|
|
Risultati da 3.166 a 3.180 di 10018
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
11-11-2009, 10:38 #3166
stefano se sblocchi le isf e le sai calibrare (o te le fai calibrare ma ti costa a meno di conoscere qualcuno che te lo possa fare in maniera meno dispendiosa
non do suggerimenti ma leggiti le ultime pagine magari qualcuno lo trovi
) sono sicuramente un boost rispetto alle av normali altrimenti risparmiati i soldi e usa av film
ciaotv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
11-11-2009, 10:44 #3167
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Gaeta (LT)
- Messaggi
- 97
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Buongiorno a tutti
allora, contattato tecnico pioneer, prima di venire ad effettuare l'ìintervento mi ha detto di provare a soffiare su entrambi i lati del cavo di alimentazione che porta il segnale dal ricevitore al televisore, in quanto la maggior parte degli interventi che hanno effettuato per questa tipologia di problema è stata sulla "pulizia" del cavo in oggetto.
Nel caso si ripresentasse verrebbe a controllare di persona
Che ne pensate '
Grazie
FABIO
-
11-11-2009, 10:56 #3168
bah ! prova e fallo poi venire comunque
ciaotv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
11-11-2009, 11:05 #3169
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Gaeta (LT)
- Messaggi
- 97
anche a me sembra un pò strano,
ma in effetti il difetto si presenta ogni tanto...
se era permanente non doveva più accendersi...o no ?
comunque oggi provo, e poi lo lascio acceso almeno 10 ore di fila cosi posso avere una stima più attendibile
Grazie
FABIO
-
11-11-2009, 11:08 #3170
cò che mi rende scettico è che questo è capitato ad altri utenti per cui visto il valore del tv io mi farei cambiare il pezzo come hanno fatto altri
(se di quello dovesse realmente trattarsi)
ciaotv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
11-11-2009, 11:16 #3171
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Gaeta (LT)
- Messaggi
- 97
concordo anche io.
Infatti, spero che il problema sia lo stesso, cosi mi sostituiscono la scheda e risolvo definitivamente.
FABIO
-
11-11-2009, 17:23 #3172
stefano07: un aumento dell'output luminoso è di per sé un beneficio e conferisce all'immagine ciò che gli anglofoni chiamano "pop" (l'immagine brillante è più apprezzata di quella opaca perché più viva). Inoltre, a parità di livello del nero, un aumento dell'output luminoso genera un coerente aumento di contrasto (vedi le misurazioni strumentali postate, per esempio, da HOMER: da 25.000:1 a 45.000:1 passando da "FILM" a un banco "ISF" calibrato). Il che si traduce ultimamente in un vistoso aumento della tridimensionalità dell'immagine.
Ora, quanto sopra vale solo a fronte di una calibrazione vera e propria, finalizzata all'aumento di output luminoso (in fase di calibrazione è possibile determinare l'output desiderato). Sbloccare i banchi ISF senza alcun tipo di calibrazione non serve ad altro che avere due selezioni AV aggiuntive e indipendenti per ogni input, con le stesse prestazioni della "FILM".
Infine, per rispondere alla tua domanda, io uso sempre i banchi ISF (ma, d'altra parte, mi sono avvalso di setting frutto di una calibrazione e il risultato è quello che ho già descritto).Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
11-11-2009, 17:33 #3173
a gennaio quando avrò meno spese anche io mi farò fare una calibrazione
(homer se avra tempo? ehehe)
non vedo l'oraOLED: LG 55E6V - Console: Playstation 4 Pro, Xbox One x, Nintendo Switch, 3DS XL - PC:[/B] Imac 27" 2014, Macbook Pro Retina 2015
-
11-11-2009, 19:52 #3174
Qualcuno armato di controlcal, sonda etc è per caso a Milano ed avrebbe voglia di fare un salto a casa mia? ^__-
-
11-11-2009, 22:08 #3175
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 67
Originariamente scritto da ev666il
Video: Pioneer PDP-LX 6090, Samsung UE32B7000 Sat: Mysky HD Pace TDS850NS , sky hd Pace DS830NS
-
12-11-2009, 09:56 #3176
MEGATONE: Fedayn69 è di Milano, puoi provare a contattare lui anche se, che io sappia, è piuttosto impegnato col lavoro.
Stefano07: esatto. I settaggi proposti da AF Digitale sono frutto di una calibrazione svolta con sonda Sencore OTC1000 (equivalente dell'X-Rite Hubble). Se si agisce sui parametri HighRGB/LowRGB manualmente, i banchi ISF restituiscono più luminosità rispetto alle normali selezioni AV; se, per contro, si selezionano le temperature colore preimpostate, l'output luminoso rimane invariato (almeno stando alla mia esperienza personale in merito; se HOMER o altri utenti muniti di sonda volessero confermare o smentire, gliene sarei grato).
Si può fare di più? Senza dubbio sì. Ma i banchi ISF rimangono, nel mio caso, superiori alla "FILM" in termini di qualità d'immagine.Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
12-11-2009, 13:11 #3177
Originariamente scritto da ev666il
Purtroppo non avendo esperienze dirette di ISF (salvo una calibrazione fatta sicuramente male ad un mio conoscente) le parole di questo post che Vi propongo non mi hanno mai fatto propendere in modo chiaro e deciso verso questo tipo di regolazioni :
> Originarie domande inviate da IukiDukemSsj ad Emidio F.:
1) Vale la pena di spendere 250, 300 € per far tarare il Pioneer a casa propria, nel senso di quanto di migliora la resa del plasma dopo la taratura in rapporto alla cifra "altissima" richiesta per la calibrazione ? o meglio fare da se, seguendo qualche dritta;
2) Ma saranno veramenta qualificati, avranno superato l'esame per ottenere la certificazione tecnico ISF, o sono il classico all'Italiana: " lo taro per quel che posso, e che ho imparato 20 anni fà..."
Risposta di Emidio F.
Sulla prima domanda, sinceramente dovrebbe prevalere il giusto mix tra portafogli e buonsenso. C'è anche da dire che, molto spesso, la taratura ISF viene offerta come servizio aggiunto dal negoziante che vi ha venduto il display e che si presuppone abbia già esperienza nella taratura di quel modello poiché ce l'ha "in casa" e lo ha già tarato molte volte.
Sull'autorevolezza della certificazione, per quanto mi riguarda viene data solo a chi se la merita e supera un esame finale. Questo ovviamente non basta per quantificare la bravura e l'esperienza di un "taratore" certificato ISF. Ma non serve poi così tanto per scoprirlo. Basterebbe chiedere quando è stata conseguita la certificazione e che tipo di strumento viene utilizzato.
Ecco quanto citato mi ha sempre frenato per sborsare una somma senza la necessaria sicurezza.
Lo stesso Emidio su mie specifica richiesta diede delle "dritte" in merito alla spiegazione della sua regolazione (cfr. recinsione Kuro) e questo mi basta al punto tale che guardo alle sue parole come un modello guida per le mie impostazioni, Emidio mi scrisse chiaramente...:
" ......Prima di tutto, considerata la variabilità delle condizioni, non ha molto senso prendere i miei valori e inserirli nel tuo display............
Per il momento posso solo dirti che il Kuro va molto bene, anche di default. Può essere ulteriormente tarato per il bilanciamento del bianco e per i colori, non può essere tarato per i primissimi gradini per la scala dei grigi.....".
La recinsione e le sue parole successive sono state modello e riferimento guida delle mie impostazioni........in attesa magari di poter usufruire di una ISF di qualità.Ultima modifica di aletta01; 12-11-2009 alle 13:19
-
12-11-2009, 13:45 #3178
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Sesto Fiorentino, Firenze
- Messaggi
- 543
anche se fossero identiche la ISF ti da la possibilità di correggere su 10 punti la scala dei grigi e quindi anche sistemare l'affogamento che ha sul nero, cosa impossibile con i banchi standard.
Almeno per me questo è il paramentro più importante e la sensazione che ho vedendo film, che a volte le scene scure son troppo scure, con la taratura ISF su 10 punti correggi tutto.Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000
-
12-11-2009, 13:47 #3179
Al di là di quanto precedentemente scritto, leggevo da qualche parte che piuttosto di spendere in ISF (300/350 €) sarebbe più opportuno indirizzarsi verso l' HD CINE SCALER (spesa 500/600 €) il quale oltre ad elevare la resa video in termini di qualità restituisce dettagli impressionanti nella qualità cinematografica, oltre ad implementare funzioni per gestire al max i segnali sd anche i segnali hd di Sky.
Non conosco il prodotto e non vorrei riportare inesattezze......sarà vero ???
Edit: Duncan
per comprendere:
le tue parole (sulla scala di grigi) vanno ad integrare quanto citato da Emidio ("...non può essere tarato per i primissimi gradini per la scala dei grigi...") ......o piuttosto sono in antitesi. Mi piacerebbe capire visto che tu parli di "sensazione"!!Ultima modifica di aletta01; 12-11-2009 alle 13:58
-
12-11-2009, 13:53 #3180
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Sesto Fiorentino, Firenze
- Messaggi
- 543
per me rimane imprescindibile sul Kuro sbloccare e tarare i banchi ISF, inutile spendere centinaia o migliaia di euro a valle di esso se poi non si è in grado di spremerlo fino in fondo, vedendo i dati riportati in questa discussione e da altre fonti si ha un miglioramento notevole, che poi possa non piacere per gusti personali è un altro discorso.
Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000