Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    103

    Bass management nei lettori universali di classe media: help


    Sto per acquistare un Denon 2200 e vorrei per favore conferme, da qualcuno che ce l'ha, sul funzionamento del bass management in questo modello. Gradirei anche informazioni analoghe per modelli alternativi (es. PIO 668) o di classe superiore (DEN 2900, PIO 868), perché queste info non sempre sono dettagliate nelle prove sulle riviste.

    Dalle informazioni varie che ricordo sul Denon 2200 ho capito che (forse):

    - il BM è disponibile per tutte le codifiche (PCM, AC3, DTS, DVDA, DSD)

    - per maneggiare i bassi di uno stream DSD questo viene prima convertito in PCM, poiché il processore BM non gestisce il DSD né il decoder DSD gestisce il BM.

    - la frequenza di taglio è fissata a 80Hz; le pendenze di taglio sono 12dB/ott per il passa-basso e 24dB/ott per il passa-alto

    Grazie a tutti coloro che interverranno.
    Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
    Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
    Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
    Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626

    Re: Bass management nei lettori universali di classe media: help

    simoncio ha scritto:
    Sto per acquistare un Denon 2200 e vorrei per favore conferme, da qualcuno che ce l'ha, sul funzionamento del bass management in questo modello. Gradirei anche informazioni analoghe per modelli alternativi (es. PIO 668) o di classe superiore (DEN 2900, PIO 868), perché queste info non sempre sono dettagliate nelle prove sulle riviste.

    Dalle informazioni varie che ricordo sul Denon 2200 ho capito che (forse):

    - il BM è disponibile per tutte le codifiche (PCM, AC3, DTS, DVDA, DSD)

    - per maneggiare i bassi di uno stream DSD questo viene prima convertito in PCM, poiché il processore BM non gestisce il DSD né il decoder DSD gestisce il BM.

    - la frequenza di taglio è fissata a 80Hz; le pendenze di taglio sono 12dB/ott per il passa-basso e 24dB/ott per il passa-alto

    Grazie a tutti coloro che interverranno.
    Sembrerebbe giusto quello che dici.

    L'unico lettore universale che fa un completo bass management e con frequenza di taglio regolabile e' il DENON DVD-A11.

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809

    Re: Bass management nei lettori universali di classe media: help

    simoncio ha scritto:
    Sto per acquistare un Denon 2200 e vorrei per favore conferme, da qualcuno che ce l'ha, sul funzionamento del bass management in questo modello. Gradirei anche informazioni analoghe per modelli alternativi (es. PIO 668) o di classe superiore (DEN 2900, PIO 868), perché queste info non sempre sono dettagliate nelle prove sulle riviste.

    Dalle informazioni varie che ricordo sul Denon 2200 ho capito che (forse):

    - il BM è disponibile per tutte le codifiche (PCM, AC3, DTS, DVDA, DSD)

    - per maneggiare i bassi di uno stream DSD questo viene prima convertito in PCM, poiché il processore BM non gestisce il DSD né il decoder DSD gestisce il BM.

    - la frequenza di taglio è fissata a 80Hz; le pendenze di taglio sono 12dB/ott per il passa-basso e 24dB/ott per il passa-alto

    Grazie a tutti coloro che interverranno.
    Risulta anche a me così!

    Ma sui denon puoi toglierti facilmente i dubbi, andando sul sito americano e scaricarti il pdf del manuale di uso e manutenzione. lì trovi una tabellina che ti spiega il flusso dati.

    Ilario.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    103

    Grazie a tutti.

    Nessuno ha qualcosa da aggiungere sul BM dei nuovi Pioneer (in particolare il 668)?
    Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
    Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
    Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
    Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •