Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 73 di 430 PrimaPrima ... 236369707172737475767783123173 ... UltimaUltima
Risultati da 1.081 a 1.095 di 6444
  1. #1081
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499

    Diro' anche la mia....anche se OT....poi mi eclisso...
    Seguo con passione le varie discussioni in merito ai display hd e hd full...in particolar modo la presente e l'infuocata sulla serie B6000 di Samsung.

    Comunque:

    A prescindere dalla tecnologia utilizzata,dalla qualita' dell'elettronica relativa al deinterlaccio,al rilevamento corretto delle cadenze di contenuto "filmico" o/e "video" c'e' la "remota" possibilita' di poter visionare materiale interlacciato SD in maniera decente sui display attuali???
    Da quel che mi risulta...il DTT ed il SAT,il piu' delle volte, sono indecenti su qualsiasi apparecchio... (vuoi che i contenuti qualitativi sono variegati....quindi immagini provenienti da studio televisivo,dalle dirette,dai film,dalle pubblicita'...che peraltro sono quelle che si vedono meglio).

    Ergo:

    Il DTT ed il satellite (RAI,Mediaset) sovente lo vedo da schifo anche sul mio "ottimo" tubo Sony.

    Orripilante nei piu' dei casi sul mio Pioneer,il tuner dtt a bordo e' di un "analitico" che fa' paura....

    In ultimo:

    Grande riscoperta dell'analogico (un pochettino in ritardo..ehhh..)
    Immagini forse meno definite pero' sicuramente meno invasive,assenza o quasi di artefatti (con un discreto segnale in antenna),qualita' nettamente piu' godibile...

    P.S. Cos'e' che stiamo chiedendo al meraviglioso mondo digitale a bassa risoluzione e cosa si pretende dai nostri tv?
    Di far diventare un video di Youtube catturato con un telefonino in alta definizione???



    Ciao,scusate l'intromissione nel thread di un bel gran display..

  2. #1082
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    84
    Citazione Originariamente scritto da atchoo
    jas2000, per me non è un problema della tv, ma della trasmissione: se il bitrate non è elevatissimo la qualità dell'immagine si abbassa e i dettagli più piccoli peggiorano o vengono a mancare.
    Non ti devi preoccupare, ma se vuoi sfruttare la tua tv devi usare sorgenti di qualità, meglio se in alta definizione.

    L'aggiornamento sembrerebbe avvenire OTA (on the air), come per i decoder DTT. Ma questo è quello che si intuisce dalle istruzioni (leggetele, prima di preoccuparvi )... Non si fa menzione di aggiornamenti da SD: non so poi se ci sia la possibilità che, caricando un determinato tipo di file in una scheda, la tv lo riconosca come aggiornamento. E' una domanda da fare direttamente a Panasonic.
    ti ringrazio

  3. #1083
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    152
    Citazione Originariamente scritto da brizio63
    ...
    Grande riscoperta dell'analogico (un pochettino in ritardo..ehhh..)
    Immagini forse meno definite pero' sicuramente meno invasive,assenza o quasi di artefatti (con un discreto segnale in antenna),qualita' nettamente piu' godibile...

    P.S. Cos'e' che stiamo chiedendo al meraviglioso mondo digitale a bassa risoluzione e cosa si pretende dai nostri tv?
    Di far diventare un video di Youtube catturato con un telefonino in alta definizione???
    ...
    secondo me hai centrato la questione più imporatante in pieno. Stasera qui metà dei canali DTT rai non funzionava.
    Anche quelli che funzionavano (guardato "Ulisse") soffriva di pesanti artefatti.
    Anch'io mi sono ritrovato ad ammirare l'analogico, sul mio vecchio crt. Altro che alta definizione ...

  4. #1084
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    152
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    ...
    O si esprimono male loro, o qualcosa non torna.
    Certo è che, se il deinterlacer fosse così disastroso, sarebbe addirittura un passo indietro rispetto ai modelli dell'anno scorso.
    Non so che dire, anche a me qualcosa non torna. ripeto, Vincent usa la parola "shame" che non ho visto mai usare in altre recensioni. Anche se poi il risultato complessivo è buono, nel "selector tool" di hdtvtest il tv è costantemente indietro rispetto agli altri.

  5. #1085
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    242
    Visto oggi alla FNAC , peccato che ho potuto vedere (per circa 15 minuti prima di vedere Katyn in un cinema lì vicino) soltanto il modello da 42" e da 37". Il 50, se c'era, mi è sfuggito.

    Il modello da 42" probabilmente era settato in modalità "cinema" (infatti sembrava un pò spento, per via dell'alta luminosità ambientale), il 37" sembrava impostato su dinamico. I vecchi panasonic avevano l'IFC attivato da quello che mi è sembrato di vedere. (c'erano dei pz800).

    Girava Hellboy 2, golden army in HD.
    Non ho visto microscatti (però purtroppo lo spezzone visto era abbastanza statico, quindi potrebbero essermi sfuggiti), c'è ancora il difetto dello sdoppiamento delle immagini quando si guarda in diagonale (ad angoli però estremi, quindi il difetto si può ignorare), GG ancora presente, ma ad occhio sembrava inferiore rispetto al pz800 (anche se la certezza non ce l'ho..avrei dovuto testarlo con un videogioco o raffrontando direttamente il pz800 con il pg..purtroppo le tv erano angolate non in parallelo, quindi non si poteva avere sottocchio entrambe le immagini e anche la modalità di immagine erano differenti).
    Il pz800 aveva le immagini più fluide, proprio per il fatto dell'IFC attivato.
    Colori ottimi (come nel precedente modello) a naso..nero ingiudicabile per via dell'alta luminosità ambientale.
    Esteticamente leggermente migliorato, ma cmq resta un cesso come il precedente (su un piano estetico, eh..poi il plasma in questione è ottimo). Di tutt'altro impatto (estetico) il samsung led slim con cornice cangiante.
    Just my two cent.
    Peccato non poter avere i telecomandi e fare un controllo come dio comanda..
    Ultima modifica di zerothehero; 26-04-2009 alle 00:18

  6. #1086
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    242
    Citazione Originariamente scritto da kingaio
    Mi dispiace ma il g10 deve essere eccezionale per i segnali in alta definizione ma come digitale terrestre fa un po' pena.

    Purtroppo.... i tv hd ready la fanno ancora da padrona
    E che pretendi da un 50" FULL-HD?
    Gran parte degli lcd con i segnali televisivi SD sono a dir poco disastrosi.
    Il g10, se non è peggiorato rispetto al modello precedente un 6.5-7 sull'SD se lo piglia (rai e mediaset..mtv è inguardabile ad es.).

  7. #1087
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Citazione Originariamente scritto da kingaio
    Dopo tanto tempo ,Finalmente sono riuscito a vedere un un g10 full 50 pollici da 3 metri collegato al segnale digitale terrestre; che dire, una visione pessima con molti artefatti. Molto meglio il 37 pollici panasonic hd ready tx-p37x10e di mio padre che lo guarda alla stessa distanza.

    ...

    Purtroppo.... i tv hd ready la fanno ancora da padrona
    Non ti è venuto in mente che la differenza non è dovuta al fatto che una tv è HD Ready e l'altra FullHD (non in maniera così determinante come scrivi, almeno), ma alla differente dimensione dei pannelli? Mantenendo la distanza e avendo a disposizione un 32" o un 26" FullHD vedresti meglio del 37". Segno che la definizione incide (soprattutto se ci si posiziona sotto determinate distanze), ma ci sono anche altri fattori da considerare.
    Guardare un 37" da tre metri equivale ad un angolo di visione di 15,6 gradi (leggi qui per spiegazioni), con un 50" sali a 20,9 gradi. Per fare un confronto *vero* l'angolo di visione deve essere uguale e quindi dovresti posizionarti o a quattro metri dal 50" e a tre metri dal 37" o a tre metri dal 50" e a due metri e venti centimetri dal 37".
    Ultima modifica di atchoo; 26-04-2009 alle 07:20

  8. #1088
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Citazione Originariamente scritto da zerothehero
    Visto oggi alla FNAC ... soltanto il modello da 42" e da 37".
    Il 37" non era un G10, però. La serie G10 parte dai 42".

  9. #1089
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    14
    [QUOTE=kingaio]sono riuscito a vedere un un g10 full 50 pollici da 3 metri collegato al segnale digitale terrestre; che dire, una visione pessima con molti artefatti. Molto meglio il 37 pollici panasonic hd ready tx-p37x10e di mio padre che lo guarda alla stessa distanza.
    Mi dispiace ma il g10 deve essere eccezionale per i segnali in alta definizione ma come digitale terrestre fa un po' pena.[QUOTE=kingaio]


    io questa mattia ho guardato la moto gp in digitale terrestre con il mio 50" g10e, risultato nessun artefatto immagini profonde e credibili,
    a una distanza di 3,5 mt. Molto soddisfatto!
    se secondo voi l'immagine si vede sgranata, un mio consiglio è di optare per un 42" alla stessa distanza, ma il rovescio della medaglia si avrà quando si guarderanno i fil in hd dove si farà fatica a gustarsene i particolari.... ciao

  10. #1090
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Facendo altre prove (nella notte ) ho notato una cosa. Cinema è la migliore scelta possibile per ogni tipo di applicazione (fa eccezione solo Game, nel caso si voglia limitare al minimo l'input lag), al punto da sembrare un'altra tv. Non mi riferisco all'annosa questione dei microscatti: parlo proprio di qualità dell'immagine. Con la modalità Cinema la posterizzazione scende a livelli praticamente impercettibili (non come su un Pioneer Kuro 8G o 9G, ma ci si avvicina), per esempio.
    E' una scelta suicida, questa: che senso ha privilegiare una modalità sulle altre?
    Prima di criticare Panasonic, sappiate che sui Kuro è lo stesso: un Kuro in modalità Film (che equivale alla Cinema sui G10) è una cosa, un Kuro in modalità Standard un'altra (non che diventi schifoso, però...).
    Ultima modifica di atchoo; 26-04-2009 alle 11:59

  11. #1091
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    18
    Ho un piccolo problema con le connessioni audio del mio impianto e vorrei capire se dipende da qualche settaggio della tv.

    Ho provato a collegare in hdmi la ps3 alla tv (p42g10) e poi ,visto che il mio ht ha qualche annetto alle spalle, tramite toslink la tv all'impianto HT.
    Risultato : il segnale non arriva in DTS o Dolby digital all'impianto.
    Possibile che la tv non sia in grado di veicolare il segnale ricevuto in hdmi ed indirizzarlo all'ht? Osono io che non imposto bene qualcosa?


    Naturalmente se collego la PS3 direttamente all'impianto quest'ultimo codifica tranquillamente in DTS/Dolby Digital.

  12. #1092
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da Aragorn77
    Ho un piccolo problema con le connessioni audio del mio impianto e vorrei capire se dipende da qualche settaggio della tv.

    Ho provato a collegare in hdmi la ps3 alla tv (p42g10) e poi ,visto che il mio ht ha qualche annetto alle spalle, tramite toslink la tv all'impianto HT.
    Risultato : il segnale non arriva in DTS o Dolby digital all'impianto.
    Possibile che la tv non sia in grado di veicolare il segnale ricevuto in hdmi ed indirizzarlo all'ht? Osono io che non imposto bene qualcosa?
    ...
    avevo fatto anch'io questa domanda n-mila post fà senza avere risposta; ho idea che sia proprio così (del resto non sò se il PZ85 ecc. si comportino invece in modo diverso).
    in ogni caso l'ottico che và all'impianto HT dal TV ce l'ho lo stesso per i programmi da DVB-T ecc.; per la PS3 vado direttamente all'HT.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  13. #1093
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    L'uscita digitale, secondo le istruzioni (vedi Selezione SPIDF a pagina 17 del manuale cartaceo o a pagina 27 di quello in pdf) funziona solo con il digitale terrestre e con la modalità visione film con la card SD.
    Ma l'audio esce comunque (magari in PCM 2.0) o non esce proprio?

  14. #1094
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da atchoo
    Facendo altre prove (nella notte ) ho notato una cosa. Cinema è la migliore scelta possibile per ogni tipo di applicazione (fa eccezione solo Game, nel caso si voglia limitare al minimo l'input lag), al punto da sembrare un'altra tv. Non mi riferisco all'annosa questione dei microscatti: parlo proprio di qualità dell'immagine.
    ...
    io ho la 'cinema' per tutto; ho visto che in determinate condizioni si può eventualmente usare la 'normale', ma il gamma (almeno nel mio caso) diventa molto irregolare.
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  15. #1095
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460

    Purtroppo non posso verificare strumentalmente le mie condizioni. Ho notato la stessa cosa "ad occhio", comunque, e, con determinati pattern, anche le fluttuazioni del nero (che immagino vadano ad intaccare il gamma) di cui parla HDTVtest.


Pagina 73 di 430 PrimaPrima ... 236369707172737475767783123173 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •