Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 19 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 278
  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    307

    quindi in definitiva questo resolution+ e' valido rispetto al resto degli lcd e di come questi trattano il segnale SD? o c'e' di meglio , sempre lcd ovviamente

  2. #62
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    57
    mauro80 sei un mito

    hai fatto un lavoro esagerato però, tradotto in soldoni, non ho ancora capito se questo ZV vale i 200 euro di differenza con la serie XV

    dalla tua rece sembra che lo ZV in SD se la cavi bene ma senza trionfalismi.... ma come? Toshiba non era il top in SD?

    nero:
    ho capito che non è granchè ma, in definitiva, è accettabile secondo te?

    dovendo scegliere tra ZV/XV, LG SL8000 e Sony W5500, tu cosa consiglieresti?


    ciao

  3. #63
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Citazione Originariamente scritto da Dragon2002
    Almeno nelle immagini in Hd dovevi aumentare di parecchio la luminosità,almeno dalle foto mi sembrano immagini veramente scure e smorte.
    La prossima volta potrebbe chiamare Fabrizio Ferri
    Scusa la battuta, sia chiaro non voglio assolutamente difendere Mauro, bensi' il partito: non giudichiamo i TV dalle foto.
    Io penso che Mauro posti le foto per dare dei riferimenti a chi legge: lui commenta dei comportamenti del pannello in determinate scene, quindi mostra quelle scene per far capire di cosa sta parlando.
    E' evidente ad esempio che da una foto non si possa giudicare il comportamento della TV con l'interpolazione fotogrammi (o il backlight scanning in questo caso, se ho capito bene). Ma se lui ti fa vedere una foto della scena, ti dice cosa succede, magari il film l'hai anche visto...
    non dico che puoi fare 2+2 perche' comunque prima o poi il TV dovrai andarlo a vedere coi tuoi occhi se vuoi comprarlo, ma almeno ti fai una idea, senza giudicare direttamente dalla foto, no?
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  4. #64
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Poi consideriamo che quel fermo immagine può uscire chiaro o scuro, a seconda del tempo di esposizione o della sensibilità, quindi non sono nemmeno sicuro che quella sia la riproduzione reale di quello che Mauro vedeva durante i test.
    E' un'immagine puramente indicativa, è chiaro.

  5. #65
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    57
    http://www.techradar.com/reviews/aud...view?artc_pg=1

    in questa recensione ne parlano bene però sottolineano che il nero fa un pò pena

    Mauro, quelli che tu chiami "singhiozzi" nella riproduzione di filmati HD è il famoso judder? si nota molto o è impercettibile?
    PS: aspettiamo le tue conclusioni dopo la recensione

    e adesso una domanda un pò più soggettiva:
    ma a voi piace la cornice di questo TV? dopo averla vista parecchie volte ancora non so decidermi se è bella o brutta, di sicuro è "diversa"

  6. #66
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da super_mario_75
    http://www.techradar.com/reviews/aud...view?artc_pg=1

    in questa recensione ne parlano bene però sottolineano che il nero fa un pò pena

    Mauro, quelli che tu chiami "singhiozzi" nella riproduzione di filmati HD è il famoso judder? si nota molto o è impercettibile?
    PS: aspettiamo le tue conclusioni dopo la recensione

    e adesso una domanda un pò più soggettiva:
    ma a voi piace la cornice di questo TV? dopo averla vista parecchie volte ancora non so decidermi se è bella o brutta, di sicuro è "diversa"
    Se non si tratta di plasma o Lcd a led e difficilissimo avere un nero accettabile.
    Cmq quando mi riferivo prima a immagini troppo scure è che erano tutte scure dalla prima all'ultima.
    Non ce ne era una,che sembrava più chiara o luminosa.

  7. #67
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    Citazione Originariamente scritto da coach
    ma io ti AMO!
    E io che pensavo che mi amasse solo mia mamma e la mia ragazza
    Grazie Coach, sei troppo gentile e per me è un piacere condividere.

    Ho aggiornato SKYHD e CONCLUSIONI.
    Ultima modifica di MAURO80; 22-10-2009 alle 23:52

  8. #68
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    Ho aggiornato SKYHD e CONCLUSIONI.
    ciao Mauro,
    scusa se rompo ma ti chiedo tre cosette:
    1) hai visionato qualche evento sportivo? effetti scia o tutto fila liscio?
    i 200Hz creano artefatti?
    2) tu hai analizzato anche la versione XV tempo fa; secondo te quali sono le reali differenze? Sulla carta solo i 200Hz! mi chiedo sempre se, tecnicamente parlando, questo ZV merita un investimento economico superiore...
    3) hai provato a giocarci? input lag?

    grazie ancora

  9. #69
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    254
    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    ACTIVE VISION M200 e Stabilizzatore Film
    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    il lavoro dell’algoritmo di Toshiba è buono nel senso che non genera il minimo alone migliorando la fluidità in modo leggero, ma è lontano dalle prestazioni di un Motion Flow per stabilità dei dettagli ed accelerazioni indesiderate.
    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    Toshiba ha montato un pannello all'altezza. Messo di fianco a uno Z5500 con skyhd (a parte il nero e le dinamiche luminose) potrei arrivare a dirvi che il toshiba restiutisce immagini più compatte e tenute a fuoco meglio.
    Quindi, se ho capito bene, con il materiale filmico meglio il Motion Flow di Sony mentre con gli eventi sportivi si comporta meglio M200 di Toshiba, giusto?
    Se è così non è un po strano tenuto in considerazione il fatto che l'M200 è un finto 200Hz mentre è in realtà un 100Hz con spegnimento della retro a settori?

  10. #70
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.936
    Come possono i due algoritmi comportarsi in maniera così diversa tra cinema e sport?
    Ci sono altri fattori che possono incidere tra i due tipi di visione?
    Altrimenti, l'unica, è che Mauro non capisca niente di calcio

  11. #71
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Citazione Originariamente scritto da mariorenz
    Ci sono altri fattori che possono incidere tra i due tipi di visione?
    Beh, sicuramente il tipo di pannello e la sua velocità, direi.
    Mi pare (e sottolineo mi pare) di aver capito che:
    - per lo sport sia quasi più importante un algoritmo che non faccia troppi "casini" a livello di introduzione degli artefatti, accoppiato a un pannello molto molto veloce
    - per il cinema un qualcosa come il MotionFlow, accoppiato a un pannello anche non eccelso come velocità, può fare la differenza
    Se il 200Hz del Toshiba non è basato prevalentemente sulla creazione/interpolazione di fotogrammi (cosa sulla quale eccelle il MF) questo potrebbe spiegare perchè nella visione dei film non riesca a dare quel qualcosa in più che in alcuni frangenti invece il MF dà.
    In realtà, ma Mauro ovviamente (oltre a puntualizzare che ho detto una marea di caxxxxxxe) potrà essere più preciso perchè li ha visionati tutti e due, credo che il MF faccia veramente storia a se, e quello di questo Toshiba sia "semplicemente" un buon 200Hz (judder a parte) ;-)
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  12. #72
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294

    ACQUA CALDA

    ABAP vi ha risposto nel migliore dei modi. Altro che cacchiate, almeno credo.
    Dal mio basso ed inesperto punto di vista provo a riassumere un pò meglio la situazione attuale (la stessa da sempre), correggetemi:
    I pannelli usati da Sony (S-PVA) e quelli usati da Toshiba (S-IPS) appartengono a due famiglie diverse e prestazionalmente sono ben differenti tra loro (non solo nel RT e/o MPRT ma anche nella gestione dei colori ecc ecc): i primi, S-IPS, nativamente sono ancora i più veloci (motion blur/ghosting), e non di poco (ci sono anche altre differenze e vi ricordo poi che il manifestarsi di tali fenomeni dipende da molti fattori come la qualità del segnale e l'angolo di visione per esempio) mentre i secondi, S-PVA, sono ancora nativamente più lenti però, nel caso dello Z, con un FI, Motion Flow (e/o anche l'overdrive, vai a sapere cosa succede), riesce bene (NON in tutte le situazioni) a nascondere i limiti del pannello.

  13. #73
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente scritto da super_mario_75
    non ho ancora capito se questo ZV vale i 200 euro di differenza con la serie XV
    scusate ma rinnovo la domanda!

    a parte 100Hz vs 200Hz, che differenze sostanziose ci sono tra XV e ZV?
    Il pannello (S-IPS) sembra lo stesso, l'elettronica pure.... mah
    Mauro, tu che li ha esaminati entrambi, potresti esprimerti in merito?


    da quello che leggo in rete (specialmente il forum di AVM in inglese) sembra che l'XV si veda pure meglio e che non soffra di judder nella riproduzione di filmati 1080/24p come il fratellone ZV.


    ultimissima cosa:
    da una distanza compresa tra 2.5m e 2.7m (visione prevalente SD DTT) meglio il 42'' o il 46''?

    ciao

  14. #74
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    273
    Ciao, anch'io volevo fare la stessa domanda....

  15. #75
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    307

    mi accodo


Pagina 5 di 19 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •