Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 38 di 430 PrimaPrima ... 283435363738394041424888138 ... UltimaUltima
Risultati da 556 a 570 di 6444
  1. #556
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    152

    Citazione Originariamente scritto da mythtv_user
    Questa è la migliore spiegazione che ho trovato finora, e dopo averla letta sono vicino a capire anch'io; purtroppo è in inglese:
    http://www.hometheaterblog.com/homet...-to-remove-it/
    In soldoni, il tv non riesce a ripercorrere all'imdietro il processo (compiuto dalla cosidetta macchina "telecine", da cui "inverse telecine") di riversamento di un originale filmico a 24 frame/sec in un video interlacciato a 60 (50 da noi ) frame /sec.

    Risultato: artefatti e perdita di dettaglio rispetto alla qualità teoricamente ottenibile.

    Ovviamente se il materiale originale è interlacciato, la questione è diversa, e si parla di sola difficoltà nel deinterlacciamento.

  2. #557
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    75

    Microscatti...

    Ciao,
    ho rivisto il 42G10 in un altro negozio (da..ty) ed anche qui vedevo i microscatti in alcune scene, questo in confronto al televisore che gli stava vicino (un lcd samsung) e che trasmetteva dalla stessa sorgente.
    Su questo fenomeno mi sto facendo questa idea: il G10 (come molti plasma) è estremamente veloce e quindi una successione di fotogrammi viene resa in maniera netta (un pixel che da nero passa a bianco lo fa in maniera istantanea) mentre gli LCD sono molto più lenti (un fattore 1:1000) e quindi nelle scene in movimento loro "nascondono" con l'effetto scia il brusco cambio di fotogramma (un pixel che da nero passa a bianco lo fa gradualmente). E' secondo voi una spiegazione possibile? Sto dicendo cavolate?

  3. #558
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    60
    Secondo me bisognerebbe chiarire, una volta per tutte, se i microscatti sono un fatto oggettivo o soggettivo.

    Insomma: per esserci mi par di aver capito che ci sono, visto che sono legati a doppio filo al 24p, vorrei però capire al di la di ogni ragionevole dubbio se la personale sensibilità può fare la differenza tra considerarli fastidiosi e considerarli ininfluenti

  4. #559
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    66
    Oopps, scusate

  5. #560
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    122
    Io personalmente quando vidi un 46G10 dal vivo, con la demo della Parigi Dakar e di una partita di calcio in HD, NON notai alcun microscatto o green ghosting. L'immagine mi sembrò perfetta ed i calciatori in movimento erano più nitidi rispetto al PZ85 di fianco.

  6. #561
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Il GG lo noti con immagini scure in rapidi spostamenti.
    Mentre il discorso dei microscatti non entra nel discorso della nitidezza della tv.
    Istantaneamente una tv può restituire immagini nitide anche muovendosi per fotogrammi ritardati rispetto alla naturale visione d'immagine dell'occhio umano (microscatti)
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  7. #562
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    25
    Scusate ma comincio a temere che, come accaduto all'epoca dei PZ70, vi siano televisori sani e altri un pò meno. Ho recentemente visto all'opera un 42G10 e di microscatti neanche l'ombra.
    Ora, siccome gli occhi sono gli stessi, e sono tra i primi ad aver evidenziato il fenomeno, sono curioso di tornare al MW e rivedere il primo G10 che ho visto in azione (quello coi microscatti che mi aveva fatto preferire il PZ80 a fianco).
    Il dubbio è: non è che c'è stato un aggiornamento di elettronica ed i primi usciti hanno qualche problemino ?

  8. #563
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Non può essere che l'IFC su questo modello parta in automatico di default solo su immagini SD e sia disattivato sulla HD?
    Lo chiedo a chi ce l'ha questo modello.
    Ad esempio il Digital NAtural Motion del mio LCD parte solo con la scart o analogico e non con l'HDMI che procede a scatti...
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  9. #564
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    301
    Ciao a tutti,
    sono stato da MW prima, non c'era confusione, quindi mi son fatto dare il telecomando e ho smanettato un po'. Premetto che ho visto Italia1 da satellite.
    Di tv ne ho visti parecchi e ormai ho fatto un po' d'occhio clinico.

    In sd devo dire che si vedeva veramente bene. La sorgente non ha permesso valutazioni serie, ma come prima visione direi che mi piace molto. Niente di miracoloso rispetto alla serie precedente, ma l'immagine era sempre dettagliata, e i colori reali e non impastati rispetto ai vari tv attorno (samsung /sony /sharp..).
    Lo considero un valido sostituto del CRT nelle immagini sd, per chi è ancora affezionato a tale tecnologia.
    Ero un po' perplesso per la "lentezza" delle immagini, quasi microscattini.
    Abilitando l'IFC, devo dire che è diventato più fluido, mai accelerato.
    In parte c'erano dei samsung e altri tv (lcd e Plasma), e quelli erano effettivamente inguardabili da quanto finta era l'immagine. HO sempre odiato i sistemi di interpolazione, ma questo non mi è sembrato troppo invasivo. (non so se poi lo terrò abilitato).

    Ho intravisto lieve phospor trails, ma mi sono dovuto impegnare tanto per vederlo, quindi... Mentre nel pz80 ricordo d'averlo notato di più.

    In definitiva, credo acquisterò questo TV. Prima però andrò a vederlo con sorgenti differenti. Personalmente, nel complesso lo ritengo ancora inferiore agli ultimi Pioneer. Ma per il prezzo e il trattamento dell'immagine di tutto rispetto, posso confermare quanto già detto nelle varie recensioni dei siti più famosi.

    Ovviamente spero di non dover smentire quanto appena detto dopo l'acquisto.

    piccola nota, non c'era lcd che a mio gusto si avvicinasse come qualità dei colori: al kuro, a questo tv, a ai samsung della passata stagione (che però non mi fanno impazzire).

  10. #565
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    129
    ma solo io ho notato nei plasma samsung una notevole pastosità dell'immagine con una forte sfocatura dei soggetti? in tal senso erano meglio pure gli lg...

  11. #566
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da lazman
    ...
    Ho intravisto lieve phospor trails
    ...
    anch'io, ma molto raramente, però non ho mai visto un plasma per così tanto tempo, quindi non è detto che sugli altri non lo veda. ripeto, però è veramente una cosa rara e l'ho visto unicamente su programmi SD e, al solito, su immagini fortemente contrastate e in movimento.
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  12. #567
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    596
    i plasma samsung a mio parere sono davvero pessimi, peggiori di qualsiasi altro. Definizione zero.
    TV SAMSUNG LCD SERIE 8 46" -:- AMPLI STEREO NAD S300 -:- DIFFUSORI MONITOR AUDIO RS6 -:-LETTORE NAD T535 -:- SKY HD

  13. #568
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Citazione Originariamente scritto da mythtv_user
    In soldoni, il tv non riesce a ripercorrere all'imdietro il processo (compiuto dalla cosidetta macchina "telecine", da cui "inverse telecine") di riversamento di un originale filmico a 24 frame/sec in un video interlacciato a 60 (50 da noi ) frame /sec.

    Risultato: artefatti e perdita di dettaglio rispetto alla qualità teoricamente ottenibile.
    Esatto. Ma se consideri che praticamente tutti i lettori dvd in commercio deinterlacciano loro il segnale (a 576p, 720p o 1080p) capisci che quello della riproduzione DVD è un falso problema. A meno che tu non compri un plasma da 42" e gli colleghi un lettore DVD con la presa scart o S-Video.

    Citazione Originariamente scritto da lerto.chicco
    gli LCD sono molto più lenti (un fattore 1:1000) e quindi nelle scene in movimento loro "nascondono" con l'effetto scia il brusco cambio di fotogramma (un pixel che da nero passa a bianco lo fa gradualmente). E' secondo voi una spiegazione possibile? Sto dicendo cavolate?
    Che gli LCD soffrano di blur è noto. Che questo faccia percepire le immagini in movimento come più fluide è una teoria da approfondire. Di sicuro questo causa una perdita di definizione percepita, dovuta all'impastamento delle immagini.

    Citazione Originariamente scritto da Geppo32
    Secondo me bisognerebbe chiarire, una volta per tutte, se i microscatti sono un fatto oggettivo o soggettivo.

    Insomma: per esserci mi par di aver capito che ci sono, visto che sono legati a doppio filo al 24p, vorrei però capire al di la di ogni ragionevole dubbio se la personale sensibilità può fare la differenza tra considerarli fastidiosi e considerarli ininfluenti
    E' un fatto oggettivo, ma l'entità della percezione personale è, ovviamente, soggettiva.

    Comunque *non* si parla di microscatti da 24p. Questi hanno una causa ben precisa. Si parla di microscatti con segnali 50Hz (anche 60Hz?). Io con tali segnali (digitale terrestre, dvd, videogiochi) non ho intravisto il minimo scatto.

  14. #569
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Citazione Originariamente scritto da duc79
    Ma è possibile variare la frequenza di refresh sul 24p? Perchè io perlomeno sul mio 46g10 non riesco proprio a trovarlo questo menù anche se su di un sito americano era ben visibile.
    Ma a che pro?
    Se entri a 24Hz la tv riconosce automaticamente il segnale, se entri a 50Hz o a 60Hz idem. La differenza la fa il segnale in entrata dalla sorgente, la tv si regola su quello.

  15. #570
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460

    Citazione Originariamente scritto da Oracle
    Il dubbio è: non è che c'è stato un aggiornamento di elettronica ed i primi usciti hanno qualche problemino ?
    Il filmato del G10 che non "microscattava" era lo stesso?
    Ultima modifica di atchoo; 16-04-2009 alle 18:26


Pagina 38 di 430 PrimaPrima ... 283435363738394041424888138 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •