• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Bass management nei lettori universali di classe media: help

simoncio

New member
Sto per acquistare un Denon 2200 e vorrei per favore conferme, da qualcuno che ce l'ha, sul funzionamento del bass management in questo modello. Gradirei anche informazioni analoghe per modelli alternativi (es. PIO 668) o di classe superiore (DEN 2900, PIO 868), perché queste info non sempre sono dettagliate nelle prove sulle riviste.

Dalle informazioni varie che ricordo sul Denon 2200 ho capito che (forse):

- il BM è disponibile per tutte le codifiche (PCM, AC3, DTS, DVDA, DSD)

- per maneggiare i bassi di uno stream DSD questo viene prima convertito in PCM, poiché il processore BM non gestisce il DSD né il decoder DSD gestisce il BM.

- la frequenza di taglio è fissata a 80Hz; le pendenze di taglio sono 12dB/ott per il passa-basso e 24dB/ott per il passa-alto

Grazie a tutti coloro che interverranno.
 
simoncio ha scritto:
Sto per acquistare un Denon 2200 e vorrei per favore conferme, da qualcuno che ce l'ha, sul funzionamento del bass management in questo modello. Gradirei anche informazioni analoghe per modelli alternativi (es. PIO 668) o di classe superiore (DEN 2900, PIO 868), perché queste info non sempre sono dettagliate nelle prove sulle riviste.

Dalle informazioni varie che ricordo sul Denon 2200 ho capito che (forse):

- il BM è disponibile per tutte le codifiche (PCM, AC3, DTS, DVDA, DSD)

- per maneggiare i bassi di uno stream DSD questo viene prima convertito in PCM, poiché il processore BM non gestisce il DSD né il decoder DSD gestisce il BM.

- la frequenza di taglio è fissata a 80Hz; le pendenze di taglio sono 12dB/ott per il passa-basso e 24dB/ott per il passa-alto

Grazie a tutti coloro che interverranno.

Sembrerebbe giusto quello che dici.

L'unico lettore universale che fa un completo bass management e con frequenza di taglio regolabile e' il DENON DVD-A11.

Saluti
Marco
 
simoncio ha scritto:
Sto per acquistare un Denon 2200 e vorrei per favore conferme, da qualcuno che ce l'ha, sul funzionamento del bass management in questo modello. Gradirei anche informazioni analoghe per modelli alternativi (es. PIO 668) o di classe superiore (DEN 2900, PIO 868), perché queste info non sempre sono dettagliate nelle prove sulle riviste.

Dalle informazioni varie che ricordo sul Denon 2200 ho capito che (forse):

- il BM è disponibile per tutte le codifiche (PCM, AC3, DTS, DVDA, DSD)

- per maneggiare i bassi di uno stream DSD questo viene prima convertito in PCM, poiché il processore BM non gestisce il DSD né il decoder DSD gestisce il BM.

- la frequenza di taglio è fissata a 80Hz; le pendenze di taglio sono 12dB/ott per il passa-basso e 24dB/ott per il passa-alto

Grazie a tutti coloro che interverranno.

Risulta anche a me così!

Ma sui denon puoi toglierti facilmente i dubbi, andando sul sito americano e scaricarti il pdf del manuale di uso e manutenzione. lì trovi una tabellina che ti spiega il flusso dati.

Ilario.
 
Top