|
|
Risultati da 46 a 60 di 227
Discussione: sub-field drive, questo sconosciuto...
-
26-03-2009, 19:39 #46
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Perfetto!
Comincio a mettere insieme i pezzi
Con i nuovi pdp a 10 sub field per frame si ha un massimo di 1024 gradazioni (2 alla 10) per componente che equivale se non erro ad una profondità colore di 10 bit...chiaramente essendo tutto il materiale ad oggi disponibile codificato ad 8 bit è solo una semplice interpolazione tramite dithering giusto?
PS Volevo ringraziarti per la pazienza, mi sei stato di grande aiuto
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 26-03-2009 alle 19:47
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
26-03-2009, 21:36 #47
Perfetto, direi che hai capito
.
Per gli lg: ho cercato informazioni e sì, mi risulta che siano 12 sub-fields per 50 fotogrammi al secondo, anche se l'unico materiale trovato sono le dichiarazioni di lg.Nicola Zucchini Buriani
-
26-03-2009, 22:42 #48
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Se ti va di ricominciare l'avventura in campo lcd
ho aperto un'altra discussione a tema qui...
PS ma come mai in molti plasma mi sembra panasonic anche vecchiotti viene pubblicizzato un livello di gradazioni visualizzabili di 4096 per componente (deep color a 12bit) quando secondo quello che abbiamo detto con un numero di 8 sub field per fotogramma non dovrebbero teoricamente superare le 256 gradazioni (8bit) a componente?
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
26-03-2009, 22:47 #49
Dithering: è una profondità di colore ottenuta tramite questo procedimento.
Poi considera sempre che parliamo di numeri buoni per il marketing (ci sono tv phlips che dichiaravano miliardi di colori, ti lascio immaginare quanto sia realistica come stima).
Nicola Zucchini Buriani
-
26-03-2009, 22:52 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Si bhè di sparate ne vedo tante tutti i giorni lavorandoci...ma pensavo che con i plasma il massimo con interpolazione di colore fosse imposto dl numero di sub field per fotogramma...
Comunque a livello di marketing giocano su TUTTO...non c'è un solo dato affidabile che non sia usato in modo ingannevole...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
27-03-2009, 06:47 #51
Originariamente scritto da birillobo
Originariamente scritto da lorenzo82
quindi se ciò è vero, vale anche per Panasonic NeoPDP: 600hz su 50hz daranno 12 Sub-Field x 50 = 600hz
Questo è il depliant ufficiale degli LG plasma 2009, dove vengono specificati 10 Sub-Field x 60hz = 600hz Sub-Field Drive... lo stesso identico valore dei NeoPDP:
LG Plasma 2009 - 600hz Sub-Field Drive
Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 27-03-2009 alle 17:27
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
27-03-2009, 08:52 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Infatti sull'illustrazione dell'lg che mi ha lasciato la ragazza parla di 10 sub field per frame (per altro scritto tutto in inglese) e poi sotto c'è il disegnino per noi europei che però presenta un segnale 50Hz diviso in 12 sub field per frame...
Ma non sarà veramente che il valore fisso è il 600 sub field a schermo e invece a variare sono sub field per frame e frequenza??????
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
27-03-2009, 18:26 #53
Originariamente scritto da lorenzo82
... direi propio di no
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
27-03-2009, 19:21 #54
Umh, non so, per le precedenti tecnologie non era così (per questa, ovviamente, non lo so, non ci ho messo mano e non trovo documentazione esplicativa a riguardo): io ho sempre saputo che i pioneer, ad esempio, utilizzato il già citato sistema dei 14 sub-fields, non ho mai letto da nessuna parte che sono di più se si prendono in considerazione i 50Hz.
Stesso discorso per i sistemi precedenti, che sono a 480Hz: se fate i conti, non si riesce nemmeno a mantenere quel valore prendendo in considerazione i 50Hz (non viene un numero intero).
Non vorrei che facessero certi discorsi per incastrare, forzatamente, il dato relativo ai 600Hz con i nostri standard (anche perché, pensateci: più l'immagine è fluida, più il sistema dovrebbe elaborare informazioni di pari passo col frame rate, pena il perdere dettagli, ma se l'immagine è meno fluida, come il 24p, è già più difficile notare motion blur, quindi, a rigore di logica, il sistema dovrebbe funzionare benissimo con lo stesso numero di sub-fields, dato che la fluidità è minore).Ultima modifica di Onslaught; 27-03-2009 alle 19:31
Nicola Zucchini Buriani
-
28-03-2009, 00:13 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da Onslaught
In proposito mi è sorto un dubbio: si parlava più su della possibilità di aumentare tramite dithering il numero massimo di gradazioni visualizzabili...ma allora il limite di profondità colore legato al numero di sub field per frame è solamente riguardante le "vere" sfumature riproducibili? quindi senza l'uso del dithering?
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
28-03-2009, 00:18 #56
Esatto: per quel motivo, per il fatto che in precedenza, con il pilotaggio a 480Hz i conti non tornerebbero (per mantenere il sistema a 480Hz, bisognerebbe, utilizzando 50 fotogrammi al secondo, che ci fossero 9,6 sub-fields, il che è chiaramente impossibile), e per il discorso che lega frame rate e motion blur, direi che i conti non tornano.
Per quanto riguarda il dithering, se leggi la parte dove Iuki ha riportato i vari tipi di pilotaggio dei sub-field, vedi che cambia anche il dithering utilizzato.
PS: poi scrivo anche nella discussione degli lcd, solo non ho avuto tempo.
Nicola Zucchini Buriani
-
28-03-2009, 00:23 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da Onslaught
...ma se ne riparla domani se no domattina chi si alza per andare a vendere un pò di tv...
Per gli LCD ti ringrazio in anticipo...aspetto ansioso di togliermi qualche dubbio...
Buonanotte!
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
28-03-2009, 09:57 #58
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
@ IukiDukemSsj360
Ho iniziato a leggere la tua interessante discussione sul futuro dei plasma e mi è sorto subito subito un dubbio quando si parla nei primi post dei nuovi panasonic associando un contrasto infinito alla possibilità di avere un livello di nero pari a zero...si avrebbe quindi un valore ad esempio di 50.000:0 ma sarebbe comunque un intervallo di valori ben definito...per contrasto infinito non si dovrebbe lavorare anche sul bianco assoluto e quindi sulla luminosità?
I CRT hanno contrasto infinito?
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
28-03-2009, 13:40 #59
No, basta il nero non misurabile: se il nero è zero, qualsiasi numero diviso per zero ha come risultato infinito.
Nicola Zucchini Buriani
-
28-03-2009, 14:49 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Mi sembra giusto...dei crt che mi dici? dovrebbero avere un livello del nero pari a zero...
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 30-03-2009 alle 18:49
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6