• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quale sorgente per HT 1000?

Baiguo

New member
Ciao a tutti e Buon Natale.

Gradirei ricevere consigli in merito a un dubbio di scelta sulla migliore sorgente da dare in pasto al mio recente acquisto: Nec HT 1000.

Vi propongo tre soluzioni.

1. "Economica": Samsung DVD-HD935 con connessione DVI di 5-7,5 mt.

2. "Qualitativa": Denon DVD 2900 ed eventuale upgrade con un processore video-digitale come ad es. Cinemateq Plus.

3. "Senza Compromessi": HTPC con Holo.

Visto la mia impossibilità di provare contemporaneamente le tre soluzioni mi piacerebbe avere qualche consiglio in merito da utenti in possesso del mio stesso proiettore.

Avrei anche qualche riserva sulla terza opzione vista la mia repulsione nei confronti del Pc, sono un Mac dipendente.

Ringraziandovi della collaborazione vi rinnovo gli auguri di Buon Natale.
 
Baiguo ha scritto:
Ciao a tutti e Buon Natale.

Gradirei ricevere consigli in merito a un dubbio di scelta sulla migliore sorgente da dare in pasto al mio recente acquisto: Nec HT 1000.

Vi propongo tre soluzioni.

1. "Economica": Samsung DVD-HD935 con connessione DVI di 5-7,5 mt.

2. "Qualitativa": Denon DVD 2900 ed eventuale upgrade con un processore video-digitale come ad es. Cinemateq Plus.

3. "Senza Compromessi": HTPC con Holo.

Visto la mia impossibilità di provare contemporaneamente le tre soluzioni mi piacerebbe avere qualche consiglio in merito da utenti in possesso del mio stesso proiettore.

Avrei anche qualche riserva sulla terza opzione vista la mia repulsione nei confronti del Pc, sono un Mac dipendente.

Ringraziandovi della collaborazione vi rinnovo gli auguri di Buon Natale.

ciao Baiguo, come forse avrai avuto modo di leggere, con il mio HT1000 utilizzo attualmente 2 delle 3 soluzioni da te riportate, pertanto, se ti fa piacere e se potrà esserti di aiuto, posso darti una mia opinione in merito.
Considerando che hai appena acquistato il tuo NEC, io partirei con una soluzione che domani ti possa consentire un "vero" upgrade mantenendo i componenti di cui disponi e non rivendendo il Samsung o declassandolo ad un altro televisore.
Scarterei a priori la prima soluzione in quanto una uscita DVI su un Player economico non credo possa darti maggiori benefici rispetto ad una normale connessione in component con un Player di livello superiore, anzi, sono esattamente convinto del contrario, e se a questo ci aggiungi che l'ingresso DVI del NEC soffre di qualche problemino che si accentua maggiormente con un cavo relativamente lungo, lascerei da parte questa soluzione.
Nel tuo caso inizierei proprio dal Denon 2900, ovvero un'ottima macchina che ti consentirà, quando lo vorrai, di abbinare ad un processore esterno oppure ad un HTPC con Holo3D.
Sono sicuro che il Denon 2900 collegato in component interlacciato al tuo NEC possa già darti una resa più che soddisfacente, in quanto il chip faroudja che monta il NEC per il deinterlacciamento non è proprio l'ultimo arrivato (lo monta anche la Holo stessa), e nemmeno il chip del Denon, il Sil 504, se lo vorrai utilizzare uscendo direttamente in PAL progressivo, è molto inferiore, anzi, al contrario c'è chi sostiene che per il nostro segnale PAL, il Silicon si comporti meglio del Faroudja, imbattibile invece in NTSC.
Dopo che ti sarai goduto per un pò di tempo il tuo nuovo VPR, e la passione che ne conseguirà comincerà ad insinuarti i tarli di upgrade nella testa, allora potrai decidere se affiancare al Denon un Processore esterno oppure un HTPC con HOLO.
Queste 2 ultime soluzioni ti daranno entrambe un buon beneficio qualitativo, soprattutto per la possibilità di mappare la matrice nativa del tuo VPR senza ulteriori e penalizanti processi di deinterlacciamento e scaling, inoltre, per entrambe le soluzioni avrai una maggiore versatilità d'utilizzo, potendo collegare ad esse anche altre sorgenti esterne come il decoder sat etc.
Non sono ancora in grado di dirti se con il NEC un processore come il Cinemateq possa eguagliare la indiscussa qualità della Holo, non ho ancora avuto il tempo per fare le necessarie prove, posso per ora solamente dirti che con la Holo ottieni il massimo che il NEC possa darti, ovviamente escudendo processori esterni da oltre 10.000 euro.
Il fatto che la Holo sia inserita all'interno di un PC, e non di un Mac, non dovrebbe crearti grossi problemi, una volta che accendi il PC, la holo può partire immediatamente e ti dimentichi che esiste un PC con il relativo sistema operativo, fatto salvo che anche tu avrai contribuito a sovvenzionare il povero Bill Gates
:D :D

Io ti ho espresso un mio parere nella speranza che sia gradito, comunque tienimi aggiornato.

ciao
stefano61
 
Grazie per la risposta

Ciao Stefano e grazie per la celere e completa risposta.

Non posso negare che la mia seconda soluzione derivava dall'aver letto quasi tutti i tuoi illuminanti commenti.

Ora visto che mi hai già semplificato la vita, proverò a rodare a fondo il nec in queste feste e cominciare a cercare a buon prezzo il 2900 poi aspettando le tue impressioni sul cinemateq vedrò il dafarsi.

Ciao.

Luca.
 
Re: Grazie per la risposta

Baiguo ha scritto:
Ciao Stefano e grazie per la celere e completa risposta.

Non posso negare che la mia seconda soluzione derivava dall'aver letto quasi tutti i tuoi illuminanti commenti.

Ora visto che mi hai già semplificato la vita, proverò a rodare a fondo il nec in queste feste e cominciare a cercare a buon prezzo il 2900 poi aspettando le tue impressioni sul cinemateq vedrò il dafarsi.

Ciao.

Luca.

A mio parere con il 2900 è già un ottimo inizio! dopodichè non avere fretta, con il tempo ti sorgeranno spontanee nuove esigenze qualitative e saprai cosa ti servirà per soddisfare i tuoi gusti personali.
Vedrai che il solo Denon con l'HT1000 ti darà già buone soddisfazioni.

P.S. appena proverò il NEC con il cinemateq, ti faccio sapere.

ciao
stefano61
 
A che frequenza

di refresh mandi (via htpc) il NEC?
Con il mio (LT240) ho notato che i 60 hz vanno meglio dei 50 o 75, che impressioni hai avuto con l'HT1000?
 
Complimenti Baiguo e benvenuto nel club degli HTNekkiani (si dice così, boh).

Puoi seguire alla lettera le parole di Stefano, che ormai è divenuto un autorità in materia di HT1000.

Per parte mia, ti consiglierei di provare pure il collegamento in DVI o con un HTPC o, se possibile, con il DENON A11, se risolverà i problemi di gioventù di cui sembra afflitto.
Questo tipo connessione, che io uso proveniente da HTPC, a me dà la sensazione di un maggior contrasto e di una maggiore profondità del nero, d'altronde anche il mitico Manuti lo ha provato collegato in DVI, usando, mi pare 10m di cavo, ed ha avuto le stesse impressioni, io comunque uso un cavo dvi di 5m e non ho problemi.

Ancora complimenti.

Ciao

Enzo
 
Enziano ha scritto:
Complimenti Baiguo e benvenuto nel club degli HTNekkiani (si dice così, boh).

Puoi seguire alla lettera le parole di Stefano, che ormai è divenuto un autorità in materia di HT1000.

Per parte mia, ti consiglierei di provare pure il collegamento in DVI o con un HTPC o, se possibile, con il DENON A11, se risolverà i problemi di gioventù di cui sembra afflitto.

Ciao Enziano,

cosa intendi per problemi di gioventù?
E inoltre potrà essere sovrapponibile la qualità del Denon A11 con uscita DVI a un HTPC con Holo sempre in DVI.
Spero non sia una domanda difficile, ma vorrei capire visto che sono agli inizi.

Ciao e grazie.
Luca.
 
Si parla di problemi firmware, soprattutto sull'uscita dvi.
Se fai una ricerca ci sono diversi 3ad in merito.
Magari prova a chiedere ad AlbertoPN, un'altra autorità nel campo.

Ciao

Enzo
 
Re: A che frequenza

jupiterinmind ha scritto:
di refresh mandi (via htpc) il NEC?
Con il mio (LT240) ho notato che i 60 hz vanno meglio dei 50 o 75, che impressioni hai avuto con l'HT1000?


Con i 60Hz riscontro qualche incertezza nelle carrellate lente DX e SX, con il 75Hz il risultato è sicuramente migliore, tuttavia l'immagine risulta leggermente impastata, i 50 Hz sono a mio parere la miglior frequenza di refresh. Comunque molto dipende dal VPR, nel senso che moli di essi, nonostante tu imposti un refresh differente, lo riportano internamente a 60Hz, e questo potrebbe essere il caso del LT240, cosa indicano le istruzioni?

Per Baiguo,
a mio parere non sono sovrapponibili la qualità, seppur ottima, di un Player esterno collegato al VPR in DVI ed un HTPC con Holo sempre collegati in DVI.
Il problema rimane lo scaling dell'immagine alla risoluzione nativa del VPR, operazione che effettua egregiamente la scheda video di un PC e molto meno quelle interne ai VPR.
Considera che le 3 principali operazioni che determinano una buona od una cattiva resa qualitativa sono: decodifica MPEG, deinterlacciamento, scaling.
Se una delle suddette non viene effettuata con precisione e qualità, il risultato è scadente.
Nel caso di una catena video con la Holo, puoi ottenere la miglior combinazione, a prezzi umani, possibile, ossia la decodifica Mpeg effettuata da un buon Player esterno come il 2900 o A11, il deinterlacciamento effettuato dalla HOLO, e lo scaling effettuato dalla scheda video.
Successivamente ci sono molte altre variabili quali una buona connessione in entrata ed in uscita, cavi etc.

Per quanto concerne l'utilizzo della DVI, io probabilmente vado contro corrente, ed effettivamente a livello teorico, mantenere il dominio digitale di un segnale senza nessuna conversione dovrebbe sortire effetti positivi, tuttavia, e ripeto che è solo una mia impressione, al di là di una minore presenza di rumore video, la connessione DVI non la preferisco affatto alla semplice VGA, che trovo, al contrario, più morbida, più analogica, più corrispondente al vero.
Per quanto concerne i problemini riscontrati da me e da Manuti su un cavo DVI da 10 mt ed il NEC, questi sono risolvibili impostando un refresh a 50Hz, e come dice Enziano, anche utilizzando un cavo di lunghezza inferiore, tuttavia resto fermo nella mia impressione che in VGA il NEC renda meglio.

ciao
stefano61
 
dopo aver provato un po' di collegamenti
tra cui uno di questi lettori tuttofare (exagerate) con uscita DVI,
sono tornato all'HTPC (un grazie a joseph68 e ciuchino),
dove togliendo "di mezzo" la sound blaster5.1 e upgradando la scheda
video con una 9600, il nec "risplende" di nuova vita :cool:

Siamo sempre nell'ambito dei gusti personali, ma a me piace un'immagine
limpidissima con un fuoco da rasoio ,senza però risultare "finta" o troppo digitale.

