Baiguo ha scritto:
Ciao e Buon Anno a tutti.
Caro Stefano ti ringrazio per le risposte esaurienti.
Mi sono chiarito le idee e dalla nebbia sono passato alla foschia...
L'altra sera in preda a crisi mistica ho deciso di collegare il mio Mac al Nec (che bel gioco di parole!) e sorpresa: 1° funzionava (e di questi tempi è già una bella cosa), 2° si vedeva meglio del mio lettore DVD loewe.
Il collegamento prevedeva l'utilizzo di una scheda ATI 9000 pro e l'uscita RGB da adattatore DVI e l'ingresso nel Nec in RGB.
Visto che la scheda video era dotata di uscita DVI ho deciso di acquistare un cavo DVI-DVI della lunghezza di 1,8 m G&BL e provare il collegamento.
Le cose sono ulteriormente migliorate per luminosità e contrasto ma si avverte un problema fastidioso durante le carrellate lente di "seghettatura". Le cose variano a seconda della frequenza ma rimangono.
Ora, dopo aver letto numerose tue risposte volevo chiederti lumi riguardo a questo difetto.
Può essere la scheda ATI 9000 pro, il cavo o il fatto che non possa settare in automatico la scheda a 50 Hz.
Se fosse quest'ultima la tua risposta come posso settare SwitchRes (programma equivalente a PowerStrip) per i vari parametri (front pork, ecc..)?
Ciao.
Luca.
ciao Baiguo, ed innanzi tutto contraccambio gli auguri a te ed ovviamente a tutti quanti.
Non sono un grande esperto in materia HTPC, ma posso solamente dirti quanto ho riscontrato sul mio Nec +Htpc.
Il tuo problema io l'ho maggiormente riscontrato impostando i 60Hz di refresh, mentre si riduceva molto a 75Hz.
Se con il collegamento DVI non hai riscontrato pixellazioni colorate su tutto il quadro, significa che la lunghezza del tuo cavo è idonea alla corretta trasmissione del segnale digitale, e non genera disturbi, mentre nel mio caso le pixellazioni avvenivano in quanto uso un cavo molto lungo, 10mt, e probabilmente la scheda video nno consentiva un passaggio completo e corretto.
Il problema si elimina impostando i 50Hz di refresh, ma riguarda solamente le pixellazioni e non le seghettature o le incertezze suo panning lenti.
A mio parere il problema delle seghettature riguarda il deinterlacciamento dell'immagine, e pertanto, nel caso del PC è insito nel DVD software che stai utilizzando, ed in questo caso il software TT è quello che da minori problemi di questo tipo, inoltre, anche la scheda audio, abbinata al player software che stai utilizzando, può creare qualche problema in tal senso, insomma, giocano insieme molti fattori.
A mio parere, visto il miglior risultato qualitativo che hai già riscontrato, dovresti cercare di ottimizzare il tuo PC per la visione in HTPC, ed in questo caso non posso che consigliarti questo sito: http://www.horrorcult.com/ht/htpc.asp , seguire tutte le indicazioni ed i consigli, ed augurarti buon divertimento
.
Se avrai la pazienza (iniziale) di perderci un pò di tempo nelle ottimizzazioni, ed ovviamente se entrerai anche nello spirito di utilizzare il più scomodo HTPC in favore di una miglior qualità complessiva, sono certo che otterrai un grande miglioramento.
I 50Hz non sono indispensabili, tuttavia con il NEC opterei maggiormente sui 75Hz piuttosto che i 60.
Considerando che tu utilizzi un MAC, mentre Mauro Bricca descrive configurazioni basate su normale PC, prima di effettuare modifiche rilevanti nel registro del tuo Sistema operativo, ti consiglio di chiedere maggiori delucidazioni proprio a Mauro Bricca, che tra l'altro è una persona gentilissima e disponibilissima.
ciao
stefano61
TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /