• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Lumagen Radiance XD con chip Realta HQV (dove acquistarlo?)

Kikyo

New member
qualcuno sa dirmi dove si può acquistare a buon prezzo questo processore?

sarebbe meglio negli stati uniti, visto che per via del cambio costerebbe meno

inoltre vorrei sapere se tutti i nuovi Radiance XD hanno il chip Realta HQV o ne esistono anche con chip Gennum
 
QUOTE INTEGRALE NON CONSENTITO DAL REGOLAMENTO


sulla baia :D (immagino che ti riferisca a ebay) non si trova

vorrei farti una domanda che probabilmente ti sembrerà sciocca... ma me ne intendo poco di processori video

parlando di scaling si intende upscalare una fonte ad esempio 720x576 ad un formato maggiore?

a me interessa molto il discorso del free ringing (.. o come si chiama) del Radiance
ma se ad esempio decidessi di non fare lo scaling, il free ringing mi servirebbe a qualcosa?

ad esempio mi stavo orientando sul Calibre Vantage HD-2 con chip Realta HQV
secondo un tuo parere potrei avere problemi di aloni (halo) alzando il valore del dettaglio (sharp)?

inoltre vorrei sapere se questo Gennum modificato è davvero inferiore al Realta HQV
 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo scaling è la riduzione / ingrandimento necessario per portare la risoluzione del sorgente di ingresso alla risoluzione del display in uscita.
Se hai un DVD con 720x576 e un display 1280x720 HD-Ready occorre un ingrandimento, mentre col Blu-Ray 1980x1024 occorre una riduzione.

Se il display è un Full HD 1980x1024 non occorre scaling quando guardi il Blu-Ray.

Il videoprocessore è una centralina che può migliorare molto la qualità video dell'elettronica standard dei principali lettori / TV / proiettori anche molto costosi.
Sui grandi schermi dei proiettori diventano quasi indispensabili.

Occorre intervenire coi filtri con delicatezza e solo con segnali di bassa qualità.

Il chip Realta è programmabile, la qualità finale dipende molto da come viene programmato e per quali funzioni viene utilizzato il chip del Gennum (ora SigmaDesigns).
Per esempio può avere un deinterlaccio migliore il chip Realta o ABT mentre i filtri possono essere migliori nel Gennum, e lo scaling migliore può farlo il chip custom del Lumagen.

I processori più diffusi in Italia, con buona assistenza in caso di guasti, in quella fascia di prezzo possono essere:

Crystalio2
DVDo VP50Pro
Calibre Vantage HD2

Possono avere delle grosse differenze nelle interfacce e funzionalità presenti, dipende molto dalle caratteristiche degli ingressi / uscite necessarie.



Per esempio su che display ti servirebbe collegarlo?
Con che sorgenti?


http://en.wikipedia.org/wiki/Video_scaler
http://www.hqv.com/technology.cfm
http://www.anchorbaytech.com/vrs_technology/
http://www.crystalio.com/features.html
 
eheheh, l'uso che ne farei è particolare

non lo uso per vederlo su un display, ma lo collegherei al PC

acquisisco da decoder, passerei attraverso il processore e infine entrerei nel computer, tutto attraverso HDMI

non credo che userei lo scaling... se non leggermente, perchè uscirei a 768x576, oppure manterrei i 720x576 e farei il resize successivamente

vorrei domandarti se nel mio caso il "no-ring" scaling mi servirebbe

quello che mi interessa particolarmente sapere è se il Radiance con il suo "no-ring" è efficace solo come scaling, oppure se è capace di eliminare gli aloni anche mantenendo la risoluzione nativa
 
Ho il dubbio che non funzioni se entri sul pc via HDMI per problemi di autenticazione HDCP.

Decoder satellitare DVB-S o DVB-S2?
Non è meglio registrare su Hard Disk direttamente con il decoder e passare il file MPEG-2 originale così come viene trasmesso dal satellite?

Niente elaborazioni successive, ma con filtri video puoi elaborare direttamente dalla sorgente.
 
il discorso della protezione HDCP lo avevo gia preso in considerazione
alla fine mi è sembrato di capire che se il segnale non ha l'HDCP non ci siano problemi

il decoder l'ho appena acquistato... è un Vantage HD 8000TS, sia satellitare che digitale terrestre
credo che sia DVB-S2, ma non ne sono sicuro

l'HDD devo ancora montarlo
se è possibile vorrei registrare direttamente sul PC, senza dover prima registrare sull'HDD del decoder

mi faresti un grandissimo favore se mi rispondessi alla domanda che ho fatto nel post precedente riguardo al no-ring e allo scaling
 
Secondo me il no-ring e lo scaling non servirebbe.
A mio parere nemmeno il video processore, perchè basterebbe uno switch HDMI 3x2.

In questi casi preferisco registrare direttamente sul HDD del ricevitore e passare con una copia via LAN del file che ha meno rielaborazioni ed è quindi più fedele a quello che arriva da satellite senza riconversioni e filtri vari.
 
QUOTE INTEGRALE NON CONSENTITO DAL REGOLAMENTO


si ma il processore mi serve per fare il deinterlacing... in più ci sarebbero i filtri di pulitura e di sharp

ho sempre fatto tutto tramite software, ma visti i tempi davvero lunghi vorrei riuscire a fare tutto tramite hardware

perchè dici che basterebbe uno switch?.. uno switch HDMI non credo che possa deinterlacciare e filtrare... o sbaglio?

e poi facendo ogni passaggio via HDMI non credo che ci sarebbe una perdita di qualità... o mi sbaglio anche in questo caso?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche in HDMI c'è un minimo intervento di regolazione immagine da parte del sorgente, con i vari passaggi può peggiorare leggermente.

Io preferisco registrare così come viene dallo stream DVB-S ed intervenire successivamente in riproduzione del Mediacenter col processore video.

In questo modo in futuro con un cambio di processore / mediacenter può ancora migliorare.

Esempio pratico, metti che per un problema il deinterallacciatore del VP perda il sincronismo e il filmato si mette a sfarfallare per 60 minuti.
Così l'errore si trasferisce direttamente sul filmato registrato che diventa inguardabile.

Col sorgente così com'è puoi scegliere il formato corretto even - odd sul VP se c'è qualche problema e visualizzare tutto correttamente o correggere il file MPEG-2 direttamente con il software Restream.
 
@ Kikyo

Ti rammento che il Regolamento del Forum, che hai accettato e sottoscritto all'atto dell'iscrizione, vieta le quotature integrali.

Tra l'altro il quotare il messaggio appena prima del proprio è anche cosa del tutto inutile.

Ciao.
 
x Gildo

ma come si fa ad intervenire con il processore video una volta che il file mpeg2 è stato salvato sul PC?

il mediacenter non lo conoscevo..... come funziona?
 
Allora quello che credo ti serva è qualcosa per registrare sul PC o sul MediaCenter con il meno possibile di elaborazioni per poi riprodurlo.

Al massimo una funzione di taglio di pubblicità e inizio-fine.

Poi qualcosa che migliora la qualità di quello registrato e lo riproduca il meglio possibile sul TV o display.

Le soluzioni sono molte, può essere un decoder con HDD, un PC, un mediacenter collegati in rete LAN o WiFi che si scambiano i file.

Il processore migliora e commuta i vari ingressi, anche quello già registrato.
Commuta anche l'audio su un futuro amplificatore multicanale o sull'audio del TV.

Ci sarà il caso che guardi dal decoder direttamente senza registrare?

Mediacenter o mediatank sono degli hard disk, gestibili con il telecomendo, collegati in rete che riproducono o registrano bene un ampia varietà di file, anche con formati audio/video che il videoprocessore non riconosce.
Riproduce anche le Internet Radio.

Non conosco bene il videoprocessore, ma il Crystalio2 3800 ha un hard disk integrato per riprodurre e registrare dai vari ingressi.
 
Gildo ha detto:
Non conosco bene il videoprocessore, ma il Crystalio2 3800 ha un hard disk integrato per riprodurre e registrare dai vari ingressi.
Non è esatto.

Serve solo a riprodurre filmati in alcuni formati video (non tutti), non li registra, se non da USB o rete esterna.

Ciao
 
Ecco infatti il Crystalio2 purtroppo non lo conosco. :D
Comunque da DVB-S non registro quasi niente, al massimo salvo quello che non posso vedere al momento sul TV e andando avanti veloce durante la pubblicità.

Se mi interessa veramente una qualsiasi serie compro il DVD che almeno ha il formato video corretto 16:9 e un audio decente anche se spesso Dolby 2.0

Però se voglio qualcosa di decentemente proiettabile occorre passare al'HD.
Il videoprocessore migliora molto questi segnali ipercompressi, specialmente con alcune funzioni, ma non può fare miracoli ricostruendo il formato video e audio originale.
 
ma il Mediacenter registra meglio di un hard disk incorporato nel decoder?

una marca vale l'altra o ci sono Mediacenter migliori di altri?

passando attravarso anche al Mediacenter non dovrebbe essereci un ulteriore elaborazione con conseguente perdita di qualità?


(grazie Gildo per la pazienza :) )
 
Ultima modifica:
Se passi i filmati registrati sul decoder via USB o LAN non c'è degradazione. Meglio copiare quelli già registrati dal decoder.
Puoi montare anche Hard Disk molto capienti come archivio.

Puoi riprodurre anche dei videoclip e filmati promozionali ad alta risoluzione scaricati direttamente da Internet, tipo i trailer HD dei nuovi film.

Prova a consultare nella sezione Sorgenti Blu-Ray, io ho un Networked Media Tank tipo Egreat EG-M31B, o Popcorn A110.

Il videoprocessore comunque serve per commutare, processare e correggere tutte queste sorgenti sul display, quindi diventa indispensabile.
 
vorrei sapere una cosa...

è possibile che il Calibre Vantage HD-2 non supporti 720x576 o 768x576 in uscita?

ho chiesto al rivenditore italiano e mi ha detto che c'è 720x576 in uscita, ma dal manuale non risulta... come mai?


 
Top