Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 71 PrimaPrima ... 4567891011121858 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 1058

Discussione: [Panasonic] PT-AX100

  1. #106
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    19

    Essenzialmente perchè sanyo non spicca in luminosità; non che io debba guardare film con pieno sole e finestre spalancate, ma mi potrebbe capitare più di qualche volta di usare il pj in condizioni di discreto illuminamento ambientale..tutto qui..

  2. #107
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Mi avvicino alla soluzione...

    Si tratta di lavorare su Powerstrip. Sto correggendo anche un minimo overscan di 3 pixel lato DX che non avevo notato con l'altra config di Powestrip. Sto risolvendo... appena fatto, posto i parametri di config.

    Comunque, di sicuro non è un vpr da considerare plug'n'play con l'HTPC come invece era per il 4805.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #108
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    RISOLTO!

    Ho trovato i parametri corretti per la mappatura 1:1 con Powerstrip: immagine fluida e non spezzata, 50Hz pieni. Domani in mattinata posto la configurazione.

    Per ora posso dire una cosa: RAGAZZI CHE NERI!!!
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #109
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Firenze
    Messaggi
    143
    Citazione Originariamente scritto da Dez
    Essenzialmente perchè sanyo non spicca in luminosità; non che io debba guardare film con pieno sole e finestre spalancate, ma mi potrebbe capitare più di qualche volta di usare il pj in condizioni di discreto illuminamento ambientale..tutto qui..

    immagino tu abbia visto qui http://www.avmagazine.it/forum/showt...t=58731&page=2

    vero resta che sulla carta 2000 lumen son piu' di 1100

    ma 3 anni di garanzia...

  5. #110
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    I settaggi di PowerStrip

    Allora, per prima cosa i settaggi di Powerstrip per la mappatura 1:1 del PT-AX100.
    Un difetto che avevo riscontrato all'inizio era un problema di sincronismo verticale che tendeva a spezzare l'immagine orizzontalmente. Ho dovuto smanettare un pò con Powerstrip, ma alla fine ho risolto.
    Con questo setup si ottiene una immagine fluidissima, assolutamente perfetta.

    Come profilo di partenza ho preso il 1280 x 720 50Hz (EIA/CEA-861B). Ho poi modificato alcuni dei parametri di default in questo modo:

    • Refresh Rate: H 38, V 50
    • Front porch: H 440, V 5
    • Sync width: H 44, V 5
    • Back porch: H 216, V 20
    • Polarity: flag on su entrambe.


    Il parametro che risolve il problema è Sync width: H 44. In questo modo, si elimina completamente la perdita di pyxel lato dx (o sx, a seconda del setup), e la mappatura del desktop è perfetta. Come dicevo, immagine fluida, reclock verde e 50Hz spaccati.
    Ovviamente, è ancora in fase di test.

    A più tardi per le prime impressioni di visione con l'HTPC.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #111
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Volevo segnalare su projectorcentral la prova dello Z-5 ed il successivo confronto con il Panasonic AX-100...
    Ultima modifica di SKYFAZER; 14-10-2006 alle 17:51

  7. #112
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Thumbs up Le mie prime impressioni con HTPC

    Come promesso, posto le mie prime impressioni del PT-AX100 in unione al mio HTPC.

    La configurazione di quest'ultimo è quella standard (Catalyst 6.9, TT 2.4, FFDshow 20051129, Powerstrip e Reclock 1.6).

    Per prima cosa (come già detto in un precedente post) devo segnalare che la mappatura 1:1 di questo proiettore non è proprio "immediata": bisogna lavorare un poco sui settaggi di Powerstrip, ma alla fine il risultato è straordinario dal punto di vista della qualità di immagine e della fluidità.

    Per prima cosa, rispondo subito alla domanda che ci siamo fatto un pò tutti: quanto è migliore del PT-AE900 e se vale la pena di acquistarlo. Per me sicuramente sì: questo vpr non è un "semplice" upgrade del modello precedente, ma è proprio un passo molto molto avanti.

    Premetto subito che conosco bene l'AE900, dato che ultimamente ne ho avuti un paio sottomano, e si tratta poi del proiettore che ho sempre consigliato nelle installazioni fatte tra amici e colleghi.

    Passiamo alla prova: vi dico subito che il mio setup utilizza la modalità CINEMA 1 senza il Light Harmonizer, che credo nessun utente di HT "serio" avrà intenzione di utilizzare se non per vedere una VHS.

    Per il setup ho usato il DVD di Merighi e quello di AVMagazine, insieme ai soliti DVD de "Il Gladiatore", "La compagnia dell'anello" e "Star Wars III".

    Se qualcuno si ricorda i miei post "deliranti" sul 4805, si ricorderà anche che io sono letteralmente fissato con il nero... con cosa potevo partire quindi?

    Allora, il nero è veramente ottimo: non siamo a livello dei migliori DLP, ma con quelli di fascia media l'AX100 se la può tranquillamente giocare. Definito, compatto, piacevolissimo. Attenzione però: non pensate che in questo nero i particolari affoghino... anzi, ci sono tutti: le immagini scure sono ricche di dettagli, definite, riesco a vedere particolari che con io 900 erano come coperti da un velo di nebbia. Ecco una delle principali differenze con il pur ottimo 900: l'AX100 sembra più naturale, più "fotografico" (se mi passate il termine).

    Il VB non esiste più, ma questo già succedeva con il 900. La matrice... per vederla ci si deve mettere a 30 cm o meno dallo schermo. La cosa positiva proprio a proposito del Smoothscreen di Panasonic è che l'immagine non ha più quel leggerissimo effetto di blur dell'AE900, anzi: dettagli a volonta, definizione quasi "razor sharp"... anche qui a volte ho avuto la sensazione di vedere una foto, tanto era perfetta la compattezza dell'immagine riprodotta. Eccellenti le luci, così come la naturalezza dei colori riprodotti.

    La configurazione "out of the box" è già ottima: le solite scene del Gladiatore, del Signore degli Anelli e di Star Wars vengono riprodotte in maniera veramente piacevolissima. Rispetto ad altri proiettori che mi è capitato di vedere, che in default non riuscivano neanche a riprodurre la scala dei grigi, qui siamo su un altro pianeta.

    Termino qui la mia prima carrellata di impressioni, dato che ho ancora parecchio da "spremere" dall'accoppiata HTPC e AX100.

    Altre cose in ordine sparso: silenziosissimo, il colore bianco alla fine non è così brutto, peccato per le dimensioni abbastanza ingombranti.
    Ah, ho l'impressione che il firmware abbia un bug, ma prima voglio fare qualche altro test.

    Conclusioni: IMHO un proiettore eccellente, che potrebbe competere con "colleghi" di fascia più alta e dire la sua. Difficile la mappatura 1:1, ma se si è pratici di HTPC si tratta di perderci qualche ora: i risultati ripagano di tutti gli sforzi. Personalmente, credo che Panasonic abbia sfornato un altro Blockbuster.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #113
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verdello (BG)
    Messaggi
    574
    Eccellente Marlenio, sono commenti che fa piacere leggere!!
    Non vedo l'ora di iniziare a smanettare con il VPR quando mi arrivera' lunedi'!! (me l'hanno spedito ieri).

    Ciao,
    Pierangelo
    Il mio impianto HT: AnnihilAS HT
    VPR: Panasonic PT-AE3000 Schermo: Screenline Amleto 91"; SAT HD: MySky HD; DVD: Marantz DV-7600; Blu Ray: Sony PS3; Media Tank: Popcorn Hour A-110; Pre: Marantz SR-6003; Finale: Rotel RMB-1066; Telecomando: Logitech Harmony 1000 Diffusori: Celestion F-Series; Sub: JBL PB-12; Cavi: Monster, QED, diy; UPS: APC Back UPS Pro 900; Targhe: SWS VIII & Kill Bill by sasadf, Dolby, THX, DTS; Collezione DVD & Blu-Ray

  9. #114
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Ragazzi, non ci sto più dentro
    Il vpr dovrebbe arrivarmi a metà settimana....
    Per Marlenio: dato che anche tu avevi l'Infocus, c'è veramente tanta differenza (..e tieni conto che il mio 4800 non è pilotato da HTPC...)

  10. #115
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    53

    prezzo in Italia?

    A me lo hanno proposto (disponibile per la consegna) a 1749. Mi sembra un po' alto.

  11. #116
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da SKYFAZER
    Per Marlenio: dato che anche tu avevi l'Infocus, c'è veramente tanta differenza (..e tieni conto che il mio 4800 non è pilotato da HTPC...)
    Tanta tanta tanta tanta.
    Ultima modifica di Marlenio; 14-10-2006 alle 22:55
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  12. #117
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Tanta tanta tanta tanta.
    BENE BENE BENE BENE

  13. #118
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da SKYFAZER
    BENE BENE BENE BENE

    Scherzi a parte, la differenza tra il 4805 e l'AX100 c'è, ed è pure tanta,
    così come c'è differenza tra l'ancora ottimo AE900 e l'AX100.

    Per quanto mi riguarda, sono molto contento del passaggio: il rumore video è ridottissimo, le prestazioni ottime, il vpr è veramente inudibile. Quanto prima vorrei provare la qualità dello scaler interno collegandolo ad un lettore in component, ma solo per puro divertimento... sto per prendere un lettore di backup con uscita HDMI e uno switch.

    Insomma, direi che gli LCD hanno fatto veramente dei passi da gigante, in particolare per quando riguarda livello del nero, naturalezza e tridimensionalità di immagine.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  14. #119
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    @ Marlenio

    Mi potresti confermare se anche nel tuo vpr, durante il ciclo di raffreddamento, le ventole mantengono velocita' costante?

    Sara' difficile, ma ti chiedo se avrai mai la possibilita' di provare il BtB con un lettore tipo il mio (2910/3910).

    Altra questione, a cosa ti riferisci sul presunto bug del firmware?

    Per il resto concordo con le tue impressioni, gran bella macchina.
    Che diventa bellissima se si pensa al prezzo.
    Ciao e grazie.
    <<< Gherson HT >>>

  15. #120
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Gaeta
    Messaggi
    337

    Comunque a titolo informativo...in Germania i prezzi del Panny AX100 gia' cominciano a calare:

    www.media*****e.de 1349,00 eur
    www.hifi******n.de 1379,00 eur
    www.dig****o.de 1382,00 eur

    Bhe' gia' c'e' un bel risparmio rispetto ad alcuni shop italiani, tra l'altro, il secondo e terzo shop sono di sicuro affidabili in quanto testati personalmente Il primo non saprei, anche se mi pare di aver letto in giro che trattasi della catena "in versione tedesca" del mediaworld italiano.


    Per ventiali chiarimenti sui siti sopra riportati, contattatemi in pm
    Ultima modifica di Squall Strife; 15-10-2006 alle 10:55


Pagina 8 di 71 PrimaPrima ... 4567891011121858 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •