|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Lettore con uscita component interlacciata
-
19-12-2003, 04:17 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 379
Lettore con uscita component interlacciata
Vorrei un chiarimento urgente:
Io uso CRT con I-scan Pro attualmente con Pioneer 636 ed uscita S-video. Per migliorare il tutto finalmente mi ero deciso a comperare il Denon 2900 (senza averlo mai visto perchè ho vissuo in Azerbaijan per 6 mesi). Poi in seguito a problemi per consegna da germania (HIFIcomponents) e lettura prova del Pioneer 868 su AF digitale, ho chiesto lumi a qualche negoziante....con risposte aberranti!
Nessuno ha il pioneer, nessuno può farmni vedere i lettori...
Comunque mi sono sentito dire che se uso "solo" uscita component interlacciata, non serve a nulla comperare tali lettori ma sono sufficienti lettori molto meno costosi (denon 1600 per esempio)per avere un ottimo risultato. E' vero? In parole povere mi ha dato del co...ione!
Possibile che a Milano non esista un negozio con un CRT in visione dove si possano vedere con i propri occhi 2/3 DVD prima dell'acquisto?
Se qualcuno sa darmi una dritta a riguardo è pregato di aiutarmi.
Altra possibilità, esiste qualcuno tanto gentile a Milano che sarebbe disponibile a mostrarmi il suo DVD a casa mia con il mio CRT?
ciao e grazie anticipate per l'aiuto.Enrico
Marquee 8500 Ultra - Vigatec Dune-F - Pioneer 868 AVi - Bryston SP2 - Avantgarde Acoustic SOLO - Pronto Philips RU980
-
19-12-2003, 08:02 #2
Ciao Enrico
le persone che hai interpellato ti hanno consigliato (in maniera poco ortodossa mi pare di capire) di utilizzare un buon lettore dotato di un'uscita interlacciata a componenti perchè già possiedi un deinterlacciatore esterno (il Silicon).
Se tu avessi acquistato il 2900 in pratica avresti avuto un doppione (anche se ad onor del vero l'I-Scan Pro ha il Sil503, mentre il Denon monta on board il Sil504), ed a quel punto avresti avuto delle elettroniche "rindondanti" . Se è pur vero che poi il processore esterno lo puoi utilizzare anche per Sat e VHS, il 2900 costa quella cifra proprio perchè ha anche il Silicon fra la sua elettronica.
Il nuovo Pioneer 868 con l'oramai famigerato DAC video 14bit/216MHz stà diventando un "fenomeno di costume" mi pare di capire. Se ne sfrutti l'uscita interlacciata otterrai sicuramente un buon risultato, ma spenderai soldi "inutili" (nel senso che a te queste feature non interessano) per il PS PAL&NTSC e l'uscita HDMI.
Trovare un lettore Hi-End con uscite interlacciate a componenti degne di nota non è semplicissimo (anche perchè dalle tue proposte immagino tu intenda acquistare una macchina universale), probabilmente ti dovresti rivolgere al mercato dell'usato.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
19-12-2003, 10:19 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 379
GRAZIE DELLA risposta.
Mi rendo conto che vado a coperare anche cose che non userò mai...però se questo è quello che il mercato offre non posso che adeguarmi.
Invece la domanda che mi sta più a cuore è se con l'uso che ne farei io, prendendo un Denon 2200 invece del 2900, vedrei la differenza?
Di usato cosa mi consiglieresti?
grazie
caioEnrico
Marquee 8500 Ultra - Vigatec Dune-F - Pioneer 868 AVi - Bryston SP2 - Avantgarde Acoustic SOLO - Pronto Philips RU980
-
19-12-2003, 11:31 #4
Il denon 2900 lo puoi provare a Milano da Studio hi-fi in via Carlo d'adda (collegato all'ifocus 4800 mi sembra) e da Spinelli
Lettore Oppo 105d - Giradischi Pro-Ject 9.1x - Testina Denon DL-103 - Pre phono Audio Analogue Aria - Pre A/V Classè SSP-800 - Finale multicanale Harman Kardon signature 2.1 - diffusori frontali e posteriori Chario Delphinus - diffusore centrale Chario Phoenix - subwoofer Rel Q200