Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 143 di 165 PrimaPrima ... 4393133139140141142143144145146147153 ... UltimaUltima
Risultati da 2.131 a 2.145 di 2475
  1. #2131
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931

    Citazione Originariamente scritto da aletta01 Visualizza messaggio
    Metti spazio colore 1
    Usa il colore con segno negativo ... partendo da - 10 in su .... prova fino a -16
    in gestione colore .... la riga del rosso posizionala su -7 il giallo con valore -2
    temperatura colore Basso
    giusto sfizio !!!!
    Ah scusa con la Utente.
    Certo da gli anni d'oro della FILM spazio colore 2, temperatura colore basso ne è passata di acqua sotto i ponti, della serie rivoltiamo tutto e guardiamoci finalmente la tv come meglio ci piace, giusto! Solo sulla temperatura colore non concordo, la basso a parer mio esalta troppo l'incidenza della red tint, lo dice anche la grafica della tv che tende al rosso, senza red tint sono d'accordo, ma anche un minimo, che hanno praticamente tutti, con la basso si strasborda, mi sono stabilizzato sulla medio e non scendo certo in quel modo con il colore.
    Ultima modifica di fransisco; 04-07-2013 alle 15:53

  2. #2132
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Per mè la Basso è irrinunciabile ... è l'unica che ti dà realmente l'effetto cinema, con Medio a prescindere snaturi tutto !!!! ovviamente tralasciando eventuale calibrazione .... prova a chiedere a E. Frattaroli, non solo per la temperatura ma anche sul gamut ....

    La problematica rossa nelle normali scene non l'avverto per niente !!! fatti controlli su controlli !!! l'avverto al buio nelle fasi di transizione (schermo color nero) dei vari programmi Sky.
    Ultima modifica di aletta01; 04-07-2013 alle 17:35

  3. #2133
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Citazione Originariamente scritto da zionegro Visualizza messaggio
    Hai ragione... io invece il mio 5090 l'ho imballato e messo in cantina (anche se credo ci starà per poco) perché ho scovato un krp600a con meno di 1500 ore ad un buonissimo prezzo.... e godo come un riccio
    Gianni, lo vedi ... chi cerca trova!
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  4. #2134
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    mi sà tanto che sei un pochino



  5. #2135
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Ragazzi questo articolo di AF DIGITALE è un pezzo storico ..... l'ho trovato a distanza di anni ossia da quando mi fu spedito dal forumer ??? leggetelo ....






    Afdigitale
    Io sono leggenda
    Solo pochi mesi fa, a gennaio, Pioneer mostrava al mondo il prima display al plasma in grado di offrire il "sacro graal" di ogni appassionato di home theater:il nero assoluto.

    Poi la doccia fredda con la decisione da parte del marchio giapponese di terminare la produzione in proprio dei pannelli al plasma, che verra' per i nuovi prodotti demandata alle fabbriche della concorrente Panasonic.
    Ricerca e sviluppo costano e il mercato di oggi, piu' attento al design che alla qualita' d'immagine, non permette di competere con il crollo dei prezzi imposto dai produttori di LCD. E così la nona generazione di plasma Pioneer, dalla scorsa gamma ribattezzata KURO, sara' l'ultima a montare pannelli usciti dalle fabbriche Pioneer.
    Cio' fa dei nuovi modelli dei "sorvegliati speciali" per chi vede in questi tv l'ultima possibilitaì di mettere le mani su un televisore di qualita' almeno fino all'arrivo della tecnologia OLED.

    Prova di visione PDP-lx6090

    Semplicemente senza pari.

    Il nuovo Kuro offre una taratura di base, in modalita' film, molto buona, a patto di disattivare il filtro "intellingent Mode" che distorce sia il bilanciamento del bianco che la linearita' della scala dei grigi. L'andamento della temperatura colore con le impostazioni di default è ottimo, ma migliorabile, specie sulle basse luci che tendono a essere molto fredde. Bastano pochi ritocchi utilizzando la modalita' manuale per trovare un andamento piu' regolare sulla scala dei grigi e ottenere tra l'altro un errore cromatico molto piu' basso. Per quanto riguarda gli altri paramentri, luminosita' e contrasto sono gia' ottimamente bilanciati, mentre occorre assolutamente regolare su 1 la "modalita' aumenta": si tratta di un filtro sulla nitidezza che se impostato su 2(come di default) o 3 riduce sensibilmente il dettaglio, tanto che non diventa piu' possibile distinguere tutte le 1920 linee. Troppo bassa anche la saturazione che va riportata almeno su zero. In ogni caso conviene, specie per la visione di DVD o Blu-Ray da HDMI, disattivare tutti i filtri accessori. Infine una nota sull'impostazione del Purecinema: la funzione ottimizzazione testo, se attivata, porta ad applicare la modalita' film solo nella parte superiore del quadro, utlizzando un algoritmo adattivo nella parte inferiore.

    Nero di nome d di fatto.
    Accendendo il tv, il livello del nero rimane per un'attimo piuttosto elevato, ma sopo pochi secondi ecco che il pannello sembra spegnarsi assenstandosi sul famigerato nero che tutti si aspettano dalla nuova generazione (e forse l'ultima) di plasma Kuro. Il miglioramento rispetto alla precedente gamma c'è ed ancora una volta sensibile, anche se non c'è ancora quel buio assoluto dimostrato da Pioneer con un prototipo lo scorso gennaio a Las Vegas. Si tratta cmq in ogni caso di un risultato notevolee senza uguali anche che per un altro motivo, che è forse la vera novita'introdotta da questa nona generazione Pioneer: la scomparsa del rumore video.
    Visualizzando una schermata con scale di grigio scurissimo si nota un po' di dithering su alcuni livelli, ma solo avvicinandosi allo schermo.
    Quella tipica rumorosita' fine su tutto il quadro che ha da sempre contraddistinto i tv al plasma Pioneer è scomparsa, lasciando il posto a un'immagine assolutamente pulita, come confermera' poi la visione dei nostri dischi di riferimento. Tutto perfetto quindi? In realta' c'e' una cosa che non ci ha convinto: visualizzando una schermata nera (o anche solo lasciando il tv senza alcun segnale in ingresso) si nota una leggera macchia piu' luminosa orizzontale, come una fascia, vicino al centro. Non sappiamo se è un (lieve) difetto della'esemplare in nostro possesso e durante la normale visione non si nota nemmeno nelle scene piu' scure. Altra curiosità quando si richiama il menu' a schermo la luminosita' dell'immagine sembra alzarsi improvvisamente.

    Digitale ma non si vede.
    Collegando un lettore DVD inizialmente in definizione standard rimaniamo un po delusi dalle prestazione dello scaler. Visualizzando alcuni segnali test si nota una ridotta risoluzione orizzontale e della scalettatute piuttosto marcate sulle diagonali. I bordi appaiono spessi e afflitti da aloni in alcuni casi piuttosto vistosi.
    Durante la visione di spezzoni di fiferimento si apprezza un buon livello di dettaglio, ma il quadro appare anche un po' troppo digitake ad affetto da un sensibile edge enhancement. Abilitando l'upscaling a 1080p sulla sorgente il quadro cambia pero' radicalmente, con un netto miglioramento in termini di dettaglio e naturalezza dell'immagine. Lasciati alle spalle quelli che sono i difetti dello scaler integrato, possiamo apprezzare meglio alcune caratteristiche del tv Pioneer, in particolare il livello di dettaglio elevato, che pero' non si traduce in analiticita'eccessiva.
    Il tv non mostra affatto la tendenza ad enfatizzare i difetti di compressione e in generale offre un'immagine mormida e naturale.
    Il contrasto è il punto forte di questo tv, ma anche la resa cromatica è piacevole, nonostante gli incarnati appaiono forse un po' troppo carichi. Nelle scene poiu' scure il rumore rimane sotto controllo e se è vero che avvicinandosi a poche decine di centimetri si riesce a scorgere del dithering sulle sfumature delle ombre, alla normale distanza di visione il quadro appare sempre pulito. In generale con i DVD, acneh utilizzando l'ottimo Oppo come sorgente, si nota una profondita' d'immagine un po' frenata, ma se consideriamo la dimensione del pannello e la risoluzione del materiale di partenza, la qualita' della resa è davvero notevole, a tratti sorprendente.

    Non solo nero anche dettaglio.
    E' naturalmente passando all'alta definizione pero' che il vero potenziale del dispay Pioneer emerge nel suo splendore.Il livello di dettaglio espresso con i migliore Blu-ray è altissimo, con una profondita' degna di nota. Nei migliore spezzoni di Zodiac si rasenta la perfezione sotto questo punto di vista, con pefetta resa del particolare sul primo piano come sui fondali.
    Buoni anche gli incarnati, anche se si mantengono un po' carichi. D'altra parte i colori in generale sono piuttosto saturi, ma mai in maniera eccessiva o innaturale. La resa sulle bassi luci si conferma invece davvero notevole e senza uguali. La visione di film particolarmente scuri sìcome Sweeney todd non mette mai in crisi il Pioneer, che risponde sempre in modo eccellente con un quadro pulito, ben contrastato, tridimensionale e dettagliato sulle ombre.
    La resa sulle sfumature è convincente in scene difficili come l'incontro nella nebbia della senna tra i 2 protagonisti di Ratatouille, il Pioneer riesce a mantenere un'ottima precisione sulle sfumature senza introdurre evidenti discretizzazioni. Diverso il discorso sui panning veloci. I tv Pioneer da tempo convertonoi segnali a 24 o 60hz (in quest'ultimo caso dopo aver rimosso il 2:3 pulldown) a 72hz tramite la funzione Purecinema per una riproduzione piu' fluida, ma il plasma sotto questo punto di vista ha un limite insito nel suo stesso principio di funzionamento. Anche in questo casom in carrellate particolarmente insidiose, si nota una generale perdita di dettaglio, specie sui contorni, che diventano meno intelleggibili, ma siamo lontani dal False Contouring (la visualizzazione a bande dlle sfumature) di un tempo.
    In conclusione, Pioneer ha perfezionato ancora una volta il suo prodotto, arrivando a un passo del massimo ottenibile con la tecnologia al plasma, almeno fino a quando non si sapra' quale sara' il futuro dei progetti Pioneer mostrati al CES.

    Temperatura colore
    Completo il controllo sul bilanciamento del bianco con possibilita' di regolare i tre colori primari su alte e basse luci. Il pioneer offre anche un menu' denominato Gestione Colore, che consente di agire sulle coordinate dei primari e dei colori complementari.

    Menu' avanzato.
    In questo sottomenu' troviamo altri menu' specifici per determinati aspetti dell'immagine: deinterlacciamento, colorimetria e altri filtri digitali. Il deinterlacer (purecinema) puo' essere impostato su standard, liscio (cioe' con interpolazione dei fotogrammi) o ancora "avanzamento" che attiva la conversione a 72hz del materiale cinematografico. la funzione "intelligent Mode" regola automaticamente l'immagine in funzione del segnale in ingresso.

  6. #2136
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Va da sè che a seguire ci furono discussioni su questo articolo .... ma tantè rimane un pezzo storico visto che sui forum (probabilmente) non c'è (fino ad ora) traccia !!!! l'articolo era riportato su giornale.
    Ultima modifica di aletta01; 04-07-2013 alle 17:57

  7. #2137
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Udine
    Messaggi
    258
    Citazione Originariamente scritto da aletta01 Visualizza messaggio
    Ma chi è quel matto che si priva di quel gingillo
    Citazione Originariamente scritto da Zimbalo Visualizza messaggio
    Gianni, lo vedi ... chi cerca trova!
    Ragazzi ma questa è stata un'avventura e il prezzo particolarmente invitante perchè l'ho dovuto recuperare a Venezia... Venezia quella delle gondole in un attico al 3°piano e senza imballo. Ho dovuto quindi procurarmi materiale da imballo, un paio di uomini nerboruti che mi dessero una mano e tanta prudenza per arrivare fino ad un furgone che avevo posteggiato in P.le Roma (punto più vicino sulla terra ferma a circa 2 km dalla calle dove si trovava il TV)... tutto il tragitto di ritorno a piedi!!!! ma lo rifarei domattina
    Tv: SONY XR 77 A80J - Sorgente a/v: Oppo 103 - Ampli a/v:Pioneer sc-lx82 - Centrale: Kef iq60c - Surr: Kef Q15.2 Lettore stereo: Naim CD5X - Ampli stereo: McIntosch MA5200 - Diffusori stereo: Monitor Audio Studio 20 SE -

  8. #2138
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Ho capito. L'avevo già letto e riferito a Gianni qualche giorno fa. Il KRP Veneziano!
    Roba da Tom Cruise in Mission Impossible
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  9. #2139
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Cavoli ti sei imbarcato per andare a ritirarlo !!!!! sò bene cosa significa affrontare quelle zone !!!!

  10. #2140
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569
    Citazione Originariamente scritto da aletta01 Visualizza messaggio
    Per mè la Basso è irrinunciabile ... è l'unica che ti dà realmente l'effetto cinema, con Medio a prescindere snaturi tutto !!!! ovviamente tralasciando eventuale calibrazione .... prova a chiedere a E. Frattaroli, non solo per la temperatura ma anche sul gamut ....

    La problematica rossa nelle normali scene non l'avverto per niente !!! fatti contro..........[CUT]
    Ciao aletta sto provando il tuo setting e devo dire che mi sembra molto valido... Per gi aloni rossi io vedo tutto nella norma cioè, si può percepire con schermate nere e dopo alcuni secondi che l'occhio si abitua al buio ma nella normale visione è tutto ok... Questi pannelli sono fatti così e non è considerato difetto e neanche usura, se non mi sbaglio anche il Krp tende al rosso.. Giusto? Il 5090h monta sempre pannello 9g? Poi da appassionato il 5090h e tutto pioneer
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  11. #2141
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569

    Aletta

    La prima foto postata di io sono leggenda era una prova... Invece la foto del fiore è stata fatta con i tuoi setting, attenzione la foto si presenta scura ma in realtà è più chiara. Con iphone 5 non posso fare miracoli anzi le fa belle, se scattavo la foto con luminanza più alta veniva bruciata nelle parti chiare e quindi ho dovuto scattare un giusto compromesso... Come ti sembra venutà? Ne ho fatte altre ieri sera certe sono da brivido
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  12. #2142
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Non ci credo !!!!
    è da tempo che non rilascio setting perchè so bene che difficilmente vanno bene per contesti diversi dal mio .... in privato te li farò avere completi se pensi possa essere opportuno così magari li provi ed eventualmente li adatti secondo quel che tu pensi sia meglio.

    Dicevo che la seconda foto pensavo fosse un'immagine ripresa da chissa dove (parlavi di prova) e francamente rivedendola credo evidenzi "indizi" di sana e ottimale rappresentazione !!!! bene !!!!!
    Ciao.

  13. #2143
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Per la domanda penso possa risponderti Dario ..... rispetto a quella specificità evito dire cose che non conosco (ovviamente rispetto al KRP).

    Si certo il 5090 è Pioneer a tutti gli effetti ..... di Panasonic non c'è nulla !!! tranquillo !!!!
    diversamente dovresti "altamente" preoccuparti

    Diego mi sono permesso ridimensionare la tua immagine per renderla più aderente alle regole del forum ..... più la guardo e più mi complimento ... considerato che è la tua prima foto e con quale macchina l'hai fatta !!!!





    sembra quasi poterla cogliere
    Ultima modifica di aletta01; 04-07-2013 alle 22:32

  14. #2144
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569



    Diamo un po' di colore
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  15. #2145
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832

    Citazione Originariamente scritto da Diego77 Visualizza messaggio
    ... Questi pannelli sono fatti così e non è considerato difetto e neanche usura, se non mi sbaglio anche il Krp tende al rosso.. Giusto? ...[CUT]
    Parole di Phil Hinton. Non c'è molto da aggiungere.

    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery


Pagina 143 di 165 PrimaPrima ... 4393133139140141142143144145146147153 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •