Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 96 di 108 PrimaPrima ... 46869293949596979899100106 ... UltimaUltima
Risultati da 1.426 a 1.440 di 1620
  1. #1426
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Citazione Originariamente scritto da Tadzio09
    "Using the S&M disc we checked the headroom performance ..... the 55LW980 also correctly showed detail down to a video level 17 and reference black below that to video level 0,.... and you will lose shadow detail.[/B]"

    Quello che accade nella recensione non avviene con il mio PJ350.

    Non so se la matrice di un LCD retroilluminato full LED (che ha i suoi algoritmi di dimming della retroilluminazione ) possa essere confrontato con una tv plasma anche se della stessa azienda...

    Ripeto poi un concetto posto che si calibri in uno spazio colore 0-255... come ci si regola con i segnali TV (inteso per chi copia i setting... ) o con fonti di cui non si può variare lo spazio.

    Aggiungo una considerazione i pattern del grigio da 1 a 3 IRE con gamma a 2,2 ed un display con nero intorno a 0,1 cd/mq quanto si staccano dallo sfondo (quasi nero) con un ambiente che non sia una bat cave?

    Come ho scritto in precedenza avevo tranquillamente la possibilità di alzare il luma dei primi step agendo sulla terna RGB a 5 IRE e contestualmente il comando della luminosità.

    Ma.... avrei perso a livello del nero dato che i comandi (che non sono perfetti) non agiscono in modo lineare ai bassi valori IRE, quindi in questo caso ho preferito chiudere il valore a 1 IRE piuttosto che alzare il nero (che non è stratosferico di suo). Questa chiusura è rappresentata da un gamma a 2,47 a 1 IRE, un errore che io considero ben più che accettabile anche considerando che da 0 IRE a 1 IRE c' è comunque una minima ma visibile (nella mia saletta del VPR trattata) differenza.

    In fin dei conti qui siamo in buona compagnia ... certo Emidio Frattaroli riguardo al Kuro 5090 scriveva :

    "....Anche la curva del gamma lascia davvero di stucco! Una prestazione equilibrata e vicina al riferimento da rendere superfluo qualsiasi ulteriore commento. In realtà, qualche piccolo limite lo abbiamo rilevato nei primissimi step della scala dei grigi, compresi tra il nero assoluto e il 5 %. In questa prima zona della rampa di luminanza il valore del gamma si alza un po' troppo rispetto al riferimento e le primissime informazioni di luminanza sono al limite della visibilità, soprattutto quando vengono visualizzate immagini ad elevato contrasto. Si tratta di una pecca davvero trascurabile rispetto alla qualità d'immagine generale."

    E se è una pecca "trascurabile" per un Kuro 5090 direi che per un LG PJ350 non ci si può lamentare.


    Mandi
    Ultima modifica di revenge72; 05-10-2011 alle 14:05
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  2. #1427
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    4

    [LG 42PJ350]

    Ciao a tutti,
    qundo si fa l'aggiornamento del firmware bisogna staccare il modulo cam dal televisore? Grazie

  3. #1428
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Non so se la matrice di un LCD retroilluminato full LED (che ha i suoi algoritmi di dimming della retroilluminazione ) possa essere confrontato con una tv plasma anche se della stessa azienda...
    la matrice lcd non c' entra nulla revenge.. da miei test passati sui modelli Pk e Px plasma succedeva la stessa cosa-sinceramente non ricordo di preciso sul pj350 ma se non mi sono rincoglionito del tutto il pj350 tranne per la matrice hd ready era sostanzialmente uguale alla controparte "full hd" PK350 in termini di prestazioni dell' elettronica (avevano lo stesso chip-vado a memoria) e in quanto a nero e relativo comportamento su setting basso-alto.Comunque lo puoi verificare di persona visto che sei un possessore di Pj350,non vedo dove sia il problema io non ho più l' opportunità di accedere a tale modello ormai.


    Ripeto poi un concetto posto che si calibri in uno spazio colore 0-255... come ci si regola con i segnali TV (inteso per chi copia i setting... ) o con fonti di cui non si può variare lo spazio.
    la tv si regolerà in automatico (e si spera/presume che si setti su "alto" con il nero -cosa visibile a occhio con i contenuti tv-dtt ecc.. tu avevi parlato di spazio colore rec709

    Aggiungo una considerazione [cut..] Ma.... avrei perso a livello del nero[cut..]con un ambiente che non sia una bat-cave ?
    i tuoi sono appunto settings derivati da una calibrazione personale,eseguita in ambito personale/domestico (il tuo ambiente) in base alla tua preparazione in merito (che non conosco troppo a fondo e quindi non discuto) e relativa strumentazine e con i tuoi collegamenti/utilizzi principali.
    Appunto in base a ciò che dicevo precedentemente possono essere ritenuti validi al 100% solo per la tua situazione- è questo il messaggio che mi interessa che passi: è inutile copiare in toto i settings di qualcun' altro poichè il risultato sarà diverso su ogni display per vari e validi motivi (considerando poi che ogni display è differente da un altro in termini assoluti anche a parità di modello) ed è per questo che dico ai possessori: limitatevi a prendere spunto solo per i valori base come contrasto ecc..il bilanciamento del bianco,cms non vanno modificati così "alla leggera"- anche perchè così rischiate di vedere peggio che con le condizioni di default/cinema ovvio che non sto "criticando" i tuoi settings -e te lo ripeto- bensì "critico" il fatto che altri li copino in toto il che è oggettivamente sbagliato mi permetto di dire in base alle mie -forse modeste -conoscenze in merito.

  4. #1429
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da Tadzio09
    la matrice lcd non c' entra nulla revenge..
    E l' algoritmo di dimming della retroilluminazione c' entra qualcosa (anzi sempre ) , ricordo che un altro produttore aveva le stesse problematiche di chiusura (tra l’ altro influenzata dalla dimensione e misura dei pattern utilizzati) .

    Contano anche i limiti di quello specifico pannello LCD confrontati con i limiti del mio specifico pannello plasma ... fra tecnologie così differenti non mi stupisco ci siano differenze anche molto evidenti.

    la tv si regolerà in automatico (e si spera/presume che si setti su "alto" con il nero -cosa visibile a occhio con i contenuti tv-dtt ecc.. tu avevi parlato di spazio colore rec709
    I segnali in HD trasmessi dalla TV sono in REC709 con scala dei grigi 16-235 (stessa scala dei segnali EBU) in Y-Cb-Cr, in Europa il nero è sempre stato a 0 IRE, in U.S.A. con trasmissioni standard in NTSC il nero è situato a 7,5 IRE.

    Io ho misurato i primi step (near black) con nero su basso ho riscontrato una compressione a 1 IRE con un andamento buono nei restanti step ... ottenendo ad 1 IRE un valore che rimane comunque visibile dallo sfondo nero (quindi non è un vero black crush).
    Dato che ho operato nella “condizione ipoteticamente peggiore” non ottendo comunque una chiusura reale a livello dei primi step della scala con il disco pattern … se il display si auto settasse sul livello del nero “alto” avrei (con medesime regolazioni) dei neri slavati con gamma pompato sulle basse luci.
    La cosa non accade quindi ne deduco che il display non si auto imposti su “alto” quando vedo la TV . La prossima visita con sonda in montagna potrei comunque fare qualche ulteriore verifica …
    i tuoi sono appunto settings derivati da una calibrazione personale,eseguita in ambito personale/domestico (il tuo ambiente)
    Verissimo lo ho scritto più volte... anche se l' ambiente in un rilievo ... nel momento in cui si fa buio conta pochino con una sonda a contatto… magari contano di più le ore di funzionamento del display e, con i display al plasma, le dimensioni e la tipologia dei pattern utilizzati (e per questo sono molto descrittivo …lettore, regolazioni di quest’ ultimo tipologia di pattern utilizzata, numero di ore del display).
    Le calibrazioni sono sempre in ogni caso personali, prendi tre calibratori professionisti, dotati di strumentazione identica di alto livello, sullo stesso esemplare di display collegato alla stessa catena AV. Otterrai tre calibrazioni valide ma differenti.
    La cosa non è un mistero, ci sono differenti filosofie di calibrazione … anche “fra i grandi” professionisti che hanno lavorato per anni a contatto (e in questo forum sono stati vari confronti) quindi ne risultano regolazioni inevitabilmente differenti.
    I motivi per cui elenco i setting in dettaglio (estremo) derivano da considerazioni riguardanti la psicologia di chi copia.
    Io mi sono arreso al fatto che uno smanettone con una selva di comandi a disposizione nel menù utente … li utilizza anche quando non dovrebbe e non ha gli strumenti adatti a sfruttarli in modo corretto.

    Posto questo specifico punto, piuttosto che vengano copiati setting pubblicati da qualcuno con diciture del tipo valido per modelli XY delle serie 2009-2010…. (Io ho rilevato differenti “caratteri” fra le serie del 2009-2010-2011) oppure che vengano copiati valori derivanti da una calibrazione come quella della recensione di cui avevamo appena scritto … o peggio si arrivi ad elencare una sfilza di setting occhiometrici.

    Ho la presunzione di pensare che chi copia i miei riferiti ad uno specifico modello e realizzati in modo strumentale commetta meno errori (pur essendo la filosofia di fondo non ortodossa) rispetto ai casi precedenti.

    Persino scrivere imposta la temperatura su W30 et voià si ribilancia il tutto è un errore.

    Gli appassionati preferiscono avere i comandi del CMS e della regolazione della scala dei grigi sul menù utente, i produttori li assecondano.
    Ricordo che c' era qualcuno che sbandierava la superiorità di un display in base alle regolazioni disponibili nel menù utente

    Personalmente preferirei che tali comandi fossero ubicati nel menù di servizio (e magari anche un filo più completi) in quella situazione chi ci va a smanettare.. lo fa a suo rischio e pericolo e di solito non rischia di utilizzare comandi di cui non conosce gli effetti (quindi io li utilizzerei senza timore... come ho fatto in passato).



    Mandi
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #1430
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Non fissarti troppo coi numeri e gli "standard" revenge... le mie considerazioni di cui sopra nel caso le potrai verificare in prima persona e a tempo debito sul tuo Lg pj350,non mi sembra il caso di parlare "prima" oppure di trasformare questo 3ad in una disquisizione più o mneo veritiera sulla "calibrazione"... ti ripeto: quella è la tua calibrazione (non professionale presumo ma "appassionata") che sei libero di riportare "in toto" -ma a mio avviso specificando che è inutile copiare i settings avanzati di cui sopra per i motivi ben noti.
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    E l' algoritmo di dimming della retroilluminazione c' entra qualcosa (anzi sempre ) , ricordo che un altro produttore aveva le stesse problematiche di chiusura (tra l’ altro influenzata dalla dimensione e misura dei pattern utilizzati) .
    non vedo cosa c' entri in questo caso specifico con il discorso de nero su alto/basso che è legato strettamente all' elettronica del pj350 (se ti può interessare ho verificato il comportamento di un pk350 -stessa elettronica per la cronaca- e succede proprio quanto da me descritto)

    Contano anche i limiti di quello specifico pannello LCD confrontati con i limiti del mio specifico pannello plasma ... fra tecnologie così differenti non mi stupisco ci siano differenze anche molto evidenti.
    ti ripeto: non è una questione di "tecnologia" "pannello" o quant' altro- quel comportamento è legato a una precisa scelta della casa coreana e capita su tutti i suoi display -quando verificherai sul tuo pj350 nel caso non fosse come dico io ti pago una birra -o un caffè se fossi "analcolico"

    I segnali in HD trasmessi dalla TV sono in REC709 con scala dei grigi 16-235 (stessa scala dei segnali EBU) in Y-Cb-Cr, in Europa il nero è sempre stato a 0 IRE, in U.S.A. con trasmissioni standard in NTSC il nero è situato a 7,5 IRE.
    anche questo non c' entra;l' NTSC non interessa affatto noi europei e il comportamento con i segnali tv "Hd" -che sono ben pochi -avrebbe richiesto che tu specificassi che in quanto effettuata con rec709 la tua calibrazione era specifica per tali tipi di segnale - anche perchè la stragrande maggioranza delle persone utilizza principalmente ancora segnali Sd qui in Italia purtroppo.Motivo in più per cui i calibratori professsionisti effettuano in base alla fonte (collegamento specifico) la calibrazione;solitamente 2 giorno/notte ma anche di più se possibile e in presenza di molteplici utilizzi.

    Io ho misurato[CUT...]se il display si auto settasse sul livello del nero “alto” avrei (con medesime regolazioni) dei neri slavati con gamma pompato sulle basse luci.
    La cosa non accade quindi ne deduco che il display non si auto imposti su “alto” quando vedo la TV . La prossima visita con sonda in montagna potrei comunque fare qualche ulteriore verifica …
    appunto..verifica... quella sul nero che si setta su "alto" in automatico era una mia semplice presupposizione logica... come ho già detto quel display io non lo vedo da mesi ma non appena possibile verificherò anche questo sulla serie pk350.

    Le calibrazioni sono sempre in ogni caso personali,
    esatto,ma si parte sempre da "standard" di riferimento predefiniti -al che un mio caro amico ha obiettato forse giustamente: e chi i ha decisi questi "standard" ?
    prendi tre calibratori professionisti, dotati di strumentazione identica di alto livello, sullo stesso esemplare di display collegato alla stessa catena AV. Otterrai tre calibrazioni valide ma differenti.
    sono cose ovvie e che ripeto da tempo immemore credimi...

    Lci sono differenti filosofie di calibrazione … anche “fra i grandi” professionisti [CUT...] (e in questo forum sono stati vari confronti) quindi ne risultano regolazioni inevitabilmente differenti.
    non so i "grandi professionisti" che abbiano partecipato a questo forum ma ti posso dire da parte mia di "piccolo conoscitore" che è semplicemente sbagliato il principio di pubblicare i propri settings e non specificare che copiarli in toto è praticamente inutile in un altro ambiente,con differente utilizzo ecc..
    I motivi per cui elenco i setting in dettaglio (estremo) derivano da considerazioni riguardanti la psicologia di chi copia.[cut..]
    potrei anche comprendere i tuoi motivi personali ma non li condivido per i "miei motivi" di cui sopra

    Io mi sono arreso al fatto che uno smanettone con una selva di comandi a disposizione nel menù utente … li utilizza anche quando non dovrebbe e non ha gli strumenti adatti a sfruttarli in modo corretto.
    io invece -che non mi arredo molto facilmente - specificherei sempre che se non si hanno le conoscenze specifiche e gli strumenti adatti è inutile intervenire su quei settings poichè si rischia di fare solo danni -anche "copiando" i tuoi settings calibrare i vari step di grigio non è una cosa da tutti e credo che il 99,99% degli utenti che leggono questo forum non siano in grado di farlo senza qualcuno che li guidi passo passo.


    Posto questo specifico punto, piuttosto che vengano copiati setting [cut..]come quella della recensione di cui avevamo appena scritto … o peggio si arrivi ad elencare una sfilza di setting occhiometrici.
    il principio è sbagliato in entrambi i casi;come già detto al massimo si può prendere spunto dai "settings base" come contrasto,luminosità ecc.. se non si ha proprio idea di ciò che si fa e poi modificarli entro un certo "range" e in base al proprio gusto;dal canto mio in passato mi sono permesso al massimo (riguardo ai modelli Pk lg) di suggerire -e sempre avvertendo in merito ai concetti esposti sopra riguardo a una "corretta calibrazione" ecc.- di intervenire al massimo sul bilanciamento del bianco a due punti per "correggere" la tendenza al "giallo" i default di questi display- ma non mi sono mai spinto oltre per ovvi motivi.


    Ho la presunzione di pensare che chi copia i miei riferiti ad uno specifico modello e realizzati in modo strumentale commetta meno errori (pur essendo la filosofia di fondo non ortodossa)
    appunto:mi dispiace dirtelo ma questa tua "presunzione" ti porta irrimediabilmente a fare un errore grossolano in quanto chi non ha un' adeguata preparazione non sa nemmeno come procedere alla regolazione del bianco a 20 punti che Lg lascia "libera a tutti"

    Persino scrivere imposta la temperatura su W30 et voià si ribilancia il tutto è un errore.[cut..] come ho fatto in passato).
    sono sostanzialmente d' accordo con le tue ultime considerazioni,sopratutto in merito al "menu di servizio".
    mi scuso nel caso avessi fatto errori di ortografia o ricordassi male alcuni aspetti di questo e altri plasma ma come già detto sono un pò "arruginito" in materia tv -nè ho più "molto tempo" da dedicare ai forum

  6. #1431
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Qui si scrive del PJ350, sono iscritto a questo forum dal 2006 e una cosa ho imparato.
    A non dare nulla per scontato e a verificare tutto, quindi quanto ho scritto lo riferisco al mio PJ350, ho recuperato il file della calibrazione e ho verificato quanto ho scritto.

    Non elencherò gli interventi riguardanti illustri forumer (quelli si veri guru) che si sono alternati in questo forum, basta semplicemente avere la curiosità di andare nella appropriata sezione, sfogliare i thread e leggere, se vuoi proprio un aiuto... l' amministratore di questo forum è “Licensed ISF Instructor”.

    Per tornare in bomba sul nostro display selezionare il nero su “alto” non fa altro che impostare la scala dei grigi in modalità PC ovvero 0-255, vengono incluse anche le zone del BtB (blacker than black) e WtW(whiter than white).

    Con segnali TV che sono codificati per standard in modalità 16-235 l' impostazione del nero come “alto” causa la necessità del riallineamento sia del livello del bianco che quello del nero.
    Il problema è che con i segnali TV questo display non permette questa forzatura, ne risulterebbe che chi applica anche i setting di base realizzati in modalità 0-255 avrebbe come risultato il taglio dei neri (quello si che sarebbe una vera affogatura dei neri) come anche la bruciatura delle alte luci.
    Questo avviene perché il display applica la decompressione della scala dei grigi di un segnale TV (16-235) senza sapere che noi abbiamo (per qualche motivo) applicato dei setting adatti ad una decompressione 0-255 .

    Se viceversa applichiamo i valori ricavati in modalità 16-235 impostando il nero su “alto” il risultato sarebbe un innalzamento del nero ed una netta compressione delle alte luci.

    Ovviamente in zona WtW e BtB non ci sono segnali video (questa verifica venne effettuata anni fa strumentalmente su una grande quantità di DVD da un altro grande di questo forum … Luciano Merighi).

    Posto queste premesse... perché dovrei calibrare con il nero alto? Le mie fonti sono in modalità 16-235... forse perché un baco (che non ho rilevato) mi mangia un gradino di nero in un display con nero a circa 0,1 cd/mq? No ... non sono così talebano con la calibrazione specie se il display ha un nero (oggettivamente) alto e il gamma nei pressi del nero è corretto.

    Chiarita questa obiezione sollevata alla mia calibrazione, evidentemente non hai letto questo thread dall' inizio quando specificavo il discorso del REC709 (non posso mica ripetermi sempre).

    Sia chiaro che una calibrazione riguardante la modalità REC709 rimane perfettamente valida anche per quanto riguarda segnali SD nostrani che condividono il tracking RGB nella scala dei grigi.

    Per quanto riguarda il gamma, saturazioni e luma di primari e secondari ci sono differenze che causano un errore che personalmente ritengo di entità trascurabile rispetto alle situzioni di default di questo display (e alla qualità delle trasmissioni in SD )

    Quando scrivo personalmente.... sappi che vuole dire che sono cose che ho verificato direttamente sempre a livello strumentale.

    Gli standard sono fatti di numeri che vanno rispettati, si presume la colorimetria sia valutata da direttore della fotografia e/o regista su display calibrati con lo stesso standard che ispira la calibrazione del display, il lavoro di interpretazione ed utilizzo dei dati numerici di una calibrazione strumentale devono, a mio parere, avere un approccio di tipo critico e concreto (senza fondamentalismi e dogmi).

    Lo standard vale fino a quando non pregiudica (e qui si richiedono compromessi) situazioni non misurabili (dithering, posterizzazione) o richiede un compromesso quali gamma ottimale o allineamento RGB ottimale?... Gamut corretto agli estremi o valori intermedi?

    Per gioco a dire il vero provai anche il famoso W30 che hai raccomandato (con altri setting “universali” 2009-2010...reperiti in rete), non ne riportai i dati... non sono (tanto) incline alle provocazioni.

    Mi chiedo piuttosto un altra cosa...(anche qui non c' è intento provocatorio) scrivi che da tempo immemore raccomandi.... mi risulta che tu non sia iscritto da tempo immemore qui... non è che ci “conosciamo” (non in senso biblico ) già da tempo?

    Per ultimo perché riportare la calibrazione a 20 valori IRE, il sunto di quello che hai scritto che “non è per tutti” ebbene si io sono un pazzo il mio ragionamento non è lineare… la risposta è già nella tua affermazione... prova a ragionare al contrario.

    Non è per tutti, non tutti possono copiarla senza faticare e magari leggersi il manuale... i valori sono in ultima pagina (qui) magari qualcuno di quelli che copia “sudando” si chiederà quale correlazione c' è fra i grafici ed i 20 valori che sono riportati nelle calibrazioni, magari qualcuno si cliccherà sui link che ci sono sul fondo della pagina.

    Magari il mio fine profondo non è avere l' ambizione che in casa qualcuno copiando abbia un televisore perfettamente calibrato... (sebbene rispetto alle configurazioni di base non ci siano errori, da quanto ho letto infatti i setting piacciono).

    Certo da quando ho scritto i file in pdf del PJ350 anche io avevo più tempo ed energie da dedicare al forum … oggi purtroppo non posso seguire tutto nello stesso modo e quindi nella serie successiva non ho avuto la forza di preparare una confezione di pari livello (manca la parte grafica).

    Mandi
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #1432
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Qui si scrive del PJ350, sono iscritto a questo forum dal 2006 e una cosa ho imparato.
    non conta da quanto uo è iscritto..semmai io leggo il forum da più tempo di te (dalla sua nascita)
    A non dare nulla per scontato e a verificare tutto
    come vedi qualcosa dai per scontato quindi..

    Non elencherò gli interventi riguardanti illustri forumer (quelli si veri guru) che si sono alternati in questo forum
    e perchè no ? anche le opinioni dei "Guru" -o pseudo tali - possono essere tranquillamente messe in discussione se ci fossero elementi tecnici per farlo; da parte mia ho imparato sinora che non ci sono "certezze" nella vita ("è questa la mia unica certezza" mi pare disse qualcuno al proposito ) e quando -e se mai - mai ne avrò qualcuna inizierò a preoccuparmi seriamente per la mia salute mentale...

    basta semplicemente avere la curiosità di andare nella appropriata sezione, sfogliare i thread e leggere, se vuoi proprio un aiuto... l' amministratore di questo forum è “Licensed ISF Instructor”.
    non capisco cosa c' entri l' amministratore di questo sito con te e le tue "teorie"... probabilmente lui non sarà affatto d' accordo a essere chiamato in ballo da altri a "giustificazione" di una calibrazione personale -e non professionale attenzione -e credo sinceramente che l' amministratore sia il prima a mettersi in discussione nel caso e e necessario da quanto ho letto dai suoi interventi.

    Per tornare in bomba sul nostro display
    finalmente
    selezionare il nero su “alto” non fa altro che impostare la scala dei grigi in modalità PC ovvero 0-255, vengono incluse anche le zone del BtB (blacker than black) e WtW(whiter than white).
    informazione che si presume ogni appassionato del settore conosca e non vedo l' attinenza al mio discorso di cui sopra: hai verificato ? è vero o no che c' è un' evidente perdita dei dettagli sulle basse luci selezionando il nero su "basso" sull' LG PJ350 oggetto di questo 3ad ?

    Con segnali TV che sono codificati per standard in modalità 16-235 l' impostazione del nero come “alto” causa la necessità del riallineamento sia del livello del bianco che quello del nero.
    esatto
    Il problema è che con i segnali TV questo display non permette questa forzatura,
    è una mancanza di questo display e di altri Lg quindi come vedi..perchè inserire elementi di calibrazione avanzata accessibili a tutti quando non è consentito nemmeno selezionare certi settings base per alcuni tipi di segnale ?

    ne risulterebbe che chi applica anche i setting di base realizzati in modalità 0-255 avrebbe come risultato il taglio dei neri (quello si che sarebbe una vera affogatura dei neri)
    tollerabile a mio avviso a frointe di un' evodente perdita sulle basse luci (molto più importante per i contenuti cinematografici)..sicuramente per un display con un nero già "alto" non è una "perdita" così immane..

    come anche la bruciatura delle alte luci.
    nessuna "bruciatura" sule alte luci..questo display gestisce tranquillamente il bianco fino al "peak white" (255) quindi al limite saremmo sempre entro il "reference white" (235)

    [QUOTE]Questo avviene perché il display applica la decompressione della scala dei grigi di un segnale TV (16-235) senza sapere che noi abbiamo (per qualche motivo) applicato dei setting adatti ad una decompressione 0-255 .

    Se viceversa applichiamo i valori ricavati in modalità 16-235 impostando il nero su “alto” il risultato sarebbe un innalzamento del nero ed una netta compressione delle alte luci.
    ti ripeto che queste sono tue "Illazioni"..l' eventuale "compressione delle alte luci" di cui parli in realtà non porta alcun effetto negativo ai fini della visione..ti invito a verificare anche questo per bene.Che il nero si alzi è ovvio..l' ho già detto: sta all' utilizzatore poi decidere cosa è per lui più importante..io la mia al proposito l' ho già detta e ritengo che i dettagli sulle basse luci siano l' elemento più importante se si parla di contenuti cinematografici..inutile calibrare un gamma corretto come fai tu se poi ti "bruci" tutti i benefici di tale curva di riferimento 2.2 con il nero su "basso". non volevo "criticare" la tua calibrazione personale come detto ma mi hai costretto.

    Ovviamente in zona WtW e BtB non ci sono segnali video (questa verifica venne effettuata anni fa strumentalmente su una grande quantità di DVD da un altro grande di questo forum … Luciano Merighi).
    sui dvd inutile verificare il WtW e BtB e lo dovresti sapere bene..anche sui BD...e non vedo perchè tirare in ballo un altro "grande" di questo forum che volendo può partecipare in prima persona alla disucssione che oramai si è trasformata in una "disquisizione sulla calibrazione" ..comunque anche se non sei un "professionista del settore " e lo fai per hobby probabilmente dovresti sapere che un display concepito come si deve obbligatoriamente passare il BtB e il WtW e ciò risulta utile proprio in fase di calibrazione in quanto ci si situa sempre un pò al di sotto del "peak white" per il contrasto ..discorso analogo ovviamente per la luminosità e il nero.

    Posto queste premesse... perché dovrei calibrare con il nero alto? Le mie fonti sono in modalità 16-235... [CUT..]non sono così talebano [CUT..]e il gamma nei pressi del nero è corretto.
    nessun "Bug" o altro..è una caratteristica "Intrinseca" a scelte ben precise di Lg in quanto a elettronica..e alquanto discutibile aggiungo quindi va sottolineata...la verità è che ti riesce difficile ammettere che con nero su alto (l' unica impostazione corretta per questo display per il discorso di cui sopra sulle basse luci) dovresti ricalibrare in toto il tuio display quindi non è questione di essere "talebani"quanto piuttosto di ammettere onestamente di aver sbagliato in fase di calibrazione.Siamo "Umani" in fondo e non hai ucciso nessuno se non ti sei accorto di tale "anomalia" di questi display Lg (dico questi poichè io sto verificando queste cose sul modello pk350 al momento visto che non ho accesso al pj350 -ma ricordo che condividono lo stesso firmware il che la dice lunga sulle loro "similitudini" in termini di comportamento dell' elettronica (montano lo stesso chip,cambi solo la matrice e poco altro-matrice dello stesso produttore tra l' altro e anche questa con comportamento analogo)

    Chiarita questa obiezione sollevata alla mia calibrazione, evidentemente non hai letto questo thread dall' inizio quando specificavo il discorso del REC709 (non posso mica ripetermi sempre).
    perdonami se non ho letto il 3ad dall' inizio ma è un pò lunghino cerca di capire ho altro da fare.. e ripeto: da "signore" quale sono all' inizio non ho sollevato nessuna obiezione alla tua calibrazione -semmai ad "altre" assurde- anche perchè ho sempre detto che c' è calibrazione e calibrazione e non sono certo io che impedirò a te o qualche altro appassionato di "cimentarsi" in tale hobby molto divertente-ho solo specificato che è inutile copiare in toto i settings di una calibrazione e i motivi mi sembra di averli spiegati chiaramente.QUindi se c' è qualcosa che non condividi di questa mia affermazione...


    Sia chiaro che una calibrazione riguardante la modalità REC709 rimane perfettamente valida anche per quanto riguarda segnali SD nostrani che condividono il tracking RGB nella scala dei grigi.
    avresti dovuto specificare anche questo prima quindi non credi ? sei davvero così sicuro di questa tua affermazione ? metti caso qualcuno usufruisse si qualche vecchio decoder con uscita Dvi per i segnali sat/dtt ( o tv/display con tale connettore) sei in grado di riaffermare quanto detto sopra forse riguardo all' Rgb digitale ? si hanno troppe "sicurezze infondate" a mio avviso su questi forum e molta poca voglia di mettersi in discussione...

    Per quanto riguarda il gamma, saturazioni e luma di primari e secondari ci sono differenze che causano un errore che personalmente ritengo di entità trascurabile
    altra tua considerazione personale che magari gran parte dei claibratori non condivideranno..

    Quando scrivo personalmente.... sappi che vuole dire che sono cose che ho verificato direttamente sempre a livello strumentale.
    posso conoscere i tuoi strumenti per cortesia ? però per favore non venirmi a parlare di sondine/colorimetri da 100-200 euro poichè dovrei allora tirare in ballo i (molti) errori che avrebbero potuto indurre a considerare "trascurabili" errori ben più evidenti che solo una strumentazione adeguata consentirebbe di rilevare adeguatamente

    Gli standard sono fatti di numeri che vanno rispettati, si presume la colorimetria sia valutata da direttore della fotografia e/o regista su display calibrati con lo stesso standard
    gli "standard" ci sono perchè qualcuno ha deciso che ci fossero per ragioni anche "commerciali"..nulla c' entra la "fotografia" di un determinato film con una corretta colorimetria..talvolta anzi si fanno volutamente delle scelte "esasperate"..ma qui andremmo totalmente OT..

    [continua..]

  8. #1433
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    il lavoro di interpretazione ed utilizzo dei dati numerici di una calibrazione strumentale devono, a mio parere, avere un approccio di tipo critico e concreto (senza fondamentalismi e dogmi).
    dogmi e fondamentalismi ci sono dappertutto purtroppo -da parte di alcuni membri di questo forum in primis- che si sentono "minacciati" ogni qualvolta si mettano in dubbio le loro "certezze assolute" derivate da chissà quali "scritti sacri" -senza saper peraltro argomentare poi con elementi tecnici oggettivi che non siano i soiti "Luoghi comuni" a giustificazione di questa loro "chiusura mentale" derivata dalla fedeltà assoluta agli "standard" o alla paura di scoprire che si è sempre creduto ciecamente in qualcosa di "astratto"

    Lo standard vale fino a quando non pregiudica (e qui si richiedono compromessi) situazioni non misurabili (dithering, posterizzazione) [CUT..]Gamut corretto agli estremi o valori intermedi?
    chi ha mai calibrato un display ti dirà che dei compromessi ci saranno sempre e sono inevitabili..e finora tranne qualche produttore che "si è avvvicinato" non abbiamo ancora avuto display "perfetti" -Kuro compreso -quindi "caro Aletta" se mi stai leggendo mettiti l' anima in pace

    Per gioco a dire il vero provai anche il famoso W30 che hai raccomandato (con altri setting “universali” 2009-2010...reperiti in rete), non ne riportai i dati... non sono (tanto) incline alle provocazioni.
    quando mai avrei "racomandato" il W30 se io stesso l' ho definito tendente al giallo su questo e altri display Lg nel mio precedente intervento? ho detto un' altra cosa se leggi bene..che alla fine può risultare meno "gravoso" quel W30 di una calibrazione personale altrui.. sui settings universali poi stendiamo un velo pietoso..io che mi permetto di criticare "condivisioni di calibrazioni fatte con sonda" poi capirai cosa avrei da ridire a tal proposito..



    scrivi che da tempo immemore raccomandi.... mi risulta che tu non sia iscritto da tempo immemore qui... non è che ci “conosciamo” (non in senso biblico ) già da tempo?
    purtroppo ho realizzato che su questi forum "circolano" sempre le stesse persone..se non mi conoscessi comunque sono Luca -meglio conosciuto come "Master di Digital Forum"
    Mi sono sempre guardato bene dall' iscrivermi a questi forum per vari e validi motivi (non per snobbismo sia chiaro,solo per alcune convinzioni personali ed eccessiva tutela della mia privacy) finchè non ho pensato: voglio capire cos' è che spinge realmente queste persone a scrivere su un forum quindi faccio il "finto niubbo" ..è l' unico modo che ho per capire alcune cose senza essere "sgamato" subito.. e "qualcosina" l' ho capita credo a questo punto-nel bene e nel male.


    prova a ragionare al contrario.
    credimi è una vita che lo faccio e prima di parlare parto sempre dal presupposto che io possa sbagliare e senza mai dare per scontato che siano gli altri a farlo -come mi sembra invece tu stia facendo in questa situazione

    Certo da quando ho scritto i file in pdf del PJ350 anche io avevo più tempo ed energie da dedicare al forum …
    beh visto il "poema" che hai scritto le energie non ti mancano certo..
    a parte gli scherzi le mie sono solo osservazioni tecniche e concrete su aspetti che non mi hanno mai convinto di questo display (qui forse troppo "osannato" da te e altri ) nonchè della tua "personalissima" calibrazione; credo sia chiaro che non ci sia da parte mia nessun intento provocatorio -piuttosto chiarificatore visto che le mie considerazioni potrebbero anche risultare utili a qualcuno -chissà con il senno di poi forse anche a te.

    Voglio dire: non c' è bisogno di prendersela tanto - e se non si avesse voglia/tempo di verificare quanto da me detto in maniera concreta (nel tuo caso perchè richiederebbe anche una fastidiosa revisione completa di una tua calibrazione) pazienza..capirei benissimo.Ma se non si hanno elementi tecnici che contraddicano oggettivamente quanto da me detto sul "Livello del nero" e altro di qusto display (dettagli sulle basse luci,posterizzazione eccessiva,line bleeding ecc..) non vedo la necesità di proseguire oltre a disquisire sulla tua "calibrazione" -e anche di questo mi sembra di averne spiegato sufficientemente i motivi tecnici -e anche perchè qualcuno dirà giustamente "che palle"..

  9. #1434
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    173
    Intervengo da profano appassionato... ed in qualità di 'uno fra i primi' sia possessori del TV che utilizzatore dei settaggi di Revenge...
    Questa 'diatriba' fra nero 'alto' e 'basso' fu già oggetto di mia domanda e, al di là delle risposte, anche oggetto di svariate prove e magheggi personali (sia con Merighitest che con altri dvdtest che già utilizzavo per VPR) in quanto è lampante come la resa sulle basse luci sia totalmente diversa a seconda delle due impostazioni...
    Dopo aver optato per lasciare su basso per mesi e mesi, l'altro giorno, guardando un thriller di notte, imbeccato da questa discussione, ho impostato il nero su ALTO (fonte mkv da WDLIVE).
    Onestamente.... la situazione, a livello visivo, specie in stanza prettamente buia, è migliorata parecchio
    Nero molto più deciso e decisamente dettaglio su basse luci aumentato.

    Per cui.... salomonicamente, io, do ragione ad entrambi mantenendo i settaggi di revenge ma col nero ALTO

    Non sarà filologicamente corretto, non rispetterà le tabelle REC ed il gamma andrà ad esser alterato... ma il mio occhio ha sentenziato, ad oggi ciò (il tutto con FW aggiornato alla 3.28)

  10. #1435
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    6

    un aiuto urgente per favore

    Buongiorno, sono nuovo del forum.
    Ho un grane probelema davvere urgentissimo:
    vorrei registrare un programma televisivo e non so come si possa fare.
    ho un vecchissimo videoregistratore con la classica presa Scart, come posso fare?ho letto all'inizio della presentazione di questa tv che si puo registrare ma il mio lg una volta attaccata la presa scart non mi riconosce nessun collegamento.sto sbagliando qualcosa o non è possibile registrre da tv? aiutatemi numerosi per favore.
    Vi ringrazio e buona domenica a tutti

  11. #1436
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Citazione Originariamente scritto da Clockwork
    Dopo aver optato per lasciare su basso per mesi e mesi, l'altro giorno, guardando un thriller di notte, imbeccato da questa discussione, ho impostato il nero su ALTO (fonte mkv da WDLIVE).
    visto che Revenge non ha potuto/voluto ancora verificare l' ho fatto io sui modelli Pk350,PK980,PX950 e sui nuovi plasma 2011 serie pv350,PZ -poichè ripeto purtroppo non ho più accesso al modello Pj350 -ebbene anche con i segnali Pal 50 hz televisivi il display in automatico setta il Nero su "Alto"- così come da me ipotizzato in precedenza - e tale comportamento che è una precisa scelta degli ingegneri Lg è analogo su tutti i plasma da me considerati -ergo per esclusione anche sul Pj350.

    Per cui.... salomonicamente, io, do ragione ad entrambi mantenendo i settaggi di revenge ma col nero ALTO
    Non è una questione di "avere ragione" o meno-le mie osservazioni come detto hanno solo scopo informativo e se sono intervenuto su questo 3ad è stato solo perchè per caso ho letto di certi settings -oggettivamente assurdi per questo display (e non solo) con contrasto a 98 ecc..poi approfondendo la lettura della discussione ho notato che c' era questa tendenza a copiare in toto anche i settaggi avanzati di Revenge e altri.. e anche per altre tv succede una cosa analoga..
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=198206
    come detto i settings base di contrasto,luminosità ecc.di Revenge potrebbero anche andare al limite per il Pj350 come "spunto" e punto di partenza per chi è alle prime armi o non sa da dove cominciare -sempre che non siano "assurdi" come quelli citati sopra della review americana - e a patto ovviamente di mantenere il contrasto e la luminosità entro certi valori "ragionevoli" -tra 50 e 54 quest' ultima solitamente- e in tal caso si opterà ovviamente tra maggior dettaglio sulle basse luci (52-54) oppure minor dettaglio nelle zone scure ma dithering meno evidente/non presente scendendo a 50-49 (o oltre in base al proprio display -poichè ricordo per l' ennesima volta che è possibile che 2 display pur se della stessa serie/modello/produttore non è detto che si comportino sempre in maniera identica -va sottolineato comunque che certi "problemi" (dithering) sono intrinsechi alla tecnologia al plasma e non riguardano solo il Pj350 e gli altri modelli LG citati sia chiaro. )

    Citazione Originariamente scritto da Clockwork
    Onestamente.... la situazione, a livello visivo, specie in stanza prettamente buia, è migliorata parecchio
    Nero molto più deciso e decisamente dettaglio su basse luci aumentato.
    il punto Clockwork -e ti ringrazio per la tua testimonianza di possessore al proposito - è che settando il nero su basso con spazio colore Rec709 questo e altri display Lg si "mangiano" letteralmente tutti i dettagli sulle basse luci -anche impostando per assurdo il Gamma" su "basso" -come ha fatto già qualcuno in rete -la situazione è sempre "critica" in tal senso e bisogna ovviamente poi cambiare totalmente altri valori per avere una resa che sia un minimo "accettabile".
    Ricordo poi che lo spazio colore Rec709 è una cosa;quello Rec601 un' altra (anche se molti calibratori -e va detto per correttezza-sostengono che le differenze saranno "minime" e volendo si può utilizzare talvolta anche una sola calibrazione in Rec709 per tutti i tipi di segnale con i moderni display -opinabile) sopra ho fatto l' esempio di un decoder esterno con uscita Dvi digitale non a caso -poichè va sempre considerata la catena video in fase di calibrazione oltre a come il segnale viene trattato in origine dall' apparecchio -a prescindere dal supporto utilizzato-altri validi motivi in più per non copiare in toto una sola "calibrazione personale" in Rec709 che ripeto andrà bene SOLO per quell' utente/ambiente/collegamenti/utilizzi specifici ma non potrà mai essere ritenuta "universale"
    p.s. Mi scuso per gli eventuali e numerosi errori di ortografia dovuti alla fretta ma scrivo mentre si presuma faccia "altro " con il pc tuttavia certi concetti a mio avviso vanno ben rimarcati -non pretendo di insegnare nulla sia chiaro- cerco solo di riportare le mie esperienze personali in merito -molte nate anche da errori passati guarda un pò.. anch' io settavo sempre il nero su basso sui display Lg -in maniera che possano risultare utili anche agli altri eventualmente.

    lupin_76cosa devi registrare? dal Dtt interno della tv,dall' analogico terrestre ? nel primo caso devi collegare il Vcr alla Scart 2;nel secondo alla Scart 1 configurando il Vcr "all vecchia maniera" con l' antenna (su un canale libero) Ovviamente dando per scontato che il tuo Vcr abbia una Scart passante;se avesse 2 scart "indipendenti" (raro,più comune su alcuni vecchi dvd recorder) invece dovresti utilizzare per registrare la Scart "in" e per vedere quello che hai registrato la "Scart Out".Ah cosa importante:la tv deve essere accesa per poter registrare dai tuner interni della tv,tranne ovviamente se registri direttamente dall' analogico terrestre configurando il vcr in maniera tradizionale.

  12. #1437
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    18

    Si accende e riparte sempre AV1

    Salve a tutti, una piccola info su LG 42PJ350,
    collegato un lettore dvd/divx esterno tramite presa Scart alla porta AV1.
    Però ogni volta che accendo la Tv mi riparte sempre dalla sorgente AV1 e non piu dall'Antenna, devo ogni volta selezionare pulsante Input...
    Fatte varie prove...dopo aver usato il lettore o spento la tv in modalità "antenna" niente...
    Come setto come prima scelta Antenna... gli altri Input me li vado cercare dopo.
    grazie

  13. #1438
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    6
    ho messo la scart nella presa della tv av2, ma non legge, mi dice nessun collegamento... è cosi complicato?nessuno ha mai provto a videoregistrare qualcosa dalla tv, con i programmi del digitale terrestre(la 5)?

  14. #1439
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da lupin_76
    ho messo la scart nella presa della tv av2, ma non legge, mi dice nessun collegamento... è cosi complicato?nessuno ha mai provto a videoregistrare qualcosa dalla tv, con i programmi del digitale terrestre(la 5)?
    Hai all'attivo 4 messaggi per postare lo stesso questito in 4 punti diversi; hai forse scambiato il forum per terreno da semina?

    Tutto è complicato se non si sa fare, è per questo che si chiede consiglio nei forum, ma se non hai la pazienza di leggere i consigli che ti hanno appena dato e capire punto per punto quello che viene detto e ti fai prendere da ansia rimane complicato


  15. #1440
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    6

    ciao, scusatemi, cercavo di capire dove scrivere. purtroppo non funziona, l'LG mi dice "nessun segnale" sia che attacco il videoregistratore in av1 che av2, collegando l'antenna del muro al vcr e dal vcr alla tv..


Pagina 96 di 108 PrimaPrima ... 46869293949596979899100106 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •