|
|
Risultati da 4.951 a 4.965 di 10018
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
05-03-2010, 11:40 #4951
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
quoto orbo33, caro fedayn hai ragione, a volte le LT sono starate, la chroma sicuramente no, ma se ti capita una LT buona non c'è motivo per cui non dovrebbe leggere adeguatamente
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
05-03-2010, 12:10 #4952
Sicuramente a patto di tener presente però che gia la casa produttrice da un delta3\4 rispetto esempio ad una EyeOne Pro e se a questo poi ci aggiungiamo anche il Plasma che come dicevo di suo e ostico
Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection
-
05-03-2010, 12:41 #4953
Setting adattati per il 5090H + SKY HD (di fatto ho staccato tutte le mie sorgenti per cercare di renderli "puliti" da qualsivoglia condizionamento esterno).
Immagine:
Film
Contrasto: 37
Luminosità: +1
Colore: +1
Sfumatura: 0
Definizione: -10
Regolazione avanzata
-PureCinema:
--Modo cinema: Standard
------Ottimiz. testo: Spento
---Intelligent Mode: Spento
---Dettagli immagine
------Immagine DRE: Spento
------Livello Nero: Acceso
------ACL: Spento
------Modalità: aumenta 2
------Gamma 2
---Dettaglio colore
------Temp. colore
Manuale:
Rosso Alto -2
Verde Alto 0
Blu Alto 0
Rosso Basso -1
Verde Basso 0
Blu Basso 0
------CTI Spento
------Gestione colore
---------R 0
---------Y 0
---------G 0
---------C 0
---------B 0
---------M 0
------Spazio colore 2
---Riduzione rumore
------3DNR Spento
------Campo NR Spento
------Blocco NR Spento
------Ronzio NR Spento
Modalità attivaz. 3
i/p 2
Prego fin d'ora Fedayn a voler apportare correzzioni o modifiche in caso di mia cattiva interpretazione o errore di copiatura dei suoi.
-
05-03-2010, 15:06 #4954
Originariamente scritto da GrandeBoma
Anche l'utente julioton, calibrando il suo 6090H con EyeOne LT, è giunto a risultati analoghi (notare HighRed +3).
Qui l'utente madkaw risponde alla mia richiesta di un parere sulla calibrazione del 6090 con EyeOne LT confermandone il red push sulla base di una sua esperienza personale (addirittura 5 tacche di differenza rispetto al Chroma5, nel suo caso).
Per concludere, in questo post D-Nice risponde alla domanda se la differenza tra calibrazione con EyeOne Pro e EyeOne LT sia significativa come segue:
"Dipende. Se riesci a domare l'LT evitando che cambi continuamente tra una lettura e l'altra [flux so much between readings] (si può fare ma è spina nel c***), ed effettivamente hai un'LT accurata, la differenza è molto, molto sottile. Faresti meglio a prendere un Chroma5 con CalMAN. A 389 dollari è un furto." [naturalmente si tratta del vecchio prezzo - n.d.A.]Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
05-03-2010, 16:24 #4955
Originariamente scritto da ev666il
+ la dogana
Praticamente in un anno esatto ha radoppiato il suo valore (799US)
ev666il non chiedermi il 50% solo x avermela consigliataTv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection
-
05-03-2010, 19:59 #4956
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 40
Ho applicato i setting pubblicati da aletta01 e prodotti da Fedayn69 a
cui va anche il mio ringraziamento. I miglioramenti sono notevoli rispetto
alla modalità film che avevo precedentemente. Volevo sapere perchè
nel mio caso non son potuto entrare nel menù di Modalità attivazione
inoltre @aletta01 che significa quel: i/p 2 scritti a fine setting?
Sono felice di far parte di questo forum (avmagazine) senza ombra di dubbio il migliore dove ci sono molte persone competenti e preparate.
Grazie!
-
05-03-2010, 20:59 #4957
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 507
Originariamente scritto da Fedayn69
visto che è passato un anno ... potresti passare alla Eye One Pro
-
05-03-2010, 21:02 #4958
Originariamente scritto da fragnsim
" la modalità i/p converte segnali interlacciati in progressivi. Il numero che la accompagna indica il processing che il tv applica (algoritmi di deinterlacciamento). In caso di segnali progressivi la i/p non è selezionabile (grigio). In caso di pure cinema attivo la modalità non è selezionabile (grigio). Il deinterlacciatore "crea" le righe mancanti in base a quelle che ha e in base ai fotogrammi precedenti e successivi, per calcolare come "doveva" essere la riga che manca nell'immagine originale. Poichè le immagini in rapido movimento sono più difficili da gestire, l'algoritmo della modalità i/p 1 è pensato proprio per gestire i movimenti rapidi (non ho idea come faccia). nel caso di immagini statiche invece si usa l'algoritmo 3 che è studiato proprio per le immagini statiche (anche qui non ho idea perchè lo sia). In caso si voglia la via di mezzo c'è la modalità 2, ma non ho idea se si tratta di un ibrido o di un algoritmo totalmente diverso. Io uso 1 per lo sport e 2 per tutto il resto..."
-
06-03-2010, 09:02 #4959
allora ieri ho inserito i setting postati da Aletta/Fedayin rispetto alla mod. Film di Homer che io avevo già leggermente modificato ad 'occhium'.
Noto una luce maggiore dell'immagine, sicuramente dovuta al passaggio a Gamma 2, tanto che sul lettore ho dovuto ridurre di uno step il gamma e di 2 la luminosità.
Ho notato per la prima volta l'utilizzo di un filtro o accessorio acceso: il LIVELLO NERO,
chiedevo ad Aletta perchè ha inserito MODO CINEMA = STANDARD..io l'ho sempre messo su Avanzamento.
Mod. Attivazione = 3 per compensare un pò la maggiore luminosità?
I/P 2 = appare in grigio logicamente per la visione dei BD.
Riguardo l'orbiter e il risparmio energia?
io ho orbiter su 2 e risp. en. su 1HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
06-03-2010, 10:14 #4960
Avanzamento lo utilizzo in caso di player BD attivato. In questo caso viste che le impostazioni sono state inserite in modo "pulito" (solo SKY HD) ossia senza collegamento con le mie sorgenti video ho ritenuto opportuno l'utilizzo del parametro Standard.
Modalità attivazione 3 è direttamente riferibile alle pellicole cinematografiche/Film, 2 per lo sport, 1 per tv generica/standard.
-
06-03-2010, 14:03 #4961
Giusto mi ero stampato solo i setting saltando l'indicazione in cima che era per SkyHd.
Comunque questi settaggi li trovo molto performanti anche coi BD...logicamente io ho il difetto di mettere la nitidezza sempre a 0.
Ho fatto dei passaggi live tra -10 e 0 e preferisco quest'ultimo.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
06-03-2010, 15:05 #4962
beh con i BD devi perlomeno mettere pure cinmea su avanzamento e le ma non funzionano inoltre (almeno da test merighi e da quello del forum) metterei definizione e luminosità a zero
ciaotv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
06-03-2010, 15:49 #4963
Originariamente scritto da hgraph
Visto che stiamo "parlando" (in partenza) di un'impostazione rigorosamente strumentale c'è proprio una gran bella differenza tra luminosità 0 o 1.
Edit: Fedayn, sarebbe graditissima una tua considerazione o a sostegno o a correzzione di quanto esposto sul setting.
-
06-03-2010, 16:24 #4964
fedayn mi sembrava dicesse che 0,5 sarebbe l'optimum che è il punto medio tra 0 e 1 quindi poi dipende
comunque anche con luminosità a uno non avrei problemi.
ciaotv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
06-03-2010, 16:35 #4965
Purtroppo il punto medio non esiste !! la botte piena e la moglie ubriaca in questo caso credo neanche Pioneer possa darla !!!
per cui da sempre mi sono chiesto (visivamente parlando) meglio 0 o meglio 1 ??
con valore 1 recuperi dettagli ma a scapito di un leggero "indizio" di grigio (nel mio caso forse psicologico).Ultima modifica di aletta01; 06-03-2010 alle 16:39