|
|
Risultati da 1 a 15 di 103
Discussione: Dvd recorder lg 7900mh
-
20-06-2005, 16:39 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 2
Dvd recorder lg 7900mh
Un saluto a tutti, sono nuovo del forum e avrei qualche dubbio da chiarire e vorrei avere qualche consiglio da Voi
Ho comprato mesi fa un plasma pioneer PDP-435HDE e ora vorrei aggiungergli un bel dvd recorder con HD, che mi dia la possibilita' di leggere tutti i tipi di formati compreso il DivX e Xvid e che abbia un uscita HDMI per poter sfruttare al meglio tutte le potenzialita' della mia TV
Cercando un po' in giro l'unico prodotto che risponde a tutte le caratteristiche elencate e' l' Lg 7900hm
Secondo voi e' un buon acquisto????
C'e' qualche altro prodotto che ha tutte le caratteristiche che mi servono???
Poi collegando questo dvd recoreder con il cavo HDMI al mio plasma che e' predisposto a ricevere questo segnale avro un miglioramento cosi' netto rispetto alla connessione rgb che utilizzo ora con il mio lettore dvd della sony????
grazie in anticipo a tutti quelli che si interesseranno a questa discussione
-
22-06-2005, 10:18 #2
Ciao.
Allora, le cose stanno così:
Io ho avuto le tue stesse ipotesi riguardo all'LG7900.
"Sulla carta" è tutto ok, ma :
1) Non fidarti ciecamente dell'uscita HDMI , a volte va meglio una component (da non confondere con composito) la quale da immagini + morbide e meno artificiali rispetto ad alcune hdmi.
In ogni caso non comprare mai senza averlo almeno visto con i tuoi occhi!
2) A finemese esce un nuovo dvd rec Samsung che legge anche dvx ed ha l'uscita HDMI,
Lo trovi qui:
http://www.pixmania.com/it/it/113124...atore-dvd.html
ma dato che anchio mi trovo al tuo posto e devo però concludere entro fine Luglio, aspetterei qualche notizia o magari prova in più.(anche se su Samsung ho letto qualche lamentela di qualcuno che ha provato lettori già in commercio.
3)Inoltre il 7900 non scrive sui dvd ram che a detta di molti è il rupporto + versatile in termini di qualità anche se è meno capiente dei nuovi dual layer che costano molto di +
4)Ho letto una recensione del 7900 su una rivista ed i voti relativi alla sezione video sono medi, anche se alla fine su 4 prodotti è 1° a parimerito con il sony RDR HX710.
5) (Cosa che prima non ero a conoscenza) va considerata particolarmente la resa video in registrazione e riproduzione.
E leggendo qua e la fino ad ora tutto si riassume in JVC, Panasonic e Pioneer (Sempre tenendo conto dei dvd ram).
IN CONCLUSIONE
Se dovessi acquistarne uno ora sceglierei il JVC DR MH 50
Che è bello anche a livello estetico, il che non fa mai male.
e se tra un mese non c'è altro....................
Lo trovi su ebay, stranamente sul sito della casa non è stato ancora inserito.
Ciao!FORTES FORTUNA ADIUVAT
-
22-06-2005, 10:25 #3
Eccoti le caratteristiche del mio "temporaneo" n°1
JVC DR MH 50
Caratteristiche principali
? Formati riproducibili: HDD, DVD-Video, DVD-RAM, DVD-RW, DVD-R, CD, SVCD, VCD, CD-R/RW, WMA/MP3/Foto Digitali JPEG (CD-R/RW)
? Formati registrabili: HDD, DVD-RAM, DVD-RW (formati VR e Video), DVD-R
? DVD Recorder con Hard Disk di 250 GB per circa:
? 50 ore in modalità XP (10 Mbps)
? 86 ore in modalità SP (5 Mbps)
? 156 ore in modalità LP (2,5 Mbps)
? 229 ore in modalità EP (1,6 Mbps)
? 36-350 ore in modalità FR (10-1,2 Mbps) (variabile a 63 incrementi)
? Decodificatore stereo NICAM/A2
Immagini di alta qualità
? Compatibilità PAL Progressive
? Ottimizzatore della velocità di bit (Funzione ?Intelligent Dual-Pass Encode Dubbing?) (HDD-->DVD)
? Uscita Motion Active Progressive Scan (per sorgente video)
? Uscita Progressive Scan Digital Direct (per sorgente film)
? Super MPEG Encode Pre-Processor: correttore della base dei tempi (TBC), sincronizzatore di quadri e riduzione dei disturbi Motion Active
? Super MPEG Post-Processor: Block Noise Reduction Circuit (Circuito di riduzione dei disturbi di blocco), Colour DigiPure e Sistema di riduzione dei disturbi Hadamard
? Collegamento i.LINK (ingresso DV)
Registrazione/Visione
? 8 ore di registrazione in formato DVD
? Memoria Live (HDD/DVD-RAM)
? Registrazione e riproduzione simultanea (HDD)
? Registrazione retroattiva (HDD)
? Registrazione affidabile (HDD)
? Funzione registrazione Programme Divide (HDD)
? Registrazione audio PCM lineare (solo modalità XP)
? Riproduzione veloce (x 1.5) con audio (HDD)
Montaggio/Duplicazione
? Montaggio uniforme per disco DVD (HDD-->DVD)
? Duplicazione ad alta velocità, max 32x (HDD--DVD)
? Solo duplicazione (HDD-->DVD)
? Montaggio con Playlist
? Duplicazione semplice
Comodità
? Navigazione DVD attraverso Library Database
? Immagini miniaturizzate animate per navigazione HDD/DVD (formato DVD-RAM/DVD-RW VR)
? Funzione Index Picture Navigation
? Funzione Help e GUI (Interfaccia Utente Grafica) ad alta definizione (10 lingue)
? Menu DVD-R con immagini miniaturizzate (18 immagini)
? Funzione "Annulla Cancellazione" (DVD-RW)
? Programmazione affidabile mediante timer (ShowView Deluxe, Auto SAT (HDD), secondo calendario)
Altre caratteristiche
Audio
? Convertitore D/A audio 192 kHz/24 bit
? Uscita digitale Dolby Digital/DTS/MPEG
? Surround virtuale (DVD)
Video
? Convertitore D/A video 10 bit/54 MHz
? Riproduzione NTSC su televisori PAL
? Registrazione/Riproduzione 16:9 automatica
? Reproduzione Istantanea, Salto Veloce, Time Skip, Rallentatore Live
? Ricerca variabile e rallentatore variabile
? Riproduzione all?indietro con movimenti naturali (x-1)
? Funzione RESUME (30 dischi/segnalibro)
Caratteristiche generali
? Timer programmabile 1 anno/16 eventi
? T-V Link
? Auto PDC/VPS
? Plug & Play
? Sintonizzatore B/G, D/K in sintesi di frequenza a 99 canali con iperbanda
? Modalità Power Save
? Memoria programmi permanente
? Batteria tampone da 60 min.
? Telecomando universale con predisposizione TV/DVD/Satellite
Connettori
? Ingresso DV frontale
? Due prese SCART (con RGB) compatibili Pay-TV/PDC/VPS
? Ingressi Video: S-Video (frontale) e Composito (frontale)
? Ingressi audio analogici: SX/DX (frontali)
? Uscita video: Component e S-Video
? Uscite audio analogiche: SX/DX
? Uscita audio digitale: ottica e coassialeFORTES FORTUNA ADIUVAT
-
22-06-2005, 11:27 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
x Eraclio
Sono d´accordissimo con il punto numero 1) e con il tuo temporaneo numero 1....
-
22-06-2005, 11:49 #5caruso ha scritto:
x Eraclio
Sono d´accordissimo con il punto numero 1) e con il tuo temporaneo numero 1....
Anche i tuoi consigli passati mi hanno portato a questa conclusione ricordi?FORTES FORTUNA ADIUVAT
-
22-06-2005, 16:36 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 2
Grazie per l'esaudiente risposta, certo il JVC che mi proponi e' un bel prodotto, anche esteticamente, ma mi interessava un dvd recorder con hd che mi desse la possibilita' di vedere i divx e xvid, per il momento mi conviene aspettare per vedere se il samsung che mi proponi in alternativa sara' qualitativamente migliore visto che esce tra pochi giorni (l'unico innconveniete potrebbe essere il fatto che lo faranno solo nero)
Mentre per quanto riguarda l' HDMI io pensavo che avendo un plasma con questo tipo di uscita digitale avrei avuto una qualita' nettamente migliore i9n confronto all' RGB che sto' usando ora per guardare i DVD
grazie
ciao
-
22-06-2005, 22:18 #7Ste78 ha scritto:
Mentre per quanto riguarda l' HDMI io pensavo che avendo un plasma con questo tipo di uscita digitale avrei avuto una qualita' nettamente migliore i9n confronto all' RGB che sto' usando ora per guardare i DVD
grazie
ciao [/I]
Come ti ho già detto solo il component può essere paragonato all'HDMI.
**************************************************
Errata corrige:
Non in tutti i casi!Ultima modifica di ERACLIO76; 24-06-2005 alle 16:38
FORTES FORTUNA ADIUVAT
-
23-06-2005, 13:41 #8ERACLIO76 ha scritto:
Eccoti le caratteristiche del mio "temporaneo" n°1
JVC DR MH 50
.....
Caro Eraclio (e tutti gli altri),
sto anch'io meditando su un acquisto come il tuo e ho seguito i tuoi interventi...
anch'io ero partito dall'LG, poi la questione del DVD RAM mi ha fatto virare -come te- verso altre ipotesi.
Per farla breve, mi sono concentrato su 3 apparecchi:
LG7900MH
Panasonic DMREH60
JVC DR MH 50
Da profano, sembrano apparecchi similari, ognuno dei quali sembra avere una mancanza:
LG non registra RAM
JVC non ha lo slot Memory Card
Panasonic non ha la HDMI
quale di queste "mancanze" è meglio accettare? o -d'altro lato- a quale non si deve rinunciare?
M.
-
24-06-2005, 00:13 #9marble ha scritto:
Caro Eraclio (e tutti gli altri),
sto anch'io meditando su un acquisto come il tuo e ho seguito i tuoi interventi...
anch'io ero partito dall'LG, poi la questione del DVD RAM mi ha fatto virare -come te- verso altre ipotesi.
Per farla breve, mi sono concentrato su 3 apparecchi:
LG7900MH
Panasonic DMREH60
JVC DR MH 50
Da profano, sembrano apparecchi similari, ognuno dei quali sembra avere una mancanza:
LG non registra RAM
JVC non ha lo slot Memory Card
Panasonic non ha la HDMI
quale di queste "mancanze" è meglio accettare? o -d'altro lato- a quale non si deve rinunciare?
M.
Guarda che anche il Jvc non ha l'HDMI (purtroppo)
In ogni caso, io possiedo un lettore dvd jvc XVNP1 che ha lo slot per le memory, e sono uno strapatito di fotografia.
E non l'ho mai usato! Preferisco sempre il pc per farmi i miei amati album su cd o dvd.Quindi ritengo chelo slot sia la prima cosa a cui posso rinunciare, anche perchè la stessa cosa la fai con il cd o dvd (Cioè trasferire su HD o vedere le foto).
Per l'output video se hai già letto i post precedenti noterai che al momento il component fa ancora la sua bella figura, (Difatti oggi ho visto a Mediaworld un bel plasma LG da 50 pollici collegato in component ed era una bella visione.
Quindi se come me non sei uno di quei puntigliosi che "vedono il difetto invisibile" anche senza HDMI se pò fa'!
Quindi rimane il DVD RAM che rimane una valida scelta da non sottovalutare!
Prova su Pixmania a selezionare una visualizzazione di dvd rec. in base al supporto di scrittura, noterai che la maggior parte scrivono sui ram (peccato che la Sony non sia daccordo).
In conclusione non sottovalutare mai la qualità della resa video assieme a quella di registrazione!:o
Panasonic e jvc hanno affinato tecnologie leader in questo!FORTES FORTUNA ADIUVAT
-
24-06-2005, 01:19 #10ERACLIO76 ha scritto:
Sicuramente sarà superiore all'RGB che usi.
Come ti ho già detto solo il component può essere paragonato all'HDMI.
In altre parole: ritieni che il Component sia una modalità di trasmissione dei segnali video comunque superiore a quella RGB, persino a livello di una HDMI o DVI che dir si voglia ?
In questo caso sarei curioso di conoscere le motivazioni alla base di tale affermazione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-06-2005, 08:55 #11nordata ha scritto:
E' una affermazione relativa al modello in questione o sempre valida ?
In altre parole: ritieni che il Component sia una modalità di trasmissione dei segnali video comunque superiore a quella RGB, persino a livello di una HDMI o DVI che dir si voglia ?
In questo caso sarei curioso di conoscere le motivazioni alla base di tale affermazione.
Ciao
Ritengo, invece, che piu' propriamente lo stilare una classifica del miglior tipo di connesione puo' essere solo e del tutto teorico.
La qualita' effettiva va valutata sul campo in base alla bonta' circuitale di implementazione del singolo prodotto !
-
24-06-2005, 10:51 #12
Concordo e la mia domanda è infatti scaturita dal fatto di avere avuto l'impressione che l'affermazione non sia tanto relativa ad un prodotto singolo e a implementazioni contingenti, ma rivolta alla tipologia in sè e per sè.
Banale esempio, ho visto funzionare monitor collegati in Vcomp che mostravano un'immagine coi controfiocchi (monitor, come si suol dire, con le p...e, collegati all'interno di regie video), immagine sicuramente migliore di molti collegamenti Component o RGB domestici a TV plasma o LCD; non per questo però affermo che il Vcomp è meglio di questi ultimi.
Attendiamo chiarimenti e motivazioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-06-2005, 15:23 #13
Non esattamente.
Non è un discorso generalizzato, ma dipende dal prodotto.
Nel caso specifico credo che il dvd rec della JVC abbia una qualità component piu che accettabile rispetto alla maggior parte dei suoi concorrenti dvd rec.
(ricordo che stiamo parlando di dvd recorder e non di lettori dvd)
Uscita Motion Active Progressive Scan (per sorgente video)
Uscita Progressive Scan Digital Direct (per sorgente film)
Super MPEG Encode Pre-Processor: correttore della base dei tempi (TBC), sincronizzatore di quadri e riduzione dei disturbi Motion Active
Super MPEG Post-Processor: Block Noise Reduction Circuit (Circuito di riduzione dei disturbi di blocco), Colour DigiPure e Sistema di riduzione dei disturbi Hadamard.
Credo che tutto ciò paragonato ad un (lettore) di fascia medio-alta tipo Denon sia ridicolo, ma rispetto ad un dvd rec samsung con hdmi .......beh forse forse.....
Concordo con voi nel fatto che ogni prodotto ha le sue chicche e pecche a livello circuitale, e risulta difficile perciò stilare una classifica attendibile per le uscite video.
Personalmente preferisco un ottimo component con + hard disk + qualità nei circuiti di pulizia e qualità video (Come quelli sopra citati) + supporti di scrittura ecc. Rispetto ad un appercchio con HDMI accettabile che però non scrive sui ram, ha una interfaccia poco comoda e senza dv in e cosi via.
Inoltre come esigenze strettamente personali ,se non si è ancora capito, io sono tra quelli che non bada al "pixel invisibile" anche perchè ho si l'occho clinico, ma non credo di paragonarmi a coloro che acquistano un Denon DVD-A1XV.
E mi era sembrato di capire che anche Ste78 fosse uno di questi.
Come si dice??
IMHO
Giusto Highlander?Ultima modifica di ERACLIO76; 24-06-2005 alle 15:32
FORTES FORTUNA ADIUVAT
-
24-06-2005, 15:29 #14nordata ha scritto:
ritieni che il Component sia una modalità di trasmissione dei segnali video comunque superiore a quella RGB, persino a livello di una HDMI o DVI che dir si voglia ?
Ciao [/I]
Ciao
Ps. Mi sono accorto solo ora della tua "saletta"
Alla faccia della saletta!Chiamarla così è dispregiativo!
Ultima modifica di ERACLIO76; 24-06-2005 alle 17:23
FORTES FORTUNA ADIUVAT
-
24-06-2005, 15:57 #15ERACLIO76 ha scritto:
.....Come si dice??
IMHO
Giusto Highlander?
Personalmente avevo bisogno di un combo e per di piu' che scrivesse sia sui formati + che sui meno. Non avevo la necessita ne dei RAM ne dell'HD interno, per cui ho preso l'LG che ho in signature.
Poi ho piacevolmente scoperto che tutti i segnali video, compresi quelli del VHS e del TV Tuner escono dalle uscite Component che fatta transitare attraverso l'i-Scan HD produce un'immagine di tutto rispetto
Quello che manca a questo apparecchio e' il supporto di scrittura sul Double Layer che al momento dell'acquisto si era appena diffuso sui drivers per PC e che per l'uso che ne faccio io ( DVD da mini DV ) sarebbe un bel risparmio di spazio consentedo di mettere ben 4 cassettine da 60' su un singolo supporto !
Cmq mi sto trovando bene, senza particolari controindicazioni.
Solo una volta, nella formattazione di un +RW nella fase finale si e' bloccato, ma riavviando ho constatato che aveva comunque completato l'azione e il DVD era fruibile. Pare sia un bug sporadico solo sui +RW.
Ciao