|
|
Risultati da 61 a 75 di 477
Discussione: 100Hz e algoritmi di motion compensation
-
19-11-2009, 08:19 #61
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Bene, avete proseguito..
molto interessante come sempre questo 3d con i vostri interventi.
Cmq, infatti, troppi interrogativi.
L'unica possibilità è che effettivamente hdtvtest abbia testato con modalità film = Auto1 (non ricordo se il tv di default ha Modalità Film = Auto1, forse sì, Lorenzo tu puoi verificare?) altrimenti non sta molto in piedi...
* Se hdtvtest rileva 1080 linee con ModFilm<>Auto1 e MF attivo allora possiamo dire che l'effetto telenovela è zero ma non si spiega allora come farebbe a raggiungere le 1080 linee senza alterare la fluidità (discorso di prima di Onsla, che io ovviamente condivido). Infatti, se il parametro "Motion Flow" è quello che interpola i frames (come pubblicizzato..), perchè allora non c'è NESSUNA alterazione visiva della fluidità attivandolo (e qui Lorenzo può confermare, così come chiunque altro possessore di uno Z), ammesso che la Mod.Film non sia su Auto1? Ricordo che la pubblicità in teoria parla del solo Motion Flow..
* Se hdtvtest rileva 1080 linee con ModFilm=Auto1 e MF attivo (come penso anche io che sia avvenuto), allora ok, si raggiunge il risultato ma effettivamente c'è alterazione visiva della fluidità anche se su Standard è quasi nullo (invito Onslaught a verificare su un nuovo Z, ma non è questo il punto). Tuttavia, se il parametro Mod.Film controlla il deinterlacer e il pulldown mettendo quindi mano sulla fluidità (ammesso che il MF sia attivo) allora mi aspetto che sia proprio questo parametro, e non il Motion Flow, a interpolare i frames. Io penso infatti che sia questo il parametro che effettivamente aggiunga i frames. Ma anche qui, allora, il parametro Motion Flow che cos'altro fa??
Se fossero delle semplici "gradazioni", perchè non fare UN SOLO parametro invece di due parametri separati?? Sinceramente, dei due, quello che mi spiego meno è proprio il motion flow.. Restano infine i dubbi sugli altri modelli tipo il V, come dice Lorenzo, sulll'uso della mod.film..
Potrebbero essere due tipi diversi di interpolazione (immagini "ripetute" tipo samsung con il parametro Modalità Film e immagini interpolate con Motion Flow)? Sony non dice nulla...Ultima modifica di mariorenz; 19-11-2009 alle 10:19
-
19-11-2009, 12:37 #62
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da mariorenz
Originariamente scritto da mariorenz
Originariamente scritto da mariorenz
Originariamente scritto da mariorenz
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
19-11-2009, 13:00 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Sei sicuro che quelli di hdtvtest sappiano bene la funzione della modalità film qual'è? Ricordati che hanno suggerito di mettere Auto2 per i segnali sd...
non mi pare che ci azzecchi molto.. da quello che abbiamo visto, non si tratta di SD o HD.
Se l'attivazione del motion flow con mod.film <> Auto1 è inutile, perchè non l'hanno grigiettata come opzione..? Però magari non ci hanno pensato.. anche se sono recidivi..
Quindi però, se la moda.film su Auto1 si predispone x l'interpolazione dei frames, sul V5500 cosa fa?? Perchè allora esiste anche sui modelli senza interpolazione?
-
19-11-2009, 13:05 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Infatti è quello che non riesco a capire...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
19-11-2009, 19:14 #65
Io temo che si stia confondendo l'interpolazione dei frame con le sigle che entrano in gioco con i vari tv: per arrivare a 1080 linee, l'interpolazione è per forza attiva, altrimenti sopra le 300-400 linee non ci si va, punto.
Se l'interpolazione è attiva, quindi, la fluidità non è quella originale, non è possibile (se si aggiungono frame, cambia per forza), ergo l'effetto soap opera c'è (è proprio la maggior fluidità).
Per non averlo ci sono solo due strade: scanning backlight, black frame insertion.
Fino a quando qualcuno non si inventerà altro, le cose stanno così.Nicola Zucchini Buriani
-
19-11-2009, 19:45 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Aggiungo anche il sistema dei sub-field per quel che riguarda i plasma...
Comunque con il motionflow su standard e mod film su auto1 vengono misurate 1080 linee risolte in movimento ma la fluidità e quasi completamente inalterata...provare per credere......forse anche con l'interpolazione è possibile non aumentare in maniera percepibile la fluidità ma ottenere la riduzione del blur...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
19-11-2009, 19:51 #67
Quello è un altro discorso: sicuramente si può regolare l'incidenza dell'intervento, ma che non sia alterata la fluidità, non è proprio possibile (figurati che io noto qualcosina di diverso, minuzie eh, anche sui toshiba con solo lo scanning backlight).
Non sarei tanto sicuro delle 1080 linee in quella modalità, però (se il dato viene da hdtvtest: ne segnalano 1080 anche per i pioneer e panasonic non neopdp, ma sono meno).Nicola Zucchini Buriani
-
19-11-2009, 20:02 #68
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Il fatto è che come le misuri? il disco test che utilizzano loro è introvabile e comunque è abbastanza ad interpretazione...non è un "o bianco o nero"...non fornisce un dato numerico esatto sulle linee risolte...
Anche qui è una giungla...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
19-11-2009, 20:13 #69
Ad occhio, infatti il margine di errore c'è, però si sa che i panasonic ed i pioneer non arrivano a 1080 linee piene (vogliamo dire che sono 900 o qualcosa di più?), quindi un pochino "di manica larga" lo sono
.
Nicola Zucchini Buriani
-
19-11-2009, 20:32 #70
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Sempre più complicato...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
19-11-2009, 21:34 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Originariamente scritto da Onslaught
perchè lo Z riesce ad arrivare a 1080 linee con due livelli diversi di interpolazione (Motion Flow=Standard e Motion Flow=Alto) e quindi fluidità? Ti anticipo da subito che l'effetto soap opera è visibilmente più presente nel secondo...
Avrei capito, ad esempio, 700 linee con MF standard (poca telenovela) e 1080 linee con MF alto (telenovela + marcata) ma allora 1080 con due fluidità diverse non me lo spiego ancora...mi sa che qualcosa sfugge ancora.
-
19-11-2009, 21:49 #72
Potrebbe benissimo avere un algoritmo molto efficace, che permette di ottenere 1080 linee, e, al massimo, di aumentare ancora la fluidità.
Ad ogni modo non è quello il punto: tu ti stai fissando su un modello nello specifico, quando non è quel modello il punto, il punto è la tecnologia impiegata, l'interpolazione dei frame, con quella la fluidità la alteri sempre.Nicola Zucchini Buriani
-
20-11-2009, 08:26 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
No, certo, è logico che l'interpolazione aumenti la fluidità però resta il fatto che non tutti ottengono lo stesso risultato e lo stesso numero di linee a parità di intervento e questo è meno logico.. se io inserisco un'immagine tra altre due, matematicamente dovrei avere lo stesso identico risultato (stesso identico aumento di fluidità e stesso identico numero di linee risolte). Però i risultati tra le varie case sono diversi e questo me lo spiego meno. E' vero che puoi inserire diversi tipi di frames (stesso frame - samsung - oppure frame "interpolato" come sony - ma come faranno mai..?? - ) però, anche lì, i risultati a parità parità parità di approccio sono diversi e questo è matematicamente poco spiegabile... se la cosa fosse solo così. C'è sicuramente dell'altro, manca un pezzo (o più di uno).
-
20-11-2009, 09:45 #74
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da mariorenz
Originariamente scritto da mariorenz
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
20-11-2009, 10:08 #75
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Capisco, però, proprio in base a questo ragionamento non è allora possibile dire a priori nemmeno il contrario, cioè che se inserisci dei frames allora hai sicuramente effetto telenovela...
in base alla qualità dell'algoritmo potresti addirittura non averlo. Cioè, cade il teorema iniziale di Onslaught.. Difficile, ma non impossibile, in base a tali assunzioni (e il nostro Z è proprio un esempio lampante, in modalità Standard, di quanto siano riusciti ad avvicinare l'impatto a zero).