Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    103

    Bass management nei lettori universali di classe media: help


    Sto per acquistare un Denon 2200 e vorrei per favore conferme, da qualcuno che ce l'ha, sul funzionamento del bass management in questo modello. Gradirei anche informazioni analoghe per modelli alternativi (es. PIO 668) o di classe superiore (DEN 2900, PIO 868), perché queste info non sempre sono dettagliate nelle prove sulle riviste.

    Dalle informazioni varie che ricordo sul Denon 2200 ho capito che (forse):

    - il BM è disponibile per tutte le codifiche (PCM, AC3, DTS, DVDA, DSD)

    - per maneggiare i bassi di uno stream DSD questo viene prima convertito in PCM, poiché il processore BM non gestisce il DSD né il decoder DSD gestisce il BM.

    - la frequenza di taglio è fissata a 80Hz; le pendenze di taglio sono 12dB/ott per il passa-basso e 24dB/ott per il passa-alto

    Grazie a tutti coloro che interverranno.
    Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
    Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
    Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
    Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632

    Re: Bass management nei lettori universali di classe media: help

    simoncio ha scritto:
    Sto per acquistare un Denon 2200 e vorrei per favore conferme, da qualcuno che ce l'ha, sul funzionamento del bass management in questo modello. Gradirei anche informazioni analoghe per modelli alternativi (es. PIO 668) o di classe superiore (DEN 2900, PIO 868), perché queste info non sempre sono dettagliate nelle prove sulle riviste.

    Dalle informazioni varie che ricordo sul Denon 2200 ho capito che (forse):

    - il BM è disponibile per tutte le codifiche (PCM, AC3, DTS, DVDA, DSD)

    - per maneggiare i bassi di uno stream DSD questo viene prima convertito in PCM, poiché il processore BM non gestisce il DSD né il decoder DSD gestisce il BM.

    - la frequenza di taglio è fissata a 80Hz; le pendenze di taglio sono 12dB/ott per il passa-basso e 24dB/ott per il passa-alto

    Grazie a tutti coloro che interverranno.
    Sembrerebbe giusto quello che dici.

    L'unico lettore universale che fa un completo bass management e con frequenza di taglio regolabile e' il DENON DVD-A11.

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809

    Re: Bass management nei lettori universali di classe media: help

    simoncio ha scritto:
    Sto per acquistare un Denon 2200 e vorrei per favore conferme, da qualcuno che ce l'ha, sul funzionamento del bass management in questo modello. Gradirei anche informazioni analoghe per modelli alternativi (es. PIO 668) o di classe superiore (DEN 2900, PIO 868), perché queste info non sempre sono dettagliate nelle prove sulle riviste.

    Dalle informazioni varie che ricordo sul Denon 2200 ho capito che (forse):

    - il BM è disponibile per tutte le codifiche (PCM, AC3, DTS, DVDA, DSD)

    - per maneggiare i bassi di uno stream DSD questo viene prima convertito in PCM, poiché il processore BM non gestisce il DSD né il decoder DSD gestisce il BM.

    - la frequenza di taglio è fissata a 80Hz; le pendenze di taglio sono 12dB/ott per il passa-basso e 24dB/ott per il passa-alto

    Grazie a tutti coloro che interverranno.
    Risulta anche a me così!

    Ma sui denon puoi toglierti facilmente i dubbi, andando sul sito americano e scaricarti il pdf del manuale di uso e manutenzione. lì trovi una tabellina che ti spiega il flusso dati.

    Ilario.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    103

    Grazie a tutti.

    Nessuno ha qualcosa da aggiungere sul BM dei nuovi Pioneer (in particolare il 668)?
    Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
    Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
    Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
    Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •