Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 27 di 71 PrimaPrima ... 1723242526272829303137 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 405 di 1058

Discussione: [Panasonic] PT-AX100

  1. #391
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Nuovi acquisti per l'AX100...


    Oggi ho comprato uno Switch dell'Octava, un HDS3 per commutare l'HDMI di un altro nuovo acquisto, un Pioneer DV490 V che utilizzerò come backup dell'HTPC.

    Avevo qualche dubbio sull'accoppiata Octava-AX100, dati i noti problemi di quest'ultimo ad agganciare segnali HDMI in condizioni non proprio standard.
    Fortunatamente non ci sono stati problemi di sorta: l'AX100 aggancia perfettamente il segnale dalla centralina, e solo in alcuni casi lo switch tra l'HTPC e il DVD Player porta l'AX100 a perdere la connessione con l'HTPC, visualizzando una schermata di "neve" colorata. Non si tratta per me di un un problema, dato che non è che passi da una sorgente all'altra: una volta selezionata, rimane quella.

    Il DV490 e' settato in uscita a 576i, in modo che sia il vpr a fare il deinterlaccio e l'upscaling: come già ampiamente trattato nel 3D a lui dedicato, il 490 ha un'ottima qualità video, purchè si lasci perdere tutto ciò che va oltre il 576i. Del resto, l'AX100 anche da questo punto di vista migliora nettamente rispetto al 900.
    Comunque, con l'AX100 è un gran bel vedere... ma solo in un'ottica di sorgente di backup: l'HTPC è (ovviamente) un altro pianeta.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #392
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Il DV490 e' settato in uscita a 576i, in modo che sia il vpr a fare il deinterlaccio e l'upscaling
    Scusa la mia inconmensurabile ignoranza, ma se al VPR gli mandi un segnale a 576i, come fa lui a farti l'upscaling ?
    Pensavo molto semplicemente che il VPR visualizzasse nella risoluzione che gli mandi ... se sbaglio mi potresti spiegare qual'è la procedura da seguire ?
    VPR : Panny PT-AX100E - SCHERMO : Sopar Wall NEW Spring - PLAYER : Denon 1910 - TV : Samsung Plasma 50'' PS50B530-S2W
    DECODER : Sky HD - AUDIO : Mini Hi-Fi Philips MCM760 75Wx2 RMS - HD Player : Box Multimediale WD TV HD Media Player

  3. #393
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verdello (BG)
    Messaggi
    574
    Semplice: l'AX 100 ha uno scaler integrato, che porta automaticamente alla risoluzione nativa del proiettore ogni segnale in ingresso con risoluzione diversa da 720p.

    Ciao,
    Pierangelo
    Il mio impianto HT: AnnihilAS HT
    VPR: Panasonic PT-AE3000 Schermo: Screenline Amleto 91"; SAT HD: MySky HD; DVD: Marantz DV-7600; Blu Ray: Sony PS3; Media Tank: Popcorn Hour A-110; Pre: Marantz SR-6003; Finale: Rotel RMB-1066; Telecomando: Logitech Harmony 1000 Diffusori: Celestion F-Series; Sub: JBL PB-12; Cavi: Monster, QED, diy; UPS: APC Back UPS Pro 900; Targhe: SWS VIII & Kill Bill by sasadf, Dolby, THX, DTS; Collezione DVD & Blu-Ray

  4. #394
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da fabio_si
    Scusa la mia inconmensurabile ignoranza, ma se al VPR gli mandi un segnale a 576i, come fa lui a farti l'upscaling ?
    Pensavo molto semplicemente che il VPR visualizzasse nella risoluzione che gli mandi ... se sbaglio mi potresti spiegare qual'è la procedura da seguire ?
    Come già datto da AnnihilAS, i proiettori digitali hanno una matrice di X pyxel orizzontali e Y pyxel verticali. Quindi, quando gli mando un segnale di risoluzione inferiore alla loro (in questo caso un 576i), viene attivato lo scaler interno del vpr che fa -in questo caso- un upscaling, ovvero interpola le righe mancanti in modo da adattare il segnale alla sua matrice. Operazione inversa (e più semplice) è invece il downscaling, quando le righe vengono eliminate (mando un segnale 1080 a una matrice 720).

    Si parla infatti di mappatura 1:1 quando mandi al vpr un segnale esattamente identico alla sua matrice, evitando in questo modo che lo scaler del vpr si attivi... in pratica, una procedura comune agli utenti di HTPC (infatti con il mio HTPC mando un segnale 1280x720@50Hx all'AX-100).
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #395
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Brianza (MI)
    Messaggi
    1.553
    Dunque, acceso poco fa il gingillo per la prima volta, era appeso già da 10giorni, ma avevo la seletta cinema tutta in fase di ristrutturazione e non potevo provarlo.
    Sorgente lettore Blu-Ray Panasonic e disco demo blu-ray, ricordo che l'ho comprato a scatola chiusa il PT senza mai vederlo in funzione e non avendo mai posseduto prima un vpr lcd, quindi i timori e le paure erano diversi.....bhe già ora sono moooolto più che soddisfatto, chiaro che il disco usato è ciò che di meglio esista, ma si vede giusto un 10% sotto il KDS 55" Full-Hd che ho da basso (considerando un cavo hdmi da 12metri non è male).

    Il menù è molto intuitivo e in 3 minuti avevo già un immagine perfettamente sita nel nuovo schermo a cornice (ScreenLine mod.Amleto 16:9 base 2.20m).

    L'unico dubbio per ora è il seguente: come mai se imposto l'uscita hdmi dal lettore con risoluzione automatica il vpr mi segnala 1080p? Non dovrebbe arrivare solo a 1080i? Riscala lui? (in questo caso meglio lasciare la fonte a 1080i giusto?)

    Grazie
    Jimbo

  6. #396
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Jimbo74
    L'unico dubbio per ora è il seguente: come mai se imposto l'uscita hdmi dal lettore con risoluzione automatica il vpr mi segnala 1080p? Non dovrebbe arrivare solo a 1080i? Riscala lui? (in questo caso meglio lasciare la fonte a 1080i giusto?)

    Grazie
    Jimbo
    No, l'AX100 fa anche 1080p.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #397
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Brianza (MI)
    Messaggi
    1.553
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    No, l'AX100 fa anche 1080p.
    Ma nel senso che accetta il segnale ma poi lo downscala non essendo un full-hd?

    Jimbo

  8. #398
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verdello (BG)
    Messaggi
    574
    Esattamente, accetta il 1080p e lo downscala a 720p

    Ciao,
    Pierangelo
    Il mio impianto HT: AnnihilAS HT
    VPR: Panasonic PT-AE3000 Schermo: Screenline Amleto 91"; SAT HD: MySky HD; DVD: Marantz DV-7600; Blu Ray: Sony PS3; Media Tank: Popcorn Hour A-110; Pre: Marantz SR-6003; Finale: Rotel RMB-1066; Telecomando: Logitech Harmony 1000 Diffusori: Celestion F-Series; Sub: JBL PB-12; Cavi: Monster, QED, diy; UPS: APC Back UPS Pro 900; Targhe: SWS VIII & Kill Bill by sasadf, Dolby, THX, DTS; Collezione DVD & Blu-Ray

  9. #399
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    125

    Panny PTAX100 connessioni video

    Ciao, sono nuovo qui..
    Arrivo da un Sharp PGB-10S... ora sostituito con il Panny PTAX100.
    Premetto che non sono un esperto, quindi perdonate le domande banali.
    Ho sempre utilizzato il mio vecchio Sharp inizalmente con la connessione video composito RCA (connettore giallo, per intenderci), quindi l'ho sostituita con S-Video, cavi entrambe autocostruiti con del cavo "normale" senza badare troppo alle impedenze ecc ecc...
    Ok, non arrabbiatevi... lo so...
    Ora: il mio nuovo panny si merita di meglio, ovviamente !
    Il percorso cavi tra il panny e l'ampli audio-video (Yamaha RX-V650) e' di circa 15 mt e vorrei realizzare un cavo Component.
    Posso utilizzare 3 cavi per uso satellitare (75 ohm) ?
    In alternativa, va bene anche RG59?
    Ho letto da qualche parte che è possibile utilizzare un cavo CAT6 e sfruttare 3 delle 4 coppie di cavi...
    L'obiettivo e' autocostruire i cavi senza spendere delle cifre folli per dei cavi "già fatti" (trai i vari siti le cifre sono spaventose !!!)

    Grazie a chi vuole dare un consiglio ad uno "fresco-fresco".

  10. #400
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Ciao a tutti,

    Avrei un quesito riguardo la luminosità:

    Citazione Originariamente scritto da gherson
    I 2000 ansi lumen si fanno sentire, puo' essere la soluzione per chi non ha un ambiente dedicato e non vuole ogni volta oscurare tutto.
    In una discussione riguardante i commenti sul videoproiettore DLP Sharp XR-10S (2000 ansi lumen) mi era sato detto da nemo30 quanto segue:

    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    ...Luminosità elevata...
    Intendeva troppo elevata

    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    ...se avrai possibilità di fare delle "reali" prove sul campo capirai come la luminosità non eccessiva ed un contrasto elevato sono tra le qualità principali che un vpr per HT dovrebbe avere.
    Per quanto riguarda la poca esperienza a mia disposizione, ero stato molto colpito da un Epson EMP-81 (2000 ansi lumen) proprio per la elevata luminosità che, a mio personalissimo giudizio, rendeva gradevole la visione.

    Certo bisogna considerare che un' eccessiva luminosità tende ad ammazzare il rapporto di contrasto, "sbiancando" un po' tutto (per quanto mi riguarda poi, il discorso è soltanto teorico visto che non possiedo alcun videoproiettore).

    Per quanto detto, qual' è la vostra opinione rispetto ai 2000 ansi lumen del Panasonic PT-AX100?

    Grazie per tutta l' attenzione

  11. #401
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    Ti posso assicurare che i 2000 ansi lumen del Panny non sono un problema, anzi.
    Il vpr è comunque ottimizzato per l'Home Theater e le sue numerose regolazioni si adattano a tutte le esigenze.
    VPR : Panny PT-AX100E - SCHERMO : Sopar Wall NEW Spring - PLAYER : Denon 1910 - TV : Samsung Plasma 50'' PS50B530-S2W
    DECODER : Sky HD - AUDIO : Mini Hi-Fi Philips MCM760 75Wx2 RMS - HD Player : Box Multimediale WD TV HD Media Player

  12. #402
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    ...Anche perchè i 2000 Ansi Lume si ottengono solo in determinate condizioni di setup. In quella normale per uso HT (lampada in Eco Mode) la luminosità è molto meno della metà.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #403
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Grazie per le risposte, ragazzi.

    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    In quella normale per uso HT (lampada in Eco Mode) la luminosità è molto meno della metà.
    Addirittura!?

    Personalmente, così a naso, mi sento più attratto da un apparecchio con luminosità maggiore, visto che c' è la possibilità di regolarla a seconda delle esigenze o, perchè no, delle preferenze. Comunque è tutto da vedere.

    Avrei un' altra domanda riguardo la zanzariera:

    Citazione Originariamente scritto da gherson
    Zanzariera: non si vede, nemmeno nelle scene chiare, se si resta alla giusta distanza di visione.
    Qual' è la "giusta distanza di visione", in rapporto alle dimensioni dello schermo?

    Mi è stato detto che i Panasonic sono gli unici ad avvalersi della tecnologia anti-mosaico "smooth screen": vale anche per il PT-AX100?
    Non sono riuscito a trovare nel sito Panasonic una precisazione al riguardo, qualcuno saprebbe suggerirmi un collegamento?

    Grazie ancora

  14. #404
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verdello (BG)
    Messaggi
    574
    Sì, anche l'AX-100E usa lo smoothscreen. Per quanto riguarda la distanza di visione, ti posso dire che io siedo a circa 2.50 dallo schermo, che è largo 2.03 metri, e non vedo nessuna zanzariera.

    Ciao,
    Pierangelo
    Il mio impianto HT: AnnihilAS HT
    VPR: Panasonic PT-AE3000 Schermo: Screenline Amleto 91"; SAT HD: MySky HD; DVD: Marantz DV-7600; Blu Ray: Sony PS3; Media Tank: Popcorn Hour A-110; Pre: Marantz SR-6003; Finale: Rotel RMB-1066; Telecomando: Logitech Harmony 1000 Diffusori: Celestion F-Series; Sub: JBL PB-12; Cavi: Monster, QED, diy; UPS: APC Back UPS Pro 900; Targhe: SWS VIII & Kill Bill by sasadf, Dolby, THX, DTS; Collezione DVD & Blu-Ray

  15. #405
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    53

    Citazione Originariamente scritto da ziocarlo
    Ciao, sono nuovo qui..
    Arrivo da un Sharp PGB-10S... ora sostituito con il Panny PTAX100.
    Premetto che non sono un esperto, quindi perdonate le domande banali.
    Ho sempre utilizzato il mio vecchio Sharp inizalmente con la connessione video composito RCA (connettore giallo, per intenderci), quindi l'ho sostituita con S-Video, cavi entrambe autocostruiti con del cavo "normale" senza badare troppo alle impedenze ecc ecc...
    Ok, non arrabbiatevi... lo so...
    Ora: il mio nuovo panny si merita di meglio, ovviamente !
    Il percorso cavi tra il panny e l'ampli audio-video (Yamaha RX-V650) e' di circa 15 mt e vorrei realizzare un cavo Component.
    Posso utilizzare 3 cavi per uso satellitare (75 ohm) ?
    In alternativa, va bene anche RG59?
    Ho letto da qualche parte che è possibile utilizzare un cavo CAT6 e sfruttare 3 delle 4 coppie di cavi...
    L'obiettivo e' autocostruire i cavi senza spendere delle cifre folli per dei cavi "già fatti" (trai i vari siti le cifre sono spaventose !!!)

    Grazie a chi vuole dare un consiglio ad uno "fresco-fresco".
    Io ho autocostruito un cavo di 12 m component con 3 cavetti RG1xx (non ricordo la sigla esatta) che ho fatto passare in una canaletta e li ho terminati con spinotti dorati. Il tutto funziona abbastanza bene, anche se ovviamente un HDMI magari a 720p è meglio.
    Auguri


Pagina 27 di 71 PrimaPrima ... 1723242526272829303137 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •