|
|
Risultati da 496 a 510 di 635
Discussione: [Sony Serie X4500] TV LCD Full HD
-
15-12-2009, 19:18 #496
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 333
Scusate l'intromissione, ma credo che sulla serie x mettere il bollino "dgtv" sia solo una formalità, lo dico inquanto da due anni felicissimo possessore dell'x3500 ed ho anche regalato ai miei l'x3000 lo scorso febbraio, modello preso sul web il quale aveva appiccicato il suddetto bollino. Vivendo a Roma non ho avuto alcun problema ne con il digitale ne con altro, per cui se non escono aggiornamenti per la serie x, meglio! Vuol dire che era già perfetta appena uscita!
-
16-12-2009, 11:04 #497
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 20
ho due dubbi sul 46x4500
1° domanda......qualcuno mi sa dire come mai questo televisore, presentato sul sito della Sony come "modello di punta", non ha la certificazione dgtvi???
Faccio notare che dal 14 settembre presso i Centri di Assistenza autorizzati Sony, sono disponibili le SmarCAM “SMARCAM Italia” compatibili con i TV Sony certificati DGTVi.
Purtroppo il 46x4500 non è tra questi ultimi...
2° domanda.....Considerato che non è possibile usare queste smartcam......a cosa serve l'alloggiamento sul lato sinistro del televisore??????
-
16-12-2009, 19:42 #498
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Bolzano
- Messaggi
- 217
Originariamente scritto da Flavio178
Secondo me i problemi sono altri (che sono per me risolvibili con un aggiornamento software/firmware):
- la lentezza dell'interfaccia del tv
- la NON-interattività del tv con il digitale (i tastini colorati per intenderci)TV: Sony 40X4500 Blu-Ray Player: PS3 80GB + PlayTV Camcorder: Panasonic HDC-TM700 + SanDisk Extreme SDHC 32GB c10 Blu-Ray Movies: CLICK
-
17-12-2009, 10:15 #499
Salve ragazzi!
Secondo me è meglio fare un attimo di chiarezza su questo beato bollino. Il Bollino DGTV viene dato a quei televisori che superano ogni test sulla ricezione dei canali CRIPTATI a pagamento. Per vedere i normali canali in chiaro non c'e bisogno di alcun bollino. Secondo me ( in base a prove effettuate ) la serie x di sony non la certificazione bollino dgtvi perchè ai test non ha superato il livello per la certificazione! Il problema è evidentissimo. Chi di voi ha una tessera Premium può benissimo rendersi conto che il televisore non funziona bene sui canali a pagamento. E Cioè: In un normale lcd certificato con il bollino bianco ( esempio il samsung led serie 7000 che ho in camera ) quando viene a verificarsi che i tecnici premium mandano quei blocchi per smagnetizzare le tessere false il decoder integrato del televisore perde per un paio di secondi l'immagine, poi però si ritorna alla normale visione. La serie x invece no! Il decoder si Blocca e li ti dice canale non sintonizzato. L'unico modo per far ritornare l'immagine è quella di spegnere e riaccendere il televisore. Allora ditemi voi come fate a dire che il televisore funziona bene con questi canali. Funziona bene e ripeto solo quanto si vedono canali in chiaro. E guardate che ho fatto questi test con lo stesso impianto in quanto entrambi i televisori sono nello stesso appartamento con 2 cam diverse e due tessere premium. Per quanto riguarda invece la non interattività questo non significa nulla. Ci sono 1 o al massimo 2 lcd con bollino blu dgtv che supportano l'interattività dei canali, gli altri invece sono tutti con il bollino bianco. Mi vien da pensare che non ci saranno mai aggiornamenti per questo televisore sul bollino. Sarebbero gia usciti visto che è il televisore migliore di sony. Il decoder che abbiamo intergrato ragazzi è un errore della tecnologia sony. Ciao a tutti.
-
17-12-2009, 11:02 #500
Originariamente scritto da Jackpursell
Da quando le schede di Premium (o altre emittenti) sono magnetiche ?
Sono normali schede smart card standard ISO 7816 con microchip integrato.
CiaoUltima modifica di Nordata; 17-12-2009 alle 11:06
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-12-2009, 11:14 #501
In effetti scrive smagnetizzare è nella maniera più assoluta errata che non centra nulla nella logica delle smart card. e per questo mi scuso.
Ma il mio pensiero era per far capire che quando si trasmettono segnali con codici criptati al solo scopo di uscurare le tessere ipoteticamente false il televisore si blocca. invece uno con bollino dgtv no. Non sono un esperto e quindi scusate se scrivo come mangio ma non ci vuole un esperto per evidenziare evidenti difficolta del decoder nell'elaborare questi segnali.
Ciao a tutti.
-
17-12-2009, 19:29 #502
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 93
Sei sicuro che inviino questo impulso? Per esperienza personale ti posso dire che fino a quando ho utilizzato il decoder interno del mio 55X4500 con la SAMSUNG CAM UFFICIALE e tessera Mediaset Premium (parlo di prima dell'estate perchè a settembre ho preso un decoder esterno AZBOX Premium HD) non ho mai riscontrato un singolo blocco di visione, anche per visioni prolungate. Anzi, per quanto riguarda le prestazioni del tuner interno dell'X4500 mi sono sembrate migliori di quelle del tuner DVB-T dell'AZBOX in presenza di segnale disturbato: mentre l'X4500 non squadrettava affatto in presenza di cali di qualità del segnale, il tuner DVB-T Azbox squadrettava già sotto il 90%! Ora con gli ultimi firmware è migliorato ma secondo me il tuner dell'X4500 mi sembra sempre una spanna sopra nella gestione del segnale. Tieni conto che il tuner dell'X4500 è un combo che supporta anche il DVB-C, fino a poco tempo fa molto raro. Mi sembra ben lungi dall'essere di scarsa qualità.
Ciao!
-
18-12-2009, 12:01 #503
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 3
SETTAGGI SONY KDL40X4500?
SETTAGGI SONY KDL40X4500?
Ho cercato un po' ovunque, ma non trovo consigli su quali sono i migliori settaggi x questa tv (stile quelli che spesso sono associati ai review di HDTV x intenderci e che in effetti ha fatto ma solo per la versione 40x3500). Qualche dritta?
Grazie
Mr. I
-
19-12-2009, 18:28 #504
ragazzi ma il sintonizzatore del digitale terrestre è HD? forse a giorni prenderò il 46" mi sembra ancora un'ottima scelta
SALA SONY 65AG9 - CAMERA LG 48C1 - MANSARDA SONY ??? - AMPLI SONY STR 1080DN - FRONT JBL S L890 - CENTER JBL S LC1 - SUR JBL S L890 - SUR R JBL S L830 - SUB JBL S L8400P
-
20-12-2009, 10:01 #505
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 14
Si. Riceve i canali in HD. Attualmente io vedo Rai1, Canale5 e Italia1 in HD.
Complimenti per la scelta.
-
20-12-2009, 11:16 #506
Riceve i canali in Hd in chiaro ossia quelli gratuiti. Ma non quelli in hd a pagamento. Tipo Premium Calcio Hd. Il decoder della serie x4500 ha il dispositivo che non supporta le specifiche CI+ e le relative CAM
Ciao
-
21-12-2009, 00:42 #507
mi è arrivato pochi giorni fa il 46X4500.
sono decisamente soddisfatto del televisore...anche con i settaggi di fabbrica, appena uscito dalla scatola, si vedeva già molto bene.
Non sono ancora convinto xò dell'opzione MotionFlow per la visione di film...per ora lo sto tenendo disattivato, ma effettivamente mi sembra soffrire un pochino sui movimenti rapidi...quando lo attivo mi pare falsare la naturalezza.
Voi come vi comportate a riguardo?46x4500 + ps3 60gb
-
23-12-2009, 14:51 #508
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 94
Diciamo che avendo il 24p in BR è Sbagliatissimo utilizzare il motionflow....
Per i film il Motionflow è inutile....ed irreale sopratutto...
il motionflow è utile su trasmissioni in cui già di suo ci sono 60 fotogrammi al secondo..... è gia fluido ed il motionflow lo rende ancora più dettagliato e nitido....ma sui film (dove i fotogrammi sono 24 a secondo) è inutile si andrebbe ad alterare la sensazione di cinema che il regista ha cercato di trasmettere su pellicola....in modo particolare su Play Tre che linka a 24 Frame per secondo e vi renderete conto che sul tv cè Scritto 24 HZ!!!
Stesso discorso per i videogiochi: senza gamemode attivo potete ridurre di molto l'input lag disattivando il DRC e godendo del Motionflow!!! ma ci vuole un gioco Fluido di suo a 60 FPS per goderne appieno senza vedere artefatti e microscatti dell'immagine... un leggerissimo lag rimane ma non si nota quasi
Sto facendo delle prove con un misuratore consigliatomi da un nostro amico del forum e mi sono reso conto che il Lag NON è dovuto dal Localdimming Dei LED o dal Motionflow quanto dal DRC che rielabora l'immagine totalmente rendendola mooooolto meglio pena un aumento notevole del Lag.....
Quindi giocate pure senza Modalita Game ma disattivate il DRC per godere del Motionflow quasi senza Lag...
Spero di essere stato utile...
Colgo l'occa<asione per fare a tutti Gli Auguri Di NataleUltima modifica di daddodvd; 23-12-2009 alle 14:59
Firma rimossa perchè non conforme al regolamento (punto 5c)
-
23-12-2009, 14:57 #509
Si infatti come dicevo io lo tengo disattivato...
il fatto è che questi 24P mi pare diano una sensazione di effetto scia sui movimenti...che magari è la caratteristica intinseca dell'effetto cinema e del progressivo...xò non mi piace tantissimo.
che sia meglio provare a far andare tutto interlacciato?46x4500 + ps3 60gb
-
23-12-2009, 15:29 #510
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 94
Il 24progressivo è il migliore ed il più naturale
Intendo ovviamente per i film...Firma rimossa perchè non conforme al regolamento (punto 5c)