Per quanto riguarda il refresh, non posso che concordare con Stefano.

e per rispondere a Baiguo, aggiungerei anche, bisogna vedere quanto
tempo e denaro uno voglia "investire"

ciao Aldo
 
Ultima modifica:
niut ha scritto:


e per rispondere a Baiguo, aggiungerei anche, bisogna vedere quanto
tempo e denaro uno voglia "investire"

ciao Aldo

Ciao Aldo,

di tempo non nè ho molto e preferirei passarlo a godermi il film piuttosto che incrementare il dubbio dell'-imperfezione visiva-.
E' da solo un mese che godo del NEC e già mi piacerebbe metterlo nelle migliori condizioni e portarlo vicino al suo limite, ma senza fare passi falsi (cioè acquisti di oggetti dal costo di migliaia di euro che non hanno un mercato consolidato a cui appoggiarsi nel caso di rivendita).
La mia esperienza di ricerca acustica mi dice che ci vuole tempo per ottimizzare un impianto e mettere i componenti al meglio delle intrinseche possibilità e che al centro del progetto ci deve essere il massimo rispetto del gusto personale.
Ora nel cinema domestico trovo difficoltà a dire che ho tempo, visto la rapidità con cui nuovi prodotti sono presentati al pubblico e la difficolta di poterli comparare. Inoltre non posso dire di aver maturato un gusto personale ma solo di essere curioso di poterlo trovare. Provo, provo ma ho paura di non provare abbastanza.
Alla fine ho deciso un compromesso: un pò provo, un pò ne parlo, un pò mi affido all'esperienza di gente come voi.

Detto questo penso che un giusto impegno delle mie finanze sia di 2000 euro quale sorgente completa per il NEC (lettore+processore o lettore+HTPC).

Dopo questo mio pensiero vi pongo due quesiti più specifici:

1. Lumagen Vision Pro o Cinemateq?

2. Lettore con SDI o Component?

Ciao a tutti.
Luca.


P.S.
Il 2900 che tipo di miglioramenti apporta nella sezione video rispetto al 2800 nelle due versioni (visto che quest'ultimo si trova usato facilmente)? Tenete in considerazione che i miglioramenti della sezione audio non mi interessano poichè mantengo nel mio impianto per l'ascolto stereo il Copland CDA 288 con meccanica Teac dal suono superlativo.
 
Baiguo ha scritto:
Ciao Aldo,

di tempo non nè ho molto e preferirei passarlo a godermi il film piuttosto che incrementare il dubbio dell'-imperfezione visiva-.
E' da solo un mese che godo del NEC e già mi piacerebbe metterlo nelle migliori condizioni e portarlo vicino al suo limite, ma senza fare passi falsi (cioè acquisti di oggetti dal costo di migliaia di euro che non hanno un mercato consolidato a cui appoggiarsi nel caso di rivendita).
La mia esperienza di ricerca acustica mi dice che ci vuole tempo per ottimizzare un impianto e mettere i componenti al meglio delle intrinseche possibilità e che al centro del progetto ci deve essere il massimo rispetto del gusto personale.
Ora nel cinema domestico trovo difficoltà a dire che ho tempo, visto la rapidità con cui nuovi prodotti sono presentati al pubblico e la difficolta di poterli comparare. Inoltre non posso dire di aver maturato un gusto personale ma solo di essere curioso di poterlo trovare. Provo, provo ma ho paura di non provare abbastanza.
Alla fine ho deciso un compromesso: un pò provo, un pò ne parlo, un pò mi affido all'esperienza di gente come voi.

Detto questo penso che un giusto impegno delle mie finanze sia di 2000 euro quale sorgente completa per il NEC (lettore+processore o lettore+HTPC).

Dopo questo mio pensiero vi pongo due quesiti più specifici:

1. Lumagen Vision Pro o Cinemateq?

2. Lettore con SDI o Component?

Ciao a tutti.
Luca.


P.S.
Il 2900 che tipo di miglioramenti apporta nella sezione video rispetto al 2800 nelle due versioni (visto che quest'ultimo si trova usato facilmente)? Tenete in considerazione che i miglioramenti della sezione audio non mi interessano poichè mantengo nel mio impianto per l'ascolto stereo il Copland CDA 288 con meccanica Teac dal suono superlativo.

Ciao Luca,
riguardo alle tue domende posso darti la mia opinione in merito.
Dunque, un lettore con uscita SDI, rispetto alla classica component, implica che tu abbia, a valle, la Holo3D nell'HTPC, oppure un processore video esterno che abbia ingresso SDI ed ovviamente una uscita digitale, come la DVI, in caso tu non disponga dei suddetti componenti, non ti servirà a nulla l'uscita SDI dal Player esterno.
Nel suddetto caso, considerando un buon player modificato SDI, un HTPC con Holo3D, oppure un processore video esterno con ingresso SDI, temo che il tuo budget sia insufficiente a raggiungere lo scopo.
Diversa la questione se acquisterai un buon Player abbinandolo ad un processore esterno, del tipo di quelli da te indicati, rientri in questo caso nel tuo budget di spesa ed avrai una buona qualità di visione.
Per quanto ne sappia, le differenze tra il vecchio Denon 2800 (non l'MKII) ed il 2900 riguardano principalmente la sezione audio, mentre per quella video varia il chip di deinterlacciamento, dal Sil 503 al più moderno Sil 504, e, pare, la soluzione al problemino di chroma bug che affliggeva il vecchio 2800, problema che credo si manifesti solamente nel caso in cui tu collegassi il player direttamente al VPR, ed inesistente se il segnale viene processato da una Holo o da un Processore esterno.(io ho il vecchio 2800 e mi trovo benissimo).

Durante le feste natalizie ho finalmente provato il Cinemateq con l'HT1000, e confermo quanto avevo precedentemente scritto dopo la prova con il Plasma.
Premetto innanzi tutto che utilizzando l'uscita DVI del Cinemateq, con un cavo da 10 mt, non ho riscontrato nessun problema di pixellazioni colorate, nè a 60 nè a 75 Hz, cosa che invece accadeva con l'HTPC, e da qui ne deduco, e lo riferisco anche ad Andrea Manuti che aveva riscontrato lo stesso inconveniente, che il problema risiedeva evidentemente nell'uscita della scheda video, e non nell'ingresso del NEC.
Pertanto la connessione DVI funziona perfettamente anche con un cavo da 10mt.
Le differenze con la Holo ci sono, soprattutto per quanto concerne la sensazione di maggior compattezza di quadro, morbidezza di immagini, tuttavia questa differenza, e qui si entra nella questione dei gusti personali, è compensata dalla maggior precisione dei contorni che a mio parere ottengo con il cinemateq rispetto alla Holo, che si traduce in una maggior definizione dei dettagli, ma anche inevitabilmente in un maggior risalto di alcuni difetti tipici dei DVD masterizzati non al meglio.
Altre differenze "sostanziali" non ci sono, se colleghi la Holo, dopo aver usato il Cinemateq, non gridi al miracolo, vedi differenze che ad alcuni possono piacere di più rispetto ad altri, ma niente di "ecclatante".
Una cosa che a mio parere manca al cinemateq, rispetto alla Holo, è l'ineguagliabile possibilità di regolazioni fini che la Holo offre, prima fra tutte la distinta separazione del livello del nero e del bianco, regolabile nel cinemateq solamente con luminosità e contrasto, di cui sappiamo bene che durante la regolazione l'uno trascina anche un pò dell'altro, e non ultima la regolazione delle singole componenti RGB, che nel Cinemateq sono accorpate in "saturazione" e "temperatura colore", a mio parere insufficienti per ottenere facilmente un quadro bilanciato senza disporre di un colorimetro.
Con il Cinemateq, a mio parere, occorre inizialmente perdere un pò di tempo per le suddette regolazioni, e senza un colorimetro, aggiungo, si ha sempre la sensazione che qualcosa non sia perfetto come dovrebbe a livello di colometria, luminosità e contrasto.
Vorrei precisare che non ho ancora effettuato prove con DVD di riferimento, come il Gladiatore od il Signore Degli Anelli, ma solo con 3 DVD a noleggio, pertanto certe piccole differenze cromatiche o di luminosità possono forse essere giustificate.
Con il Cinemateq non ho riscontrato nessuna incertezza, nessuna seghettatura durante il film nemmeno nelle carrellate lente orizzontali sia verso DX che SX, e trovo comodissime le possibilità, attraverso la pressione di appositi tasti dedicati, di correggere l'aspect ratio, incrementando o riducendo del 33% le linee verticali in favore dell'eliminazione delle bande nere sui films 2.35:1.
Impostando la risoluzione XGA a 75Hz preimpostata dalla fabbrica, e leggendo le informazioni dal NEC, si riscontra la adeguata mappatura della matrice del VPR, infatti indica 1024x768 _75Hz, diversa la questione se si imposta un refresh a 50Hz, in questo caso, nonostante nella sezione refresh rate siano riportati i 50Hz impostati, viene in un altra casella indicato 1024x768 _72Hz, e potrei dedurre che il VPR riadatti internamente il refresh.
Credo di aver più o meno descritto tutto, e mi scuso per aver unito il mio piccolo test alla risposta a Baiguo, dalla quale è derivato un post lunghissimo.

ciao
stefano61
 
Grazie stefano per le tue impressioni sul Cinemateq, dato che in giro per i vari forum non si trova praticamente nulla, tranne che per i vari Focus CS, HD Leeza o qualcosa sul Lumagen. Anzi, gradirei, addirittura creando un thread exnovo, se il buon Emidio fosse d'accordo, una tua recensione abbastanza dettagliata sul tuo nuovo gingillo in modo da colmare un gap di informazione su un apparecchio oltremodo molto interessante.

p.S.


Tra l'altro dovresti avere un pvt. Bye!!!
 
Ciao e Buon Anno a tutti.

Caro Stefano ti ringrazio per le risposte esaurienti.

Mi sono chiarito le idee e dalla nebbia sono passato alla foschia...

L'altra sera in preda a crisi mistica ho deciso di collegare il mio Mac al Nec (che bel gioco di parole!) e sorpresa: 1° funzionava (e di questi tempi è già una bella cosa), 2° si vedeva meglio del mio lettore DVD loewe.

Il collegamento prevedeva l'utilizzo di una scheda ATI 9000 pro e l'uscita RGB da adattatore DVI e l'ingresso nel Nec in RGB.

Visto che la scheda video era dotata di uscita DVI ho deciso di acquistare un cavo DVI-DVI della lunghezza di 1,8 m G&BL e provare il collegamento.
Le cose sono ulteriormente migliorate per luminosità e contrasto ma si avverte un problema fastidioso durante le carrellate lente di "seghettatura". Le cose variano a seconda della frequenza ma rimangono.

Ora, dopo aver letto numerose tue risposte volevo chiederti lumi riguardo a questo difetto.
Può essere la scheda ATI 9000 pro, il cavo o il fatto che non possa settare in automatico la scheda a 50 Hz.
Se fosse quest'ultima la tua risposta come posso settare SwitchRes (programma equivalente a PowerStrip) per i vari parametri (front pork, ecc..)?

Ciao.
Luca.
 
Baiguo ha scritto:
Ciao e Buon Anno a tutti.

Caro Stefano ti ringrazio per le risposte esaurienti.

Mi sono chiarito le idee e dalla nebbia sono passato alla foschia...

L'altra sera in preda a crisi mistica ho deciso di collegare il mio Mac al Nec (che bel gioco di parole!) e sorpresa: 1° funzionava (e di questi tempi è già una bella cosa), 2° si vedeva meglio del mio lettore DVD loewe.

Il collegamento prevedeva l'utilizzo di una scheda ATI 9000 pro e l'uscita RGB da adattatore DVI e l'ingresso nel Nec in RGB.

Visto che la scheda video era dotata di uscita DVI ho deciso di acquistare un cavo DVI-DVI della lunghezza di 1,8 m G&BL e provare il collegamento.
Le cose sono ulteriormente migliorate per luminosità e contrasto ma si avverte un problema fastidioso durante le carrellate lente di "seghettatura". Le cose variano a seconda della frequenza ma rimangono.

Ora, dopo aver letto numerose tue risposte volevo chiederti lumi riguardo a questo difetto.
Può essere la scheda ATI 9000 pro, il cavo o il fatto che non possa settare in automatico la scheda a 50 Hz.
Se fosse quest'ultima la tua risposta come posso settare SwitchRes (programma equivalente a PowerStrip) per i vari parametri (front pork, ecc..)?

Ciao.
Luca.

ciao Baiguo, ed innanzi tutto contraccambio gli auguri a te ed ovviamente a tutti quanti.
Non sono un grande esperto in materia HTPC, ma posso solamente dirti quanto ho riscontrato sul mio Nec +Htpc.
Il tuo problema io l'ho maggiormente riscontrato impostando i 60Hz di refresh, mentre si riduceva molto a 75Hz.
Se con il collegamento DVI non hai riscontrato pixellazioni colorate su tutto il quadro, significa che la lunghezza del tuo cavo è idonea alla corretta trasmissione del segnale digitale, e non genera disturbi, mentre nel mio caso le pixellazioni avvenivano in quanto uso un cavo molto lungo, 10mt, e probabilmente la scheda video nno consentiva un passaggio completo e corretto.
Il problema si elimina impostando i 50Hz di refresh, ma riguarda solamente le pixellazioni e non le seghettature o le incertezze suo panning lenti.
A mio parere il problema delle seghettature riguarda il deinterlacciamento dell'immagine, e pertanto, nel caso del PC è insito nel DVD software che stai utilizzando, ed in questo caso il software TT è quello che da minori problemi di questo tipo, inoltre, anche la scheda audio, abbinata al player software che stai utilizzando, può creare qualche problema in tal senso, insomma, giocano insieme molti fattori.
A mio parere, visto il miglior risultato qualitativo che hai già riscontrato, dovresti cercare di ottimizzare il tuo PC per la visione in HTPC, ed in questo caso non posso che consigliarti questo sito: http://www.horrorcult.com/ht/htpc.asp , seguire tutte le indicazioni ed i consigli, ed augurarti buon divertimento;) .
Se avrai la pazienza (iniziale) di perderci un pò di tempo nelle ottimizzazioni, ed ovviamente se entrerai anche nello spirito di utilizzare il più scomodo HTPC in favore di una miglior qualità complessiva, sono certo che otterrai un grande miglioramento.
I 50Hz non sono indispensabili, tuttavia con il NEC opterei maggiormente sui 75Hz piuttosto che i 60.
Considerando che tu utilizzi un MAC, mentre Mauro Bricca descrive configurazioni basate su normale PC, prima di effettuare modifiche rilevanti nel registro del tuo Sistema operativo, ti consiglio di chiedere maggiori delucidazioni proprio a Mauro Bricca, che tra l'altro è una persona gentilissima e disponibilissima.

ciao
stefano61
 
il cinemateq fa accettare 1024x768 a 50hz all'ht1000?

Nel dubbio di inizio discussione, quale fosse la soluzione migliore per l'ht1000 credo che ciò in oggetto possa fare la differenza. Credo che con il cinemateq Stefano abbia risolto.
Io vorrei provare a fare accettare i 50hz alla risoluzione migliore dell' HT1000 (1024x768 o 1024x578) anche con l'htpc ma mi mancano gli altri parametri(scan rate, active pixels, front porch, sync width, back porch , synchronization + o -) perchè quelli di default con powerstrip non mi fanno riconoscere la giusta frequenza (1024x768-72hz) al vpr.
Sareste così gentili da riportare quelli che utilizzate per far accettare al vpr la frequenza di 50hz a 1024x768 e/o 1024x 576?
Grazie
Pino
 
1024x576 ok e 1024x768?

Grazie tantissimo per i valori che mi hai indicato per il 1024x576, che il nec ha subito digerito e ha cominciato effettivamente a lavorare a 50hz.
Se fossi così gentile di formirmi anche i valori per il 1024x768 te ne sarei grato.
Io infatti uso sempre quella risoluzione anche per i dvd e poi con theatertek mi posiziono l'immagine in maniera ottimale per farla coincidere con il bordo nero superiore dello schermo anche per films 2.35: Utilizzando la matrice completa so per certo che non mi subentra il funzionamento dello scaler interno del vpr (così ho letto se non sbaglio, su una prova su htprojctors), non so se questo è altrettanto vero per il 1024x576 settando il vpr in modalità schermo 16/9.
Che ne dite?
di nuovo Grazieeeee e aspetto notizie per 1024x768
 
Top