenso a suggerire un buon processore video esterno da affiancare al Player ed al VPR, e gli attuali processori in circolazione possono garantire la medesima qualità di un HTPC, in favore di una maggior semplicità d'utilizzo.
Se la soglia della tua "spesa contenuta" è invece molto bassa, credo che il semplice collegamento di un buon player esterno direttamente al VPR possa ugualmente regalarti grandi soddisfazioni, non trascurando il fatto che all'interno dell'HT1000 c'è un Faroudja che batte, mentre nel 1100, se non erro c'è un Pioneer (ma forse sbaglio) che deve probabilmente dimostrare ancora il proprio valore.
La qualità, come la spesa, sono cose assolutamente soggettive, la qualità che oggi mi soddisfa non è detto che sia altrettanto per te, pertanto una domandina più facile........non ti è proprio venuta?
ciao
stefano61TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /