Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    19

    Citazione Originariamente scritto da G Doc
    Seguire il manuale per le impostazioni iniziali è sempre una buona regola, poi, dal momento che ogni accoppiata lettore/pannello ha peculiarità uniche, ti consiglierei di fare un po' di prove sui settaggi per stabilire quello che, per te, sarà il risultato migliore.
    Ti consiglio di dare un'occhiata anche alla discussione ufficiale sui modelli 400/600 dove, più o meno da QUI si parla dei modelli 410/610.

    L'ho letto rapidamente quel 3hed ma e' un po troppo dispersivo ....
    Non ho capito quali sono i margini... io l'ho istallato e settato 720p..... cos'e' che potrei "provare" come dici tu?
    Citazione Originariamente scritto da G Doc

    Di solito no, ed un cavo HDMI lo puoi pagare da un 10/12 € in su (anche più di 150) ma non vale la pena, soprattutto se corto, spendere cifre esagerate anche quelli più economici bastano.


    :ciao:
    ...il cavo non c'e', confermo. Ne ho preso un 2 mt a 15 euro.

    Ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Il tuo TV dovrebbe avere una risoluzione verticale di 768 punti (x 1380 in orizzontale), uscendo a 720p fai fare il deinterlacing (almeno per i DVD, per i divx è diverso) al lettore e l'upscaling la maggior parte al lettore ed una parte (da 720 a 768 e da 1280 a 1368) al TV.
    Le prove potrebbero essere di settare, con i DVD, a 720i per verificare se il deintelacing lo fa meglio il lettore o il pannello, oppure, visto che il TV è comunque HD-Ready, anche a 1080 ("p" e "i") e far fare tutto l'upscaling al lettore (con o senza deinterlacing) e lasciare al TV un lavoro di downscaling, operazione quest'ultima che quasi mai influisce sulla qualità dell'immagine.
    Così facendo potrai verificare in quale delle configurazioni il risultato appaga meglio il tuo occhio.
    Unico setting che escluderei a priori è l'uscita interlacciata ("i") da sorgenti progresive.

    :ciao:

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    19
    Dunque vediamo se ho capito:

    1) Mettendo 720i il deinterlacing lo fa la tv

    2) Mettendo 720p il deinterlacing lo fa il dvd

    Provando i punti 1 e 2 dovrei capire chi fa meglio il deinterlacing su 720.



    Poi pero' da come parli mi sembra di aver capito che comunque in teoria farei meglio ad usare 1080 (p o i) e far lavorare TV e DVD in maniera diversa ........ pero' a me a naso sinceramente far fare un upscaling da 526 a 1080 ad un lettore di fascia bassa non mi convince......cioe' dico , altrimenti, perche' nn comprare un hdFULL se fosse cosi' semplice raggiungere i 1080 DIGNITOSISSIMI in Upscaling?
    Io il ready l'ho preso apposta per vedere dvd e dvix meglio di chi ha il full (o quanto meno meglio in rapporto a quanto ho speso: 625 euro tra TV e Lettore , compresa la consegna a domicilio)


    Questa invece proprio nn l'ho capita, cosa intendi per "uscita interlacciata ("i") da sorgenti progresive" ? di quali delle ipotesi precedenti stiamo parlando?


    L'unica cosa che mi ha dato noia , con il 720p , sono le bande nere sopra e sotto su un dvd, mentre nell'unico che nn me le ha fatte la qualita' era leggermente minore (parlo di due dvd, in entrambi i casi).....
    1) 300. Bande nere sopra e sotto, perfetto.
    2) Shell we dance. Non bande nere, un po di atrefatti (ma un non nulla visti a 1/2 metro di distanza).


    Ricapitolando devo vedere : 720i ( e anche qui so di essere ignorante in materia, ma quell' "i" nn mi convince); 180p e i ( e anche qui mi puzza di dover fare un upscaling del genere con il mio "economico" DVD pio 410......

    Mamma mia che casino.....

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    19
    ...sono andato a controllare... il 720i non e' supportato dal 410. Posso impostare solo 1080 i e p e 720 p.....

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    41

    pioneer dv 410

    ciao sono nuovo del forum, cmq posso consigliarti da una mia recente esperienza di lasciar perdere il sony e di prendere il pioneer.

    infatti ero indeciso fra i due, non sapendo quale scegliere ho ascoltato i consigli del forum e di prendere il sony. Non l'avessi mai fatto!!!



    costruzione meccanica scadente, difficoltà a riconoscere l'aspect ratio dei divx !!
    Non solo ma L'upscaling era identico al mio videorecorder sony di 2 anni fa.!!!

    fortunatamente avendolo preso in un grosso centro commerciale me lo hanno cambiato subito con il pioneer 410.



    meno male. ottimo lettore sia come costruzione meccanica che come design, ma soprattutto riesce a leggere quasi tutto ( tranne gli mkv naturalmente) e sopratutto ottimo upscaling del segnale

    con i dvd originali il miglioramento video rispetto al mio videorecorder dvd si nota abbastanza.

    cmq purtroppo nei forum, non solo in questo, molta gente parla o consiglia senza aver mai provato di propria mano ma solo per sentito dire!

    ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da Lallobis
    Dunque vediamo se ho capito: ...
    E qui ci siamo capiti.
    Citazione Originariamente scritto da Lallobis
    ... mi sembra di aver capito che comunque in teoria farei meglio ad usare 1080 (p o i) e far lavorare TV e DVD in maniera diversa ...
    Qui un po' meno: lo scaler del Pioneer è in grado di portare decorosamente anche un segnale da 526 a 1080: il punto era solo di vedere se con l'ingresso a 1080 - ed evitando di conseguenza del tutto la parte di scaling del pannello - l'immagine ti appariva migliore che con il setting a 720: non si tratta di teoria ma solo di una prova pratica "sul campo"
    Citazione Originariamente scritto da Lallobis
    ... Io il ready l'ho preso apposta per vedere dvd e dvix meglio di chi ha il full ...
    Non hai tutti i torti, anche se, almeno dal mio punto di vista, la scelta oggi di un HD-Ready ha le sue buone ragioni soprattutto con riguardo alla visione dei normali canali televisivi ... e non mi dilungo sulla questione.
    Citazione Originariamente scritto da Lallobis
    ... L'unica cosa che mi ha dato noia , con il 720p , sono le bande nere sopra e sotto su un dvd, mentre nell'unico che nn me le ha fatte la qualita' era leggermente minore ....
    Le bande nere non dipendono assolutamente nè dal 720p nè da altre configurazioni del lettore o del TV: sono solo la logica, normale e giusta conseguenza di un film che non è in 16:9. I film che escono al giorno d'oggi sono quasi tutti 2,35:1, ossia sono in proporzione più larghi e più bassi di un 16:9 (che ha un rapporto d'aspetto 1,78:1 circa) e da qui le bande nere che devono esserci per non tagliare parti laterali dell'immagine o non stiracchiarla in verticale. Poi la presenza o meno di artefatti dipende anche da come è stato fatto il DVD: ne vengono commercializzati di veramente pessimi...
    Citazione Originariamente scritto da Lallobis
    Ricapitolando devo vedere : 720i ( e anche qui ....
    Non è che "devi" vedere è che "potresti", se ne hai voglia, provare a...
    altrimenti lasci a 720p che di certo, non ti darà problemi (e, come ti ho spiegato, le bande nere NON sono problemi, anzi il problema sarebbe se non ci fossero su un DVD 2,35:1).

    :ciao:

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    19
    Citazione Originariamente scritto da arcidax
    ... consigliarti .... lasciar perdere il sony e di prendere il pioneer.
    ...'nfatti ho preso il 410, soprattutto per i divx!


    Citazione Originariamente scritto da arcidax
    e sopratutto ottimo upscaling del segnale

    Sai che .... pensavo meglio? Non che sia deluso.... pero' pensavo meglio.


    @G Doc


    Ho fatto delle prove .... dunque ho scoperto che il 1080p la mia tv non lo supporta (ho dovuto resettare il pio perche' "schermo nero" quando ho provato).
    il 1080i l'ho provato ma mi e' sembrato allo stesso livello del 720p .
    Il 720i non e' supportato dal pio quindi , alla fine, sono rimasto come la scelta iniziale: 720p.
    Sinceramente comunque pensavo meglio , come dicevo prima: Gli artefatti ci sono e , soprattutto sul bianco e sulle scritte, sono abbastanza evidenti.... pero' un film lo vedi "bene" e non sfocato come un lettore da 30 euro....che e' comunque una "bella cosa".

    Non ho upgradato il firmwire del pio (in teoria dovrei poter riuscire a farlo) , mi consigli di farlo? Ha dei miglioramenti sostanziosi con un upgrade o sostanzialmente e' sempre "la stessa storia pressappoco"?


    Citazione Originariamente scritto da G Doc
    ..... la scelta oggi di un HD-Ready ha le sue buone ragioni soprattutto con riguardo alla visione dei normali canali televisivi ... .
    Si , anche .... se uno la tv la guarda (al max ci guardo i tg).....
    Appunto : Analogico, digitale terrestre, dvd, divx (insomma... gli .avi).
    ..... ho un collega che ha un full e lo tiene sempre spento ( non ha bluray ne sky.... s'e' svenato per prendere la TV ed al momento non puo' fare altre folli spese )..... ecco io non volevo fare la stessa fine ( con 150 euro in piu' , volendo, potevo prenderlo un full anche io....) . A che pro comprare una tv pagandola anche piu' di mille euro per poi tenerla spenta per via del fatto che qualsiasi cosa ci visualizzi fa pena?
    Ultima modifica di Lallobis; 19-07-2009 alle 17:02

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    I firmware "unofficial" in pratica non portano alcun miglioramento nè nelle caratteristiche di scaling nè, in genere, nella compatibilità con i formati di codifica.
    Sono invece molto utili per altre caratteristiche come la gestione dei sottotitoli, la possibilità di leggere i nomi lunghi dei file sia da supporto ottico che, soprattutto, da USB ed altre caratteristiche di questo tipo.
    A mio avviso vale la pena di installarli soprattutto per i divx dove i nomi lunghi e la possibilità di gestire i sub (dimensione, posizione, colore, ...) possono essere importanti. Attento solo a fare l'eventuale aggiornamento in un momento in cui non rischi che salti la corrente (tipo durante un temporale) perchè l'interruzione di tensione durante l'installazione del FW genera un danno di difficile ripristino (devi costruirti un cavo apposito, collegare il lettore al PC, .... ).
    Con riguardo allo scaling ricorda che gran parte del risultato dipende dalla sorgente ossia che se il file d'origine non è più che perfetto lo scaling, fosse anche affidato al migliore e più costoso processore video, potrà solo amplificare anche i difetti.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    409
    Citazione Originariamente scritto da Lallobis
    E' andata: Pioneer!
    ...e grazie delle spiegazioni!
    Anche io sto per comprare il Pioneer 410-vk (ma solo perchè in quel negozio non possono farmi avere il 220vk ed il 420vk...); mi sapresti elencare i pregi e i difetti per favore?...io lo collegherei ad una tv Philips 26" (26pfl3404d) e al sintoamplificatore Kenwood krf-v5100d tramite il cavo digitale coassiale (quando ascolto la musica metto l'equalizzatore dance );

    Come qualità audio/video e altro com'è?

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    29
    ho visto da sat il pio 410 a buon prezzo e lo userei per vedere i divx da usb in audio ac3, si comporta bene? grazie.

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390

    @ Gio.jbl.Harman_kardon.09: Come qualità video è più che decoroso, certo lo scaler non è il top ma fornisce comunque un risultato più che accettabile in ogni caso e, a maggior ragione, su un pannello di soli 26". Le differenze cominci a vederle oltre i 40". Sotto l'aspetto audio, a mio avviso, è quanto di meglio ci sia in questa fascia di prezzo (anche se facendo tu una connessione pass-thought dovresti preoccuparti più della qualità audio dell'ampli...).
    P.S.: il 220 è un modello corrispondente al 410/420 dai quali varia, come specifiche, quasi nulla. La differenza sta soprattutto nelle dimensioni (36 cm anzicchè 42) e nelle caratteristiche costruttive (decisamente più economiche - non sarà fondamentale ma considera solo che pesa il 25% in meno). Tra 410 e 420 le differenze sono veramente minime e nulla che abbia riguardo sostanziale con le capacità e qualità di riproduzione sia audio che video. Ad esempio il 420 può fare direttamente il ripping di CD musicali in .mp3 su USB ma le differenze si fermano quasi tutte qui.
    Ti consiglierei però di considerare il prezzo: il 410 è, di fatto, fuori produzione e non dovrebbero pensare di vendertelo allo stesso costo del 420...

    @ planplim: con i "divx" è uno dei lettori che ha la più ampia compatibilità. Per quanto riguarda l'audio AC3 fa il downmix stereo sulle RCA ed il pass-thought su digitale coassiale e HDMI; se vuoi l'audio surround dovrai quindi, ovviamente, connetterlo ad un ampli surround. Quindi sì, secondo il tuo dire è un ragazzo ben educato e si comporta bene.

    :ciao:


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •