|
|
Risultati da 3.211 a 3.225 di 10018
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
16-11-2009, 22:52 #3211
Come ho precedentemente indicato ho impostato il setting AUTO di Grande Boma nel setting di default Utente.
Questa sera ho provato il Setting Utente ,così impostato, con Film,Partita calcio in HD da SKY e tv generica (RAI1 -Mediaset) ebbene ragazzi devo dire di aver trovato la giusta mediazione per non dover cambiare setting di volta in volta.Cambio solo su Film con riproduzione BD da lettore BD Pioneer.Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto
-
17-11-2009, 06:32 #3212
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 151
Decoder sat DM800 HD PVR + Kuro LX5090H
Qualcuno ha mai regolato ad occhio il 5090H con il decoder sat DM800 HD PVR?
Tempo fa mi feci un setting per la modalità STANDARD che mi soddisfava, successivamente però l'ho inavvertitamente ripassato e così l'ho perso.
Il fatto è che non riesco + ad ottenere gli stessi risultati (sarà stata fortuna...)!! Partendo dalla considerazione che tale sorgente accentua un po' i rossi e quindi anche gli incarnati, c'è qualcuno che può darmi una mano?
Mi necessitano dei settings validi sulla STANDARD.
Grazie mille.
ps.
tempo fa' posi la stessa domanda ma fu il buio più totale, possibile che nessuno abbia a casa quel tipo di decoder sat?
-
18-11-2009, 21:31 #3213
Chi usa il Telesystem HD può provare questi setting e mi fà sapere come sono?
Utilizzo Night / TV standard
Modalità= UTENTE
Contrasto= da 38 a 40 (in base ai gusti ed al programma)
Luminosità= da 0 a -1 (in base ai gusti ed al programma- con le partite -3 per via della troppa luce dei fari)
Colore= +1
Sfumatura= 0
Definizione= +8 (valore idoneo solo per chi usa il Telesystem 7900HD)
Pure Cinema= Spento
Testo= Spento
Intelligent Mode= Spento
DRE= Basso (a scelta vostra potete anche metterlo su spento se vi piace di più)
Livello Nero= Spento (se scegliete DRE Spento direi di mettere questo su Acceso ma non è fondamentale)
ACL= Acceso
Modalità Aumenta= 1
Gamma= 1
Temp. Colore= Medio
CTI= Spento
Spazio Colore= 1
Gestione Colore (qui si può lavorare ancora io l'ho scelti ad occhio)
R= +1
Y= +1
G= 0
C= -2
B= -3
M= +2
Rid. Rumore= Tutto Spento
Y/P= 2
Modalità Attivazione= 2 (ormai la lascio per tutti i tipi di programmi e non mi dà problemi)
Risp. Energetico= Spento
Sensore di luminosità= (ho provato ad accenderlo e, ad essere sincero, il risultato mi è piciuto molto tant'è che per il momento l'ho lasciato attivato)...è ancora attivoUltima modifica di Doraimon; 30-11-2009 alle 14:05
-
19-11-2009, 10:09 #3214
Credo conoscere abbastanza bene l'impostazione per cui mi sento di rispondere:
1. il contrasto dinamico (migliaia di prove fatte) è opportuno tenerlo spento. Acceso "distrugge" la richezza delle sfumature anche se apparentemente rende più incisiva l'immagine. Unica eventuale eccezzione con il calcio.
2. La temperatura medio alta, a mio avviso, rende l'immagine UTENTE ancora più fredda. Considerata che tale immagine viene utilizzata spesso con servizi Rai, Mediaset, Sky potrebbe in molti canali e programmi "deviare" la resa cromatica delle immagini.
Quanto sopra come pura teoria poi nei fatti la soddisfazione e il gusto personale possono esprimersi diversamente.
-
19-11-2009, 10:13 #3215
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
Originariamente scritto da aletta01
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
19-11-2009, 10:15 #3216
Non ho capito perchè sbatti la testa contro il muro!!!
-
19-11-2009, 10:17 #3217
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
aletta rimandato in italiano
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
19-11-2009, 10:19 #3218
schiocchezze di battitture!!
-
19-11-2009, 10:19 #3219
A guardarli sulla carta sono daccordo con te aletta ma io dico diprovarli con gli occhi.....spesso la temperatura colore se abbinata allo spazio colore e alla gestione colore unita infine alla modalità utente scleta (che casino
) cambia totalmente.
-
19-11-2009, 10:23 #3220
Ripeto, l'impostazione la conosco molto bene....
il DRE e la temperatura sono parametri che incidono vistosamente nella resa generale dell'immagine (nel caso in senso negativo)per cui se tu gradisci quel tipo di immagine ...ben venga.
-
19-11-2009, 10:33 #3221
Cosa intendi con: l'impostazione la conosco molto bene? (la mi non è presa da nessuna parte....è nata ieri)
Ho provato anche senza DRE ma è come se si formasse una patina velata sull'immagine ed ho preferito lasciarlo su basso.
Io l'ho tarata su canale 5 (Chi ha incastrato Peter Pan) e su RAi1 (c'era la partita dell'Italia)
Io dico solo di provarla a chi usa il telesystem 7900HD (già utilizzandola con il DTT interno il risultato cambia) per la TV normale SD di sera ed avere un impostazione che vada bene un pò con tutto senza stare sempre lì col telecomando in mano ad impazzire su quale scegliere.
Per me ormai è diventata una questione di principio oltre che fonte di frustrazione.
Mi piacerebbe però parlarne dopo la prova e non sulla carta magari anche cercando di migliorarla (sempre in seguito a prove fatte).
A me sembra buona ed ho notato un miglioramento notevole sia sulla definizione che sulle tonalità cromatiche e luminose dell'immagine senza difetti evedenti che noto con altre impostazioni.
PS: mio fratello ha lo stesso decoder e gli ho chiesto di provarla....vediamo lui cosa ne pensa.Ultima modifica di Doraimon; 19-11-2009 alle 10:58
-
19-11-2009, 13:54 #3222
Doraimon
Praticamente in modalità Utente ne ho impostata una molto simile ...cambia il DRE (Spento) la temperatura colore (manuale) e la gestione colore (leggerissimamente differente).
L'immagine complessiva la conosco appunto perchè ho provato anche i tuoi paramentri, nelle mille combinazioni create, durante le mie prove. La mia è una sorta di hobby, provo determinate impostazioni o sul 5080 di mio cognato o sul 508 e poi provo a verificare le eventuali differenze sul 5090H. La cosa mi diverte!!
Tu dici che l'hai tarata su canale 5 ...bene però tieni presente un particolare: con le figure in primo piano (bambini, pubblico ecc) le immagini risaltano meglio (nitide) rispetto alle inquadrature di Bonolis con quel caratterisstico sfondo (color arancione/rosso.. non saprei definirlo) luminoso, sfavillante e zigranato. Se si lavora con lo sfondo di Bonolis si corre il rischio di perdere le giuste cromature per via del colore poco omogeneo. In quel caso diventa fondamentale la giusta taratura della temperatura colore. Una taratura medio alta con immagine Utente tenta a "freddare" i colori
Con il DRE fai delle prove: alterna le immagini con il "prima" e il "dopo" fissa bene un'immagine prima con il DRE spento (magari la blocchi in posa fotografica) e poi dopo averla ben visualizzata riprova con il DRE acceso. Alterna prima con lo spento e poi con l'acceso Alto, vedrai che differenze. Lo stesso dicasi con il DRE basso ma in misura minore. Si perdono le sfumature a fronte di un'immagine più "pregnante", diversa, mi spingo a dire artefatta. Eventuali benefici non compensano la bellezza delle immagini Kuro riguardo la perdita dele sfumature. Personalmente poi non vedo immagini velate, tutt'altro.
Nel calcio invece le differenze si colgono in meglio (forse) vista la distanza delle riprese e l'uniformità del prato. Le figure in lontananza e la profondità delle riprese sembra evidenziare meglio le immagini. Ma anche qui come notava asuo tempo Homer ...ci sarebbe da discutere.
Perchè frustazione?? io ho sempre ripetuto che ad "occhiometro" bisogna trovare il giusto compromesso. Nel medesimo programma ti accorgi magari di ritrovarti "incarnati" diversi. Impossibile regolarle perchè le alte luci giocano un ruolo predominante
Quindi, bisogna sapersi creare un setting di compromesso tenendo presente che il setting perfetto non esiste.
-
19-11-2009, 14:17 #3223
Si è vero riguardo allo sfondo zigrinato di Bonolis (che è una via dimezzo tra rosso e arancione) ma io ho cercato di impostarlo quando la telecamera inquadrava da media distanza lo studio senza quello sfondo e quando c'erano i filmati degli scherzi fatti ai bambini. I primi piani sono perfetti e sembrano quasi in HD poi ovvio che più la telecamera si allontana più l'immagine si sfoca (vedi definizione +10 che ho potuto mettere perchè le immagine che arrivano dal TS7900HD sono già abbastanza morbide di loro - ecco perchè la consiglio a chi ha questo decoder collegato in HDMI).
Poi sono passato a RAI1 dove c'era la partita ed ho fatto leggeri ritocchi che tornando su Canale 5 non mi hanno cambiato la resa più di tanto quindi penso che come compromesso "generico" ci siamo anche perchè poi ho fatto una carrellatta col telecomando su altri canali con generi diversi (anche film) e sono rimasto abbastanza soddisfatto.
Discorso DRE...beh qui ci sarebbe da discutere molto ma solo ed esclusivamente per l'impostazione "BASSO" (le latre non si dovrebbero mai usare). Come compromesso Sport/TV Generica io preferisco lasciarlo ma può darsi che giocando con luminoistà e contrasto se ne potrebbe anche fare a meno avvicinandosi allo stesso risultato ma in maniera meno "invasiva".
PS: non sò se hai notato il GAMMA su 1 .Ultima modifica di Doraimon; 19-11-2009 alle 16:51
-
19-11-2009, 16:40 #3224
Anchio uso Gamma 1 con modalità "fredde". Gamma 2 con la film.
Comunque prova un particolare: a stanza completamente buia (ripeto buia, neanche il minimo rifesso di luce) prova a vedere con moltissima attenzione qualche programma che presenta bande orizzontali nere.
Ebbene parti da luminosità +10 (le bande le vedrai grigie) e gradatamente prova a scendere di luminosità (fissando soltanto le barre) fino a quando incontri con l'occhio il primo livello di nero (sulle bande).
Prova diverse volte per abituare l'occhio. Ebbene quando vedrai per diverse volte che il tuo occhio percepisce sempre il nero allo stesso parametro quello sarà il valore da inseire come luminosità. Orientativamente io immagino dove il tuo occhio vedrà il primo vero bagliore di nero.
Fatto questo prova poi a verificare, magari, in qualche film se riesci a percepire il maggior numero di dettagli su sfondi scuri giocando sempre con la luminosità: di fatto devi avere un riscontro con il giochino delle bande. Dovresti "avere" lo stesso valore di luminosità tanto sulle bande che sui dettagli rispetto alle zone scure (film). Spero essermi spiegato.
Io quasi per una sorta di gioco in MP ti posterò il valore della luminosità giusta verifica tra il mio modo di vedere e il tuo.
Sono prove empiriche ma che faranno vedere al tuo occhio la giusta luminosità.
Poi magari ci sentiremo per la regolazione del contrasto.Ultima modifica di aletta01; 19-11-2009 alle 16:56
-
19-11-2009, 16:46 #3225
Proverò questo trucchetto
.