Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 667 di 668 PrimaPrima ... 167567617657663664665666667668 UltimaUltima
Risultati da 9.991 a 10.005 di 10018
  1. #9991
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569

    Qui un'altra spiegazione di Zimbalo, prosegue con i post sucessivi.

    http://www.avmagazine.it/forum/108-d...63#post4287663
    Ultima modifica di Diego77; 20-07-2018 alle 21:23
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  2. #9992
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366
    Come già scritto sul thread "generico" dei 5090/6090 ho recentemente acquistato un lx5090 per 200 euro da un'azienda d'informatica.

    Ho controllato l'età del pannello dal service menu e risultano circa 6400h (penso siano veritiere perchè dubito che in azienda si siano messi a fare reset).

    Non sembra ancora affetto da red tint ed i neri mi sembrano ottimi (al buio la differenza tra il nero dello schermo e la cornice è appena percepibile).

    Volevo chiedere se gli step con cui variano i parametri dell'alimentazione del pannello, per preservare la luminosià, si attivano dopo un numero predefinito di ore di lavoro (se sì, si conoscono le soglie) oppure l'aggiornamento è legato ad altri parametri.
    Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro

  3. #9993
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366
    Avrei qualche domanda su Deep Color e spazi colore.

    I Kuro gestiscono segnali fino a 48bit di colore, ma non mi è chiaro quanti di questi bit di colore (gradazioni) sia in grado di risolvere il pannello (anche considerando il dithering).

    Inoltre non riesco a capire con quale tecnica i lettori BD (non UHD), escano a 30, 36 o 48bit di colore: interpolando i 24bit del REC.709 o semplicemente facendo un padding? Con un lettore UHD dotato di deep color (e ovviamente utilizzando dischi UHD), riuscirei a sfruttare la maggior profondita di colore?

    Un'altra curiosità riguarda lo spazio colore. Selezionando colore 1 si attiva uno spazio colore più ampio dell'SRGB, ma non ho capito quali siano le dimensioni del gamut rispetto all'Adobe RGB o al REC.2020.

    Come sempre ringrazio chiunque saprà fugare i miei dubbi
    Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro

  4. #9994
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569
    Il Kuro riesce a gestire un segnale 48bit di profondità colore, io attualmente con Madvr e i vari settaggi (dithering disabilitato) riesco ad ottenere una rampa colori corretta a 48bit, però il pannello risulta essere in 36Bit se si visualizza le info.
    Con un lettore UHD non penso che dopo tutti i film li vedrai con una profondità colore di 48bit, dovresti provare una scala colori 48bit per vedere se viene visualizzata correttamente. Attualmente sto guardando materiale UHD 4k con MadVr e DSR Nvidia e si ottengono risultati notevoli sul Krp600M.
    Ultima modifica di Diego77; 26-10-2018 alle 16:12
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  5. #9995
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    11
    Wrong thread!
    Ultima modifica di lucco1978; 04-12-2018 alle 16:33

  6. #9996
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366
    Grazie mille a diego77. Ho provato a fare il reset temporaneo del pannello per testare il nero ma la differenza è stata appena percettibile al buio e indistinguibile con un minimo di illuminazione ambientale. Visto che il red tint non si e ancora manifestato ho ripristinato i precedenti valori

  7. #9997
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366
    Ciao a tutti sto provando a calibrare il mio LX5090 con I1 pro, HCFR e disco AVS (Rec.709) su Panasonic UB820.

    Per farmi un'idea, sono partito misurando la modalità film con filtri disattivati, spazio colore 2, contrasto 40, luminosità zero e temperatura colore bassa.
    Non ho toccato CMS e 10point gamma

    Pro:
    - scala dei grigi ottima con delta < 2%
    - gamma stabile a 2.2 fino a circa 60% della scala (poi saliva repentinamente)

    Contro:
    - Posizione dei primari e dei secondari poco precisa con delta >> 3%
    - Checkerboard fuori bersaglio

    Sono passato a calibrare la modalità Isf Day con le stesse impostazioni della modalità film (con temperatura manuale però) e qui sono cominciati i problemi perchè la gamma era abbastanza ingestibile e se agivo per migliorala peggioravano i colori e viceversa.

    https://imgur.com/DXdgwZO

    Chiedo se potete indicarmi dei parametri di base per cominciare bene sopratutto per quanto riguarda la gamma.
    Ultima modifica di Fr4gZ0n3; 29-07-2019 alle 17:43
    Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro

  8. #9998
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Gaeta (LT)
    Messaggi
    97
    Buongiorno a tutti
    ho un dubbio amletico, sono possessore di un kuro krp 500, è del 2009, l'avrò utilizzato mediamente 3-4 ore al giorno, quindi immagino abbia circa un 10000 ore. Come già scritto nel forum, da qualche mese sono comparse macchie magenta sullo schermo (solo quando ci sono schermate bianche), mi avete prontamente consigliato di aumentare il voltaggio per eliminare il problema. Purtroppo da solo non sono riuscito a farlo, vorrei chiamare un tecnico, ma il quesito è un altro : mi sono trasferito in una nuova casa dove ho comprato un samsung serie 7000 da 55 pollici, non vi dico che delusione se lo confronto al kuro. Vorrei portarmi il pioneer nella nuova casa, ma ho paura che il problema delle macchie magenta unite al fatto che il tv ha 10 anni, possa essere un anticipo della sua rottura. Vorrei capire se il tv pioneer può ancora durare a lungo mantenendo le sue prestazioni (ovviamente eliminando queste fastidiose macchie), in tal caso sarei felicissimo di portarlo con me, perchè l'immagine del kuro è veramente insuperabile ! Altrimenti lo lascio e mi tengo il samsung . Che mi consigliate ? Grazie mille Fabio

  9. #9999
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Fabio Gemini

    Mi pare che la tua domanda sia del tutto OT, visto che chiedi info su un KRP 500, mentre questa discussione è dedicata ad un'altra serie di TV.

    Gli OT nelle Discussioni Ufficiali, come è questa, sono assolutamente proibiti.

    2 giorni di sospensione.
    Ultima modifica di Nordata; 30-09-2019 alle 11:51
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10000
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Naples
    Messaggi
    115
    Buongiorno a tutti,
    ho approfittato di questi giorni di reclusione per togliere il mio 5090h dal muro... aprirlo... e ripulirlo dei quintali di polvere che erano stipati al suo interno.... in compenso mi sono reso conto che questo Signor Plasma è stato progettato e realizzato con i controca**i... mi rammarico solo di non aver scattato foto...

  11. #10001
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    107
    Salve a tutti, ho un Pioneer Kuro LX5090, ho acquistato i cavi adatti per poter entrare nel service menù per verificare quante ore avesse il pannello. Elenco passo passo cosa ho fatto per spiegare meglio la situazione:
    - Kuro in standby
    - collego cavo seriale 232 alla porta service menu
    - dal pc creo una nuova connessione con hyperterminal
    - avvio la connessione
    - digito PON mi trovo su HDMI4 (pannello si accende)
    - digito FAY (Led arancione entra nel service menu)
    - digito il D-PAD "Giù" fino ad arrivare ad Hours Meter (vedo le ore)
    - digito POF (il pannello si spegne)
    - spengo con il pulsante meccanico la tv, la lascio 1 min
    - riaccendo (tutto ok si vede tranquillamente)

    L'unica problematica è che l'OSD (ovvero proprio la grafica) del "Volume" (quando alzo/abbasso volume) oppure un'altra operazione (Cambio Input) è scomparso, ma funzionano, nel senso che abbassa o alza il volume o cambia input ma non si vede la grafica OSD.
    Il menù "Home" dove sono tutte le impostazioni funziona tranquillamente, sono solo queste funzioni che non si vedono.
    Secondo voi cosa potrebbe essere?
    Display: Panasonic P50VT60T - Pioneer Kuro PDP LX5090 - Pioneer Kuro PDP-4280XA - Hitachi PD4200 SintoAmplificatore: Harman/Kardon AVR235 Diffusori: Infinity Beta HCS Hi-Fi: Preamplificatore: Luxman C-03 Finale: Luxman M-03 Diffusori: Opera Quinta 2011 Cavi & Connettori: Ricable U40 11,4mm & Oehlbach XXL Banana Fusion Giradischi: Luxman PD262 Cartridge: Denon DL103 CD-Player: Sony CDP X555ES Pulse

  12. #10002
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569
    Si è disabilitato OSD. Entra nel service menu e digita OSDS01
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  13. #10003
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    107
    appena posso provo, grazie mille
    Display: Panasonic P50VT60T - Pioneer Kuro PDP LX5090 - Pioneer Kuro PDP-4280XA - Hitachi PD4200 SintoAmplificatore: Harman/Kardon AVR235 Diffusori: Infinity Beta HCS Hi-Fi: Preamplificatore: Luxman C-03 Finale: Luxman M-03 Diffusori: Opera Quinta 2011 Cavi & Connettori: Ricable U40 11,4mm & Oehlbach XXL Banana Fusion Giradischi: Luxman PD262 Cartridge: Denon DL103 CD-Player: Sony CDP X555ES Pulse

  14. #10004
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569
    Ma forse nel menù normale c'è attiva disattiva osd
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  15. #10005
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Napoli
    Messaggi
    107

    no purtroppo nel menù "normale" non c'è, ma ho scoperto la causa (ed ho anche risolto). In pratica prima di utilizzare l'hyperTerminal ho usato il programma KuroControl per curiosità, ed una volta connesso con la porta COM, ho checkato il comando OSD per attivare l'OSD in realtà il comando "OSD"ha disattivato quest'ultimo. Semplicemente ho ricollegato il tutto ed eseguito il comando "OSD" da KuroControl ed ora è tutto ok.
    Ho anche sistemato un leggero red tint del pannello ed ora è ok, purtroppo però credo stia partendo l'alimentatore poichè con le schermate "fisse bianche" si vedono pixel in alto a destra sul magenta. Credo io non possa fare più di tanto per fixarlo (salvo cambiare PSU).

    EDIT ho risolto il problema dei pixel magenta abbassando XSUS e YSUS di due click dal valore di default di 128, ora sono entrambi a 126 ed è tutto ok.
    Ultima modifica di xP4Kix; 14-01-2021 alle 12:14
    Display: Panasonic P50VT60T - Pioneer Kuro PDP LX5090 - Pioneer Kuro PDP-4280XA - Hitachi PD4200 SintoAmplificatore: Harman/Kardon AVR235 Diffusori: Infinity Beta HCS Hi-Fi: Preamplificatore: Luxman C-03 Finale: Luxman M-03 Diffusori: Opera Quinta 2011 Cavi & Connettori: Ricable U40 11,4mm & Oehlbach XXL Banana Fusion Giradischi: Luxman PD262 Cartridge: Denon DL103 CD-Player: Sony CDP X555ES Pulse


Pagina 667 di 668 PrimaPrima ... 167567617657663664665666667668 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •