Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 28 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 409
  1. #136
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    395

    Citazione Originariamente scritto da filmarolo
    che differenza c'è tra hx820 e 825?

    820 è ita giusto?
    L'825 ha in più il tuner Sat. Questa é l'unica differenza che ho appurato al momento, ma potrebbe esserci altro, non so.
    Musica, il più grande bene che i mortali conoscano. E tutto ciò che del paradiso noi abbiamo quaggiù...
    TV: Sony KDL-55HX825 - Sintoampli: Denon AVR-3313 - Ampli Stereo: Audiolab 8200DQ Pre/DAC - Audiolab 8200P finale - Lettore: Denon DBT-3313UD - Front: B&W CM9 - Center: B&W LCR-60 S3 - Surround: B&W DM-600 S3 - Sub: B&W PV1D

  2. #137
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    236
    Citazione Originariamente scritto da DRuY

    Risoluzione in movimento: INCREDIBILE... secondo il mio punto di vista il pannello riesce tranquillamente a riprodurre 800-900 linee con tutta l'elettronica spenta .Mentre attivando l'opzione "più nitido" si raggiungono tranquillamente le 1080 linee risolute SENZA effetto telenovela e senza artefatti.Una vera e propria manna dal cielo!
    Druy, condivido sostanzialmente la tua recensione, e condivido pure il giudizio sulla risoluzione in movimento: incredibile è l'aggettivo giusto, nel senso che non credevo che un sistema di compensazione del moto potesse agire così bene sull'immagine. In particolare, è splendida la riproduzione delle immagini sportive, partite di calcio ovviamente incluse (eliminazione del blur, 1080 linee risolte, ma al contempo no artefatti, no effetto soapopera, no vertical banding).

    Però mi permetto di dubitare riguardo alla parte grassettata; credo che le più o meno 300 linee riprodotte senza l'utilizzo dell'elettronica costituiscano un limite intrinseco alla tecnologia lcd.

    Sono piuttosto convinto che sia proprio l'elettronica eccellente del Sony, unita ad un pannello di ottimo livello, a generare immagini in movimento che rasentano la perfezione.
    Ultima modifica di pete; 21-12-2011 alle 09:09

  3. #138
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    Guarda.. Non ho strumenti per calcolare la risoluzione in movimento.. Ma provengo da un philips e ti assicuro ke li l'effetto scia è evidente, mooolto evidente..

    Sul sony invece l'effetto scia è quasi ridotto a zero (senza elettronica) e guardo il 55 polloci da 2,4 metri.. Quindi l'avrei visto e come..

    In più ti posso dire ke l'anno scorso ho letto in una recensione su un led in cui dicevano che risolveva 600-700 linee senza elettronica.. Quindi questo aspetto credo sia migliorato
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  4. #139
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    Volevo aggiungere un'altra cosa.. Mi ero accorto di un leggerissimo color banding su un cartone animato..

    Ma con molto piacere ho scoperto che con l'opzione "gradazione uniforme" impostata su ALTO il color banding sparisce completamente.. E l'immagine risulta ancora più naturale e coinvolgente

    Sempre più felice dell'acquisto!!!!!!=D
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  5. #140
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    236
    Citazione Originariamente scritto da DRuY

    Sul sony invece l'effetto scia è quasi ridotto a zero (senza elettronica)
    questo è vero, anche disabilitando il motionflow è difficile notare effetto scia. Però non saprei quantificare, così ad occhio, il numero di linee risolte.

    In più ti posso dire ke l'anno scorso ho letto in una recensione su un led in cui dicevano che risolveva 600-700 linee senza elettronica.. Quindi questo aspetto credo sia migliorato
    forse allora sono rimasto indietro....

    Rimane il fatto che io ero partito con Motionflow su basso, sono passato a standard, e ora sto preferendo Nitido perchè, in effetti, di generazione di artefatti o di effetto soaopera non c'è traccia. Magari tra un po' passo a Più Nitido (che però mi pare scurisca il quadro).

  6. #141
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    Io uso più nitido e retroiuminazione a 3.. Inizialmente sembra troppo scura.. Ma venendo da un plasma per me va benissimo..

    Tutto a vantaggio del nero
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  7. #142
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    236
    Citazione Originariamente scritto da DRuY

    Tutto a vantaggio del nero
    Ho letto i tuoi parametri, ma il tv lo usano principalmente moglie e figli, quindi utilizzo eterogeneo e soprattutto - di giorno - in ambiente molto illuminato.

    Certo che la versatilità - caratteristica che cercavo stante il mio tipo di utilizzo - di questo tv è davvero notevole; ti permette di spaziare dall'ambiente luminoso al buio, dai blu-ray 1080p, al 3d, all'alta definizione via satellite, al gaming, alla sd sempre mantenendo - a mio parere - buonissimi standard visivi, il tutto presentando difetti marginali rispetto a certi obbrobri che mi è capitato di notare. In più - parere personale - esteticamente è bellissimo, anche da spento.

    Non è poco.

    PS Nota sul "nero": leggevo, qualche post fa, di nero meno profondo rispetto ai plasma; secondo me è vero solo in rapporto al VT30 (e ovviamente ai Kuro), non ad esempio al D8000, che pur essendo un ottimo plasma a mio giudizio non ha un nero migliore dell'HX820, e mi pare che le recensioni lo confermino.
    Ultima modifica di pete; 21-12-2011 alle 11:00

  8. #143
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    Guarda.. Con opzione piu nitido e retro a 3 onestamente non vedo
    molte differenze dal vt30..

    Poi onestamente parlando.. Per me è solo
    Marketing.. differenze di 0,01 cd/m secondo me non sono completamente visibili ad occhio nudo..
    Cosa diversa se la differenza è tra uno zero assoluto e 0,01..

    Il nero del vt30 si vedeva ke non era un nero assoluto in scene scure.. Perchè la retina tende ad aprirsi.. Ed è qui ke il sony ha un nero
    Più basso del vt30
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  9. #144
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    in sostanza è come se il sony avesse una sorta di iris dinamico utilizzato sui vpr....il livello del nero sale o scende in base alla retroilluminazione led
    quindi: scene sulle basse luci = nero migliore
    scene sulle alte luci = nero peggiore ma essendo tutto il riquadro più luminoso la percezione del contrasto dovrebbe rimanere buona.

    e nelle scene "miste"?

    mentre su tutti i plasma nelle scene scure chiaro che è come se vedessi ingrigirsi il nero delle bande perchè la retina dell'occhio si dilata...qui entrano in gioco degli escamotage tipo luce soffusa in stanza ecc

    comunque il nero degli lcd led è inchiostro se visti alla luce impressiona davvero infatti nei cc non vi è traccia di clouding nemmeno sul peggior tv poi la sorpresa è quando li si porta a casa (ne ho avuto uno,non faccio nomi, che con luce accesa andava tutto bene...appena spegnevi la luce ecco il bel nero retroilluminato e ti veniva voglia di spegnere tutto..anche il tv stesso..
    chiaro che dopo poco tempo l'ho cambiato)

    INPUT LAG: forse tramite qualche recensione avevo letto che era altina (o forse era riferita al 920) e in giochi tipo guitar hero che richiede un certo tempismo nella pressione tasti al momento giusto dava molto fastidio....cosa dite voi possessori a riguardo?

  10. #145
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    Citazione Originariamente scritto da filmarolo
    in sostanza è come se il sony avesse una sorta di iris dinamico utilizzato sui vpr....il livello del nero sale o scende in base alla retroilluminazione led
    quindi: scene sulle basse luci = nero migliore
    scene sulle alte luci = nero peggiore ma essendo tutto il riquadro più luminoso la percezione del contrasto dovrebbe rimanere buona.

    e nelle scene "miste"?
    Esatto.. Ma anke nelle scene luminose il nero è comunque ottimo.. Molto vicino a quello del Vt30..
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  11. #146
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    quando hai un attimo potresti provarlo SENZA il dvdo?

    -segnale dtt
    -blu ray

    credo sia la cosa che interessa di più a tutti

  12. #147
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.618
    Questo mi è quasi impossibile perchè non ho cavi hdmi lunghi abbastanza per collegare il lettore blu ray al tv.. Ho solo cavi da un metro e per staccarli in più dovrei togliere il tv perchè l'edge è nascosto XD.. Comunque l'unica cosa che ho fatto col processore è pulire l'immagine ed aumenterne leggermente il contrasto..


    Ps. Oggi vado a prendere il buddle con un paio di okkiali ed il film in 3D
    || TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||
    DRuY Home Cinema

  13. #148
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    236
    Citazione Originariamente scritto da filmarolo

    INPUT LAG: forse tramite qualche recensione avevo letto che era altina (o forse era riferita al 920) e in giochi tipo guitar hero che richiede un certo tempismo nella pressione tasti al momento giusto dava molto fastidio....cosa dite voi possessori a riguardo?
    Sono un possessore ma non ti posso aiutare, in quanto, come detto in precedenza, non sono un gamer.

    L'unica cosa che posso dire è che i miei figli, giocando a fifa12 (e a molti altri giochi) con la xbox 360 NON in modalità game, a precisa domanda:"notate ritardi tra l'invio di un comando e la risposta del tv?" mi hanno risposto di no, e posso anche aggiungere che le immagini sono veramente spettacolari. Ma tieni conto che sono poco più che bambini (9 e 10 anni), quindi prendi il tutto con le molle.

    La cosa, però, interessante, a mio avviso, e sulla quale un'opinione la possa esprimere, è che in game mode il quadro non è scandaloso, anzi; sembra quasi che la risoluzione rimanga più che discreta pur senza il motion flow.

  14. #149
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    neanche io sono un gamer di quelli tosti anzi....però ogni tanto una partita a guitar hero la facciamo con moglie e company...e lì le doti di input lag vengono fuori eccome

    ragazzi scusate se insisto su un aspetto in particolare...
    mi potreste spiegare un pò meglio come intervengono i vari step di interpolazione e se quali abbassano la luminosità..?

    ma possibile che NON venga aggiunto neanche un minimo di effetto telenovela pur fluidificando tutto?? caspita questo faccio proprio fatica ad immaginarlo!

    giusto per la cronaca (anche se non lo userei) ci sarà uno step che aggiunge tanta fluidità da snaturare il tutto
    PS: parlo di visione di BD!!

  15. #150
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    236

    Citazione Originariamente scritto da filmarolo

    giusto per la cronaca (anche se non lo userei) ci sarà uno step che aggiunge tanta fluidità da snaturare il tutto
    PS: parlo di visione di BD!!
    Vado a memoria: il Motion Flow può essere impostato su: standard, nitido, più nitido, fluido, disattivato.

    Finora ho provato le modalità standard, nitido (le due che uso di più), e più nitido; io, personalmente, con nessuna di queste tre impostazioni avverto effetto soap-opera, cioè eccessiva fluidità che trasmette una patina di finzione al quadro complessivo; con la terza (più nitido) avverto una sensibile riduzione della luminosità complessiva, con il bianco che appare...meno bianco.

    Non ho testato, finora, la modalità fluido, proprio pensando che potesse introdurre eccessiva fluidità e perché le altre (in particolare standard e nitido) mi avevano soddisfatto in pieno. Mi riprometto di provare e di farti sapere.


Pagina 10 di 28 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •