Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 430 PrimaPrima 123456781454104 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 6444
  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Anche fosse, sarebbe un'affermazione scorretta: non è sparando la luminosità a mille che alzi il contrasto (altrimenti gli lcd lo potrebbero fare da anni), visto che le tv, tarate adeguatamente, non possono eccedere certi livelli di luminosità.
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    1.138
    Sicuramente sara' un ottimo plasma, le foto di questo modello GW10 mi lasciano senza parole ! http://www.areadvd.de/hardware/2009/...-P50GW10.shtml

  3. #48
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Monza / Limbiate
    Messaggi
    712
    Citazione Originariamente scritto da gian2k
    Le foto te le posso anche fare ma è difficile valutare un tv da un' immagine fissa.
    Si ovviamente non giudicherò la qualità della TV da foto statiche, era giusto per avere un'idea Se riesci a fare una foto con un filmato HD, una con un DVD sd e una dal digitale terrestre mi faresti un favore, ovviamente se non hai tempo o voglia non fa niente

  4. #49
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Mi è appena arrivato in negozio il 42g10 e non ho avuto il tempo di smanettarci un pò perciò chiedo a voi che forse già sapete:
    il passaggio a 600Hz è disinseribile?

    Leggevo, inoltre, più indietro, che con sorgenti a 24p si va a schermo a 96Hz...è quindi l'unico caso in cui si bypassa il processore video che porta l'immagine a 600Hz?
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    600Hz non è il refresh dello schermo, è il sub-field drive.
    Nicola Zucchini Buriani

  6. #51
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    In che consiste?
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    I plasma, per mandare a video il segnale progressivo, e per mantenere il dettaglio più elevato anche nelle scene in movimento, non si limitano a mostrare tutta l'immagine in una singola scansione (linee dispari e pari insieme), ma utilizzano appunto il sistema dei sub-field drive, ovvero più scansioni per ogni frame (l'immagine viene divisa in sub-field, sotto-campi).
    Per i plasma attualmente in commercio il sub-field drive è di 480Hz, ovvero 8 scansioni per 60 frame al secondo.
    I neo pdp e gli equivalenti lg e samung portano il numero di scansioni a 10 per 60 frame al secondo, ed ecco il 600Hz sub-field drive.
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #53
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Quindi la frequenza di funzionamento a schermo di questo g10 quant'è?


    E i "normali" 100Hz o quelli a 50-60Hz come gestiscono il sub-field drive?

    E' per via di questo sistema di scansione che il plasma stanca di più la vista...ma l'aumentare del sub-field drive oltre a stabilizzare l'immagine e diminuire il flickering non aumenta il pericolo di burn-in?

    Hai per caso qualche link dove è spiegato nel dettaglio questo sistema di visualizzazione?
    Grazie.

    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  9. #54
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82

    E i "normali" 100Hz o quelli a 50-60Hz come gestiscono il sub-field drive?

    E' per via di questo sistema di scansione che il plasma stanca di più la vista...ma l'aumentare del sub-field drive oltre a stabilizzare l'immagine e diminuire il flickering non aumenta il pericolo di burn-in?

    Ti stai confondendo, il Sub-Field Drive a 600hz abbinato ad i nuovi fosfori presenti su i NeoPDP serve a visuallizzare l'immagine alla piena risoluzione di 1080 linee costanti in movimento... in pratica questi plasma mantengo tutti i dettagli anche con immagini fluide in movemento, vantaggio tipico della tecnologia CRT = nitidezza in movimento, anche su i dettagli più fini, salvo non sia propio la fonte in origine ad essere sfocata o blurrata (con IFC disattivato ovviamente, onde evitare in certi situazioni, possibili artefatti, input-lag ecc.. nell'immagine)

    tra l'altro IFC Pro (inteligent frame creationt) è disattivabile ed è indipendente dal 600hz Sub-Filed Drive, che è uno dei nuovi punti di forza di questa nuova generazione di tv al plasma, portando tale tecnologia un'ulteriore passo avanti nella resa delle immagini in movimento.



    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 23-03-2009 alle 21:44
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Il sub field drive è una cosa, il refresh rate dello schermo un'altra (il primo serve per il dettaglio sulle scene in movimento, il secondo per la stabilità dell'immagine, ovvero per ridurre il flickering): se il plasma è 100Hz, quello è il suo massimo refresh rate, il sub-field drive, invece, è indipendente e può cambiare (può essere 480 o 600Hz, a seconda, come scritto sopra, del numero di sub-fields).
    Vale anche per plasma non 100Hz (funziona comunque tutti così).
    Non mischiare i due aspetti, quindi.
    Nicola Zucchini Buriani

  11. #56
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Quindi tutti i plasma passati e presenti funzionano con il sub field drive (i "vecchi" a 480Hz e i nuovi a 600Hz)...che è indipendente dalla frequenza di aggiornamento dell'immagine a schermo.......scusate se ricapitolo ma ho dei "buchi" sui principi di funzionamento e vorrei tapparli...

    Praticamente è come se fosse un funzionamento "impulsivo" con un alternarsi rapidissimo di scansioni contenenti una parte del fotogramma originale ciascuna...è corretto (più o meno )?

    Il motivo per cui i sub field non sono invece fotogrammi interi è solamente per un limite di calcolo dell'elettronica?

    C'è qualche articolo dove è spiegato in dettaglio?
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    1.259
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Anche fosse, sarebbe un'affermazione scorretta: non è sparando la luminosità a mille che alzi il contrasto (altrimenti gli lcd lo potrebbero fare da anni),
    Concordo in pieno , ci mancherebbe ......forse si parlava di impatto visivo che gratifica pur avendo misure diverse

    Ciao

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Il sub field drive è una cosa, il refresh rate dello schermo un'altra...Non mischiare i due aspetti, quindi.
    Diciamo che le informazioni di marketing aiutano un bel pò a confondere chi non è ben informato. Quando nella descrizione di un TV leggi: "La tecnologia 600 Hz ti permette di godere appieno delle immagini Full HD in movimento..." e non si parla dei 100 Hz del refresh rate, viene spontaneo associare quei 600 Hz ai classici 100 Hz che vengono invece decantati in tante pubblicità.

    Ciao, Marcello
    "...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Ho girato tutto il web e non sono riuscito a trovare neanche una misera spiegazione di poche righe in italiano del sistema di funzionamento del sub field drive...possibile che non se ne parli da nessuna parte?
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Infatti è vero: ci giocano anche un po' per motivi di marketing (gli lcd pubblicizzano i 200Hz? Noi ci piazziamo in bella vista un "600Hz").
    Per quanto riguarda le documentazioni sul sub-field drive, non credo sia facile trovare qualche link che ne parli, sono aspetti strettamente tecnici, al di là dei forum tecnici non è facile trovare qualcuno che ne parli (in italiano, poi, non credo di aver mai letto una riga, in proposito, che non sia stata scritta su questo forum).
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 4 di 430 PrimaPrima 123456781454104 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •