Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 40 di 245 PrimaPrima ... 303637383940414243445090140 ... UltimaUltima
Risultati da 586 a 600 di 3663
  1. #586
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    202

    Ciao ragazzi.... qualcuno puo' darmi le sue impressioni con le console a livello di input lag e scie/difetti vari di visione?

    Mi son letto tutto il topic ma ho ancora un po di dubbi....

    Io sarei orientato sul 52" per vederlo da circa 2.5 metri con fonti Sky HD / Blu Ray e ,appunto, console PS3 e XBOX 360.

    Grazie a chi mi aiuterà

  2. #587
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486

  3. #588
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    1.043
    ragazzi ciao sono in procinto di acquistarlo......come si comporta con ps3 xbox 360 e br?sono preoccupato per il famoso imput lag.....

  4. #589
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    18

    tecnologia edge

    leggete qui:
    http://www.dday.it/redazione/107/TV-...lo-giusto.html

    Sembrerebbe che la tecnologia EDGE sia il futuro della TV LED, e quindi forse migliore dei FULL LED.

    Adesso sono veramante confuso

    SAMSUNG o SHARP ????

  5. #590
    Allora ragazzi - dopo che mi è arrivato SKY HD ho fatto degli ulteriori piccoli cambiamenti ai settaggi, che vi posterò sta sera.
    Per chi ha ancora dubbi, ed è indeciso con il samsung, personalmente gli consiglio il Samsung, anche secondo me si vede meglio, ma io non l'ho preso perchè per prendermi un 52" Samsung led.... ci avrei speso moooolto di +.
    L'idea che mi sono fatto io è che il 52" LE700 è ottimo per segnali HD e console. Tutto ottimo.
    Se però volete provare a vedere segnali "normali" - è terribile, sgrana di brutto, ma penso sia più che normale per un 52" LCD.
    Per cui prima di acquistarlo cercate di capire a cosa vi serve realmente, e soprattutto quanto lo userete, altrimenti potreste restare delusi.
    Vi faccio un esempio:
    Un plasma 52" di 1.500/1700 euro secondo me è molto meglio - ma consuma molto di + e non è adatto per le console. Certo dipende da quanto lo usate, se vedete 1 film al giorno e basta, o se giocate 1 o 2 non di più...allora il plasma resta il vostro oggetto ideale. Se invece lo fate lavorare (come me), allora dovete meglio rinunciare ad un pò di definizione per i segnali più scarsi, ma ssicurarsi un risparmio energetico, ed una maggiore durata del prodotto. Io prima giocavo con un NEC plasmasync 42" che sebbene non era compatibile con sKy HD (ancora neanche esisteva l'HD) si vedeva da paura....però dopo 5 anni - sempre grazie alla console, mi ha salutato. Considerato che ci avevo speso 5.000 euro.....non è che sono rimasto molto felice. - per cui piuttosto che prendere un altro plasma e bruciarlo con i videogames.....
    www.gameover30.it - gioco maturo divertimento sicuro
    Il Forum Riservato ai videogiocatori OVer30

  6. #591
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    come già detto in passato su questo e altri threads NON è vero che i plasma si bruciano con i videogames NON PIU' almeno. Gli ultimi modelli di plasma sia pioneer che panasonic (ma ho letto di gente che diceva che è lo stesso per samsung e lg) hanno protezioni che evitano sia ritenzioni che stampaggi. Bisogna solo prestare attenzione nelle prime 150 ore d'utilizzo per far lavorare bene i fosfori tutti allo stesso modo e/o per rodarli (anche se questo è un eccesso di sicurezza).

    gioco ore e ore ai vidogames e non ho avuto neanche la minima ritenzione. Non disinformiamo please.

    ciao
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  7. #592
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    "Rivoluzione EDGE. Prima di procedere ci teniamo a chiarire un concetto fondamentale: anche se i LED sono disposti ai bordi questi TV grazie a particolari tecniche che andremo a vedere non hanno problemi di uniformità"
    "Non c’è nessuna misura tecnica e nessun documento che afferma che l’uniformità di un TV Led Edge è inferiore a quella di un TV Full Led, anzi, per certi aspetti si potrebbe addirittura affermare che il Led Edge permette un controllo maggiore della luminosità grazie al suo particolarissimo diffusore."
    "Giocando sulle riflessioni il risultato è un pannello di luce senza macchie e perfettamente illuminato"
    Allora è solo colpa dei pannelli?
    "Secondo uno studio di Samsung infatti il Led Edge ha potenzialità addirittura superiori a quelle del local dimming: con il led edge si riuscirebbe infatti a raggiungere un contrasto 3 volte superiore a quello del led edge e di molto superiore rispetto a quello della tecnologia Full LED"
    Allo stand del DDay al TAV che tv c'erano esposti?...le conicidenze della vita.
    Conserviamo questo articolo per aggiornamenti futuri. Chi vivrà, vedrà.

    "Un TV a lampade CCFL: quelle che vediamo a destra sono tante piccole lampade al neon disposte lungo tutta la superficie"
    Neon?
    "Perché c’è tanta confusione e disinformazione attorno al Led? Semplice: ci sono al giorno d’oggi diverse tecnologie di retroilluminazione a LED, e per ciascuna di queste si possono identificare alcune eccezioni"
    Siete d'accordo?
    Io, no!
    http://www.displaysearchblog.com/200...-be-confusion/
    Ultima modifica di MAURO80; 28-09-2009 alle 12:11

  8. #593
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Citazione Originariamente scritto da hgraph
    ...gioco ore e ore ai vidogames e non ho avuto neanche la minima ritenzione...
    Vorrei vedere, magari io con un 5090

    Dall'articolo:
    1. "Giocando sull’altezza delle piramidi nella zona del diffusore i produttori (Samsung in questo caso) sono riusciti a controllare in modo perfetto la diffusione della luce"

    2. "E’ facile ipotizzare quindi che il Led Edge sarà la tecnologia che ci traghetterà verso nuovi sistemi. Il Leg Edge offre un contrasto eccellente, un’uniformità perfetta, colori convincenti e soprattutto permette di realizzare TV dal design impeccabile."

    1. E chi lo dice?? Il marketing Samsung??
    2. Rimango convinto che l'estetica possa essere uno dei tanti fattori da considerare per l'acquisto di un TV, ma non l'unico e certamente quello con peso inferiore. Voglio sapere chi (dotato di raziocinio e mediamente informato, diciamo un utente medio di questo forum come il sottoscritto) sceglie un TV piu' bello di un altro, sapendo con certezza che si vede peggio.

    Ad ogni modo mi sembra che stiamo scarrocciando verso l'OT....
    Proporrei di tornare in tema e parlare ad esempio del funzionamento dello scaler e del de-interlacer di questa TV. C'e' qualcuno in possesso di diagonale minore di mks75 che ci possa dare impressioni sui segnali SD? E poi attenzione che SD sono anche i DVD. Un conto e' un segnale SD proveniente ad esempio da un TG, uno e' un SD proveniente da un DVD!
    Ultima modifica di ABAP; 28-09-2009 alle 12:19
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  9. #594
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    17
    Ho acquistato giovedì scorso la mia versione 32" di questa serie.
    Devo ammettere che inizialmente ero davvero interdetto dall'acquisto, facendo poche prove mi sembrava che tutto si vedesse decisamente male.

    Le prove che ho fatto adesso sono solo relegate a SKY normale, TV Satellitare e xbox mediacenter.

    Per quel che concerne la TV satellitare, ho intuito che dipende un macello dal tipo di trasmissione e dal filtri applicati dall'emittente del programma. Es. molti TG hanno qualità molto altalenanti, le notizie sportive, in genere fanno sempre schifo, anche se StudioSport mi sembra gestito meglio di altre. A tal riguardo, consiglio di ridurre a zero la definizione, aiuta ad avere immagini più blurrose (si dice??!) ma almeno non si vedono tutte le imperfezioni dei segnali con tanti particolari ma poca banda di trasmissione.

    SKY: la qualità anche qui mi sembra altalenante. Sul cinema non posso fare osservazioni, non ho il pacchetto. Il calcio, non si vede per nulla male, anche se devo dire che mi sono soffermato a calcio 1 e 2 che trasmettono in widescreen, sinceramente non mi è venuto in mente di vedere i canali "minori". Ho solo notato un piccolo effetto blur su i piccoli spostamenti, il campo risulta sempre sfumato, se non quando la telecamera si ferma. I primi piani, o quasi invece sono già buoni in SD.
    Facendo zapping su altri canali del pacchetto mondo, ognuno fa storia a se. Programmi che scattano, programmi con qualità media, e di solito le serie più nuove di vedono anche bene... ma... (mi allaccio al mediacenter)

    Mediacenter: allora, il mio mediacenter, fonte principale del materiale che guardo sul TV, si è comportato egregiamente. Premetto che sono uno di quelli che ama collezionare film, quindi me li encodo da me da meteriale originale. Allora, tutto è molto bello, ma non capisco (e qui chiamo in campo gli esperti) ho notato che i primi piani in genere sono eccezionali, ma non capisco perchè ogni tanto, quando ci sono un pò di carellate, mi sembra che le scene si velocizzino e a volte diventino troppo digitali, quasi come si staccassero del resto (mi sembra di rivedere i primi DVD che presentavano immagini tradizionali inframezzati a parte interamente digitalizzate, [es Batman & Robin], dove c'era un netto distacco nelle varie scene piuttosco infelice). Mi chiedo se sia dovuto al 100hz?! Cmq i 50Hz a volte producono immagini brutte da vedere, al limite del sopportabile.

    Vorrei menzionare anche il fatto che Dec Sky e xbox sono connesse con i cavi scart.

    Vorrei anche consigliare alla gente fissata con i polliciaggi molto grossi di non fidarsi troppo delle distanze postate da vari utenti. Nel mio caso il pannello a 32" essendo FULLHD, enfatizza un botto i difetti delle immagini, e si vede "bene", a circa 2 metri di distanza.

    Sull'angolazione verticale, secondo me siamo messi molto bene
    un pò meno su quella orizzontale, poco più bassi rispetto al centro del TV, e basta un poco per vedere immagini più scure.

    L'audio è penoso!

    In settimana spero mi arrivi il dec HD di Sky, e magari mi comprerò anche un cavo HDMI per collegare il lettore DVD e postarvi le mie impressioni anche con i DVD
    Ultima modifica di Roby.1; 28-09-2009 alle 14:14

  10. #595
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    772
    Ragazzi,

    Che gran casinooooooo

    Ho modificato la lista nozze e ho messo il tv Sharp 46" LE700 Venerdì, credevo di aver fatto la scelta giusta dopo le ultime considerazioni mi vengono parecchi dubbi!!!!

    Io lo utilizzerei con SKY HD - BLU RAY - PC via HDMI.
    Niente digitale terrestre, niente antenna.

    Lo guarderò dal 2,70m.

    E' meglio che aspetto ad acquistarlo.................
    TV: 75" Samsung Q90R Casse Frontali: MONITOR AUDIO SOUNDFRAME SF1 Cassa Centrale: MONITOR AUDIO SOUNDFRAME SF2 Casse Surround: MONITOR AUDIO SOUNDFRAME SF3 Console: XBOXONE Computer: PC PORTATILE Cuffie: SONY 700DS

  11. #596
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Citazione Originariamente scritto da Roby.1
    ...non capisco perchè ogni tanto, quando c'è un pò di carellate, mi sembra che le scene si velocizzino e a volte diventino troppo digitali, quasi come si staccassero del resto (mi sembra di rivedere i primi DVD che presentavano immagini tradizionali inframezzati a parte interamente digitalizzate...Mi chiedo se sia dovuto al 100hz?! ....
    Si, assolutamente, hai descritto molto bene quello che accade ed e' il 100Hz a produrre l'effetto che tu hai rilevato. Le parti in movimento sembrano staccarsi dal resto e viaggiare come su un piano differente.
    Lo fanno tutti i TV, chi piu' chi meno (a seconda della bonta' del circuito)
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  12. #597
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da ABAP
    Lo fanno tutti i TV, chi piu' chi meno (a seconda della bonta' del circuito)
    Ok, mi hai rincuorato, pensavo fosse quello ma cercavo conferma! A casa ho un sony bravia da 20" (ma è HD ready e 50Hz) posizionato in cucina e mio cognato ha un 32" pollici sempre bravia HD Ready e 50Hz, e non lo fanno.
    Pensavo di avere comprato un porcata.

  13. #598
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    224
    Citazione Originariamente scritto da hgraph
    come già detto in passato su questo e altri threads NON è vero che i plasma si bruciano con i videogames NON PIU' almeno. Gli ultimi modelli di plasma sia pioneer che panasonic (ma ho letto di gente che diceva che è lo stesso per samsung e lg) hanno protezioni che evitano sia ritenzioni che stampaggi.
    ciao
    Confermi che la cosa è vera anche per il modello economico LG 50PQ1000 da 679E?

    Perchè ero interessato... e a parte questo è un buon prodotto?
    TV 42LE5800 LG, Bluray LG BD550, PC I5 8GB di ram GTX260 768 MB. E quale videocam HD compro?

  14. #599
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    48
    Salve a tutti..... sono nuovo del forum, che ho trovato molto interessante, anche per la competenza tecnica di parecchi utenti, e davanti alla quale io (semplice appassionato di HiFi e basta) io mi sento quasi un ignorante! Un pò alla volta,come consigliato dai moderatori, ho cercato di leggere tutte le pagine di questo topic, dalla 1' all'ultima....ed ora mi chiedo se mi merito un premio speciale!
    Scherzi a parte, sarei interessato all'acquisto di uno Sharp 40 LE700 (visione a circa 2m.,o,poco meno,per cui spero che si riesca a vedere decentemente,che mi dite in merito?),e non posso prendere il 46" per motivi dimensionali e anche di prezzo, per me eccessivo (motivo per cui scarto a priori i Samsung); comunque, l'acquisto non deve essere immediato, per cui posso attendere anche un paio di mesi,e,nel frattempo, documentarmi meglio, anche grazie a voi.
    L'utilizzo sarà esclusivamente per visione di canali in digitale terrestre (da Dicembre nella mia regione) e DVD. Stop.
    Nei giorni scorsi l'ho potuto vedere in 2 centri commerciali, e, a parte l'ovvio ottimo risultato visivo con fonti tipo HD e Bluray,ma,secondo me,anche con segnale normale,e digitale terrestre, non mi sembra da disprezzare..... oppure, forse sono io che sono un utente troppo NORMALE e poco capace di cogliere certi particolari e sfumature? Pensate che non valga assolutamente la pena prendere un simile LCD per il mio tipo di utilizzo?
    Perchè vorrei prendere un LCD LED? Perchè sono un fan della Sharp, e perchè mi sembra sia meglio orientarsi sempre sulla tecnologia più avanzata,ed inoltre oltre alle migliori caratteristiche "video", mi interessano i bassi consumi dichiarati, visto che questo LCD dovrà funzionare mediamente circa 8-10 ore al giorno. Ho letto vari post in merito ai consumi,ma,ancora non mi è ben chiaro quali siano i REALI consumi in condizioni standard,e,ovviamente, non in stand-by! A proposito, questa serie a LED pare sia dotata di un "main power switch",che,secondo la casa consuma meno di un LCD normale in stand-by: è vero? In ogni caso resta sempre un minimo di alimentazione. Domanda da profano: se per ipotesi mi allontano per 1 mese,posso staccare l'alimentazione per evitare danni in caso di ipotetici cortocircuiti (temporali,fulmini,ecc.),o, è sufficiente staccare il cavo antenna?
    Per finire,la questione audio: da quello che ho letto qui fino ad ora e da quanto ho sentito dire per tutti gli LCD in genere, il punto debole è la sezione audio,e il motivo è facilmente intubile: scarso spazio per i diffusori,per giunta posti in posizione infelice,col risultato che,a parte la scarsa potenza di amplificazione, c'è un'assenza soprattutto de toni bassi (me li scordo i bassi profondi del mio vecchio Panasonic con tubo catodico con diffusori laterali frontali da 2 x 15!).
    Domanda: per l'utente che non possa o non voglia dotarsi dell'Home theatre, non esiste nessuna alternativa meno dispendiosa ed ingombrante della soluzione ampli separato con 5+1 diffusori? In una stanza da 3,5 x 4,5m. l'audio è davvero così penoso come sento dire?
    Nessuna alternativa possibile (2 diffusori supplementari li potrei anche prendere in considerazione,oppure un subwoofer autoalimentato,ecc.ecc.)? Qualche suggerimento in merito?
    Scusate se sono stato prolisso,ma era il 1' msg.
    In futuro sarò più conciso..... promesso!
    Bye

  15. #600
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    362

    guarda sull'audio ho il tuo stesso problema, e più di qualche persona mi ha consigliato la soundbar.
    Dovrebbe riprodurre il suono 5.1 o 7.1 (come la philips 8160 che ha anche lettore blu ray) alla pari di un impianto ht medio.
    Non mi chiedere come faccia, io non riesco ad immaginare che un solo diffusore posto davanti a me possa far provenire il suono dalle mie spalle, ma chi l'ha sentita in azione giura che è vero.
    è comodissima perchè ha due soli fili (alimentazione + collegamento della barra al subwoofer) unico neo il prezzo, per una buona si va dai 700 ai 1500.


Pagina 40 di 245 PrimaPrima ... 303637383940414243445090140 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •