Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 20 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 287

Discussione: [Panasonic] PT-AX200

  1. #151
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Senigallia (an)
    Messaggi
    146

    foto


    che qualcuno può postare qlc foto con dei giochi.. sarebbe il massimo se fosse pes 2008 da ps3 o meglio pc grazie mille siete fantastici

  2. #152
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    446
    Io sono indeciso tra prendere questo ax200 o l'hitachi tx300. Quale mi consigliate?

  3. #153
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    184

    consiglio

    Assolutamente panny pt-x200.
    L'hitachi l'ho avuto per qualche giorno e (da me) presentava:
    1) zanzariera visibilissima (e già questo è un difetto enorme)
    2) zoom scarso, non riuscivo a metterlo ovunque come invece posso con il panny.
    3) ORRIBILE funzionamento dell'iris variabile. Nel panny è come se non esistesse (nel senso che ne hai i giovamenti senza udirlo, né vedere niente di strano sullo schermo). Nell'Hitachi si sente costantemente un rumoretto fastidioso con quest'iris che non sta mai fermo e (peggio) si notano - nei passaggi tra immagini chiare e scure e viceversa - dei vistosi cambiamenti di luce inesistenti del materiale sorgente.

  4. #154
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    446
    Grazie, cosa intendevi con 'zoom scarso'? uno dei punti a favore dell'hitachi è (dovendo io utilizzare il vpr al massimo dello zoom) che a parità di distanza con il pt ax200 ottengo uno schermo più grande. Altra domanda: quali miglioramenti più evidenti otterrei passando dall'attuale panasonic pt-ae500 all'ax200?

  5. #155
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    184
    Zoom scarso intendo con poca escursione, meno flessibile.
    Nel mio caso, io il proiettore lo tengo su un mobile alle mie spalle e proietto sulla parete di fronte. Con l'hitachi non potevo farlo. La distanza di proiezione è di 6.7 metri e lo schermo è di 3 metri di base. Da 6.7 metri l'hitachi non permette di fare un tre metri, ma parte da qualcosa di più. Dalla stessa distanza il panny ti permette di fare uno schermo ancora più piccolo, oltre che più grande.
    Considera infine che normalmente è più comodo mettere il proiettore su una mensola, su un mobile addossato alla parete posteriore, per cui è meglio avere un buon tele piuttosto che chissà quale grandangolo.
    Aggiungi che tutti questi proiettori lavorano molto meglio in tele che in grandangolo: più contrasto, meno disuniformità cromatica etc... cose che si notano.
    Io vengo dal pt-ae 700 con filtro fl-d, quindi già molto meglio del 500. La differenza è notevolissima in tutto - contrasto, luminosità, dettaglio, software interno, versatilità, ma soprattutto calibrazione eccellente già così com'è (il filtro interno è strepitoso!). E questa è una cosa importantissima

  6. #156
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    446
    Ok, mi pare che l'hitachi abbia rispetto il panasonic i seguenti punti a favore:
    1)miglior nero (più contrasto)
    2)schermo più grande al massimo dello zoom (come da projectorcentral.com)
    3) costo lampada minore (sui 200 euro) e maggiore affidabilità sulla durata della lampada (non ho letto come per i panasonic di lampade esplose prima del tempo)

    mentre i punti a favore del ax-200 sono:
    1)maggior luminosità
    2)minor effetto zanzariera
    3)miglior iris (anche se non ho capito bene come condiziona la visione)

    Che ne dici di questi punti? me li confermi o smentisci? Ti ringrazio

  7. #157
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    184
    allora:
    1) miglior nero (più contrasto) nell'hitachi? forse nelle specifiche! ho visto per un bel po' entrambi e non mi sembra proprio che la cosa sia vera. Almeno non è visibile ad occhio. Lascia perdere quello che dicono i dati di fabbrica sul contrasto! è tutta una bufala.

    2) ok

    3) questo non lo sapevo. Considera però che spesso si cambia prima il proiettore della lampada.

    punti a favore:
    1) maggior luminosità che significa motla più versatilità (lo puoi vedere anche in una stanza illuminata
    2) NESSUNA zanzariera. Questo è un vantaggio enorme. La visione con zanzariera è una schifezza!
    3) l'iris dell'hitachi è semplicemente orrendo, rovina la visione! occorre disattivaro, perdendo un bel po' di contrasto.

    MA... Manca il punto a favore più importante del Panny!
    Calibrazione eccellente già così com'è, equilibrio cromatico incredibile dato dall'utilizzo del filtro che corregge lo spettro della lampada! vatti a leggere la recensione di Manuti del pt-ae2000, il filtro è lo stesso!

    No, guarda non c'è proprio storia. Come soprammobile mi piaceva di più l'hitachi e anche come controllo del lens shift (il panny è terribile in questo), ma su tutto il resto... neanche parlarne!

  8. #158
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    446
    vatti a leggere la recensione di Manuti del pt-ae2000
    Perchè l'ax200 è equiparabile al pt ae2000?

    anche come controllo del lens shift
    scusa l'ignoranza ma in cosa consiste il controllo del lens shift?

    Rimane il fatto che del panny ae500 sono soddisfattissimo perciò credo che opterò sull'ax200. Quando scelsi l'ax200 lo confrontai con un sanyo (z1 o z2) e scelsi l'ae500 proprio in base alla differenza in effetto zanzariera. Ora del panny ae500 mi piacerebbe migliorare in luminosità, in contrasto ed in larghezza dello schermo mantenendo la base da 3 metri ma avendo 80 cm in meno di distanza di proiezione, ma se questo non fosse ottenibile credo di rinunciarci optando sul panny ax200

  9. #159
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    184
    Perchè l'ax200 è equiparabile al pt ae2000?

    - il filtro è lo stesso. Immagino che le due macchine si assomiglino. Ma non intendevo questo (è solo un'illazione). Intendevo dire che il filtro è lo stesso.

    - nel panny il lens shift (lo spostamento dell'obiettivo e quindi dell'immagine proiettata) lo regoli con una levetta poco precisa. Nell'Hitachi ci sono due rondelle. Qui l'hitachi è decisamente meglio. C'è da dire che il lens shift lo regoli una volta e poi basta. A parte me, che uso altezze diverse a seconda degli aspect-ratio, per allineare sempre il bordo inferiore dell'immagine al bordo dello schermo.

  10. #160
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    446
    ho anche un panny 700 a casa e devo dire che con il lens shift mi ci trovo bene (non ho la necessità di regolarlo ogni volta). Dal panasonic 500 al 700 non ho notato una grandissima differenza (schermo un pò più grande con il 700 e maggiore luminosità ma non di molto). Spero che invece il 'salto' me lo farà fare l'ax200

  11. #161
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    184
    Considera, come ho scritto, che io avevo sì un 700, ma con aggiunta di filtro fl-d. E la differenza con la versione liscia era veramente notevole. Immagine più brillante, nero più fondo. E' con quel 700 che io paragono il mio pt-ax200. Un 700 potenziato, insomma. Eppure la differenza con il 200 è proprio molta.

  12. #162
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    446
    Ti ringrazio per l'aiuto Alessandro, il mio prossimo vpr sarà l'ax200

  13. #163
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    174
    Ciao,
    mi hanno consigliato il PT-AX200 per le mie esigenze che sono :
    - mi accontento di un Hd-ready, per vedere dvd upscalati e qualche raro BD affittato
    - supporto dei 24 fps..... non vorrei vedere scatti
    - installabile anche in posizione di fortuna (è il famoso lens shift?)
    - prezzo: il minore possibile..... tra un annetto passerei a un full-hd
    - settaggio facile.... non sarei in grado di fare nulla di avanzato
    - basso costo per la lampada
    - eventuale utilizzo anche con luce

    Qualcuno mi può consigliare per PM dove comprarlo ?
    Grazie

  14. #164
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Senigallia (an)
    Messaggi
    146

    Question

    DOMANDA X CHI HA QUESTA MITICO PROIETTORE.. CON I GIOCHI O FILM NOTATE PERDITA DI QUALITà SULLE IMMAGINI VELOCI?? SULLE PARTITE SU SKY O MEDIASET COME VA??

  15. #165
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Senigallia (an)
    Messaggi
    146

    panasonic ax 200 con pc


    scusate qlc usa il proiettore con il pc???


Pagina 11 di 20 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •