|
|
Risultati da 2.476 a 2.490 di 4022
Discussione: [Panasonic Serie V20] TV Plasma FullHD
-
22-01-2011, 11:13 #2476
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 342
Sicuramente non in questo 3d ma qui:
http://www.avmagazine.it/forum/forumdisplay.php?f=40
oppure se cerchi qualcosa di usato ... nel mercatino qui:
http://www.avmagazine.it/forum/forumdisplay.php?f=49
Buona lettura!HDTV: Panasonic TX-P42V20E - 3800 ore al 27/05/12 Lettore BR: LG BD560 Home Theathre 5.1: HK AVR160 + JBL SCS 200 Media Player HD: WD LIVE HD
-
22-01-2011, 12:03 #2477
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- Verona
- Messaggi
- 97
Grazie mille a dibilino.
-
22-01-2011, 13:20 #2478
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 15
Scusate, ma visto che io userei la tv molto per le partite di calcio (diciamo che è un 40% calcio, 40% bd, 20% tvsd via sky) nessuno ha notato i difetti di cui si lamentano molti con i panasonic 2010 (tutti, lcd e plasma) per il deinterlacer che aggiunge artefatti?
-
22-01-2011, 14:16 #2479
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 405
leggiti un po' il thread: la questione è stata più e più volte trattata, un utente ci si è guadagnato la sospensione (o addirittura ban? non ricordo) e via così...
-
22-01-2011, 18:51 #2480
Originariamente scritto da the_real_redeagle
bonoAmplificatore : Cambridge Audio CXA81 Giradischi : Technics SL-1500C Pre-phono :
Altoparlanti : JBL L100 Classic MkII Presa Multipla : OEHLBACH PowerSocket 908
Cavi di potenza : Primus Speaker Cavi di segnale : Primus Signal Cavi alimentazione : Primus Power
-
23-01-2011, 12:53 #2481
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 3
Sarebbe possibile,secondo voi,all'accensione ovviare a questa schermata e passare direttamente alla visione del decoder satellitare?
Grazie dell'attenzione.[/QUOTE]
Nessuno per una dritta?
Grazie comunque.
-
23-01-2011, 13:39 #2482
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 159
Un saluto a tutti.
Ho seguito le recenti discussioni sui nuovi settaggi proposti da Tacco. Qualcuno li ha provati??
In questi giorni ho provato a modificare le mie impostazioni "professionale 2" con il suo set. Su "professionale 1" avevo quelli di Stellevelletri...
Ho fatto qualche confronto (da assoluto neofita...sia chiaro), guardando una partita di calcio su sky hd, il salto con gli sci su eurosport hd (nativo)...e poi su qualche blu ray:
- sulla partita di calcio...ho notato che il settaggio di Tacco permetteva di avere un verde molto più naturale e meno sparato (cosa che invece era ben visibile sul settaggio professionale 1)
- nelle immagini della trasmissione di eurosport ho potuto notare la differenza sulla resa del bianco. Ho trovato il bianco del set di Tacco un po' più "sporco" e tendente al "giallo/verde" rispetto all'altro settaggio dove era più sparato e brillante (ma forse più fedele come colore...non so)
- sui blu ray...ho potuto sicuramente notare un livello del nero più basso...e convincente (sempre col set di Tacco), ma forse una resa generale più "scura" anche sugli altri colori (forse meno contrastata...non so)...che dava l'impressione di una minore tridimensionalità del quadro generale...(ma magari mi sto sbagliando...non saprei)
Quali sono state le vostre impressioni??VPR: Sony XW5000 4K - Schermo: DarkStar9 122" 272 cm di base 16/9 - BD player: Oppo udp-203 - Console: Xbox Series X - Streamer: Apple TV 4K 2021 - SISTEMA ATMOS 7.2.4 - Sinto: Anthem mrx740 - Finale: Emotiva BasX A-5175 - Front e Centrale: Dynaudio serie Custom In Wall - Sub: 2x JL Audio E110 Surround e Surround back: 4x Elac WS1465 On Wall - Top: 4x Dynaudio S4-C80
-
23-01-2011, 22:46 #2483
Originariamente scritto da Boosters
Mi piace e noto una differenza (chiaramente visibile ad occhio nudo) piacevole rispetto al THX usato in precedenza.Panasonic TX-P42V20, Panasonic CAM + TY-PTVHD, Kenwood KIT CINEMA 9.4, Samsung BD-C5300
-
24-01-2011, 11:37 #2484
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 159
Originariamente scritto da straker1966
- Blade runner director's cut: qui con la particolare fotografia tendente al blu si notava facilmente una saturazione del colore sicuramente molto più naturale (e a livello di blu...non si discostava molto dalla THX a mio avviso), mentre con il settaggio di Stellevelletri...il blu copriva troppo anche tutte le altre sfumature di grigio...troppo acceso insomma.
- A Christmas Carol: ho provato a vedere la scena dell'angelo del Natale futuro...anche qui...i grigi della nebbiolina notturna, tendevano tutti al blu nel settaggio di Stellevelletri, mentre in quello di Tacco i grigi erano fedeli...e il nero sicuramente più profondo.
L'unico mio dubbio è se la maggiore "oscurità" del quadro possa nascondere i dettagli...che ne dite??VPR: Sony XW5000 4K - Schermo: DarkStar9 122" 272 cm di base 16/9 - BD player: Oppo udp-203 - Console: Xbox Series X - Streamer: Apple TV 4K 2021 - SISTEMA ATMOS 7.2.4 - Sinto: Anthem mrx740 - Finale: Emotiva BasX A-5175 - Front e Centrale: Dynaudio serie Custom In Wall - Sub: 2x JL Audio E110 Surround e Surround back: 4x Elac WS1465 On Wall - Top: 4x Dynaudio S4-C80
-
24-01-2011, 14:08 #2485
Originariamente scritto da Boosters
Il classico segnale video va dal livello 16 (nero) al 235 (bianco). Tutti quelli sotto tale livello (blacker than black) o sopra (whiter than white) non sono visibili, ma non sono nemmeno contenuti in alcun materiale riproducibile. Per questo non vengono presi in considerazione.
Io, per la mia calibrazione, ho perso solo i livelli 16-17, perché per averli visibili avrei dovuto impostare il controllo di Luminosità del V20 a +1, cosa però che poi nella visione di matariale reale (al di là dei segnali di test) rendeva il nero troppo grigio per i miei gusti. A mio modo di vedere, quello scelto era il miglior compromesso fra livello del nero e intelliggibilità dei particolari scuri, tanto più che questo controllo viene fatto preventivamente alla calibrazione, quindi alla fine, dopo aver linearizzato la scala dei grigi, il nero non solo è più nero, ma non ha dominanti e il contrasto generale dell'immagine ne risulta migliorato non poco. E' questo, secondo me, che aumenta la sensazione di profondità del nero, dato che il comando di luminosità (che è quello che serve per modificare tale livello) è rimasto impostato come di default a 0 (quindi non è andato sotto tale livello, cosa che sì avrebbe aumentato la sua profondità, affogando però sempre di più i particolari in tale porzione dello spettro).
Per il resto, posso dirvi che con la seconda calibrazione che farò non appena mi arriverà il nuovo lettore il quadro potrebbe cambiare non poco: primo, perché in tale occasione userò i segnali di test APL (come già anticipato), cosa che suppongo modificherà quanto meno numericamente il livello di luminosità totale rilevato dalla sonda (facendolo rientrare quanto meno all'interno del target indicato per la visione dei plasma in stanza oscurata. Questo dato, infatti, nella mia calibrazione è risultato assai deficitario, ma ho il fondato sospetto che il tipo di segnale test utilizzato influenzi di molto tale parametro, e se così fosse anche l'unico aspetto davvero negativo del V20 andrebbe quasi a scomparire...) e secondo perché proverò a utilizzare in quella occasione una serie di suggerimenti che i guru della calibrazione di questo Forum mi stanno dando (a questo proposito, comincio con il ringraziare nuovamente revenge72 per il corso di recupero che sta tenendo a mio favore...), cosa che alla fine potrebbe quindi portare a qualche variazione nei setting impostati nel mio V20 che, chissà, potrebbe in fin dei conti migliorare un po' il quadro, non tanto in riferimento agli standard - dato che per quell'aspetto già ora la situazione è, onestamente, difficilmente migliorabile - quanto in riferimento alla effettiva e reale visione di materiale video/filmico. In poche parole... mi sto convincendo che sotto certi aspetti - colorimetricamente parlando - a volte è concretamente meglio avere un valore leggermente meno in linea con lo standard preso a riferimento, ma più in linea con le reali condizioni di visione di un film.
Ovvio che quando sarà il momento comunicherò (in maniera magari più sintetica) i risultati ottenuti, ed eventualmente i nuovi setting (chiedendo magari a Matteo di modificarli anche in prima pagina).
Originariamente scritto da Boosters
E anche il fatto che alcuni abbiano percepito una tendenza del quadro al giallo può essere interpretata (almeno in parte) in questo senso: ovvio che la prima ragione potrebbe essere una effettiva differenza fra i display, che comporta la non completa adattabilità dei miei setting ad altre situazioni, ma è anche vero che l'aver eliminato dal quadro le classiche dominanti blu e rosse, a seconda del livello IRE (per esempio in alto potrebbe predominare il rosso, quindi i toni caldi, mentre in basso il blu, quindi i toni freddi), può portare a una percezione di eccessiva predominanza del verde/giallo, anche e soprattutto per questioni di abitudine. Come sempre, ci si deve abituare ai cambiamenti, soprattutto rispetto a situazioni particolarmente radicate nel tempo. Come dire... se si è abituati a vedere i colori chiari tendenti al rosa, nel momento in cui tale dominte viene a mancare il quadro mi sembrerà eccessivamente verde, se parimenti alla diminuzione del rosso il livello del blu è rimasto invariato... (con ogni probabilità in queste righe avrò fatto milioni di errori di teoria, ma spero che almeno il senso del discorso sia chiaro...)
Ciao.
Ettore
-
24-01-2011, 14:35 #2486
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 159
Grazie,
discorso davvero molto chiaro...
purtroppo non ho dischi per effettuare quel test di cui parli, ma mi fido di te
spero che con il tuo secondo tentativo si riesca a migliorare ulteriormente quell'aspetto.
Certamente è anche vero il discorso sull"abitudine" dell'occhio a visualizzare un certo tipo di colori...
ma sulla maggiore naturalezza di quelli che vengon fuori dalla tua calibrazione...non c'è dubbio davvero.VPR: Sony XW5000 4K - Schermo: DarkStar9 122" 272 cm di base 16/9 - BD player: Oppo udp-203 - Console: Xbox Series X - Streamer: Apple TV 4K 2021 - SISTEMA ATMOS 7.2.4 - Sinto: Anthem mrx740 - Finale: Emotiva BasX A-5175 - Front e Centrale: Dynaudio serie Custom In Wall - Sub: 2x JL Audio E110 Surround e Surround back: 4x Elac WS1465 On Wall - Top: 4x Dynaudio S4-C80
-
24-01-2011, 14:35 #2487
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 35
Vi seguo da mesi ormai..penso sia giunto il momento di mandare in pensione il vecchio Loewe tubo catodico.
I prezzi sul web si sono anche considerevolmente abbassati,ci si porta a casa un 50V20 a circa 1200euro.
Ultimo dubbio,visto che ho sempre apprezzato i led come consumi e brillantezza (anche se perdono un po in fedeltà di colore)..per utilizzo al 100% con SkyHD e qualche volta attraverso portatile,l'utilizzo è:
40% trasmissioni su SkyHd,non tutte sempre in HD
20% video da portatile in HD
40% Sky CalcioHD
..consigliate ancora questo V20 rispetto a un 46" led?
Non capisco come mai Panasonic con si decida a rilasciare un aggiornamento per rendere il player interno un po' più a 360gradi..senza troppe limitazioni di estensioni video..o comunque in televisori di un certo livello non pensare anche a quel discorso.Ultima modifica di Bay Harbor Butcher; 24-01-2011 alle 16:25
-
24-01-2011, 15:10 #2488
Originariamente scritto da Boosters
Ettore
-
24-01-2011, 15:16 #2489
Originariamente scritto da Bay Harbor Butcher
Però il tipo di consigli e considerazioni che hai fatto nel tuo post devi necessariamente postarle in altra sede...
Qui sono O.T.
Ettore
-
25-01-2011, 13:31 #2490
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 3
perchè si spegne da solo?
ciao ragazzi, mi è capitato un paio di volte che dopo circa 4 ore di accensione il v20 si è spento da solo. ho controllato la funzione timer ed è off. c'è qualcos'altro che devo controllare o devo chiamare l'assistenza tecnica?