|
|
Risultati da 961 a 975 di 2343
Discussione: [Panasonic Serie X10] TV Plasma HD-Ready
-
28-08-2009, 15:39 #961
la visione migliore dei canali sd con decoder hd e x10 si ha assolutamente in scart rgb e NON in hdmi.detto questo (e la differenza è notevole a favore di scart rgb,basta vedere i loghi per capirlo)c'è di vero che i canali sd rendono meno con decoder hd rispetto a decoder sd.
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
28-08-2009, 15:48 #962
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Lago d'Orta [VB]
- Messaggi
- 162
Allora per quanto riguarda i cavi cosa mi consigli (anche marche)?
Io avevo pensato a DVD Rec con scart, Wii con cavo component originale Nintendo, WD HD TV in hdmi e Skybox ora con scart e in futuro (col nuovo decoder) hdmi, però se tu mi dici che si vede meglio con la scart ...
Per quanto riguarda la differenza di visione tra SD e HD, conviena allora cambiare decoder?
grazie
-
28-08-2009, 15:55 #963
collega il decoder hd di sky con scart (g&bl va benissimo)e setta rgb sul menu.poi collega hdmi sempre da decoder a tv che ti servirà per vedere i canali in hd.lo so che è una rottura perchè se sei su scart e guardi un canale sd e vuoi passare su uno hd devi settare l'ingresso giusto ma è l'unica per vedere meglio i canali sd.
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
28-08-2009, 16:03 #964
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Lago d'Orta [VB]
- Messaggi
- 162
Originariamente scritto da luctul
-
28-08-2009, 16:22 #965
Vi informo che ho aperto un thread riguardante la struttura del menù di servizio dei display Panasonic (con un bel diagramma):
La discussione (per chi è interessato) è qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=143325
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
28-08-2009, 16:35 #966
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Varese
- Messaggi
- 40
difetto?
Ciao, dopo quasi 2 mesi di assenza (e di visione del mio X10) vi accenno a qualcosa che a me sembra un chiaro difetto, ma forse voi ne sapete più di me.
Con alcuni film, recenti o vecchi non importa, nei primi piani delle facce degli attori, quando questi muovono il capo anche di poco, parlando, ecc., io vedo che ... è un po' difficile da spiegare ... la "pelle" della faccia (insomma...la texture del viso, color carne) si muove in ritardo rispetto ai movimenti del capo, con un bruttissimo effetto che fa perdere tutta la naturalezza della scena e il piacere di visione. Mi è capitato già parecchie volte.
Inoltre, in altri casi (ad esempio nel film 21 con Kevin Spacey) in alcune scene semibuie, si vedevano delle solarizzazioni pazzesche.
La ricezione è da SKY, via satellite. Decoder normale, non HD.
Secondo me, questi sono proprio difetti, voi cosa ne dite?Panasonic TX-P42X10E
-
28-08-2009, 16:40 #967
@Never
Se registri ...prova a mettere in pausa il DVD recorder e vedrai che l' effetto è causato dal mosso in fase di ripresa.
Le solarizzazioni sono una altra cosa... o derivano dalla compressione o proprio dalla gestione del pannello, visto che citi Sky .. propenderei per la compressione...
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
28-08-2009, 17:03 #968
Originariamente scritto da julian76
VGA. Con questo collegamento si può mappare 1:1 il pannello con la risoluzione nativa (1024x720 sul 37", 1024x768 sul 42", 1366x768 sul 50") ma:
-Ci sono problemi nell'impostare l'htpc in modo che visualizzi immagini in 16/9 con una risoluzione 4/3. (Comunque risolvibile)
-Si riesce ad utilizzare solo la frequenza di 60Hz, quindi i video encodati con frequenza 25fps e 50fps risultano scattosi perchè si utilizza una frequenza sul pannello che non è multipla di 25.
EDIT: non è vero, si può selezionare la frequenza di 75hz
HDMI. In questo caso, escluse risoluzioni più o meno fantasiose le 2 più importanti sono:
-1280x720 (720p): teoricamente il formato che la circuiteria del pana dovrebbe gestire al meglio visto che si tratta di un pannello HD-Ready. Inoltre possiamo impostare frequenze pari a 25Hz o 50Hz
-1920x1080 (1080p): è la risoluzione Full-HD che presupporebbe uno scaling molto forte se si parte da immagini SD o HD-Ready, quindi a rischio di arteffatti (è un altro conto se puoi questi si vedano o no).
E' consigliabile quando il contenuto è stato registrato in 24p, cioè 24 fotogrammi al secondo, perchè 1080p è la sola risoluzione che supporta questa frequenza.Ultima modifica di Fr4gZ0n3; 29-08-2009 alle 08:51
Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro
-
28-08-2009, 17:12 #969
@Fr4gZ0n3
Se non erro però le vecchie serie nel 42" tramite VGA a 1024x768 permettono come frequenze accettate anche 75 Hz... ovvero 25x3 Hz perfetta per i DVD e i film in TV (frequenza comunque non adatta alle trasmissioni in video mode)
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
28-08-2009, 17:30 #970
Può essere, però sul mio 42x10 sono vincolato ai 60hz. Potrei controllare magari è colpa dei driver.
Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro
-
28-08-2009, 18:54 #971
Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 57
Originariamente scritto da Never
Comunque puoi fare una semplice prova e testarlo su un altra TV o su un PC, magari le stesse scene, e vedere com'è ^_^
-
28-08-2009, 18:54 #972
Ciao a tutti, nel vedere che la discussione qui è andata avanti su altre questioni inerenti al nostro Panasonic, giusto un piccolo aggiornamento in merito al mio problema circa l'interruzione momentanea dei canali Mediaset Premium.
Dunque, proprio oggi è venuto a casa l'antennista e, con mia sorpresa, abbiamo scoperto che il segnale ricevuto non è troppo forte come qui con voi ipotizzato, ma... debole! Ma come, con il ripetitore di fronte casa?!? Comunque, l'antennista ha detto che il segnale era nella media, intorno ai 30/40 dB, così come rilevato dal suo misuratore, e quando io gli ho detto che un segnale "perfetto" dovrebbe essere intorno agli 80 decibel, mi ha risposto che invece sarebbe esagerato. Mah, mi sarò ricordato male io... Voi ne sapete qualcosa in merito?
In ogni caso, ci siamo ricordati che in cucina c'è una vecchia derivazione fatta proprio da lui qualche mese fa per un piccolo televisore che avevamo lì, ma che ora non utilizziamo più. E così, per aumentare comunque il segnale principale che porta in sala al plasma, abbiamo deciso di eliminare questa derivazione. Infatti, il segnale è arrivato a quasi 50 dB e, ad esempio, i canali RAI erano segnalati dal menu del TV tutti con qualità e intensità del segnale 10.
I canali Mediaset Premium, invece, da un segnale intorno al 5/6 come era prima, un po' come quello segnalato dal caso chronocross, se non ho letto male, si sono portati intorno all'8/9. Orbene, l'antennista se n'è poi andato, lasciandomi con l'accordo di informarlo se il problema si fosse nuovamente verificato: tempo un quarto d'ora lasciato su Premium Calcio 24 ed ecco di nuovo la scritta di tessera danneggiata/illegibile... Aaaaaarrrggghhh!!!
Dunque, non dipende dal segnale: l'antennista mi ha detto che, volendo, si potrebbe comunque mettere un'ulteriore amplificazione all'antenna, ma con un'intensità di segnale dei canali incriminati attualmente intorno a 8/9, dubito che pur portandola a 10 le cose cambierebbero.
Il maggiore indiziato, quindi, rimane il modulo CAM o, al massimo, la tessera, con la precisazione che non fa mai male del fatto che se, come pochi minuti fa e come sempre, il segnale dei canali criptati non ne vuole sapere di tornare, basta spegnere il TV, aspettare uno, due e tre secondi, riaccenderlo e questi, come se nulla fosse, si vedono una meraviglia. Sempre fino alla prossima interruzione, ovvio.
Per quale motivo? Boh...
Adesso che faccio? Richiamo l'antennista? Porto il modulo CAM al negozio che me l'ha venduto (lo stesso del plasma) e lo lancio "di taglio" al commesso? Oppure, chiamo la zia al piano di sotto e le dico di portarmi una delle sue piantine? Eheheh...
No, davvero: sono un uomo sull'orlo di una crisi di nervi...
Quanto alla questione posta da 80luca circa l'inclinazione del TV, ti dirò, sulle prime era sembrato anche a me, ma poi, d'accordo anche con mia moglie, abbiamo verificato che era perfettamente verticale. Certo, se dici che un po' delle staffe sono rimaste fuori, non mi sembra normale. Dovresti provare - con estrema cautela, eh? - a forzarlo un po' per spingerlo ad andare tutto dentro al piedistallo, magari, se possibile, cercando di estrarlo prima e ritentare di nuovo. Ma è solo un'ipotesi, dal momento che ora come ora non saprei dirti se al mio plasma una parte delle staffe che vanno nel piedistallo si vede o meno.
Quanto alla linea verticale che dici di vedere a distanza ravvicinata, prova a farlo "girare" un po', nel senso di vederci un po' di cose, preferibilmente con sorgenti a 16:9 che riempiano l'intero schermo. Dopodiché, gli dai una bella nottata di riposo assoluto e riprovi il giorno dopo, ripetendo la procedura se necessario per ancora tre/quattro giorni. Nel caso la linea dovesse persistere, fossi in te, ritornerei da quelli che te l'hanno venduto.
Saluti a tutti.TV al plasma Panasonic TX-P42X10E - Lettore DVD Panasonic DVD-S511 - Console Nintendo Wii
Lettore CD Harman Kardon HD 750 - Amplificatore integrato stereo Harman Kardon HK 670
Cavi: HDMI Panasonic RP-CDHG15E-K tra Lettore DVD e TV; AV Component Nintendo tra Console e TV;
Monster Interlink CD tra Lettore CD e Amplificatore; Monster Interlink 300 MkII tra TV e Amplificatore.
Prossimi acquisti: un Technics per la mia rinata e insana passione per i vinili e una nuova coppia di JBL.
-
28-08-2009, 20:06 #973
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 13
collegamento 42x10 e macbook...hdmi o vga?
Ciao a tutti e' il mio primo messaggio su questo meraviglioso forum
volevo chiedervi visto che ho letto pareri discordanti come potevo collegare il mio macbook unibody (con uscita minidiv) al 42x10 .prendo adattatore minidiv/dvi e conseguente cavo dvi/hdmi o l'adattatore vga?
altra cosa cosa vorrei poter dedicare un hard disk al plasma per poter visionare vari filmati che possiedo (mpg , divx etc).lo so che col macbook il problema non si porrebbe ma dovendolo ogni volta connettere preferirei una cosa fissa vicino al plasma...
cosa consigliate tra queste opzioni:
dvd recorder con hd interno e connessione usb ( vedi samsung o lg)
ps3 slim di prossima uscita che dovrebbe permettermi di vedere vari formati video anche se non potrei ovviamente avere la funzione di dvd recorder
grazie a tutti quelli che mi sapranno aiutare
ciao matteo
-
29-08-2009, 08:45 #974
Originariamente scritto da revenge72
. Inoltre sono anche disponibili i 72hz per il 24p. Grazie per la segnalazione.
Adesso mi resta solo capire perchè il mio htpc non me li fa selezionare.Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro
-
29-08-2009, 09:38 #975
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 96
Buono a sapersi, io ho nvidia...