|
|
Risultati da 1 a 15 di 66
-
30-07-2008, 14:54 #1
Indeciso tra DVDO VP20 usato, EDGE e Gefen Home Theater Scaler Plus nuovo
Scrivo perchè ho da poco acquistato un vpr e vorrei a breve abbinarci uno scaler che mi permetta di gestire al meglio il segnale SD. Sono indeciso tra un dvdo vp20 usato e Gefen Home Theater Scaler Plus nuovo visto che li pagherei circa la stessa cifra. Il dvdo dovrebbe essere più performante ma il gefen è più recente quindi magari tra i due non c'è molta differenza. Mi rimetto ai vostri consigli.
Ciao.
-
30-07-2008, 15:55 #2
Prendi in considerazione anche il DVDO "EDGE" in uscita...
LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
30-07-2008, 20:37 #3
Quoto Stedel, poi è chiaro che dipende dalla cifra (se il VP20 te lo "tirano dietro", io un pensierino ce lo farei...
), ma a meno che la differenza non sia davvero grossa (l'Edge dovrebbe venire 800 euro, non so a quanto ti abbiano proposto i due scaler da te citati), io aspetterei almeno di leggere qualche rece sull'Edge, che sulla carta sembra ottimo per quella cifra.
-
31-07-2008, 10:25 #4
Io infatti non ho fretta anzi sono piùttosto oculato. L'EDGE mi interessa molto a quel prezzo di nuovo non c'è nulla. E poi con questo calo anche gli altri due prodotti dovrebbero risentirne. Secondo voi tra l'EDGE e vp20 in termini di prestazioni chi è il migliore? Per la cronaca il Gefen lo trovo a 550 nuovo e il vp20 alla stessa cifra usato.
-
31-07-2008, 11:17 #5
meglio attendere. se non sbaglio il 20 non ha la scheda di deinterlaccio piu performante come i 50...
oltretutto con i 50/pro/edge puoi "lavorare" anche sui segnali hd. se fai una spesa falla bene e una volta sola (anche se nell'audiovideo il "una volta sola" non esiste...)
Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
31-07-2008, 14:07 #6
Il 20 non ha la schedina dedicata al deinterlaccio, che quindi viene fatto dal processore principale. Non la ha nemmeno il 30, che però la può montare.
Nè il 20 nè il 30 gestiscono poi il 1080i/p, cosa che il 50/50pro e, appunto, l'edge, possono gestireTV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
01-08-2008, 07:53 #7
Quindi, se ho capito bene, la scheda di deinterlacciamento permette di lavorare sul segnali in hd e quindi migliorare la qualità d'immagine dei BR, decoder hd e console varie. Quindi col vp20 avrei vantaggi solo sul SD mentre col EDGE anche sul hd. In questo caso l'EDGE ha sicuramente più versatilità dalla sua considerando inoltre che potrei risparmiare qualcosa sul lettore BR avendo un processore che mi corregge eventuali sbavature.
-
01-08-2008, 14:39 #8
No, la scheda di deinterlaccio ha il processore ABT102 dedicato solo al deinterlaccio "di precisione", che lavora insieme al processore principale che si occuperà, in presenza della schedina, esclusivamente dello scaling. Senza schedina scaling e deinterlaccio vengono entrambi fatti dal processore principale, che ha quindi molto lavoro in più da fare.
Tieni presente che l'operazione di deinterlacing è più impegnativa della funzione di scaling....
VP20 e VP30 non lavorano, in nessun caso, su 1080i/p. VP50/50pro e EDGE lavorando anche su 1080i/p
In ogni caso, comunque BDP+EDGE parti da circa 1000 EUR ... se lo usi solo per questo, forse spendi di meno o uguale per un BDP di alta gamma, con meccanica, alimentazione ed elettronica come si deve....TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
01-08-2008, 15:29 #9
A dire il vero la mia filosofia è opposta: vorrei investire su un buon processore video che mi permetta di sfuttare al meglio tutte le altre fonti, dvd, br, decoder, console e via dicendo. In questo modo cambiando una o più fonti avrei comunque un segnale di qualità, senza considerare che un processore (che è fatto per un uso "professionale") è certamente più affidabile della maggior parte dei lettori sul mercato. Un buon BR lo pagherei più dell'EDGE ma non avrei lo scaler sul dvd, sul decoder e console. A questo punto meglio prendere un BR discreto, che si trova a 250 euro, e un bel procio, così se tra 2 anni il lettore muore ne prendo un'altro da 100 ( perchè tra 2 anni lo pagheremo così) ma continuerò ad usare il mio scaler. Per aver lo stesso livello qualitativo dovrei prendere: un oppo, un BR di alto livello, uno scaler scart-hdmi per il decoder e uno switch valido; ovvero quasi 2000 euro.
Se questa volta ho capito bene la scheda di deinterlaccio serve ad allaggerire il pocio principale del lavoro di fino e quindi lo rende più efficente: un po quando si aggiunge la ram ad un computer.
-
01-08-2008, 18:08 #10
la schedina rende il deinterlaccio MOLTO piu performante...visibile ad occhio nudo.Da quando ho il 50 non guardo neppure il tg senza ....
. Anche il "guadagno" con sorgenti hd è stato notevole.Praticamente nuova vita al mio tv.Aspetta l'edge e se nnda cio che promette punta al 50/pro.
AlelamoreCosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
02-08-2008, 06:47 #11
Ma il vp20 anche fornito di scheda non processa in HD? Quindi, in questo caso, la ABT 102 agevola solo le funzioni SD Giusto? Ma allora che differenza c'è tra il vp20 e il gefen?
Cavoli ho fatto solo domande
Se il vp20 non processa in HD a questo punto non vale la pena risparmiare 300 euro sul Edge per avere una macchina usata meno performante e completa come il vp20, considerando inoltre che non avrei garanzia. Queste considerazioni hanno valore comunque solo se ciò che si dice sul Edge è vero.
-
02-08-2008, 13:23 #12
Se non sbaglio sul 20 non si puo aggiungere.(o forse mi confondo con l'uscita SDI...). Al 20 mancano anche le uscite analogiche (che nei modelli superiori sono su connettori BNC).e per il deinterlaccio dell'hd devi per forza rivolgerti ai 50/Pro/Edge.
non conosco il gefen...Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
02-08-2008, 15:38 #13
Visto che si parla anche del nuovo EDGE, ho modificato opportunamente il titolo del thread.
-
02-08-2008, 20:17 #14
Ma nello specifico che migliorie porta un procio sul segnale hd? Visto che non deve interpolare lavora solo sui colori e contrasto? E se parliamo di schermi e vpr hd ready scalerebbe da 1080 a 720 evitando quindi di far intervenire lo scaler dei suddetti? Se quello che mi hai detto è esatto ( domanda retorica non per sfiducia
) allora le differenze tra il vp20 e l'EDGE sono notevoli, di conseguenza anche il prezzo dell'usato dovrebbe risentirne.
-
03-08-2008, 21:07 #15
VP20 e VP30 sull'usato si trovano da tempo a prezzi decisamente più bassi rispetto al prezzo di vendita (bene ho fatto a evitare l'acquisto di un VP30+ABT102 a 1500 EUR quando ho visto a che prezzo venivano offerti nel mercatino del forum...
).
A mio parere ha senso l'utilizzo di processori nell'HD per:
deinterlacciare il 1080i, normalmente utilizzato per TUTTE le trasmissioni HD digitali, SAT e terrestri (salvo qualche sporadico 720p di Sky)
fare funzionare i pannelli delle TV sempre più come monitor, quindi bypassando quante più elaborazioni possibili sulle TV, delegandole a un videoprocessore più performante.
Resta inteso che per riprodurre BD su una TV o VPR che gestisce in input i 1080p24, con mappatura 1:1 del pannello 1920x1080, un videoprocessore potrebbe, a mio parere, essere superfluo...TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB