|
|
Risultati da 7.186 a 7.200 di 10018
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
08-09-2011, 12:20 #7186
Originariamente scritto da ev666il
So bene che strumentalmente parlando hai perfettamente ragione e mi guarderei bene dal pensare o dire il contrario ma nel mio caso guardo di tutto (tranne cartoni animati) e per questo sentirmi rinchiuso in una calibrazione specie se non confacente al mio gusto mi và un pò stretto. Andrea, ripeto tu hai perfettamente ragione sono io che oramai la vedo diversamente.
Le mie esigenze oramai sono diventate prioritarie rispetto ai riferimenti strumentali infatti, anchio come mio cognato dopo la calibrazione del suo Kuro ho storto un pochino il naso: scenari e immagini da riferimento ma globalmente considerate (in ogni caso sempre di qualità elevata) è come mancasse qualcosa per definire il tutto .... e quindi poter manifestare massima meraviglia (certo che il Kuro ci ha abituati fin troppo bene)
Insomma con una calibrazione (come quella vista sul display di mio cognato) mi sentirei "legato" a quella sorta di immagini che per mio gusto non trovano il "supremo" gradimento.
Edit: Edit: questa immagine è tratta da una "demo" che girava su un top di gamma di altra marca (pronta a scalzare Pioneer) durante l'esposizione .. immagino impostata come riferimento
lascio a voi la valutazione (si fà per dire) . Non dimentico mai trattarsi di foto.Ultima modifica di aletta01; 08-09-2011 alle 12:42
-
08-09-2011, 12:46 #7187
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 931
Originariamente scritto da ev666il
Sulla modalità aumenta è sempre più razor la 1 perchè se si mette la definizione a 0 e si switcha tra la 1 e la 2 ce se ne rende conto da soli e non penso proprio che ne i krp ne i 6090h siano differenti perchè le istruzioni sono simili per tutti e affermano che la 2 è per immagini più naturali.
-
08-09-2011, 13:25 #7188
Il riferimento cinematografico - lo ripeto per l'ennesima volta - serve ad annullare il contributo della catena video a ciò che si vede riprodotto. Qualunque alterazione dell'immagine introdotta dalla catena video è sbagliata poiché allontana da ciò che dovremmo vedere.
Non è quindi assolutamente vero che il riferimento è lontano anni luce dalla realtà: è stato studiato appositamente da commissioni internazionali di esperti per risultare il più neutro e realistico possibile. Al contrario, Spazio Colore 1 è assolutamente irrealistico perché ipersaturo, e la realtà non è ipersatura. Anzi, ti dirò di più: impostando Spazio Colore 1 ti perdi moltissime sfumature intermedie che vengono ultrasaturate fino a renderle indistinguibili dal colore al 100% (questo è verificabile con dei pattern che si trovano anche su AVS HD, il disco test gratuito di AVS). Nella realtà le sfumature si vedono tutte
Lo scopo di una catena video per la riproduzione di film è quello di mostrarti esattamente ciò che il regista voleva tu vedessi (del resto il film è suo, deciderà ben lui come è giusto che si veda). Se poi a te della fedeltà alle intenzioni del regista non interessa e ti piace un altro tipo di immagine, come ho già detto, non c'è problema: è un tuo diritto perseguire il tuo gusto (e con quel che hai pagato il Kuro, ci mancherebbe altro) - ma non si chiama né realismo, né naturalezza.
L'occhio sbaglia eccome, e questo è stato scientificamente provato. Tant'è che per fare le tarature si usa la sonda e non l'occhio, proprio perché quest'ultimo è inaffidabile. Il classico esempio del bianco sporco di blu che sembra più bianco è solo uno dei tanti.
Il punto è che il gusto personale è sì legittimo, e legittimamente regna sovrano, MA non per questo è anche corretto, realistico e naturale. Chiamiamo le cose col loro nome, please
aletta01: capisco perfettamente il tuo discorso, come credo si evinca dai miei post. A me premeva solo fare chiarezza sul fatto che una taratura strumentale fatta sul riferimento è l'unica possibile finestra sulla realtà. Tutto il resto, per legittimo che sia, non lo è. Tutto qui.Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
08-09-2011, 13:36 #7189
Originariamente scritto da fransisco
Per vedere le differenze in modo abbastanza preciso e marcato basta posizionarsi sul canale 211 di Sky (probabilmente il miglior canale in definizione HD) - Eurosport HD - durante le partite di Tennis o durante il biliardo da tavolo (chi conosce il colore dei pallini capisce di cosa parlo).
Alternando Spazio Colore su 1 e 2 si hanno nette differenze nei colori: il rosso per esempio con S. C. 1 si avvicina al vero (si nota immancabilmente dalle magliette dei giocatori, dai fiori rossi posti sul campo, dal logo dell'emittente, etc.) mentre con S. C. 2 il rosso sembra perdere la sua densità e la sua profondità come se si alterasse il colore (E. C.) ... è un altro rosso, poco realistico nel contesto di quelle manifestazioni (nei film tale differenza non è così marcata).
A miglior tinta nei colori dello Spazio Colore 1 fà da contrappeso una minore luminosità: questione di scelte tecniche .. se non di gusto.
Edit: Andrea abbiamo postato quasi contemporaneamente .... sullo Spazio colore 1 mi trovi totalmente in disaccordo e se vogliamo possiamo discuterne ... il thread si arricchisce.Ultima modifica di aletta01; 08-09-2011 alle 13:57
-
08-09-2011, 14:43 #7190
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Ben ritrovati ragazzi! Vedo che la passione non diminuisce, benone! Continuate così!
Dico la mia dopo aver provato e riprovato (in tempi passati anche insieme a Massimo) ad usare spazio colore 1 al posto di 2.
Inizialmente restai sorpreso dalla maggior vivacità dell'immagine e soprattutto del bianco meno giallino anche se con una velatura celestina, quindi cercai di togliere la dominante blu dal bianco e alla fine mi convinsi della bontà del tutto. Quindi partite e film su sky per un mese li ho visionati con questi nuovi settaggi.
Dopo qualche tempo ho avuto amici a casa per vedere una partita insieme e per avere un consiglio da occhi disinteressati ho "switchato" dal setting sc1 ad altri con sc2. Bè, mentre lo facevo io stesso mi rendevo conto che era molto meglio la visione con sc2 e che il mio cervello durante la fase di aggiustamento del settaggio doveva essersi autoconvinto del contrario. Ora come ora aspetto un po' di tempo per contattare un calibratore e vedere che succede.
Qualcuno di voi dirà che i miei settaggi saranno stati sballati, la mia risposta è che ho usato anche i suoi per provare
Statemi bene e vi abbraccio affettuosamente tutti!
Michele.
-
08-09-2011, 15:03 #7191
@evil666
avrò provato talmente tante combinazioni di settings con le ISF che sono sicuro al 100% che quella giusta anche se a fortuna l'avrò beccata... ma niente, l'immagine mi è sempre risultata con poca profondità e incisività.
Quando compongo un setting per fare prove non stò li a pensare se SC1 sia tecnicamente corretta o meno rispetto a SC2, scelgo quella che (in quel contesto) si abbina meglio alla temperatura colore ed ai volori dei colori primari scelti e infatti a volte uso la 1 e a volte la 2.
Ognuno di noi ha la sua taratura ideale delle immagini nel cervello ed è quella che vorremmo riprodotta dal nostro TV, quindi (concordo con Evil666) potrebbe non essere quella reale o quella più naturale ma se riesce ad impressionarci io dico: "che ci frega?"!! Come dice il detto: "anche l'occhio vuole la sua parte" ehehehUltima modifica di Doraimon; 08-09-2011 alle 15:06
-
08-09-2011, 15:19 #7192
Originariamente scritto da Doraimon
aletta01: scarica il disco test di AVS, c'è un pattern apposito che mostra chiaramente i primari andare in clipping con Spazio Colore 1... E poi i fiori mica sono radioattivi nella realtà... tranne forse in Giappone... guardi molta TV giapponese?Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
08-09-2011, 15:20 #7193
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 182
Il problema e' che le cose fatte ad occhio vanno magari bene per il film che stai guardando in quel momento. Si dovrebbe modificare il settaggio ogni volta che cambi film e non se ne esce piu'. Infatti basta leggere questo thread per vedere come nel corso degli anni gli stessi utenti hanno cambiato il setting.
Il riferimento lo dice la parola stessa serve proprio per questo.
Poi ovviamente ci sono film in cui vuoi per scelta registica, vuoi per cattivo riversamento, vuoi anche per fotografia mediocre e vuoi anche (perche' no) per qualche punto debole del kuro, il riferimento non restituisce un'immagine gradita
-
08-09-2011, 15:24 #7194
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 182
mi concedo una battuta: a giudicare dagli ultimi interventi mi sembra che molti alla fine diano ragione alla vituperata SweetVeronica
che ricordo all'epoca scateno' un vespaio
-
08-09-2011, 15:38 #7195
Cmq giustamente dipende anche dalla fonte..... io ad esempio con i Bluray continuo ad utilizzare un setting Film calibrato per cercare di rispettare il regista
.
Per la visione di Sky invece me ne infischio e guardo a "modo mio" cercando di fare il possibile per migliorare la qualità delle immagini
-
08-09-2011, 15:48 #7196
I settings di Sweet avavano un valore di luminosità elevata e contrasto bassissimo se non ricordo male ... per mè non andavano bene !!
Andrea per esperienze rimango della mia idea d'altronde molte recensioni di esperti avevano come impostazioni Gamut 1 .... a tal fine mi piacerebbe capire pienamente il pensiero di Emidio Frattaroli quando scrisse l'articolo sul Kuro:
" .... le coordinate cromatiche del gamut del Pioneer Kuro PDP-LX5090 sono state acquisite in condizioni di default, selezionando alternativamente le due impostazioni predefinite "gamut 1" e "gamut 2". La prima impostazione restituisce un gamut molto esteso, con colori primari molto profondi (specialmente nella regione del rosso e del verde) e secondari molto precisi. Con le impostazioni "gamut 2" i colori sono meno profondi ma molto più vicini al riferimento ..."
Personalmente interpreto il termine profondo come quell'autore di AFDigitale ossia "denso ma mai saturo .... a condizione di un giusto bilanciamento nella gestione del colore".
Hai mai provato a verificare come scrivevo sopra ossia con Eurosport HD ..
Ps: mio cognato (è arrivato perchè ha letto della calibrazione) chiede ? come mai tante impostazioni, anche di esperti, così diverse pur in presenza di sorgenti analoghe ?? non sarebbe plausibile pensare che la calibrazione vada bene soltanto per quella tipologia di film su cui è stata impostata .... sarebbe come dire che il setup di una macchina da corsa impostata per quella gara vada poi bene per ogni pista !!! ... così non è !!
risposte ....Ultima modifica di aletta01; 08-09-2011 alle 16:02
-
08-09-2011, 16:21 #7197
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 182
Originariamente scritto da aletta01
-
08-09-2011, 17:01 #7198
Aletta per rispondere a tuo cognato a differenza delle piste e dei setting delle vetture per adeguarsi al circuito per la filmografia esistono dei riferimenti ben precisi (sia per i DVD che per i BR) quindi IN TEORIA (
) calibrando lo schermo su quei riferimenti si dovrebbe avere un risultato ideale con TUTTI i film in circolazione.
Il punto invece per me è diverso e cioè che non sempre ci piace il risultato da riferimento e spesso, involontariamente, cerchiamo di adattarlo alla nostra percezione del reale.
Per capire come sono differenti i gusti basta pensare ai setting FILM di Homer che molti utilizzano ma che io invece trovo desaturi nei colori con un immagine iper contrastata si ma al tempo stesso troppo fredda e smorta.Ultima modifica di Doraimon; 08-09-2011 alle 17:06
-
08-09-2011, 18:07 #7199
La prima, calibrata, verosimilmente è fatta con Spazio Colore 2 (è tratta da un KRP) di ns. conoscenza
La seconda con Spazio Colore 1
Anche se le foto non possono mai evidenziare la realtà di una immagine a video, a prescindere dalla bontà o meno delle stesse, trovo migliore i colori (vedere il rosso del posticcio degli occhi) esposti dalla seconda ossia con Spazio colore 1, mentre con Spazio colore 2 il rosso sembra sul monitor del mio PC "stemperarsi" apparendo quasi color "arancione" (esagero un pochino) .... poi tutto è opinabile e discutibile.
Attenzione le foto vogliono essere considerazioni documentali ( si fà per dire) a supporto delle parole da mè riportate nei precedenti post ...null'altro.
Nel recente passato quando ho avuto modo di porre a confronto (accostati) i miei due KURO le differenze di colore io li notavo sempre a vantaggio delle impostazioni con Spazio Colore 1 ....Ultima modifica di aletta01; 08-09-2011 alle 19:41
-
08-09-2011, 19:52 #7200
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 182
Originariamente scritto da fransisco
forse sulla standard e sulla utente (sulle quali non ho provato a dire il vero dal momento che non le uso)
ma sulle ISF e sulla film io questa differenza non riesco a notarla in nessun modo (anzi ad occhio mi sembra piu' definita la 2)