
Originariamente scritto da
tecgabry
...
Non voglio risparmiare corrente elettrica ma sfruttare a pieno la tecnologia che mi viene offerta a caro prezzo!!!
Il continuo aumento di contrasto dinamico dichiarato dalle case produttrici di tv ad ogni stagione è proprio non tanto sull'abbassamento del nero ma sull'aumento del livello di bianco...e non è un fatto di risparmiare corrente, semplicemente coincide il risparmio di energia con una qualità di immagine migliore: siamo a livelli che oltre il 5 di retroilluminazione ti metti in mutande sul divano e oltre a vederti tom e jerry ti fai pure una lampada e ne esci cotto a puntino...e questo è un dato di fatto: NESSUNO che abbia i mezzi per tarare una tv del genere, quindi anche i valori oggettivi per trovare la migliore resa d'immagine, tiene la retroilluminazione sopra il 3 livello...

Originariamente scritto da
tecgabry
...
1) Se si crea un regolatore di retroluminosità con scala da 1 a 10, mi aspetto che questo funzioni correttamente da 1 a 10, aumentando (magari in maniera sbagliata) la lucentezza del bianco ma non generando e/o mettendo in risalto Nuvole.
La retroilluminazione non è certo regolabile per eliminare il clouding...

Originariamente scritto da
tecgabry
...
2) Nel mio caso (e in quello riscontrato su altri tre apparecchi -sarò particolarmente sfigato non so che dire-) il regolatore di retroluminosità attutiva ma non faceva sparire del tutto il problema....
Come su...

Originariamente scritto da
tecgabry
...
3) Ti prego di non parlare di "pippa" mentale in quanto basta guardare Gotham City di notte ed è evidente scorgere tra un grattacielo e l'altro il fastidioso problema.....
Non ho mai sentito di nessuno che si accorgesse del clouding durante la visione in mezzo al film, in quel caso il problema è molto grave, io parlavo di una nuvoletta appena percepibile guardando attentamente...sul mio comunque già ieri sera non lo vedevo più neanche su schermata totalmente nera...

Originariamente scritto da
tecgabry
...
4) Altro riferimento alla tecnologia implementata in maniera errata: a cosa serve l'accoppiata MotionFlow Alto e Modalità Cinema Auto 1 se pur rendendo le immagini stupefacienti ed i movimenti fluidissimi genera degli artefatti "scandalosi" intorno ai profili ed ad ogni oggetto in movimento (vedi carrellate)?.....
Non so se hai avuto modo di visionare altri prodotti tipo i samsung led o i philips col natural motion....in confronto il motionflow è la perfezione...
E con questo non voglio dire che siano arrivati al capolinea, tutt'altro, ma da quando esistono gli algoritmi di motion compensation esiste la scelta di attivarli o meno: o rimani con 300 linee sul movimento senza artefatti (se non di compressione) o tieni qualche artefatto ma 1080 linee piene sempre e una tridimensionalità eccellente...è una questione di priorità...senza contare che se imposti il MF standard e auto1 dovresti avere sempre 1080 linee risolte ma praticamente senza artefatti (sono talmente sporadici e di lieve entità che si possono considerare quasi nulli) e quasi senza variazione di fluidità...e questa è innovazione... 

Originariamente scritto da
tecgabry
...
i colori erano pieni (avete notato che ora non esistono più le sfumature graduali dei colori per esempio sul pannello blu Rai 1 ma si vedono nettamente le fasce dei colori di varie intensità?), i movimenti perfetti (niente scatti 50 Hz, 60Hz, 24Hz ...), e non esistevano gli artefatti della compressione MPEG (Maledetti quadrettoni!!!!!)....
Anche io sarei rimasto volentieri col crt, lo avevo addirittura fullhd
, ma il principale problema erano le dimensioni fissate massimo a 36" e l'ingombro di una mostruosità del genere senza contare che personalmente sono per la resa tagliente quindi un lcd, per i miei gusti, su quell'aspetto, lavora sicuramente meglio...
I limiti sui colori non so quanto dipendano dalla tv: è vero che teoricamente un crt (ammettendo l'intero processamento del segnale in dominio analogico) è in grado di acquisire e visualizzare un segnale con infinite variazioni ma i limiti di banda già nella circuiteria di gestione dei segnali in ingresso lima parecchio senza contare che la tragrande maggioranza delle tv analogiche la prima cosa che fanno ricevendo il segnale è digitalizzarlo con risultati credo alla stregua di un buon lcd...

Originariamente scritto da
tecgabry
...
non c'era scena che fosse funestata da quadretti della pessima compressione MPEG (immagino dovuto al basso bit/rate di trasmissione). Davvero un bello spot per non acquistare l'offerta Med****t!...
Prima, con l'analogico, c'era l'effetto nebbia...ora, col digitale, ci sono i quadretti...non sarà migliorato ma neanche peggiorato...è forse più adatto a tv digitali...

Originariamente scritto da
tecgabry
...
Quindi tornando al nostro Z, perchè si consiglia di mettere tutti i filtri ad OFF (compresi quelli sulla compressione) per vedere meglio le immagini che ad oggi sono funestate proprio da quel problema??? Ma avete visto la differenza guardando un DVD attivando o disattivando i filtri????...
Il risultato è un'immagine molto meno definita...i difetti di compressione ci sono ma sono coperti dalla resa più morbida e impastata del filtro...io personalmente preferisco una resa più definita...

Originariamente scritto da
tecgabry
...
ma al contrario di quello che ci vuole far credere la famosa società "Cielo" noi viviamo ancora in SD e credo ancora per lungo (bellisima la schermata nera di RAI HD 1, 2 e 3 qui a Roma!!!)...
Con lo switch off di novembre alcuni canali dovrebbero passare in hd...
Lorenzo.
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6