Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 75 di 269 PrimaPrima ... 256571727374757677787985125175 ... UltimaUltima
Risultati da 1.111 a 1.125 di 4022
  1. #1111
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    123

    Piccolo test: è normale che riesca a vedere distintamente lo stacco tra il nero del tv e il nero della cornice al buio? Non doveva essere "quasi" come il kuro il livello di nero?

    Ciao! Stefano.

  2. #1112
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    123
    doppio post, scusate.

  3. #1113
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    8

    TX-P42V20 - Impressioni e primi quesiti

    Ciao a tutti,

    sono nuovo del forum. Non ho mai postato ma vi leggo da sempre .
    Da ieri sono il possessore di un P42V20. Le prime impressioni sono fantastiche. Ho appena terminato la configurazione wi-fi senza nessun tipo di problema. Sono ancora in rodaggio .
    Ho subito alcuni quesiti da farvi.

    1. Uso regolarmente Youtube sul PC senza problemi. Non sono però in grado di trovare gli stessi video su Youtube utilizzando il Viera - Cast. Come mai? E' normale? Il problema si presenta principalmente sui videoclip ufficiali. La mia ragazza oggi cercava un videoclip ufficiale degli U2 ma, su Youtube da PC è tranquillamente visibile, sul Youtube da Viera - Cast non si trova. C'è qualche sorta di "filtro" sul Viera - Cast che impedisce la visualizzazione di tutti i video? Devo impostare qualcosa di particolare?
    2. Per evitare di accendere continuamente il PC che fa da server multimediale (con il software TwonkyMedia) pensavo di acquistare un NAS che farà da accentratore di tutti i miei file multimediali. Non ho capito bene però come funziona la cosa. Il NAS è in grado di fare da server multimediale? O avrò comunque bisogno del PC acceso?
      Dove posso trovare tutte le info per i miei dubbi?
    3. A brevissimo pensavo di procurarmi un buon lettore Blu-Ray. Non ho particolarissime esigenze. Pensavo al DMP-BD65 che si trova a buon prezzo e mi pare un buon prodotto. Cosa ne dite? Vale la pena spendere 100 euro in più per l'85? Ho visto che l'85, rispetto al 65 ha le uscite analogiche (il 65 ha solo hdmi), vi è un miglioramento nell'audio e ha la chiavetta wi-fi in dotazione. Serve veramente la chiavetta wi-fi sul lettore?


    Grazie a tutti e ciao

    Luca
    Ultima modifica di KNight81; 22-09-2010 alle 10:48

  4. #1114
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    Citazione Originariamente scritto da Stecapo
    è normale che riesca a vedere distintamente lo stacco tra il nero del tv e il nero della cornice al buio? Non doveva essere "quasi" come il kuro il livello di nero?
    la cornice del V20 non è nera...ma grigio antracite...forse stai parlando di un'altra serie Pana...
    ammesso che sia così è assolutamente normale che vedi lo stacco...il nero...per quanto ottimo (ma poi dipende da che regolazioni usi) non sarà mai come il nero assoluto di una cornice...
    lascia stare il paragone con il Kuro che è ancora il punto di riferimento sul nero
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  5. #1115
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    anche nel kuro 5090h che ha un nero più basso 0,003 si nota la differenza tra il bordo del tv e le immagini, il nero che si confondeva con il bordo era del prototipo pioneer presentato nel 2008 ma mai realizzato perchè pioneer cessò la produzione.
    Ultima modifica di benefabio; 22-09-2010 alle 11:13
    ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592

  6. #1116
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    123
    So che il bordo è grigio ma completamene al buio risulta nero.
    Purtroppo io con il nero sono fissato e speravo che fosse un pò meglio...
    Comunque sia non oso immaginare come sarebbe aver preso un plasma Lg o Samsung (senza offesa...)

    Ciao! Stefano.

  7. #1117
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    anche perchè delle tv oggi in commercio meglio di quella che hai comprato non potevi prendere (anche per il nero)
    prova a giocare un pò con i settaggi (modalità eco off, risparmio energetico off, luminosità, contrasto e colore)...qualche miglioramento lo troverai di sicuro
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  8. #1118
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Impostazioni DVB-S

    Ciao a tutti.
    Purtroppo nonostante le molte pagine del 3d, a una domanda posta già alla pagina numero 2 non è stata data una risposta certa, a parte una sola limitata ipotesi non ancora confermata.
    Ho consultato anch'io il manuale, e ho visto quali sono le possibili configurazioni del tuner DVB-S interno, ma se per chi possiede una parabola personale con singolo LNB non ci sono dubbi, per chi ha una parabola con LNB SCR oppure usa un impianto condominiale non ci sono indicazioni a proposito. Nessuno dei possessori del V20 usa il plasma in oggetto con un impianto satellitare condominiale (IF-IF o multiswitch), oppure con tecnologia SCR, per dirci come va impostato il V20? L'ipotesi formulata da qualcuno (non ricordo più chi) che l'impostazione per diseq01 funzioni nel caso di LNB SCR può essere confermata?
    Sarebbe utilissimo avere una risposta a proposito, per capire se il tuner SAT interno è utilizzabile in questi due casi (SCR e/o IF-IF/Multiswitch) e con che tipo di modifiche all'impianto esistente (splitter, distributori di segnale...).
    Grazie a tutti.
    Ettore

  9. #1119
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    390
    Sul manuale c'è scritto!
    TV: Panasonic TX-65HZ1000, Ampli: Yamaha RX-A680, Diffusori: KEF 5.1.2 (Atmos Ready), Bluray:LG HR400, SKY: Decoder Sky Q, Mediaplayer:Zappiti 4K Mini HDR, Telecomando:Logitech Harmony 950

  10. #1120
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    Citazione Originariamente scritto da KNight81
    A brevissimo pensavo di procurarmi un buon lettore Blu-Ray. Non ho particolarissime esigenze. Pensavo al DMP-BD65 che si trova a buon prezzo e mi pare un buon prodotto. Cosa ne dite? Vale la pena spendere 100 euro in più per l'85? Ho visto che l'85, rispetto al 65 ha le uscite analogiche (il 65 ha solo hdmi), vi è un miglioramento nell'audio e ha la chiavetta wi-fi in dotazione. Serve veramente la chiavetta wi-fi sul lettore?
    Lo dici tu stesso, se non hai particolari esigenze prendi pure quello che costa meno. Le uscite analogiche, anche se non conosco la qualità del lettore, potrebbero essere utili per una amplificazione classica stereo. Se hai un sintoampli moderno magari è meglio l'hdmi.
    A me non frega niente di 5.1, 7.1 e chi più ne ha più ne metta; uso un lettore Pioneer 51FD cha ha una qualità eccellente ed eccellenti uscite analogiche.
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  11. #1121
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da DonnieBrasco
    Sul manuale c'è scritto!
    Se ti riferisci alla pagina 35 del manuale (che ho precisato di avere letto, così come le 75 pagine del 3d prima di postare la mia domanda), l'unica sulla quale ho trovato info sulla questione LNB e impostazioni DVB-S, purtroppo la risposta alla mia domanda non c'è. C'è l'elenco delle impostazioni selezionabili, senza spiegazioni particolari, nessun riferimento a SCR o impianti IF-IF/multiswitch (si parla di router... immagino che possa riguardare proprio questo, ma... ), e a meno che uno non si intenda specificamente di installazioni satellitari la cosa non è affatto utile. E io, appunto, non avendo particolari conoscenze nel campo ho domandato per questo motivo. Di per sé, il manuale a questo proposito non aiuta per nulla.

    Non per fare polemica, ma ho oltre 2200 post nel Forum, conosco le regole, ho precisato di avere letto il manuale e tutto il 3d (non so quanti lo facciano... in generale, non solo in questo 3d. Quelli sui decoder SKY ne sono un esempio lampante...)... Io onestamente avrei risposto in maniera diversa.

    Resta il fatto che la mia domanda sarebbe (credo) utile anche ad altri, oltre che a me, ma non ha ancora ricevuto risposta.
    Ettore

  12. #1122
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    8
    Citazione Originariamente scritto da miklovj
    Lo dici tu stesso, se non hai particolari esigenze prendi pure quello che costa meno. Le uscite analogiche, anche se non conosco la qualità del lettore, potrebbero essere utili per una amplificazione classica stereo. Se hai un sintoampli moderno magari è meglio l'hdmi.
    A me non frega niente di 5.1, 7.1 e chi più ne ha più ne metta; uso un lettore Pioneer 51FD cha ha una qualità eccellente ed eccellenti uscite analogiche.
    OK grazie mille .
    Riesci a rispondermi anche agli altri 2 punti? In particolare quello relativo al NAS.

    Grazie
    Luca

  13. #1123
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Se ti riferisci alla pagina 35 del manuale
    Non volevo essere scortese, ma mi è sembrato strano il tuo problema in quanto io mi trovo nella stessa situazione tua e non ho dovuto configurare nulla! Ho fatto direttamente la ricerca delle frequenze DVB-S ha trovato tutto senza problemi.

    Tieni presente che dalla parabola a me scendono 3 cavi, 2 collegati al Mysky e uno va diretto alla TV.
    TV: Panasonic TX-65HZ1000, Ampli: Yamaha RX-A680, Diffusori: KEF 5.1.2 (Atmos Ready), Bluray:LG HR400, SKY: Decoder Sky Q, Mediaplayer:Zappiti 4K Mini HDR, Telecomando:Logitech Harmony 950

  14. #1124
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    61
    Ciao a tutti, vi seguo da tempo e visto che sono intenzionato a sostituire il mio v10 42"(lo regalo per natale a mio padre) acquistato 1 anno fa, vorrei avere da voi un consiglio, questo v20 ne vale o meglio optare sul vt20, anche se a me interessa solo la visione 2d.
    Per la distanza di visione sono ancora molto combattuto, io il mio 42" lo vedo ad una distanza di circa 2,8 mt e devo dire che in sd e' ottimo, mentre per la visione hd sky sembra piccolo.
    Penso che il giusto sarebbe il 46" ma nel v20 non esiste e per questo non so' se optare per un 50", ma ho paura sulla visione in sd.
    Complimenti a tutti per il lavoro che state facendo.
    ops il proble fb è' così fastidioso da dover rinunciare all'acquisto?
    ciao ciao

  15. #1125
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    "... da bere e dei bauscia"
    Messaggi
    658

    Settaggi


    Ieri ho provato i settaggi di :
    - Stellevetri
    - Manu73

    Concordo col ritenere quelli di Stellevetri più gradevoli. Quelli di Manu73 mi sembra che tendono troppo al verde.

    Comunque, relativamente al contrasto a 55/60: non mi sembra, come invece è stato sostenuto qualche post precedente, che il 55-60 nella modalità "professionale 1o2" non centri nulla con la medesima nella modalità THX. A riprova, ho impostato "Stellevetri" con Contrasto 30 (quello che uso con il THX) e swappando tra THX e Professionale 1, il risultato era praticamente identico.

    Questo per dire che:
    - La modalità THX è già molto buona (chi, come me, non ha la sonda, può andare quindi tranquillo di THX)
    - Il contrasto a 60 è contrasto a 60 (ovvero al max)! A prescindere dalla modalità impostata

    Un saluto
    TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)


Pagina 75 di 269 PrimaPrima ... 256571727374757677787985125175 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •