Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 141 di 224 PrimaPrima ... 4191131137138139140141142143144145151191 ... UltimaUltima
Risultati da 2.101 a 2.115 di 3360
  1. #2101
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    87

    Citazione Originariamente scritto da alex_61
    @Sk1zz0:

    mkv no, tutto il resto si.
    azz peccato x gli mkv cmq grazie della risposta

  2. #2102
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    203
    Citazione Originariamente scritto da Andrew82
    volevo sapere se è normale che se sto vedento la tv e accento il WDTV la tv non vada sull'uscita HDMI da sola
    Purtroppo è normale.
    Questo è dovuto ai "limiti" dell'interfaccia HDMI che è priva del pin che porta il segnale che comanda la commutazione del canale, presente, invece, nella connessione SCART.
    TV-LCD: Philips 32PFL9604H ; DVD-RW/HDD: LG D77 ; Mediaplayer: WDTV ; BluRay: LG BD350.
    La mia videoteca (DVD)

  3. #2103
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Rikus
    Questo è dovuto ai "limiti" dell'interfaccia HDMI che è priva del pin che porta il segnale che comanda la commutazione del canale,
    Mai sentito parlare di HDMI CEC (pin N° 13)?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #2104
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    203
    Citazione Originariamente scritto da FabPell
    tu che impostazioni usi?
    ...
    sulla ps3 c'è l'opzione blu ray a 24 Hz.. cos'è???
    Per le impostazioni, quelle che uso per i segnali SD le puoi trovare QUI

    Per le sorgenti HD, utilizzo impostazioni simili, appena più contrastati (poco più contrasto e poca meno luminosità), sempre senza filtri, fatta eccezione, talvolta, per l'HD Natural Motion, che attivo solo su contenuti 1080p o, in alternativa, su contenuti 720p, forzando la sorgente ad uscire in 720p ed utilizzando lo scaler del TV (ho notato che il filtro lavora meglio se il TV lo applica sul filmato a risoluzione nativa: son molto meno evidenti problemi come l'effetto halo ed il trailing, per lo meno al mio occhio).

    Relativamente al discorso 24Hz, si tratta della funzionalità per riprodurre i film in HD alla velocità originaria (quella prevista per il cinema), ovvero 24 fotogrammi al secondo (in genere vengono "accelerati" un pochino e, per questo, la durata al cinema e quella su TV sono differenti). Questo TV (32pfl9604) supporta la frequenza a 24Hz solo su segnali 1080p.
    Ultima modifica di Rikus; 02-12-2009 alle 15:58
    TV-LCD: Philips 32PFL9604H ; DVD-RW/HDD: LG D77 ; Mediaplayer: WDTV ; BluRay: LG BD350.
    La mia videoteca (DVD)

  5. #2105
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    578
    Citazione Originariamente scritto da alex_61
    mkv no, tutto il resto si.
    Scusa alex, ma in precedenti post si diceva che anche con divx non h264 e altri file non mkv aveva problemi (almeno il 9604).
    Forse mi sono perso dei pezzi, ma mi interesserebbe molto chiarire questo punto (chiedo scusa se non è chiaro solo a me).

    Da chiavetta USB, senza considerare i matroska, che file legge BENE il 9604? un 1080p divx lo legge ad esempio?
    Grazie
    Sony HW50ES - Pioneer 508XD - Panasonic DMR77EX - Onkyo 905 - PS3 - Focal JmLab 836 (ascolto stereo) - Piega S4 - Piega S3 sat - piega C4 (ascolto HT) - Fastweb HD

  6. #2106
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da alex_61
    Per l'esattezza la Q5481-0.26.66.0 del 30.10.09.
    Non so da quanto tempo fosse disponibile, ma il tv me l'ha segnalato solo ieri, forse perchè avevo dovuto spegnerlo completamente (stacco della spina dalla presa...) causa blocco completo...

    ma come fa il tv a segnalarti che c'è un nuovo firmware? io ho il 5604h, ma forse ha bisogno di essere attaccato alla ADSL? se è così il mio non credo abbia la porta per l'ADSL

  7. #2107
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    Citazione Originariamente scritto da erpiega

    Da chiavetta USB, senza considerare i matroska, che file legge BENE il 9604? un 1080p divx lo legge ad esempio?
    Grazie
    leggendo qualche post vecchio, mi pare di aver capito che tale features è meglio lasciarla stare, la lettura dei file da chiavetta nn è il massimo.
    Per questo imho è molto + interessante il dlna

  8. #2108
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    203
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Mai sentito parlare di HDMI CEC (pin N° 13)?
    Perdonami, forse mi sono espresso male, intendevo dire che la specifica HDMI non prevede un pin specifico per la commutazione, come invece accade per la SCART.

    La specifica standard della SCART, infatti, prevede proprio un pin (pin 8) apposito, utilizzato solo ed esclusivamente per comandare l'accensione e/o la commutazione del canale sugli apparecchi collegati.
    La specifica dell'HDMI, anche nella sua revisione 1.3, invece, non prevede alcun pin specifico per questo tipo di segnale. L'unico canale che può essere utilizzato a tale scopo è, come correttamente hai segnalato, il pin.13, dedicato al CEC.
    Il CEC, però, non è deputato alla sola commutazione, ma è un canale di trasissione dati seriale, utilizzato per far "dialogare" due dispositivi e, in genere, per comandarne uno dal telecomando dell'altro.
    Il CEC, purtroppo, però, è una feature opzionale e non sono molti i prodotti che lo implementano (tra questi, ci sono entrambe le versioni del WDTV), ed anche quelli che lo fanno, spesso hanno problemi di compatibilità. Addirittura (l'utente Segar me ne è testimone) in alcuni casi il CEC non funziona correttamente neppure tra prodotti della stessa marca (e sto parlando proprio di Philips!).
    Ultima modifica di Rikus; 02-12-2009 alle 15:59
    TV-LCD: Philips 32PFL9604H ; DVD-RW/HDD: LG D77 ; Mediaplayer: WDTV ; BluRay: LG BD350.
    La mia videoteca (DVD)

  9. #2109
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    578
    @ ghiltanas
    Si ma dlna devo lasciare il pc acceso e fargli fare le decodifica (cosa non scontata con file 1080p) e sperare che il bitrate non saturi il canale wifi (cosa molto probabile con file di quella definizione).

    Peraltro non ho un nas, ma temo che la decodifica sia il problema del tv non la fonte (usb o rete).
    Sony HW50ES - Pioneer 508XD - Panasonic DMR77EX - Onkyo 905 - PS3 - Focal JmLab 836 (ascolto stereo) - Piega S4 - Piega S3 sat - piega C4 (ascolto HT) - Fastweb HD

  10. #2110
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    in effetti la satura con i 1080p e anche con i 720p (motivo per cui la play3 l'ho collegata via ethernet)
    Il disc pc acceso, per me nn sarebbe un problema, un pc acceso in casa mia c'è sempre .
    NN so che dirti, anche perhè sinceramente il fullhd mi interessa solo nei bd,quindi nn avrei problemi in quel senso, il dlna lo userò principalmente per video nn impegnativi o fot. sulla funzione di lettura da usb nn devi farci molto affidamento purtroppo

  11. #2111
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    578
    Citazione Originariamente scritto da ghiltanas
    sulla funzione di lettura da usb nn devi farci molto affidamento purtroppo

    speravo avessero sistemato qualcosa con un nuovo fw.
    Grazie comunque
    Sony HW50ES - Pioneer 508XD - Panasonic DMR77EX - Onkyo 905 - PS3 - Focal JmLab 836 (ascolto stereo) - Piega S4 - Piega S3 sat - piega C4 (ascolto HT) - Fastweb HD

  12. #2112
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Raleigh - North Carolina
    Messaggi
    493
    ok, grazie Rikus!

    cmq, io ho provato a leggere alcuni filmati da usb e sono rimasto deluso.
    invece poi, ho collegato l'iMac al 9604 e... doppio-triplo-sbav... usare Plex è una goduria immonda!

  13. #2113
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    118
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Mai sentito parlare di HDMI CEC (pin N° 13)?
    che significa????? quindi è la TV che non commuta??!?!?
    TV-LCD: Philips 32PFL8404H; Media Player HD: WD TV Live; Console: PS3 - Wii - PSP; Ricevitore Satellitare: My Sky HD

  14. #2114
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    No. nel caso specifico è il WD che non implementa il CEC.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  15. #2115
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008

    Citazione Originariamente scritto da erpiega
    Da chiavetta USB, senza considerare i matroska, che file legge BENE il 9604? un 1080p divx lo legge ad esempio?
    Il problema della visione a scatti si presenta su video con fps non esattamente 24, ad es. 23,976. In tale situazione il video dopo un pò comincia ad andare a scatti in modo insostenibile.
    Inoltre non è possibile impostare l'aspect ratio, quindi se il film non è in 16:9 inevitabilmente le figure si deformeranno in senso verticale.
    Relativamente alla prima questione, philips dichiara un'incompatibilità hardware con tali tipi di video che definisce "non standard", dicendo sostanzialmente "così è se vi pare".
    Relativamente al secondo problema, l'assistenza philips mi ha suggerito di editare il video per aggiungere delle bande...
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1


Pagina 141 di 224 PrimaPrima ... 4191131137138139140141142143144145151191 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •