Il nostro Sammy (macchina complessa invero) ha all'interno diversi processori ognuno governato da un proprio firmware.
I più importanti (per i nostri scopi) sono il firmware (FW in breve) del TV o meglio del precessore Video e quello del decoder del Digitale Terrestre.
Ogni FW che si rispetti è aggiornabile (in qualche modo .. vedremo poi come) e viene contraddistinto da un nome e da un numero di versione (sequenza di numeri progressiva).
Per sapere in un colpo solo quali sono i FW del Sammy e la loro versione bisogna accedere al ....
Menu di Servizio... per fare questo:
- mettere il TV in standby
- premere sul telecomando velocemente in sequenza: Info, Menu, Mute, Power ...
- ...compare il menù di servizio
Sappiate che così facendo si perdono tutti i settaggi del Menu Utente (si torna ai valori di default). Occhio anche non andare a modificare nulla ... si invalida la garanzia.
NB: Per chiudere il Menu di Servizio è necessario tornare in stand-by.
Compare qualcosa di simile a questo:
Panel On Time (Hour) ... ....
1 Option Table (Service)
2 WB Adjust
3 Information 4 Advanced Menu
Checksum
T-PRLPEUS-1002.0
T-PRLPEUMD-1011.2
T-PERLDEUC-1011.0
EDID ....
HDCP ...
.......
Osserviamo quanto comparso, nello specifico sotto la riga
Checksum, si notano tre voci che
iniziano con T- e finiscono con un numero ... sono proprio i nomi e le versioni dei FW del Sammy:
- T-PRLPEUS-xxxx.x non ho info in merito
- T-PRLPEUMD-xxxx.x è il nome e la versione del FW del TV
- T-PERLDEUC-xxxx.x è è il nome e la versione del FW del ricevitore DVB-T
Rimane ora da vedere come aggiornare i FW, le modalità e le procedure sono diverse nei due casi. Cominciamo con ...
Aggiornamento FW TV (quello con nome T-PRLPEUMD-xxxxx)... La Samsung rilascia periodicamente gli aggiornamenti a questo firmware sul proprio sito (
unificato a livello europeo ... qualunque punto d'ingresso e lingua utilizziate finirete per il download sempre nello stesso "posto").
L'aggiornamento avviene scaricando dal sito il nuovo FW su un pen-drive, inserendo quest'ultimo nella porta WiseLik (USB) del Sammy e quindi attivandolo con una sequnza di tasti.
le versioni rilasciate ufficialmente (sino ad ora) sono:
- T-PRLPEUMD-1007.2
- T-PRLPEUMD-1009.0
- T-PRLPEUMD-1011.2
- T-PRLPEUMD-1015.0
A cui si aggiungono, non rilasciate sul sito, la 1004.1 (dei primi A656 arrivati qui in italia), la 1014.0, 1016.1, 1017.0 e 1019.0 (di ieri).
In particolare queste ultime sono in versione "
ungherese" il cui nome è
T-AMBPEUMD.
Il nomignolo di
ungherese venne attribuito da un'utente di questo forum, il primo a ricevere un tv con questa versione e ad avere problemi di aggiornamento. Fece delle ricerche in rete e scoprì, su un forum di lingua tedesca, la provenienza del fw (tv destinati, all'epoca, al mercato ungherese ... da cui il nome) e il "trucco" per aggiornarlo: se sul Sammy c'è installato un FW di nome, ad esempio, AMBPEUMD lo stesso nome viene cercato sul pen-drive... basta quindi rinominare il FW scaricato T-PRLPEUMD in T-AMBPEUMD per rendere possibile l'aggiornamento. Il nostro utente così fece ed ebbe immediato successo riuscendo a passare da T-AMPEUMD-1014.0 a T-PRLPEUMD-1015.0.
Per aggiornare ... ... è necessario innanzi tutto reperire il fw e le relative istruzioni:
ultimo aggiornamento disponibile sul sito Samsung (1015.0):
link
istruzioni in italiano:
link
versioni precedenti:
link
Attenzione...
La guida per l'aggiornamento è abbastanza precisa ma è generalizzata (vale anche per altri modelli).
Per il nostro Sammy le cose in più, importanti da sapere, sono:
- Per gli apparati che hanno il Firmware AMBPEUMD (vedere sopra) è necessario, PRIMA di aggiornare, rinominare il file (sul pen-drive) da T-PRLPEUMD-xxxx.x.bin a T-AMBPEUMD-xxxx.x.bin ... Questo non è più necessario le volte successive perchè il firmware installato sarà già PRLPEUMD
- PRIMA di aggiornare conviene scollegare i cavi HDMI (ma anche scart, vga, svideo ... per sicurezza) infatti alcuni utenti hanno riportato che alcuni decoder SKY in qualche modo impediscono l'aggiornamento (quindi tale sfortunata evenienza potrebbe forse verificarsi anche con altri apparati collegati)
- il 656 NON si riaccende da solo quindi ... ad aggiornamento completato, dopo che lo schermo diventa nero, bisogna aspettare almeno 1 minuto poi togliere la spina dalla presa di alimentazione, quindi aspettare ancora che il led si spenga completamente, ricollegare la spina e riaccendere normalmente
- anche gli aggiornamenti al firmware resettano i settaggi del Menù Utente
- ogni nuova versione apporta dei "miglioramenti" a priori ignoti ... non è detto che, alla prova dei fatti, questi riscontrino la vostra approvazione ... in tal caso potete sempre tornare alla versione precedente ... basta utilizzare per il contro-aggiornamento la versione desiderata tra quelle disponibili
Aggiornato il FW del TV non resta da vedere come proceder per gli ...
Aggiornamenti firmware DVB-T (quello con nome T-PERLDEUC-xxxxx)... Di questo fw Samsung non rilascia aggiornamenti "fai-da-te".
Per aggiornare questo FW, in caso di problemi è necessario chiamare l'assistenza, (800SAMSUNG ... o per semplicità 8007267864) e concordare con loro.
Attualmente quello che viene installato dai tecnici Samsung è il T-PERLDEUC-1014 anche se (come giustamente fa osservare
Ercolino) quelli certificati (bollino bianco) sono solamente:
T-PERLDEUC-1010 oppure
T-PERLDEUC-1009 oppure
T-PERLDEUC-1008
Periodicamente vengono lanciate apposite trasmissioni via etere (Aggiornamenti OTA: Over The Air) con le quali, in automatico o manualmente, il nostro Sammy aggiorna da solo il FW del decoder DVB-T.
Informazioni sui prossimi lanci di un OTA possono essere reperite su:
DIGITAL FORUM > DTT- Digitale Terrestre > DTT - Ricevitori:
link
Nella Pagina, tra gli argomenti in rilievo, sono evidenziati gli Aggiornamenti OTA in corso di trasmissione ... gli altri argomenti sono su OTA passati e relative discussioni.
Il livello del FW del decoder è visibile, oltre che nel menu di servizio, anche tramite una voce del menu del DVB-T:
- attivare il menu DTV
- selezionare "impostazione"
- selezionare l'unica voce non immediatamente visibile: "Sistema" (è sufficiente fare freccia in alto)
- selezionare "Aggiornamento software"
- selezionare "Informazioni sul software"
Nella stessa pagina di menu "Aggiornamento software" sono presenti le voci per cercare manualmente un aggiornamento OTA e per consentire l'aggiornamento automatico quando il TV viene lasciato in stand-by.
Nel primo caso il TV scansiona i mux digitali ricevibili per individuare la presenza di un OTA compatibile ... dopodichè lo scarica (10-15 minuti) e poi , su conferma dell'utente, lo installa (pochi secondi).
Nel secondo caso la ricerca avviene in automatico quando il TV è in stand-by. Alla prima accensione un messaggio avvisa della disponibilità di un aggiornamento e chiede conferma per l'aggiornamento (come nel caso precedente).
Spero di aver detto tutto ... scusate per la lunghezza ma volevo che ci fosse un punto fermo per chiarire le "confusioni" che si sono stratificate.
Se avete precisazioni, chiarimenti, correzioni comunicatele ed aggiornerò questa pagina.