Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    separatore di sincronismi


    Un appello a tutti gli esperti di buon cuore (e santa pazienza) per una spiegazione, di tipo idiotproof, per la realizzazione del circuito per la separazione dei sincronismi H e V, utilizzando il chip National Semiconductor o quello Elantec (possibilmente entrambi).
    Sono praticamente bianco in elettronica (le sigle che identificano i piedini sugli schemi tecnici le capisco più o meno quanto i caratteri cuneiformi) ma non vorrei rinunciare alla soddisfazione del farcela con le mie mani, per cui, please, ditemi cose più elementari possibili.
    Grazie di cuore

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    Schema separatori sync

    Ciao se mi dai l'indirizzo e-mail ti mando lo schema di semplice realizzazione con componenti che sono sempre reperibili.

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    23
    ciao DMD,
    scusa se approfitto, ma anche io ho il problema della separazione dei sincronismi, ti lascio la mia e-mail, se mi potresti inviare lo schema di cui parli mi faresti una grande cortesia.

    Grazie luca

    l_cannarella@yahoo.it

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    471

    Re: Schema separatori sync

    Originariamente inviato da DMD
    Ciao se mi dai l'indirizzo e-mail ti mando lo schema di semplice realizzazione con componenti che sono sempre reperibili.

    Ciao.
    Perchè non lo pubblichi sul forum?

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Visto che interessa molti, pubblicarlo è un'ottima idea.
    Comunque, il mio indirizzo è: la_scala@i2000net.it
    Thanks

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Ho provveduto a pubblicare lo schema sul mio sito, nella sezione sulla separazione dei sincronismi.
    Ad ogni modo, lo riporto qui di seguito.
    Salutoni
    Luca


  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Tutto chiaro salvo alcune cose (vi avevo detto che sono bianco).
    1 - i pins 4, 5, 6 e 7 restano scollegati?
    2 - le masse come si collegano?
    3 - il 1881 comprende i vari componenti che vedo schematizzati (credo condensatori e resistenze) o devo chiederli a parte?
    Grazie e alla prossima.....

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Scollegati ?

    Ciao,

    1
    io di scollegato vedo solo il pin 5.
    Il triangolino che guarda verso il basso e' massa o ground del circuito.
    A quel triangolino ci vanno tutte le calze dei coassiali da 75 ohm che utilizzerai per il collegamento , quindi composito (centrale al Csync in , condensatore 0,1 microfarad) - Hsync out (centrale al pin 1 dell'integrato) - Vsync out (centrale al pin 3 dell'integrato) - in piu' il negativo dell'alimentazione (positivo al pin 8).
    In piu' se fai una scatoletta falla metallica e colleghi pure quella , per evitare disturbi esterni.

    2 tutte insieme

    3 I componenti "esterni" li compri a parte , l'integrato non viene usato solo per questo scopo .

    No hai un amico che ti puo' dare una mano

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Certo che ho qualcuno a cui chiedere una mano ma speravo di riuscirci quasi da solo, anche perchè, se non ci provo, non emergerò mai dallo stadio di elettropippa in cui mi trovo.
    Grazie dell'aiuto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •