|
|
Risultati da 856 a 870 di 3223
Discussione: [Sony Serie Z5500] TV LCD Full HD 200hz
-
14-10-2009, 20:16 #856
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da marcobra
Ultima modifica di marcobra; 14-10-2009 alle 20:20
TV: Sony KDL-46Z5500 Mobile/HT: Sony RHT-G950 BD: Sony BD550
-
14-10-2009, 20:22 #857
Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 42
Nessuno puo' aiutarmi perfavore
-
14-10-2009, 20:46 #858
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 4
x mutoreali: personalmente non ti saprei dare una risposta, ma penso che se dia un'occhiata tra le 10-15 pagine precedenti troverai un po' di messaggi relativi alla tua questione!!!
TV: Sony KDL-46Z5500 Mobile/HT: Sony RHT-G950 BD: Sony BD550
-
14-10-2009, 21:46 #859
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Originariamente scritto da tecgabry
Originariamente scritto da tecgabry
E non ho clouding...
Ultima modifica di mariorenz; 14-10-2009 alle 21:59
-
14-10-2009, 22:52 #860
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Originariamente scritto da tecgabry
Personalmente le viti non le tocco...
Originariamente scritto da tecgabry
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 15-10-2009 alle 01:15
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
14-10-2009, 22:56 #861
Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 42
Nessuno mi calcola grazie
-
15-10-2009, 06:02 #862
Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 60
Originariamente scritto da mutoreali
Soprattutto se utilizzata come lettore Blu-ray: ho fatto delle prove con altri lettori (Sony, LG e Samsung) e devo dire che la PS3 è quella che si comporta meglio.
Per quanto riguarda i giochi (io "frequento" solo quelli automobilistici) devo dirti che l'accoppiata è sbalorditiva, anche se come puoi leggere nelle pagine precedenti molti "professionisti" dei games si lamentano del famigerato Input-Lag, mettendo in evidenza questo problema davanti ad altri maggiori ... ma non mi dilungo!
Ciao
Gabry
-
15-10-2009, 06:36 #863
Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 60
Originariamente scritto da lorenzo82
prima di tutto volevo ringraziarti per la tua educazione e competenza tecnica nelle tue risposte.Perdona la mia impulsività su questo argomento e scusami anche se ti sono sembrato aggressivo. non era nelle mie intenzioni.
Vediamo se riesco a farmi capire in questo modo: immagino che se una casa produttrice di hardware/software quale la Sony implementi una serie di tecnologie per migliorare un prodotto e le metta sul mercato mi aspetto che queste non abbiano difetti.
Non voglio risparmiare corrente elettrica ma sfruttare a pieno la tecnologia che mi viene offerta a caro prezzo!!!
Il clouding è un problema tecnico.
1) Se si crea un regolatore di retroluminosità con scala da 1 a 10, mi aspetto che questo funzioni correttamente da 1 a 10, aumentando (magari in maniera sbagliata) la lucentezza del bianco ma non generando e/o mettendo in risalto Nuvole.
2) Nel mio caso (e in quello riscontrato su altri tre apparecchi -sarò particolarmente sfigato non so che dire-) il regolatore di retroluminosità attutiva ma non faceva sparire del tutto il problema.
3) Ti prego di non parlare di "pippa" mentale in quanto basta guardare Gotham City di notte ed è evidente scorgere tra un grattacielo e l'altro il fastidioso problema.
4) Altro riferimento alla tecnologia implementata in maniera errata: a cosa serve l'accoppiata MotionFlow Alto e Modalità Cinema Auto 1 se pur rendendo le immagini stupefacienti ed i movimenti fluidissimi genera degli artefatti "scandalosi" intorno ai profili ed ad ogni oggetto in movimento (vedi carrellate)?
Perchè mano mano ci stiamo abituando ad accettare problemi visivi come "standard"!?!?!?
Io credo che il problema sia generazionale: sono nato nell'epoca dell'analogico, e sono stato abituato per 30 anni circa a vedere le immagini perfette sul mio tv a tubo catodico: i colori erano pieni (avete notato che ora non esistono più le sfumature graduali dei colori per esempio sul pannello blu Rai 1 ma si vedono nettamente le fasce dei colori di varie intensità?), i movimenti perfetti (niente scatti 50 Hz, 60Hz, 24Hz ...), e non esistevano gli artefatti della compressione MPEG (Maledetti quadrettoni!!!!!).
Ora ci stanno convincendo che il digitale porti innovazione e una straordinario miglioramento visivo.
Un esempio su tutti: l'altra sera mi sono imbattuto sul film Speed Racer (il peggiore dei grandi geni Wachowski) su Pre***m Cinema: devo dire che è stata l'esperienza più scandalosa della mia vita.
Il film è degno di nota solo per i colori e per le roccambolesche evoluzioni del mezzo: lo consiglio in Blu-Ray a tutti coloro che vogliono vedere di che pasta è fatto il proprio sistema video: ebbene in quel contesto non c'era scena che fosse funestata da quadretti della pessima compressione MPEG (immagino dovuto al basso bit/rate di trasmissione). Davvero un bello spot per non acquistare l'offerta Med****t!
Quindi tornando al nostro Z, perchè si consiglia di mettere tutti i filtri ad OFF (compresi quelli sulla compressione) per vedere meglio le immagini che ad oggi sono funestate proprio da quel problema??? Ma avete visto la differenza guardando un DVD attivando o disattivando i filtri????
L'HD (se implementato in maniera corretta) è bellissimo e spettacolare, ma al contrario di quello che ci vuole far credere la famosa società "Cielo" noi viviamo ancora in SD e credo ancora per lungo (bellisima la schermata nera di RAI HD 1, 2 e 3 qui a Roma!!!)
Scusate se mi sono dilungato e forse sono uscito fuori tema, ma il mio era uno sfogo, per far capire che non si tratta di percezioni o "pippe" mentali ...
A volte leggendo in questo forum, ma in generale su Internet etc ... mi sembra davvero di vivere in Matrix! Ragazzi prendete la pillola giusta e svegliatevi!
Grazie ancora a tutti quelli che leggeranno le mie righe ed avranno l'occasione di "controbbattere" le mie opinioni!
Ciao a tutti
GabryUltima modifica di tecgabry; 15-10-2009 alle 06:56
-
15-10-2009, 08:04 #864
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 87
Facendo seguito ad altri interventi ribadisco (prolisseggio) un concetto: i numeri li hanno inventati i marketing delle case produttrici.
I 100 hz e i 200 hz e tante altre cose tipo i dati di contrasto ecc. sono quasi puramente acchiappa gente.
Il consumatore vuole da sempre un escalation "tecnologica" per potersi vantare del nuovo acquisto.
Un'esempio lampante sono le nuove compatte da decine di milioni di pixel.
La gente compra scatolette con ottiche da mezzo centimetro solo perché pubblicizzate come incredibili novità. Va da se che questi prodotti non risolvano mai più di 1/2 megapixel reali.
Provare per credere (pace all'anima di Guido Angeli)!
Tornando al nostro televisore ri consiglio i test "visivi", io per esempio ho cercato disperatamente cumulonembi e cirrocumuli anche alzando a palla retroilluminazione (ed altro) senza trovarne alcuno. Fortuna? E dire che quando ho aperto lo scatolone ho trovato qualche pezzo di polistirolo rotto (mai buon segno).
-
15-10-2009, 09:35 #865
Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 60
Originariamente scritto da mrmrph
-
15-10-2009, 09:49 #866
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 11
Scusate ma a livello di lettore di file lo z5500 cosa legge??
Intendo oltre alle foto, di codec video cosa riproduce??
Può andare anche sui server multimediali e riprodurre contenuti multimediali che sono residenti sul pc?
E la parte internet è presente? via cavo o Wireless??
Grazie
-
15-10-2009, 10:17 #867
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 87
X Tecgabry: io ho un 52", avevo spulciato anche un 46" ed un 52" di MW prima dell'acquisto senza rilevare clouding alcuno.
Non essendo interessato in partenza al 40", purtroppo, non ho indagato.
X steinar79: Da chiave USB non credo , chiedo conferma, legga divx e xvid (tantomeno mkv), dall'esterno visto che non gestisce i codec penso legga tutto.
Ha la connessione alla rete via rj45, da li si collega con tutte le periferiche dlna. Io sto testando un'apparecchietto per collegarlo allla mia wireless fastweb. (Poi darò riscontro in merito).Ultima modifica di mrmrph; 15-10-2009 alle 10:21
-
15-10-2009, 10:44 #868
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Ho aggiornato il post dei settaggi (sempre presente, ricordo, con un link nel primo post di questo thread) con le ultime evoluzioni.. sempre a disposizione per suggerimenti o correzioni, grazie.
-
15-10-2009, 10:48 #869
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 734
Originariamente scritto da tecgabry
sus
-
15-10-2009, 10:53 #870
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 915
Legge sia via DLNA, sia via USB foto, musica, video in formato Mpg e AVCHD (sia bassa che alta definizione).
Ma via DLNA dipende anche dal software: io uso Vaio Media Plus e mi legge anche i WMV.
Se usi qualcosa tipo il windows media player 12, questo ti transcodifica in diretta ogni formato, quindi a grandi linee è come se il tv fosse compatibile con tutto (ma la qualità non è sempre la stessa).