|
|
Risultati da 5.011 a 5.025 di 10018
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
09-03-2010, 11:37 #5011
Per MIO gusto personale preferisco quelli di Fedayin visto che già quelli di Homer li avevo un pò modificati a mio piacere.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
09-03-2010, 11:38 #5012
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 76
Avrei una domanda da fare sulla procedura video: quando dovrebbe essere utilizzata?
-
09-03-2010, 11:46 #5013
se dovessi avere problemi di ritenzione (cosa che non dovrebbe mai capitarti se usi bene l'orbiter) oppure se dovesse risultare qualche pixel dormiente o ad esempio che mostri un solo colore (spesso il rosso) per poter risolvere - eventualmente - il problema.
ciaotv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
09-03-2010, 12:39 #5014
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 76
se usi bene l'orbiter
cosa vuol dire.... io l'ho impostato su 2.
ciao
-
09-03-2010, 12:48 #5015
Significa che lo usi bene, l'orbiter...
-
09-03-2010, 12:57 #5016
Attenzione che l'orbiter sposta solo l'immagine di qualche millimetro a destra\sinistra e su\giu quindi comunque se si visualizza un logo ho un immaggine fissa x molto tempo o per più sessioni consecutive vi può essere ritenzione nonostante l'orbiter attivato proprio perche la parte interna del logo o di un'immagine fissa (esempio di un videogioco) comunque lavora costantemente senza variazioni di colore e luminosità.
E consigliabile sempre dopo sessioni lunghe e ripetute col tempo di SKY o Videogame ecc. attivare la procedura video.Ultima modifica di Fedayn69; 09-03-2010 alle 17:41
Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection
-
09-03-2010, 16:17 #5017
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 151
Attraverso il software controcal non è necessario calibrare il nostro kuro, ma sarà sufficiente inserire dei profili preimpostati da altri utenti, oppure acquistati via sito controcal.
E' corretto ragazzi?
Che può fare uno che non ha voglia di smanettare troppo per migliorare le immagini del nostro Kuro? Magari senza rifarsi a costose sonde ecc...
-
09-03-2010, 17:37 #5018
Originariamente scritto da kenpitman
1. fai un copia incolla di uno dei tanti settings riportati nel thread e lo adatti al tuo gradimento;
oppure come tu stesso accennavi:
2. ti affidi ad una "sonda"..... o ancora;
3. chiami un calibratore professionista.
-
09-03-2010, 17:57 #5019
Il Gamma !!! parametro dai tanti risvolti.
Sul gamma (teoria) ho le mie idee in quanto ho letto tanto, tutto e il contrario di tutto:
chiedo semplicemente agli amici che si dilettano con passione e competenza alle regolazioni strumentali (EV, HOMER, Fedayn, Orbo e chiedo scusa se dimentico qualcun altro) quali riflessi visivamente parlando ha questo parametro (dal loro punto di vista) nel contesto globale della resa video.
In buona sostanza:
1. dove e come influisce;
2. cosa cambia;
3. cosa migliora.
Luminosità e Contrasto sappiamo oramai come "lavorano" e dove "lavorano"..... e il Gamma ??
-
09-03-2010, 18:27 #5020
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 151
Originariamente scritto da aletta01
ps.
chiaramente da pannello a pannello la calibratura può cambiare, però se tramite profili preimpostati inserendoli nei banchi ISF (nel frattempo sbloccati) uno riesce ad ottenere buoni risultati, beh non mi pare poi malaccio...Ultima modifica di kenpitman; 09-03-2010 alle 18:32
-
09-03-2010, 18:45 #5021
La curva del gamma è spiegata molto bene da Tom Huffman in un articolo che prima linkai, poi tradussi e mancai di postare perché il detentore dei diritti non rispose alla mia richiesta di autorizzazione... Vediamo di riportarne una parte:
Il gamma di un display è un'espressione numerica che descrive la relazione tra il segnale in ingresso e l'emissione luminosa dell'apparecchio. Incrementando il voltaggio del segnale, il tradizionale display CRT non produce incrementi proporzionali di output luminoso. La relazione tra il segnale in ingresso e l'output luminoso è non lineare. Per ovviare a ciò, un'uguale e contraria non linearità è applicata durante la fase di produzione. Questo è ciò che prende normalmente il nome di "camera gamma" [Probabilmente questa epressione ha un equivalente italiano che ignoro - N.d.A.] "La combinazione di queste due curve di luminanza non lineari - camera gamma in fase di produzione e gamma del display in riproduzione - risulta in gamma lineare complessivo pari a 1.0, che è ciò che vogliamo. Tuttavia, in un ambiente scarsamente illuminato, si ritiene preferibile un gamma complessivo più elevato: generalmente, si parla di cifre comprese tra 1.1 e 1.2. [Segue un grafico - N.d.A.]
Come potete vedere, i vari gamma iniziano tutti con una relazione uno a uno tra il segnale in ingresso e l'output luminoso. Un input pari a zero produce un'emissione pari a zero (a causa del livello residuale del nero del display, si tratta in realtà del minimo output luminoso possibile e non già letteralmente zero) e il massimo input produce il massimo output. Questo è come vi aspettereste. Nondimeno, l'esatta relazione tra input e output aumentando gradualmente il segnale in ingresso da 0% in su non è lineare e varia a seconda del gamma.
Un display con un gamma inferiore aumenta il proprio output luminoso più rapidamente a fronte di un aumento del segnale in ingresso." [CUT] "Per questo motivo, l'effetto principale del gamma complessivo sulla qualità d'immagine riguarda i dettagli sulle basse luci e il livello del nero. Un gamma compreso tra 2.2 e 2.35 offre un buon compromesso tra queste due opposte qualità. Abbassando il gamma al di sotto di 2.2 si ottengono molti dettagli sulle basse luci ma alzerà al contempo il livello del nero, abbassando il rapporto di contrasto. Incrementando il gamma al di sopra di 2.35 genera neri profondi al prezzo del dettaglio.
Ci sono diversi punti da tenere a mente riguardo il gamma:
- Il gamma del vostro display dovrebbe essere compreso tra 2.2 e 2.35.
- La curva del gamma dovrebbe essere regolare e coerente.
- Il gamma di rosso, verde e blu dovrebbe essere uguale. Se è diverso, si avranno dei problemi nella pulizia della scala di grigio.
- E' possibile modificare il gamma complessivo agendo sul contrasto e, soprattutto, sulla luminosità.
- Capire il gamma è importante non solo per ottenere un corretto equilibrio tra dettaglio sulle basse luci e rapporto di contrasto. Una curva del gamma piatta sul giusto valore contribuisce alla profondità e al realismo dell'immagine."
Ultima modifica di ev666il; 10-03-2010 alle 10:44
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
09-03-2010, 18:46 #5022
Originariamente scritto da kenpitman
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
09-03-2010, 21:35 #5023
@ EV
" ....E' possibile modificare il gamma complessivo agendo sul contrasto e, soprattutto, sulla luminosità.[*] Capire il gamma è importante non solo per ottenere un corretto equilibrio tra dettaglio sulle basse luci e rapporto di contrasto. Una curva del gamma piatta sul giusto valore contribuisce alla profondità e al realismo dell'immagine..... "
In questa righe sono condensate la mie precedenti domande:
1. dove e come influisce;
2. cosa cambia;
3. cosa migliora.
Quali riflessioni si possono palesare dopo una corretta taratura di luminosità e contrasto in merito all'uso del Gamma ??
Il parametro "gamma" interviene sugli equilibri di luminosità e contrasto e ....... mi chiedo: se questi due parametri sono corretti quale parametro (Gamma) visivamente parlando (1 2 3 ) è più corretto ??
Il gamma, per esempio, l'1 sembra "abbassare" le luci del contrasto e della luminosità ma realmente è così ?? cosa cambia, come agisce ...
forse sulle luci,
forse sui colori, e su quali colori (solo sui chiaro-scuri o su tutta l'immagine),
forse sulla profondità delle immagini,
o cosa.Ultima modifica di aletta01; 09-03-2010 alle 21:38
-
10-03-2010, 09:29 #5024
Arrivata la mail da Turbe...se riesco in pausa pranzo sblocco il tutto
intanto mi porto avanti...
avete qualche setting che ritenete ottimo per sky hd - ps3 - xbox 360
in locale completamente oscurato o con leggera luce?OLED: LG 55E6V - Console: Playstation 4 Pro, Xbox One x, Nintendo Switch, 3DS XL - PC:[/B] Imac 27" 2014, Macbook Pro Retina 2015
-
10-03-2010, 10:34 #5025
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 170
So che rompo ma altro piccolo agg. soprattutto per Doraimon (magari puoi fare questa prova)
Ieri sera durante la partita della Fiorentina (cmq godibile, la qualità mi sembrava buona)ho attivato il PIP (negli angoli)e ho notato in pratica subito una diminuzione del MB che risultava invece più evidente appena disattivato. Altri accendi-spegni PIP e la mia ragazza (anche se meno fissata di me) confermano questa cosa,diciamo che con il PIP mi sembra meno fastidioso (o forse sono solo PIPPe mentali?)
Qualcuno mi sa dire se con il PIP acceso la tv mantenga l'impostazione video scelta o ne metta una sua di default? O se modifichi qualche parametro?
Stasera durante la partita del Milan farò qualche verifica.
Ciao.ex 42 PZ80, Pioneer Kuro 5090H (kurato)... ZT60