|
|
Risultati da 226 a 240 di 5098
Discussione: [Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione
-
30-04-2014, 21:18 #226
Arydani, però non capisco, hai usato il preset 2.2 o 2.4? Da come parli sembrerebbe il secondo ma nei settings hai messo 2.2....
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
30-04-2014, 21:32 #227
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.108
Alla prima calibrazione sono partito dal preset 2,4 perché dalla prima occhiata mi ero accorto che non riuscivo ad addrizzare a 10ire e seguendo la discussione del vt60 dove consigliavate di partire dal 2,4 ho continuato su quella strada(primi grafici che ho postato)..
In questa invece sono partito dalla 2,2 iniziando dal bilanciamento del bianco e sorpreso dalla linearità del gamma a tutti gli step ho continuato ottenendo risultati complessivamente migliori non solo dal punto di vista di grafici e tabelle ma anche nella normale visione..
@kalach
Ciao grande ci segui anche qui...Ultima modifica di Arydani; 30-04-2014 alle 21:34
Tv Qd Oled : Sony 65 XR-A95L TV plasma : 55 VT60 Colorimetro:i1Display Pro Calibration Software:CalMan 5 Enthusiast, ColourSpace Zro Console PS5 SAT SKY Q
AVR Yamaha RX-S600
-
30-04-2014, 22:03 #228
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.108
Se possono essere utili magari domani posto anche i parametri della prima calibrazione col preset 2.4,tanto c'è li ho ancora salvati nella pro1!
Piuttosto voi riguardo il blu ed il color checker siete messi come me o meglio?Tv Qd Oled : Sony 65 XR-A95L TV plasma : 55 VT60 Colorimetro:i1Display Pro Calibration Software:CalMan 5 Enthusiast, ColourSpace Zro Console PS5 SAT SKY Q
AVR Yamaha RX-S600
-
01-05-2014, 01:33 #229
ragazzi domani dovrebbe arrivarmi il vt60 da 65".
per iniziare vanno bene questi settaggi consigliati?
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...78#post3858378
li posso usare sia nella pro1 sia nella thx?
invece per materiale sd(tv normale) cè qualche settaggio particolare consigliato da fare? grazie.
-
01-05-2014, 02:17 #230
permettimi di dissentire =) AI VOGLIA se si nota la differenza di luminosita' in scene normali ( pure al buio eh )
e la dinamica ne guadagna tantissimo ( ecco perche' i kuro rullavano e rullano tutt'ora,tirano 140 candele reali volendo con un nero da primato mondiale ) tanto che in marcia imho un F8500 nn e' davvero niente male in questo aspetto eh
L'ideale sarebbe avere il nero e il controllo sulle basse luci del vt60 e la luminosita' e il controllo sulle alte dell'F8500 ( un kuro insomma ) heheUltima modifica di sanosuke; 01-05-2014 alle 02:22
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
01-05-2014, 08:00 #231
Dopo aver tirato in ballo il W9 - e ammetto che non avrei dovuto rispondere perché era ovvio che poi si finisse al confronto - adesso tiriamo anche in ballo il kuro e l'F8500.... come volevasi dimostrare, e come avevo predetto prima dell'apertura, questo thread si sta trasformando in una Royal Rumble... e già se ne sono sentite di cotte e di crude tipo quella dell'ANSI e del nero dei local dimming.
Poi non si può rispondere altrimenti si va OT e passa tutto beatamente in cavalleria.
Nenny, secondo il mio parere andrebbero ripuliti tutti i post OT fin da quelli di ieri. Altrimenti togliamo la denominazione di DU e poi ne ho per tutti. Tks se vorrai accogliere la richiesta.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
01-05-2014, 09:20 #232
Ieri, come detto in precedenza, sono stato in trasferta a casa (a proposito: complimenti Stefano, davvero stupenda!) di un forumer dotato di 65VT60, che ho provato a calibrare. Passato il timore reverenziale davanti al bestione ci siamo messi al lavoro... purtroppo però il tutto è stato reso sostanzialmente inutile dalla gioventù del pannnello, dato che aveva meno di 90 ore di vita...
Non solo quindi i setting ottenuti saranno adeguati per poco tempo, visto che il pannello cambierà assestandosi velocemente, ma le caratteristiche del pannello erano infatti molto diverse da quanto mi aspettavo. Per dire... la temperatura colore media a default (con preset Calda) era ben oltre i 6500°K, molto vicina ai 7000°K, e infatti da 50IRE in su Blu e Verde erano enormemente preponderanti sul Rosso, mentre da 50IRE in giù il Rosso era più marcato. Questo ha portato ad avere, alla fine della calibrazione, un brulichio rosso sul nero come quello di cui parla Arydani che sul mio (calibrato non prima di aver raggiunto le 400 ore) non ho mai avuto.
Fra l'altro, proprio per questa minore incidenza del Rosso in alto a default, il confronto di alcuni screenshot presi da film di riferimento tra pre e post calibrazione ha evidenziato differenze davvero minime (nonostante graficamente la calibrazione abbia appiattito il gamma e sistemato molto molto bene le componenti RGB lungo tutto il grafico), giusto un bianco più luminoso e pulito in alto, e un po' più di pulizia e tridimensionalità in basso. Questo particolare era abbastanza evidente solo nell'ultimo fermo immagine tra quelli passati in rassegna (un primo piano dei due protagonisti di Blood Diamond che uso dai tempi del V20, dato che si presta molto bene allo scopo...), e per fortuna (mia)!, altrimenti il proprietario del VT60 avrebbe pensato che tutta quella fatica per avere alla fine delle differenze praticamente irrilevanti è una cosa da malati di mente.
Spero di averlo convinto che davvero calibrare un pannello con così poche ore di vita non ha praticamente senso... quindi magari tra qualche mese metterò in agenda una seconda trasferta... :-)
Per quanto riguarda il livello del nero rilevato dalla mia sonda, non ho avuto risposte definitive: ha rilevato uno 0,0056 cd/m2 che è più basso di quanto rilevato sul mio, ma sempre di molto superiore ai valori letti qui. Mi resta il dubbio che la mia i1D Pro non riesca a scendere più di tanto... non so...
EttoreUltima modifica di Tacco; 01-05-2014 alle 09:22
-
01-05-2014, 09:32 #233
Intanto chiudo la discussione.
Appena ho tempo vedrò se c'è da sanzionare qualcuno. Siete tutti esperti e conoscete il regolamento. Se avete trasgredito sapendo che questa è una discussione ufficiale, sapete già cosa aspettarvi.
-
01-05-2014, 14:23 #234
@sanosuke
Un avviso non è stato sufficiente a non ribattere e continuare sulla strada intrapresa.
2 giorni di sospensione.
@kalach e Arydani
Nel vostro caso il giorno di sospensione sarà solo 1.
Al primo perché un intervento del genere, tanto per dire che sei d'accordo su una cosa OT, inevitabilmente è come proseguire l'OT.
Al secondo perché così come sanosuke sapeva di essere OT, e dopo il mio avviso ha comunque continuato (chiedere scusa non può servire, visto che poi l'OT non si è nemmeno chiuso lì).
Per ora lascio ancora chiusa la discussione per farvi capire che l'utilità della stessa, e quindi la sua apertura, è vincolata in modo stretto al modo in cui la portate avanti. Se l'utilità cala, la discussione non serve.
-
02-05-2014, 09:12 #235
Discussione riaperta.
Fate i bravi
-
02-05-2014, 12:36 #236
Stefano, ieri sera ho fatto la prova che mi consigliavi. Abbassando semplicemente il gamma a 10-20IRE, e magari anche la Luminosità, la sonda continuava a leggere valori analoghi ai precedenti, addirittura superiori ai precedenti, così ho appoggiato la i1D Pro su una coperta nera, avvolgendola poi del tutto con una parte del lembo, in modo che fosse completamente chiusa lì dentro. Ho anche disattivato il suo led di status, che lampeggia durante le rilevazioni (e questo potrebbe essere un espediente valido a prescindere, anche in calibrazione), tanto per essere certo. In quelle condizioni, prima il programma mi ha dato un messaggio di errore, più che normale, dovuto all'incapacità di rilevare il nero. Ho quindi deflaggato l'opzione "Synch Mode" come consigliato da Calman nel caso non si riescano ad avere rilevazioni, e a quel punto il valore letto è stato - ovviamente, aggiungo - 0cd/m2.
Ora mi chiedo: questo esclude che la mia i1D Pro non riesca a scendere sotto certi valori, oppure no? Me lo chiedo perché non so quanto sia probante una prova fatta rilevando il nero di una superficie che non emette alcuna luce, come appunto una coperta. Immagino quindi che la sonda in assenza totale di luce rilevi correttamente 0, ma in presenza di una minima emissione luminosa, come appunto sul mio VT60, sovrastimi tale emissione non riuscendo a indicare il valore reale, ma errando per eccesso di - diciamo - circa 0,003/0,004cd/m2. Cosa ne dici?
Il Colormunki ovviamente non può essermi d'aiuto, perché ovviamente ha un livello minimo rilevabile decisamente superiore all'i1D Pro e al livello del nero stesso del mio VT60 (ieri rilevava 0,017cd/m2), ma comunque sono stato rassicurato anche da mikigio a proposito delle mie perplessità
Quello che mi lasciava perplesso è il fatto che usando la BT1886 come formula per la rilevazione del gamma, se il livello del nero rilevato non è quello effettivo naturalmente l'andamento del gamma deciso per il display, almeno nella porzione iniziale, non sarà corretto, o quanto meno non sarà il migliore possibile per le effettive potenzialità del mio plasma. Ed è effettivamente così, ma secondo mikigio solo nella porzione del near black, e comunque in maniera davvero minima. Contando che a breve entrerò in possesso di un Radiance XS 3D, potrò a quel punto perfezionare la calibrazione ottenuta con gli strumenti del VT60 integrandola con le regolazioni del Radiance anche solo per gli IRE intermedi, quindi i 5 in primo luogo, e poi magari anche in alto, a 75-85-95...
Ettore
-
02-05-2014, 15:22 #237
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Ciao, come già sai possiedo sia la iD3 che la C6 (iD3 spectracal)
La C6 dovrebbe essere da loro selezionata come quella più vicina alle letture del loro spettrofotometro inteso come ripetibilità-punto di nero-punto di bianco stop, nulla possono sull'RGB a meno che non testino le sonde per ogni diverso tipo/marca di pannello per vedere quali delle iD3 prodotte in basse al lotto di filtri meglio si sposa con quel tipo di pannello----quindi nulla possono sull'errore di lettura del Rosso.
Quello che ho notato tra le due è questo:
In alto ci sono appena 5 cdm2 di differenza, tipo 121 cd. 126cd
In basso, se la iD3 è sotto lo 0.002 (limite della iD3), non rileva il nero e sia Calman che HCFR evidenziano 0----mentre la C6 legge sempre 0.0021/2
Mentre quelle volte che la mia iD3 rileva 0.0022 la C6 rileva 0.0045/50
Credo che la C6 sia più vicina alla realtà per via della loro selezione e credo che vi possano essere iD3 come la tua che rilevano neri più alti del reale e iD3 come la mia che li rilevano più bassi del reale.
Ora chi possiede solo le ID3 come la mia pensa di avere un pannello il cui nero è strepitoso, altri che hanno una iD3 come la tua che non scende, pensano di avere un pannello che non ha il nero di altri, in realtà credo che nemmeno la C6 sia effettivamente reale o corretta, forse più vicina alla realtà perché selezionata ma comunque non mi preoccuperei del nero rilevato (a prescindere eccellente) ma della Near black più importante per avere i giusti contrasti in basso e riempire il colore in generale ed in questo il VT avendo un nero molto molto profondo e trasparente fatica ad avvicinarsi alla Near se non si può intervenire sulle 5ire, cosa che potrai fare con il Radiance XD.
Questo per dire che le sonde possono essere + o - sensibili alla minima luce emessa dal pannello, tutte funzionanti allo stesso modo sul nero totale (scatola chiusa) ma con risposte diverse in merito alla soglia minima di luce emessa, che poi non siano precise e siano piuttosto diverse tra loro credo sia normale visto anche il costo del colorimetro;
in questo però c'è un ciù, cioè io che ho preso anche la C6Ultima modifica di mikigio; 02-05-2014 alle 15:54
-
02-05-2014, 15:32 #238
Dato che sono state fatte delle affermazioni sul contrasto ANSI e sull'attendibilità di questo tipo di misurazione in ambito plasma, vorrei aggiungere due parole.
Il pattern del contrasto ANSI nasce con lo scopo di dare un'idea più accurata del contrasto di un display.
In precedenza si procedeva diversamente, misurando il nero su schermata nera e il bianco su schermata bianca. Siccome la quasi totalità dei display ha comportamenti a dir poco particolari in queste situazioni, si è deciso di cambiare approccio, cercando un pattern che mettesse in difficoltà i sistemi che falsano la misurazione sul nero.
Il pattern ANSI nasce quindi in risposta soprattutto alla misurazione del nero, che fa da base per il calcolo del contrasto ed è senza dubbio più determinante di quello del bianco.
Detto questo, non è un pattern di misura perfetto. Infatti la superficie di bianco esistente è già in grado di far intervenire il sistema di ABL in alcuni casi (molto verosimilmente quello del VT60 interviene piuttosto presto). Allo stesso modo per gli LCD retroilluminati a LED sia il dimming software che soprattutto quello hardware possono in qualche modo risultare diversi dalla realtà.
Se infatti prendiamo una qualsiasi immagine reale, in nessun caso avremo un risultato simile a quello di qualsivoglia pattern. Non ha senso nemmeno calcolare la superficie di bianco su un fotogramma, poiché persino in un film in bianco e nero non ci sarà quasi mai il bianco pieno ma moltissime sfumature di grigio, dalla più chiara alla più scura. Persino il nero assoluto è meno diffuso di quanto si pensi.
La conseguenza più diretta è che la schermata ANSI non è un termine di paragone adatto ad esprimere il contrasto reale che ci sarà mostrando un'immagine. Semplicemente è più efficace rispetto alla misurazione del solo bianco e del solo nero per calcolare il contrasto di un display.
Penso che su questo non ci siano discorsi soggettivi da fare.
Quale sia la tecnologia che ne trae più vantaggio non dovrebbe interessare nemmeno, una volta compreso che ciò che conta realmente è la resa finale dell'immagine. Quella non è realmente calcolabile su un pattern, e si è semplicemente deciso che fosse necessario un metodo generico che fosse veloce e facile da riprodurre per fare confronti (che ribadisco qui sono OT).
Il pattern ANSI è quello più adatto e conveniente da usare.
Riassumendo, non tollero battaglie su quale sia il migliore display in questo topic.
Il pattern ANSI non esprime il contrasto reale, ma è solo il contrasto calcolabile più vicino a quello reale.
Probabilmente si può dire che OLED e Crystal LED sono le due tecnologie che potrebbero trarre vantaggio da questa misurazione e dare un risultato realmente attendibile del contrasto misurato.
L'argomento è da ritenersi chiuso.
-
03-05-2014, 23:44 #239
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 129
Salve a tutti,
ho appena ordinato la sonda i1 Display pro; poiché è la versione retail se non ho capito male non può essere usata con il software Chromapure che riconosce solo la versione Oem.
Pensavo di acquistare il software Calman 5 ma ho sentito parlare in questo forum anche del software Controlcal. Che differenza c'è tra i due software? Hanno lo stessa funzione? Mi chiedo questo perché sul forum di Contralcal si parla di vendita di un pacchetto bundle sonda + contralcal + calman. Se i 2 software fanno la stessa cosa perché li vendono in bundle?
Nel caso mi consigliate il Calman quale delle 3 versioni mi consigliate. Sono un neofita che intende utilizzarlo unicamente per calibrare il mio Panasonic 50VT60 e nulla di più. Ho provato a capire le differenze tra la varie versioni ma non avendo mai fatto calibrazioni mi è difficile capire la differenza fra la Control e la Enthusiast, e soprattutto quale sarebbe sufficiente per le mie esigenze.
Grazie in anticipo per ogni vostro consiglio.
Benja
PS La calibrazione tramite ControlCal è tutta manuale o c'è una versione del software che ha l'autocalibrazione come in Calman Control o Enthusiast?Ultima modifica di benja65; 03-05-2014 alle 23:46 Motivo: errore
-
04-05-2014, 00:00 #240
Non è corretto. Adesso ChromaPure supporta anche la versione retail della suddetta sonda
ControlCAL non è un software di calibrazione, è un programma che, tra l'altro, ti permette di controllare le funzioni del display evitando la comparsa a schermo del menù e delle relative voci selezionate, cosa che andrebbe ad inficiare la lettura della sonda. In questo senso, è di grande comodità, ma non proprio indispensabile.
Per approfondire, dai un'occhiata qui
CiaoUltima modifica di Dario65; 04-05-2014 alle 00:09