|
|
Risultati da 6.541 a 6.555 di 10018
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
30-06-2010, 16:20 #6541
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 76
Originariamente scritto da bereal
Ciao,
ho contattato il centro assistenza di Milano ma mi hanno detto che il fatto che il TV si autoresetti ogni volta che lo si spegne è fuori garanzia!!!
E quindi se volgio l'aggiornamento devo pagare: non mi sembra molto corretto...
-
30-06-2010, 18:42 #6542
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 907
ma parli del reset del digitale terrestre? se è cosi' sono impazziti
-
01-07-2010, 09:12 #6543
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 76
Sì!!!
Oggi ho provato a mandare una mail, vediamo cosa rispondono...
Qualcuno mi sa dire come posso fare?
-
01-07-2010, 10:53 #6544
Originariamente scritto da danni
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
01-07-2010, 11:53 #6545
per me non è nuova
in Campania i 5090 per via delle troppe emittenti vanno in crisi.
Tocca fare la risintonizzazione ad ogni accensione.
Ma il problema non sorge, il televisore funziona benissimo, è la regione Campania che permette a troppe emittenti di lavorare, per cui con soli 30 € la Pioneer tramite i centri assistenza ti risolve il problema
Ad avercelo il tempo.......Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
05-07-2010, 06:01 #6546
30 euro?
solo 30?
Ba!cekkovision H.T..--PLASMA PIONEER LX-6090 --AMPLY ONKYO TX-NR906 --DVD-SACD SONY DVPNS905V --PS3 --DIFFUSORI B&W FRONT DM603-SURR DM601-CENT.LCR600 --SUB ASW675 --TELECOMANDO HARMONY ONE
-
11-07-2010, 21:06 #6547
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 148
Mamma mia, questo thread e sempre cosi' movimentato.....un saluto a tutti.
Tornando IT, prima che qualche moderatore mi uccida, volevo chiederti un paio di cose:
e' un periodo che noto sui canali HD cinema, non solo, delle macchie nere come se fosse una sorta di polarizzazione sulle immagini nere. pensate che sia dovuta alla compressione sky e al relativo bitrate, oppure capita ache a voi quindi e' una cosa normale?
Ho visto che molti di voi hanno attivato le isf ma per i comuni mortali come me, che non hanno le isf attive, ci sono dei settaggi migliorativi?
Qualcuno potrebbe, anche in pvt, inviarmi dei settaggi per la film su bd, la film su sky, la game per giocare e anche dei parametri per il calcio.
Si lo so chiedo forse troppo ma purtroppo il tecnico che e' venuto a casa mi ha resettato i parametri che mi avevate consigliato e mi ritovo di punto e a capo.TV: Pioneer LX-5090H-Decoder MySkyHD Samsung-Lettore BD: Pioneer BDP-320-Console: Nintendo Wii, XBox 360....l'inizio dell fine
-
11-07-2010, 22:15 #6548
Senza la pretesa di scrivere verità evangeliche, mi pare poter dire che la modalità Film è stata il riferimento di recensori ed esperti del settore in quanto, a detta di costoro, offre una strepitosa immagine delle immagini cinematografiche. Pioneer attraverso il pure cinema ha cercato (con ottimi risultati) di far corrispondere verosimilmente alle intenzioni dei registi le immagini in modalità Film: la caratteristica tonalità dei colori di questa modalità è ancora lontana da poter essere avvicinata da altri Brand, è senza pari, tuttavia da qualcuno non è gradita.
La modalità Film interpreta sapientemente le immagini cinema, per cui settando manualmente in modo valido il relativo settings ci ritroviamo a guardare film con la giusta e ottimale convinzione di essere seduti al cinema.
Invece, la calibrazione ISF, a detta di tanti provetti calibratori che si cimentano nella ricerca del giusto e corretto equilibrio cromatico, restituisce immagini più luminose, profonde (e non solo) rispetto alla film: le stesse sono ottimizzate per una resa ottimale di qualità superiore anche se i risultati dipendono in buona parte dallo strumento adottato, dal tipo di programma, dalla sorgente, dall’ambiente di visione, ecc.
Qualche recensore americano critica l’uso della ISF se usata in ambienti luminosi: la luce ambientale, a parer loro, rovina le immagini calibrate, che di fatto, non trovano più la loro ragion d’essere nella minuziosa taratura ambientale specie se non oscurata. Insomma, sembra addirittura “dannosa” per chi dovesse guardare un film in ambiente tipicamente casalingo dove luci e bagliori la fanno da padrone.
Di fatto la calibrazione ISF C3 consente di ottimizzare la tv per il suo ambiente di visione.
La stessa AvMagazine scriveva:
“la taratura va effettuata in loco poiché è in funzione di quel prodotto, di quella sorgente utilizzata al momento e di quell'ambiente. ………”
Per quanto detto lancio…… la mia provocazione: sono riuscito a determinare un setting in modalità Standard migliore in termini di resa video sia della Film che della ISF; setting perfettamente equilibrato.
Rispetto alla Film ho eliminato quella sottile velatura che sembra veleggiare ombrosamente sulle immagini e che di fatto sembra penalizzare le rappresentazioni. Invece, rispetto alla ISF ho ricreato un ambiente immagine più deciso e più ricco di colori anche per contesti ambientali luminosi.
Le immagini a video, con questa nuova modalità, sulle mie tv manifestano:
1. una più spiccata luminosità ( senza alcuna dominanza di Rosso, di Verde o di Blu che possono alterare la temperatura colore);
2. Immagini ancor di più naturali ma nello stesso tempo vividi e mai saturi di colore in tutti i contesti (dalla tv generica al cinema);
3. le figure in primo piano si mettono in rilievo e sembra averle in casa quasi a voler dialogare con loro;
4. profondità e tridimensionalità spiccate specie con determinati Film, su tutti Star Trek;
5. immagini stupendamente contrastate nei chiaro scuri: maggiore brillantezza.
A breve il settings.
-
12-07-2010, 08:28 #6549
E bravo Aletta..zitto zitto stavi meditando questo bel pò di novità??
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
12-07-2010, 09:27 #6550
Io mi stò torvando benissimo con la ISF AUTO che ho postato qualche settimana fà ma provo volentieri anche la nuova STANDARD di aletta appena ce la posterà
.
-
12-07-2010, 16:48 #6551
caro aletta01 detto che il caldo potrebbe fare brutti scherzi
(scherzo eh !) sarei curioso di provarla...anche con il mio nuovo myskyhd
ciaotv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
12-07-2010, 20:59 #6552
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 148
Vai Aletta, stupiscici con questi nuovi settings, sono proprio curioso di provarli
TV: Pioneer LX-5090H-Decoder MySkyHD Samsung-Lettore BD: Pioneer BDP-320-Console: Nintendo Wii, XBox 360....l'inizio dell fine
-
12-07-2010, 21:24 #6553
Ciao Domenico, ciao Massimo, ciao Gianni, ciao Gettonio
Tra qualche giorno rientrerò a casa dopo pochi giorni di vacanza (ad Agosto il resto ...) e sarà senz'altro mia primissima cura postarvi il setting. Purtroppo non ricordo esattamente i valori della temperatura colore (fulcro e base del tutto) altrimenti l'avrei gia fatto
@Domenico,
qui fà caldo ma il setting l'avevo "partorito" () a casa e con climatizzatore acceso, altrimenti col cavolo che mio cognato mi dava una mano a fare le prove specie col sole in casa per illuminare l'ambiente !!!
Ciao.Ultima modifica di aletta01; 12-07-2010 alle 21:31
-
12-07-2010, 21:26 #6554
Ci tengo a specificare:
per chi desidera provare il setting si consiglia caldamente una comparazione con la sua modalità (Film o ISF o altro) giusto riferimento delle differenze rispetto ai colori, alla definizione dei contorni, alla profondità e alla limpidezza immagine . Dal confronto avrete la possibilità di comprendere se il setting fa al caso Vostro.
Il setting non stanca affatto la visione anzi si propone molto gradevole e delicato (poi dipende anche dalla sorgente) nella tonalità e nei motivi (invece prima, l’uso di tale modalità, fredda di default o anche tramite correttivi, mi era fastidiosa, proprio perché impersonale e asettica).
Per chi desidera provarla spero possiate attenervi a quanto sopra giusto motivo di una valutazione approssimativa o peggio occasionale.
Le prove sono state svolte alternativamente in ambiente fortemente illuminato da luce solare che in ambiente totalmente buio.
Fonti utilizzate: lettore Pioneer 51 bd, Sony DV830W, Wd player MKV.
Film visionati: Star Trek (per la brillantezza e raffinatezza delle immagini), Quantum Of Solace (vuoi per la solarità delle immagini vuoi per la rappresentazione dei neri all’interno della caverna nel momento in cui i due attori finiscono dentro), Losty City ( per la delicatezza dei colorii), Pirati dei Caraibi (per verificare la fluidità delle immagini ed eventuali fenomeni di solarizzazione ).
In queste occasioni mai notate perdite di dettagli (in basso o in alto)o fenomeni di G.G.
La prova è stata condotta attraverso l’accostatamento di tre Kuro (io e mio cognato presi per matti dalle ns. rispettive consorti ); dopo ore di prove, di comparazione, di accostamenti visivi, di valutazioni e quant’altro fosse visibile ai nostri occhi, abbiamo partorito, a nostro avviso, il miglior setting in termini di visibilità, brillantezza, nitidezza, e richiamo dei dettagli .Ultima modifica di aletta01; 12-07-2010 alle 21:33
-
12-07-2010, 21:47 #6555
Ma quindi per quale tipo di visione e' indicata, solo bluray o anche SKY HD?