|
|
Risultati da 2.611 a 2.625 di 3223
Discussione: [Sony Serie Z5500] TV LCD Full HD 200hz
-
27-01-2010, 13:36 #2611
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
@Franchello: Eureka!! Intanto benvenuto e grazie per questo apporto che sarà gradito a molti (me, in primis!) Avevo provato con Windows Media Player 11 e TVersity ma non avevo cavato molto. Ora proverò questo tuo approccio (non avrai mica un Sony VAIO?) e se si riesce a farlo funzionare potrei mettere la tua procedura nel solito post in prima pagina così tutti potranno provare (intanto se qualcun'altro ci riesce, potrebbe già essere un utile feed-back).
P.S. non è normale che impieghi qualche minuto.. se hai sky, potrebbe essere il solito problema della sovrapposizione degli IR (a me ultimamente ha interferito anche con Risparmio su Basso). Prova a disattivarlo del tutto (solo come prova).Ultima modifica di mariorenz; 27-01-2010 alle 13:47
-
27-01-2010, 13:50 #2612
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 106
@Franchello @mariorenz
Secondo voi la connessione al router è possibile se nella USB del TV inserisco una chiavetta wireless?
Grazie.
-
27-01-2010, 13:51 #2613
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 915
No devi usare un adattatore ethernet
-
27-01-2010, 14:01 #2614
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 106
Originariamente scritto da mauroits
Ultima modifica di imokang; 27-01-2010 alle 14:04
-
27-01-2010, 14:02 #2615
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Io non credo che esistano chiavette wi-fi compatibili con le tv anche perchè i driver dovrebbero essere già dentro i vari tv. Infatti i nuovi sony sono wifi-ready (oppure già con wifi operativo) mentre quelli attuali no.
Io collegherò con cavo rete verso router wifi (basta mettere il router vicino al tv). Per me, è un buon compromesso.
Cmq forse andiamo troppo OT con problematiche di connessioni, reti, ecc.. è meglio provare da soli la procedura e chiedere via MP a quelli che, bontà loro, via via ci sono già riusciti (a meno che non emerga qualche problematica specifica dello Z)
-
27-01-2010, 14:04 #2616
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 915
Originariamente scritto da imokang
-
27-01-2010, 14:05 #2617
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Di solito la connessione tramite chiavi usb wi-fi è limitata ai widget mentre per la riproduzione in streaming dagli altri pc collegati alla rete ci vuole il cablaggio ethernet...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
27-01-2010, 14:08 #2618
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 106
Il mio problema come avrete capito è che con il tv sono lontano da prese telefoniche e dalla stanza dove è presente il router WiFi. Speravo ci fosse una soluzione per connettersi senza fili. Grazie lo stesso.
-
27-01-2010, 14:15 #2619
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 106
Per facilitare il compito a Mariorenz, vi comunico nella discussione della serie W si è parlato del discorso connessioni: eccola
-
27-01-2010, 15:04 #2620
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
ops, grazie mille, mi era sfuggita.
Sabato ci provo anch'io.
-
27-01-2010, 18:22 #2621
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 4
Grazie imokang per il link, era sfuggito anche a me!
Confermo tutto quanto scritto da Sasa69 tranne che per il punto 3) che io avevo lasciato a 5001 (default) e funzionava (poi provo con 6001 per vedere che succede).
Il PS3MS manda in streaming i contenuti che la TV legge nativamente mentre fa una decodifica volante degli altri formati in MPEG-PS (formato letto dalla TV).
Questa decodifica volante necessita di CPU in proporzione al tipo di video.
Io ho un desktop con Intel Core Duo 6400 2.13GHz e 2 GB di RAM.
Nessun problema con avi e divx.
Gli mkv a 720p sono fluidi anche senza degradare la qualità dello streaming.
Gli mkv a 1080p invece li devo abbassare di qualità perchè nonostante la banda la CPU non ci sta dietro.
Per massimizzare l'uso di CPU io ho impostato così:
1) sezione impostazioni transcodifica-->"Common Transcode Settings" e aumentate al max la dim del buffer;
2) sezione impostazioni transcodifica-->"Common Transcode Settings" e nel qualità video scegliete la qualità che la CPU vi consente (io vado in Lossless Quality con 720p e Good Quality con 1080p)
3) sezione impostazioni transcodifica-->MEENCONDER deselezionare "Switch to tsmuxer..."
4) stessa videata, selezionate "Enhanced Multicore..." se avete una CPU Multicore
5) Se non volete i sottotitoli NON deselezionate il flag in Impostazioni transcodifica-->"Common Transcode Settings"--> "Disabilita definitivamente sottotitoli" perchè la tv poi non visualizza il flusso video. Per eliminare i sottotitoli dovete inserire in Impostazioni transcodifica-->MEENCONDER-->"Priorità sottotitoli" la seguente sequenza "off,ita,eng,fre,jpn,ger", deselezionare il flag "sottotitoli ASS/SSA" e mettere a 0 i 4 campi "impostazioni predefinite font"
6) sezione impostazioni transcodifica-->TsMuxer deselezionare "Forza FPS..." per evitare asinronia A/V
3) sezione impostazioni transcodifica-->MEENCONDER deselezionate "Forza framerate..." per evitare asinronia A/V
Infine dentro la cartella di installazione di PS Media Server, nella sottocartella Renderers ho modificato il file Bravia5500.conf alla penultima riga:
TranscodeExtensions=avi,wav,mpg,mpeg,mpe,ts,tp,m2t ,m2ts,m2p,mts,vob,gif,tif,tiff,png,bmp,wma,mkv,hdm ov,hdm,flac,fla,dts,ogg,asf,asx,m2v
Inutile dire che non è la soluzione definitiva per gustarsi un televisore così spettacolare (1080p degradati, PC acceso, etc..) però è un buon modo per concedermi un minimo di tempo per capire cosa comprarci a fianco!
Si accettano suggerimenti! :-)
-
27-01-2010, 18:23 #2622
Originariamente scritto da franchello
>> CLE HT <<:TV: Sony KDL-40Z5500; SintoAmpli: Pioneer VSX-919; BDP:Pioneer 320; Subwoofer: B&W ASW-610; Diffusori Frontali e surround :Klipsch RSX-3; Diffusore Centrale: Klipsch Sinergy C1; Console: XBOX One; Lettore Multimediale: WD TV Live; Decoder SAT: Pace TDS850NS; TLC Universale: Logitech Harmony Touch Ultimate One ; Staffa TV:Prandini 515; Cavi HDMI: G&BL 1.3 cat.2; Cavi Ottici: G&BL ; Multipresa: G&BL 6080
-
27-01-2010, 20:51 #2623
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Hinterland Milano
- Messaggi
- 198
Originariamente scritto da imokang
Metti un access point vicino alla tv e ci colleghi il cavo di rete che va alla tv. L'access point lo configuri con il router e dovresti essere ok.. certo non è un granchè però...
Edit: Grande franchello!!!! Funza tutto ma mi sorge una domanda... perchè se accedo a controllo di accesso al renderer mi esce "A nessun dispositivo è consentito l'accesso alla funzione di renderer in questo momento. Confermare le connessioni e aggiornare l'elenco dei dispositivi" Che vuol dire ??Ultima modifica di schumy; 27-01-2010 alle 21:45
-
28-01-2010, 17:10 #2624
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 11
[COLOR="Orange"][COLOR="Orange"]
DOCFISH - a questo punto non mi spiego come mai ti trovi nella situazione che stai passando da tempo. Ti auguro di risolvere al più presto o di uscirne con un bel edge led local diming full 3D aggratis[/QUOTE][/COLOR
Ieri mi ha chiamato Marco dell'Assistenza Clienti Sony comunicandomi il prossimo arrivo del pannello presso il centro assistenza Sony di Roma.Incrocio le dita.Probabilmente il ritardo potrebbe essere dovuto al periodo delle feste natalizie o forse a una serie di coincidenze negative.
Un saluto,Docfish.
-
28-01-2010, 17:27 #2625
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da schumy
Potrebbe esserci qualche opzione per cui è possibile garantire l'accesso del PC alla TV (oltre che il contrario che è il default)... indagherò!
A voi qual'è il bitrate di lavoro durante uno streaming? Io, nonostante sia su cavo (che dovrebbe garantirmi almeno 60-70Mbps reali) non vado oltre i 40Mbps, e questo mi genera shuttering dell'immagine video su azioni veloci in 1080p (che pare abbiano bisogno di rate più alti).
Spero che sia colpa del PC, ma temo che sia un limite fisico della TV. Qualcuno che ha un PC di ultima generazione (così escludiamo limiti di CPU) potrebbe provare?